|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: cuneo
Messaggi: 548
|
Domande banali x me fondamentali
Premetto che fino adesso ho fatto dei vcd seguendo i vostri consigli con prove e riprove e sono arrivato ad un soddisfacente risultato per me che sono partito da zero e da poco,
pero i filmati erano tutti brevi e non si e mai posto il famoso problema dei 4gb. Adesso vengo alle domande per voi esperti 1) ho acquisito un film da vhs di circa 2,5 ore settando VirtualDub in multisegment adesso avrei intenzione di eliminare alcune parti ma mi sorge un dubbio innanzi tutto la manipolazione del file AVI va fatta ( tagli ,ecc...) prima della compressione in mpeg o dopo? 2)In questo filmato non ho acquisito l'audio perche avrei intenzione di metterci io della musica e voci allora mi domando se viene fatta prima come faccio a mettere la traccia audio nel posto giusto se quando unisco i file cmq si ripresenta il problema dei 4gb, e anche vero che leggendo la guida su Videoin virtualDub nella giunzione di due o piu file ripete l'operazione del multisegmt, ma io non riesco magari a far partire una canzone o voce da un pezzo finale di un file che finisca poi con l'inizio dell'altro perche cmq se superano i 4gb vengono divisi e non vedo i due spezzoni uniti. 3) Se io faccio la manipolazione dei singoli file AVI ( tagli ecc...) con VirtualDub poi lo comprimo con Tmpeg e facendo la giunzione sempre con tmpeg sicuramente il tutto sara inferiore a 4gb, per me sara piu facile aggiungere l'audio al posto giusto ? Ma poi mi domando questo e possibile? per adesso ho questi dubbi scusatemi se ritenete banali e vecchie le domande ma per me sono importanti ![]() Ringrazio anticipatamente Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Ciao Matrus.
Niente e nessuno è mai banale. Nessuno è nato genio e chiunque ha il diritto di avere dubbi. Risposte (sino a dove ritengo di esserne capace). 1) Prima ![]() 2) Io non so se con Virtualdub si può aggiungere dell'audio. Comunque sia se si può fare lo devi sicuramente fare prima della ricompressione. Detto ciò viene a cadere la tua paura di perdere la, diciamo, sincronizzazione. 3) Per questa domanda non so cosa risponderti perchè non l'ho capita bene: dopo aver ricompresso con Virtualdub, cosa vorresti fare con TMPGenc? Comunque da quello che ho letto nelle guide chiarissime che hanno scritto i vari GURU di questo Forum, la ricompressione, qualunque sia il codec (mpeg1, mpeg2, DivX), è l'ultimo passaggio del tuo lavoro, che tu voglia creare un VCD, un SVCD o semplicemente riversare su VHS (spero di non aver detto un ca....a ![]() Ciao e buona serata Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: cuneo
Messaggi: 548
|
ti ringrazio innanzi tutto per la risposta
![]() allora e stato accertato che il tutto va fatto prima della compressione ma non con VirtualDub ma con Tmpeg Scusami se non sono stato chiaro ripeto Io ho due spezzoni di file AVI di 4 GB diciamo che alla fine del primo spezzone voglio mettere delle voci che vanno a coincidere con la prima parte del secondo spezzone ecco adesso io come sincronizzo o meglio come vedo il risultato finale se unendo questi file con VirtualDub supera il limite dei 4gb e quindi il programma me li divide di nuovo o meglio non me li fa unire? saluti poi faccio altre domande ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Ciao.
Vediamo se arrivo a spiegarmi. Quando tu unisci due file con Virtualdub, nella timeline (praticamente è la finestra a sx: non è il nome corretto ma spieghiamoci così) ti trovi un unico file che può anche essere grande xxxMb. Tu inserisci il tuo audio dove vuoi (però non so se con Virtualdub si può fare, io non ho mai provato) perchè dopo quando tu mediante il frame server vai ad effettuare la compresione in TMPGenc da Virtualdub a lui non interessa che i file sono in 2 spezzoni: ti dividerà video e audio con la massima precisione, anche se l'audio è posticcio. Da ciò si può presumere che il nome VIRTUALDUB derivi dal fatto che i tuoi due file da 4 Gb cadauno saranno invece nel programma un unico file VIRTUALE da 8Gb. Questa virtualità fa si che tu possa lavorare con la massima precisione anche nei spezzoni di collegamento di ogni file. Spero di averti capito e di essere stato abbastanza chiaro. In caso contrario non esitare a riscrivermi. Ciao e buona giornata Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
|
Purtroppo Virtualdub non permette di eseguire questo tipo di operazioni sull'audio..
Dovrai utilizzare un vero e proprio software di Editing (Premiere ad esempio..).. e magari esportare il filmato dalla timeline mediante il Video Server Plug-in (vedi guida su VideoIN).. Se invece vuoi esportare piu' file .avi da Virtualdub (effettuando magari dei tagli.. ad esempio togliendo le pubblicità..) verso tmpgenc.. allora devi utilizzare le funzionalità di Frameserving offerte da questo programma (come al solito.. cerca la guida su VideoIN ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: cuneo
Messaggi: 548
|
Ringrazio il buon Raptor sempre a nostra disposizione
![]() per la guida di videoin ormai fa parte della mia pagina iniziale al collegamento in internet ![]() per il programma di editing consigliato da raptor , ho comprato un libro di Adobe premiere 6 per la modica cifra di 46€ e gli ho dato un occhiata e sembra che con questo programma, dalla serie sarete stupiti, la bellezzo di 500 pagine, si possa fare di tutto di piu , effetti speciali ,titoli, sottotili , vi stupira,per il principiante e il professionista, botte tric trac e bomba a mano ma aime nemmeno un accenno per un povero cristiano, che sta ora iniziando cerca di capire terra terra come si unisce una traccia audio ad un file video . naturalmente mi immagino che una volta imparato il tutto , magari fra 10 anni ![]() leggero con cura tutte le guide sul sito di videoin e in altri su di esso mensionati e spero di non seccarvi con domande che magari sono state ripetute 100 e piu volte. per adesso ho imparato ad acquisire con virtualdub e comprimere con tmpeg con le varie opzioni e filtri ma per il resto sono sotto zero spero che mi aiutate. Domanda Possibile che un ora e 23 minuti di filmato da vhs alla risoluzione di 640x480 con compressore huffyuv in virtuadub abbiano riempito un hd da 40gb. ho sbagliato qualcosa? per adesso ho in mente questo poi man mano che mi vengono i dubbi chiedo vi ringrazio siete meravigliosi saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Ciao.
Per quando riguarda un manuale decente di Premiere anche per chi è alle prime armi è questo: Manuale Adobe Premiere - aggiornato alla versione 6 ! Editore ..................................Jackson Pagine......260 Prezzo ....L. 59.000 / Euro 30,47 recensione: http://www.librinformatica.it/novita/libri01/j2524.htm Lo riitengo un buon manuale, semplice e chiaro anche per chi non conosce Premiere. Per quanto riguarda lo spazio occupato: anche a me sembrano tanti 40Gb. Spero che però chi si intenda di più possa darti una risposta più precisa. Buon pomeriggio Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 174
|
io ho acquisito circa 80 minuti con vdub, compressione huffyuv e risoluzione 352x576 e il risultato ha occupato circa 20gb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: cuneo
Messaggi: 548
|
Grazie grunge
Allora con virtualdub acquisisco ma purtroppo non metto l'audio posso solo dividere e unire dovro per forza studiare il manuale di premiere per mettere l'audio dove voglio Per quanto riguarda il manuale daro un occhiata e se mi assicuri che e scritto in modo terra terra per uno come me che inizia ora allora che dire spendero altri 30€ circa. Non preoccuparti che non esitero a scriverti anche perche ti ho visto molto disponibile e poi sai , io non so il tuo grado di preparazione, se non ci si aiuta tra di noi....... ![]() saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: cuneo
Messaggi: 548
|
Quote:
cmq nella finestra di virtualdub mi dice compressin 1.0:1 forse sara 1/1 eppure ho seguito per filo e segno la guida su videoin saluti e grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: cuneo
Messaggi: 548
|
A proposito
mi dite che versioni di Tmpeg e VirtualDub usate? saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Ciao.
Appunto: la risoluzione è superiore ma credo sia esagerato la grandezza che ti occupa. Comunque qualsiasi cosa tu voglia fare, consigliano sempre una risoluzione di 384x576. Io ho Virtualdub 1.4.8 e TMPGEnc beta 12.g Per quanto riguarda il libro io lo ho trovato molto terra-terra anche perchè io stesso non sono una cima con Premiere però con il suddetto le mie cosette le ho fatte. Dopo leggi sempre il forum dove troveria post che parlano di configurazioni di Premiere anche se non tanto usato come programma in quanto semi-professionale (però per certe cose è fantastico e li devi cadere). Ciao e buona serata Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: cuneo
Messaggi: 548
|
Allora le versioni dei programmi sono uguali
![]() Per la compressiona senz'altro non sara un errore del pc ma mio sbagliero qualche configurazione ma prima o poi ci arrivo cmq non perde nessun frame in tutto il tempo di cattura Per la risoluzione la mia scheda un asus deluxe non permette un acquisizione di 384x576 quindi per ora mi accontento poi a fine mese anzi a giorni dovrei prendere un dc10+ e le cose miglioreranno. Anche se il manuale non porta questa operazione ( audio ) sono riuscito lo stesso a capire come funge ![]() Ho gia fatto un mini progetto ![]() ![]() saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
|
Per quanto riguarda lo spazio occupato è "normale".. il codec Huffyuv a quella risoluzione occupa oltre 8MB/Sec.. quindi piu' o meno ci siamo..
![]() Per la risoluzione.. effettivamente risoluzioni del tipo 3**x576 sono l'ideale nella maggior parte delle situazione (che scheda di acquisizione hai ?.. se cattura a 640x480.. catturerà anche a 352x576.. ) A proposito di Premiere:.. Se conosci Mediastudio allora puoi utilizzare quello per "montare" l'audio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: cuneo
Messaggi: 548
|
Ciao raptor grazie di avermi risposto anche questa volta.
Allora la scheda di acquisizione non e una scheda dedicata ma una geffo3 Asus deluxe e ti assicuro che provando a 384x576 mi dice che la scheda non ha questa risoluzione quindi o 640x480 , 352x288,704x576 o niente . Non conosco Mediastudio6 come non conosco Premiere l'unica differenza che il primo e in italiano che capisco ![]() ![]() ![]() Onestamente da un primo impatto mi piace piu Premiere anche perche non so ma mediastudio non va tanto daccordo con il mio Windows ME si blocca di continuo mentre Premiere nemmeno un problema. Cmq visto che ci siamo se mi dici come mettere delle transition nel videoclip di prova visto che il manuale parla di trascinamento dalle palette pero non ci riesco saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
|
Ciao,
magicamente appaio anche qui...spero non vi dispiaccia?!? ![]() Matrus, se ho ben capito hai un filmato suddiviso in più parti senza audio a cui vuoi aggiungerci musica di sottofondo e doppiare le voci?!? Innanzitutto direi di partire dalla cosa più semplice, cioè scegli le tue musiche, crea un cartella e mettici dentro i file Wave (se sono su CD rippali con un buon prog con Exact Audio Copy), quindi apri Adobe Premiere e crea un nuovo progetto impostando come risoluzione quella con cui hai acquisito il tuo video in Virtualdub. A questo punto da "Window"-"Workspace" scegli "A/B editing" (è il metodo di lavoro che uso io), hai quindi impostato l'area di lavoro...ora devi dire a Premiere quali file Avi e Wave vuoi usare, allora nella finestra "Project:...." clicca con il destro nel riquadro "BIN" e segli "Import"-"File" quindi vai nella cartella dei tuoi file avi e seleziona il primo, vedrai che apparirà nella finestra, quindi ripeti la stessa operazione con il primo file Wave. Fatto questo hai appeno preparato il tutto per il primo montaggio Audio/Video ora li devi unire...nella finestra "Timeline" hai dei riquadri fra cui "Video 1A" e "Audio 1" "Audio 2" etc., clicca sul file avi nella finestra "Project" e trascinalo su "Video 1A", quindi trascina il file Wave sul primo riquadro "Audio X" libero. Se tutto è andato per il verso giusto hai appena capito con unire una qualsiasi traccia audio ad un qualsiasi file avi, fammi sapere se ci sei riuscito e fai altri provere, per il resto rimandiamo a dopo. Ciao. Yarin VooDoo DC10+ Rulez! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: cuneo
Messaggi: 548
|
Quote:
![]() ![]() cmq per iniziare ieri ad usare Premiere sono gia a buon punto ho capito che se voglio cambiare traccia ad un file video la spunto e aggiungo la nuova traccia sulla pista audio libera quindi presumo che alla fine del progetto come nell'anteprima la vecchia traccia verra sostituita con la nuova Una cosa che mi hai fatto notare e di aprire il file .AVI nella stessa risoluzione che ho usato in virtualdub infatti io non ho fatto questo e ho notato un certo peggioramento anche in anteprima dal file originariamente acquisito con Virt.... Allora se io acquisisco a 640x480 quando lancio Premiere esce la finestra del progetto con le varie risoluzioni. Pal,NTSC , ecc.... io devo mettere la risoluzione che ho acquisito? Ti ringrazio tantissimo e rispondi sempre se puoi alle mie carenze in materia ![]() Adesso vi saluto e vado a nanna perche ho due occhi che sembrano culi di bottiglia ![]() ![]() ![]() ho fatto un tour de force al pc sono da due giorni e due notti attaccato al monitor ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
|
Ciao,
il fatto di aprire un progetto in Premiere con la stessa risoluzione del video acquisito, da quanto ne sò, serve a ridurre drasticamente i tempi di rendering per le transizione e gli effetti, perchè altrimenti Premiere quando applica la transizione, deve anche ridimensionare tutto il filmato alla risoluzione impostata nel progetto. Ciao. Yarin VooDoo DC10+ Rulez! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Io direi anche peggio.
Non puoi sfruttare Miroinstantvideo in tempo reale se non facendo una ricompressione (ti accorgi perchè nella finestra timeline c'è una crocetta sulla sx in alto). O sbaglio Yarin? Buon appetito (ammesso che oggi riuscirò a mangiare ![]() Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:43.