|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 9
|
AIUTO----prima reflex!!!!!
ciao a tutti. mi sono iscritto proprio per chiedere un parere a chi ne sa più di me. l'indecisione è tra canon 450d (trovata a 520 euro con un 18/55) oppure una Olympus e520 con ZUIKO ED 14-42/3,5-5,6 ed uno zoom tele ZUICO ED 40-150/4,0-5,6 (450 euro circa tutto compreso). se chiedo a fotografi professionisti mi dicono di prendere la canon. io devo proprio capire ancora come si prende in mano, quindi devo prendere un prodotto che mi permetta di capire se e come funziona il "gioco". La olympus con le due ottiche è una macchina che può fare al caso mio????
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
450d senza pensarci 2 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 9
|
mi spiegheresti il perchè per favore.... considera che sicuramente non mi potrò permettere un'ottica aggiuntiva sulla canon per un po'. che cos'ha la olympus che non va?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
Quote:
Nessun possessore o ex possessore si è mai lamentando della macchina in questione...questo per me vale come garanzia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1818
|
La differenza piu' evidente fra le due e' nel formato del sensore.
3:2 Canon, 4:3 Olympus. La preferenza per un formato comunque e' un fattore soggettivo. A parte questo il resto e' solo una questione di feeling!
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene Ultima modifica di baolian : 11-12-2009 alle 07:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
![]() A parte gli scherzi, non esistono macchine di cui nessuno si è mai lamentato altrimenti non esisterebbero quelli che saltano il fosso e passano all'altra sponda. Io una possibilità a Olympus gliela darei soprattutto per un doppio kit a quel prezzo. Andare a provare non costa nulla. Qualunque sia la tua scelta caschi comunque in piedi. Gli Zuiko sono dei bei obbiettivi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
Anche io mi butterei sulla Canon 450D senza nemmeno pensarci ma se fosse fuori budget valuteri l'Olympus con il kit nominato o, meglio, una Pentax che ha il sensore dello stesso formato Canon, anche un pelo più grande, con lo stabilizzatore nel corpo e un prezzo comunque contenuto.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 11-12-2009 alle 10:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 9
|
che pentax??? sbaglio o le entry level sono alimentate a pile stilo??? mi sembra un grosso limite... avevo anni fa una fuji finepix e quello delle pile secondo me era un limite tremendo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
Ovviamente, però, la scelta è tua.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 11-12-2009 alle 10:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 9
|
premetto.... parlo da perfetto ignorante in materia.
faccio il grafico di lavoro e comunque di fotografie me ne passano milioni sotto gli occhi. ho visto delle gallerie di scatti fatti con la oly e il discorso del formato, magari da un punto di vista fotografico-tecnico può essere un limite, ma il risultato mi sembra comunque tutt'altro che sgradevole.... quasi una cosa particolare.... insultatemi pure per l'affermazione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() anzi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
C'è chi lo reputa un grosso vantaggio, se rimani a piedi con la batteria "proprietaria" hai finito di fare foto, se rimani a piedi con le pile, 4 stilo da comprare le trovi ovunque in tutto il mondo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1818
|
Quote:
E' semplicemente un formato diverso. Certo, i "puristi" della fotografia reflex diranno che il formato 4:3 è inconcepibile, che mai lo userebbero etc. etc. Ma è solo perchè vogliono fare gli snob ![]() A parte quello, il sensore 4:3 dell'olympus, seppur il 26% (per la precisione ![]() Primo di tutto essendo più "quadrato", riesce a sfruttare meglio i tondi obiettivi (spero che si capisca il senso), che possono essere più piccoli e leggeri e con minori problemi di eventuale perdita di nitidezza ai bordi. Detto questo, io alla fine ho scelto una canon ![]()
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
![]() Però, a patto di saperlo usare, è innegabile che più grande è, meglio è... oh. che avete capito... parlo del sensore ![]()
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
C'è da dire che le stilo le trovi in tutto il mondo, mentre una batteria propietaria originale ti costa parecchio di più (ca. 40 euro). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
La E-520 (è una di quelle con l'IS e quindi anche le ottiche diventano stabilizzate) con quelle due ottiche a quel prezzo è un'ottima offerta (almeno rispetto al prezzo che mi sembra un po' più gonfiato dell'altra e sono pure macchine vecchie più o meno uguali). Spesso s'ingigantiscono le differenze del 4/3 ma io sinceramente penso in merito che non sia tanto diverso dalle varie declinazioni dell'APS a parte l'avere il lato lungo meno corto e la maggiore propensione verso angoli di visuale più tele (se vuoi confrontare gli angoli di visione conviene che moltiplichi per 1,6 le focali canon e per 2 le olympus).
Quote:
![]() ![]() Come pentax ormai non conviene considerare la k-m (a meno di non riuscire a trovarla ad un ottimo prezzo) visto che con un prezzo abbastanza aggressivo e riposizionata più in alto c'è la nuova k-x (qui si accenna di come ne esce rispetto ad altre). Comunque a parte le entry, la fascia superiore ha le litio ricaricabili pure in pentax: in tal caso la k20d ha probabilmente il miglior prezzo/prestazioni (ammesso che la si riesca a trovare ancora, visto che è stata sostituita anche lei e ormai si trovava al prezzo di una entry). PS: Sulle batterie, se ci fossero perplessità, ![]() Quote:
Ultima modifica di Chelidon : 11-12-2009 alle 22:26. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
IMHO Olympus e-520 tutta la vita...la possiedo ed ho avuto modo di provare più volte la Canon 450d di un'amico...bella macchina ma preferisco decisamente la e-520.
Certo...ci sono pro e contro in entrambi i modelli...tocca che valuti te cosa è prioritario e a cosa puoi rinunciare senza troppi problemi. Le differenze (pro e contro di entrambi i modelli) che ho riscontrato sono le seguenti: 1) Le ottiche kit Olympus sono ECCEZIONALI !!! Di fatto sono obbiettivi che anche se non troppo luminosi hanno una nitidezza pazzesca e ti tieni tranquillamente nel corredo. Le ottiche kit Canon sono decisamente inferiori...anche come qualità costruttiva...il mio amico Canonista è rimasto sbalordito da quanto sia migliore la ghiera di messa a fuoco manuale dei due Zuiko kit rispetto al suo obbiettivo kit. La nitidezza del kit Olympus è migliore. Di fatto Olympus divide le sue ottiche in 3 categorie: Base, Pro e Top Pro...gli obbiettivi kit fanno parte della serie base che spesso otticamente sono equivalenti o quasi alla serie Pro...le differenze principali tra serie base e serie pro sono che quelli di serie pro sono più luminosi e tropicalizzati (li puoi insabbiare e poi sciacquare sotto il rubinetto) ma otticamente sono praticamente equivalenti...in Canon spesso non è così...la serie base è spesso otticamente meno valida degli obbiettivi più costosi. Quindi come ottiche kit Olympus tutta la vita !!! 2) La qualità costruttiva della e-520 secondo me è un pelino migliore della 450d che mi sembra più plasticosa. 3) Prediligo i colori Olympus rispetto ai colori Canon...ma questi sono gusti personali...cerca di trovare qualche foto che non ha subito post produzione e valuta te secondo i tuoi gusti. 4) La e-520 è STABILIZZATA SUL SENSORE....la Canon no...è vero che lo stabilizzatore sull'ottica spesso è un po' meglio ma tocca vedere anche per quale uso...se vuoi la stabilizzazione dovrai prendere tutte ottiche stabilizzate che costano di più !!! Con la e-520 se monto un vecchio Zuiko della serie analogica OM...beh è stabilizzato anche quello ![]() 5) La storia del formato 4:3 che è poco adatto alla "fotografia seria" la trovo un enorme CAZZATA !!! E' solo un formato...apparte che poi se vuoi puoi sempre ritagliare in 3:2 (come uno che ha 3:2 può ritragliare in 4:3 se gli serve)....lo trovo più comodo nei ritratti verticali e sinceramente non lo trovo così scomodo nei paesaggi...cosniderando che è uno dei generi che prediligo e che faccio di più....A TUTTI COLORO CHE SI APPIGLIANO ALLA MINCHIATA DELLA "FOTOGRAFIA SERIA" VORREI RICORDARE CHE E' LO STANDARD DELLE MEDIO FORMATO...doh... 6) Il sistema flash di Olympus è FANTASTICO !!! La gestione Wireless funziona da Dio...si dice meglio delle Canon entry level. 7) Il live view Olympus è molto buono 8) Olympus detiene il miglior sistema per eliminare la polvere o pelucchi dal sensore...in un anno e mezzo ho scattato una sola foto con granello di polvere visibile...sulla Sony di mio padre e sulla Canon del mio amico è una cosa che a volte capita 9) Avendo il sensore stabilizzato puoi dirgli se stabilizzare entrambi gli assi o solo uno dei due...e sta cosa è una figata se vuoi fare il panning...stabilizzi solo l'asse orizzontale e fai il panning stabilizzato...cosa che con nessuno stabilizzatore ottico puoi fare...se devi fare panning con un'ottica stabilizzata...beh devi disattivare totalmente lo stabilizzatore...sta cosa è veramente una figata assurda...peccato che non trovo mai il tempo o l'occasione di dedicarmici al panning ![]() 10) Olympus avendo un fattore di crop di 2 X è avvantagiata nel tele: il 40-150 ti diventa un corrispettivo 80-300. Il più ceh valido 70-300 della serie base (non costa manco troppo) è un cannone 140-600 !!! E sopratutto è un'ottica COMPATTISSIMA !!! (perchè otticamente è un 70-300...il che porta ad avere anche meno casini ottici e costi abbastanza contenuti) Sinceramente no mi sento di dire che Olympus sia così penalizzata nei grandangoli spinti...è vero col fattore di crop 2X potrebbe virtualmente esserlo ma c'è il più che valido 9-18 della serie base che è un eccellente super grandangolo poco costoso...ripeto...costa relativamente poco solo perchè non è tropicalizzato e non è luminosissimo ma otticamente è paragonabile a quelli della serie pro...quindi se devi fotografare dentro una chiesa o fare fotografia architettonica non è il massimo per via della scarsa luminosità...se devi fare paesaggistica...è da paura !!! E poi c'è l'iper costoso 7-14...ma vabbè quello è un'altra storia !!! Cmq già con il 9-18 che si trova a 400 € circa...penso che Oly sia messa più che benino come grandangolo paesaggistico !!! Ok...questi erano i pro...veniamo ai contro...a ciò in cui oggettivamente ho riscontrato migliore la Canon 450d 1) Il mirino della Canon è migliore (più ampio...la e-520 lo ha un po' angusto oggettivamente) e può risultare più comodo per la messa a fuoco manuale senza usare il live view. 2) La 450d gestisce meglio il rumore ad alti ISO della e-520...però per favore basta con la storia che il quattroterzi è più rumoroso per il sensore più piccolo...se confronti l'odierna e-620 con la 500d il rumore è lo stesso !!! Con l'ultimo sensore montato su e-620, e-450, e-30 EP-1 ed EP-2 il rumore è perfettamente in linea con gli altri marchi che usano APS...non lo dico io...guardatevi i test ![]() Cmq parlando di e-520 e di 450d...la Canon vince...diciamo che la Oly può risultare usabile fino ad 800 ISO ma personalmente preferisco non spingermi oltre i 400...poi dipende cosa pensi di fotografare principalmente: se vuoi fare paesaggistica o ritratti posati degli alti ISO te ne frega ben poco mentre magari se pensi di scattare in luoghi bui tipo chiese allora già la situazione cambia... 3) Il sistema AF della 450d è migliore....più che altro è più rapido ed ha piùpunti di messa a fuoco nel mirino...la 520 ne ha solo 3...è abbasanza spartano (anche se si rifà nel live view che mi pare ne abbia 11 contro i 9 o 7 della 450d....non ricordo...è raro che usi il live view)...anche quì stesso discors...dipende da cosa pensi di farci...se pensi di usarlo per paesaggistica o ritratto non ti cambia molto...se pensi di usare la fotocamera per qualcosa di più dinamico (non dico foto sportiva che ti servirebbe ben altro che la 450d) allora forse la 450d è un po' aggevolata. 4) Si trova più materiale usato. Questi secondo me sono le differenze: pro e contro che ho riscontrato usando la mia e-520 e provando la d450....io per l'uso che ne faccio prediligo Olympus che ritengo migliore come rapporto qualità prezzo e che mi dà quelle caratteristiche a cui preferisco non rinunciare...poi ognuno ha esigenze diverse...magari a te serve qualcosa per scattare in condizione di poca luce e con un sistema AF un po' più reattivo...allora le esigenze cambiano e faresti bene a prendere la Canon...più che chiedere qual'è meglio delle due...chiediti cosa ti serve...a cosa puoi rinunciare e a cosa invece non vuoi assolutamente rinunciare. Ciao e spero di esserti stato utile nella scelta ![]() Ultima modifica di e-commerce84 : 12-12-2009 alle 11:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 9
|
ciao e grazie a tutti per i consigli... dopo una settimana di indecisioni e dopo essere appena uscito dal "Fotoamatore" dove le ho provate ambedue sono arrivato al verdetto finale...
ho appena acquistato la Olympus. ora i canonisti si arrabbieranno ![]() comunque grazie a tutti!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
![]()
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 12-12-2009 alle 14:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05.