Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2010, 23:18   #1
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
EPR

Volevo aprire una discussione su questo affascinante gedanken experiment (non la pratica spettroscopica )
proposto da Einstein-Podolsky-Rosen ...



EPR- Wikipedia



Sostanzialmente, ad oggi a che punto si è arrivati? Wikipedia in diverse pagine afferma che la questione della completezza della MQ è una questione ancora aperta.
In particolare, sono stati proposti esperimenti che possono farci capire cosa succede alle funzioni d'onda?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 00:22   #2
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Mi sembra strano che su wikipedia non se ne parli, ma secondo me il punto fondamentale é che la relativitá speciale non impedisce il superamento della velocitá della luce tout court.

Esempio stupido: facciamo ruotare una sorgente laser. Il punto luminoso che il laser proietta su una parete viaggia ad una velocitá tangenziale proporzionale alla distanza dalla sorgente. Dunque da una certa distanza in poi si avrebbe che il punto viaggia con velocitá superiore a c.
Ma cosa é quel punto? Niente di fisicamente rilevante. Nessuna "quantitá fisica" sta viaggiando a velocitá superiori a c.

Per il paradosso EPR secondo me é lo stesso.
Prendendo l'esempio degli elettroni entangled che riporta wikipedia, non c'é nessun modo di utilizzarli per trasmettere informazione.
I due osservatori semplicemente osservano una sequenza totalmente casuale di spin + e -.
Si potrebbe trasmettere informazione se uno dei due potesse controllare la sequenza che legge, in modo da forzare l'altro a leggere l'opposto. Ma ció non é possibile perché quello che si fa é semplicemente misurare una grandezza fisica. Forzarla ad assumere un certo valore significa far interagire il sistema con un apparato classico, rompendo dunque l'entanglement.

Quindi sí, teoricamente il processo di misura di Alice influenza istantaneamente lo stato che misurerá Bob, ma Bob non saprá mai se Alice ha fatto o no la misura prima di lui.

Sulla funzione d'onda, bisogna secondo me fare chiarezza su una cosa: é un oggetto matematico. Non si "misura" una funziona d'onda.
Tutto quello che a noi umani é dato conoscere sono i valori di aspettazione di osservabili. Gli stati quantistici, le funzioni d'onda e tutte queste cose qua sono solo parte del linguaggio che ci serve per formulare la teoria fisica.
Si sarebbero potute usare le pere e le mele magari, ma pare che le funzioni d'onda siano piú efficaci.
Non a caso l'individuazione di osservabili é una tappa cruciale di ogni procedura di quantizzazione à la Dirac di un sistema classico.

Piccolo appunto: tutta questa difficoltá c'é perché nella nostra limitatezza partiamo dalla fisica classica per andare a quella quantistica. Ma in realtá dovrebbe essere il contrario, nel senso che la fisica classica é solo un limite particolare della teoria quantistica.

Anche la storia del multiverso mi pare una necessitá legata alla concezione classica della fisica. Non é che siccome uno stato quantistico é una sovrapposizione di stati diversi quelli "scartati" devono per forza finire da qualche parte. La fisica quantistica é fatta cosí. Siamo noi con il nostro concetto CLASSICO di scienza esatta e deterministica (in senso stretto) che ci stupiamo del determinismo probabilistico che viene fuori dalle nostre misure classiche di sistemi quantistici.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
'Un momento storico': Jensen Huang annun...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v