Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2009, 14:42   #1
oneofthesedays
Member
 
L'Avatar di oneofthesedays
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 204
Obiettivi Tamron e Sigma

Ciao ragazzi, vi scrivo perchè ho bisogno di aiuto... Possiedo la Nikon d5000 con il 18-55 VR sempre della Nikon: l'obiettivo mi va un pò stretto, e dopo aver scartato l'ipotesi di comprare un 55-200 perchè non voglio stare a cambiare obiettivo, mi sono indirizzata al 18-200. Naturalmente quello della Nikon costa un bel pò e allora mi sono indirizzata sul Tamron non stabilizzato che costa piu o meno 200 euro e il Sigma stabilizzato che costa circa 450 euro. Ho fatto delle prove da un negoziante, e mi sono resa conto che lo stabilizzatore del Sigma non è super efficace. Inoltre sebbene il Tamron mi sembri un po meno luminoso del Sigma, mi sembra che produca dei colori più fedeli alla realtà, in particolare mi sembra che il nero del Tamron sembri più nero del Sigma che al contrario sembra un po sbiadito. Naturalemte la prova che ho potuto fare consiste solo in 4 foto per ciascun obiettivo scattate in un negozio... Qualcuno di voi ha mai provato uno dei 2 obiettivi? E rispetto al Nikon che mi dite??? Vi prego aiutatemi perchè non ci capisco più nulla, e buttare i soldi non piace a nessuno!!!!!
oneofthesedays è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2009, 15:23   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
una reflex con un tuttofare?
quello si che secondo me è buttare i soldi!!

Il nero è più nero?
scatti in raw o jpg?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2009, 17:10   #3
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da oneofthesedays Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, vi scrivo perchè ho bisogno di aiuto... Possiedo la Nikon d5000 con il 18-55 VR sempre della Nikon: l'obiettivo mi va un pò stretto, e dopo aver scartato l'ipotesi di comprare un 55-200 perchè non voglio stare a cambiare obiettivo, mi sono indirizzata al 18-200.
e quando [ mi auguro per te ] il 18-200 ti andrà stretto?? ti avviso che non c'è niente di "migliore" ...anche se il futuro potrebbe riservare brutte sorprese

...uno dei punti di forza delle reflex è proprio la possibilità di montare taaanti obietti differenti

con 250€ ti prendi il 55-200VR e con 500€ il 70-300VR che è un "signor" obiettivo...cosa vuoi di più??
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2009, 17:53   #4
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
QUOTO
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2009, 15:44   #5
Photo_man
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 69
Io ho il 18-200 nikon e posso dirti che è ottimo. La qualità è alta (ok, non è il 24-70 f/2.8, non fate i pignoli ) ed è molto comodo. I colori li puoi mettere a posto in pornoshop comunque.
Dopo un po' di uso ho notato che i 55 mm sono troppo corti, come dici te, ma mi sono anche reso conto che raramente vado fino a 200. Ho notato che con 100 circa mi salvo il più delle volte. Un bel 18-105 o un 16-85? Ovviamente dipende dal tuo budget.

PS: Sto scrivendo un programma che legga gli exif dalle foto e faccia statistiche sulle varie lunghezze usate, così da rendermi conto bene qual è il mio range medio, quando sarà pronto farò un post qua.
Photo_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2009, 16:15   #6
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Photo_man Guarda i messaggi
Io ho il 18-200 nikon e posso dirti che è ottimo.
è probabilmente il miglior tuttofare in commercio...ma costa troppo [ a prendere il 18-55 + 55-200 di solito si risparmia ] e pesa troppo [ come il 18-55 + 55-200 ]
...e cmq ha senso solo se si è sicuri di non voler mai nessun altro obiettivo [ o di volerne altri ma ogni tanto necessitare della praticità di uno solo ]...un 50/1,8 o un 35/1,8 no?? o un bel macro??? o un supergandangolare?? o un tele con gli "attributi"?? ecc ecc
Quote:
Originariamente inviato da Photo_man Guarda i messaggi
PS: Sto scrivendo un programma che legga gli exif dalle foto e faccia statistiche sulle varie lunghezze usate, così da rendermi conto bene qual è il mio range medio, quando sarà pronto farò un post qua.
sembra interessante
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2009, 17:34   #7
Photo_man
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 69
bè, io ho anche il 35 f/1.8, il 18-55 e a breve il 10-20 sigma.
Come detto sopra dipende chiaramente dal budget e da cosa vuoi fare. Come hai detto te io l'ho preso perché così posso uscire solo con quello e avere le chiappe parate!
Da qualche parte avevo postato una immagine con la relazione tra lunghezza focale e angolo, dopo 135 mm su dx cambia davvero poco (roba che croppi 200 px per lato e ci sei). Occhio che il 18-135 è una ciofeca!!!!!!
Photo_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 17:51   #8
oneofthesedays
Member
 
L'Avatar di oneofthesedays
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 204
Ragazzi, grazie a tutti per le vostre risposte e per la vostra disponibilità. Mi pare di capire però che nessuno di voi abbia mai provato il 18-200 Sigma... Comunque, dopo aver fatto altre prove da un negoziante, penso che opterò per il Sigma.. Se avete la possibilità di dirmi qualcosa in più sul mio prossimo acquisto, postate postate postate!!!! Ciao a tutti e grazie ancora!
oneofthesedays è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 00:51   #9
Photo_man
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 69
ma anziché il sigma, un 18-105 nikon? è più corto, vero, ma magari ti basta. Qua c'è un simulatore di lunghezza focale, scegli corpo e lente formato dx.
Ciao!
Photo_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 01:54   #10
logangr
Senior Member
 
L'Avatar di logangr
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 442
non ho provato il sigma che dici, ma ho un tamron 70-300, se vuoi risparmiare ma devi coprire lunghezze focali di un certo tipo, tenendo conto che è tutt'altro che luminoso potresti farci un pensierino. inoltre tra 180-300 fa da macro (1:2 e mette a fuoco minimo 90 cm) l'ho pagato 128 euro nuovo.
provalo in negozio e fammi sapere.
ho anche il 18-105 vr un buon obbiettivo, sempre però scuretto. se fai un po di pp vignetta un sacco.
logangr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 07:58   #11
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Photo_man Guarda i messaggi
I colori li puoi mettere a posto in pornoshop comunque.

Ma cosa dici? non dovrebbe essere la regola quella di regolare i colori, non trovi?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 10:24   #12
Ziggy Stardust
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da oneofthesedays Guarda i messaggi
Ragazzi, grazie a tutti per le vostre risposte e per la vostra disponibilità. Mi pare di capire però che nessuno di voi abbia mai provato il 18-200 Sigma... Comunque, dopo aver fatto altre prove da un negoziante, penso che opterò per il Sigma.. Se avete la possibilità di dirmi qualcosa in più sul mio prossimo acquisto, postate postate postate!!!! Ciao a tutti e grazie ancora!
Calma!
Il 18-200 Sigma lo ha un mio collega su una 400D! Fa cagare!
E' quanto di peggio puoi mettere su una reflex. Almeno prendi la versione stabilizzata...leggermente meglio. Ma tra una e l'altra...
Sulla tua Nikon il miglior tuttofare (l'ho provato su una D80) è "IL" 18-200 per eccellenza: il Nikon 18-200.
Se vuoi invece "roba buona": Tamron 17-50 2.8 (magari anche lo stabilizzato!) + Nikon 70-300 VR.
Non puoi usare fondi di bottiglia su una D5000!
Ziggy Stardust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 11:28   #13
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da Photo_man Guarda i messaggi

PS: Sto scrivendo un programma che legga gli exif dalle foto e faccia statistiche sulle varie lunghezze usate, così da rendermi conto bene qual è il mio range medio, quando sarà pronto farò un post qua.
Volendo c'è già....
ExposurePlot
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 13:18   #14
oneofthesedays
Member
 
L'Avatar di oneofthesedays
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da Ziggy Stardust Guarda i messaggi
Calma!
Il 18-200 Sigma lo ha un mio collega su una 400D! Fa cagare!
E' quanto di peggio puoi mettere su una reflex. Almeno prendi la versione stabilizzata...leggermente meglio.
Io ho provato il Sigma 18-200 stabilizzato!!!
oneofthesedays è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 15:25   #15
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
Quote:
Originariamente inviato da Photo_man Guarda i messaggi
Io ho il 18-200 nikon e posso dirti che è ottimo. La qualità è alta (ok, non è il 24-70 f/2.8, non fate i pignoli ) ed è molto comodo.
è ottimo per i tutto fare ma puoi leggere qualsiasi test mondiale per notare che rispetto al 18-55 e il 55-200 come qualità delle foto è peggiore e non di poco in alcune focali e la distorsione e deformazione dell'immagine è molto maggiore proprio perchè è un obiettivo che deve coprire troppe focali!!

per il resto sinceramente tra sigma e tamron non saprei come aiutarti, sono obiettivi che mi hanno sconsigliato praticamente tutti

come dicono sopra se hai 450€ da spendere per il sigma punta sul 70-300 nikon che almeno hai un SIGNOR obiettivo con 50€ di spesa in più
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 17:33   #16
Ziggy Stardust
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da oneofthesedays Guarda i messaggi
Io ho provato il Sigma 18-200 stabilizzato!!!
ok ok...non lo diremo in giro... ma tu non vantartene!
Ziggy Stardust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 17:34   #17
Photo_man
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi

Ma cosa dici? non dovrebbe essere la regola quella di regolare i colori, non trovi?
Ovvio che non è la regola, ma se a casa dopo aver scattato la foto i colori non ti piacciono, ti puoi aiutare in pp. Non ho detto di fare foto a caso "che tanto c'è photoshop"!

Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Volendo c'è già....
ExposurePlot
Ottimo, butto nel cesso il codice e recupero quello! Se poi non mi piace come funziona, riprendo il mio!

Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
è ottimo per i tutto fare ma puoi leggere qualsiasi test mondiale per notare che rispetto al 18-55 e il 55-200 come qualità delle foto è peggiore e non di poco in alcune focali e la distorsione e deformazione dell'immagine è molto maggiore proprio perchè è un obiettivo che deve coprire troppe focali!!
Non ho bisogno di leggere le recensioni di altri, ce l'ho! Ci va un po' di flessibilità e bisogna tenere in considerazione molte cose quando si dà un parere secondo me. Se si fa un discorso assoluto allora poco da fare: tutto quello che non è 14-24+24-70+70-200 fa schifo. Ma se usano altri punti di vista ecco che il giudizio cambia. A parte poi che il 18-55 ce l'ho pure io e non mi piaceva per nulla e secondo me il 18-200 è più nitido (non so del 55-200). Vero, magari distorce di più, ma oneofthesedays ha espressamente detto che non le va di cambiare lente. E secondo me il prezzo di un po' di distorsione che si può rimuovere in pp si può pagare in cambio della comodità di un tuttofare; io non tornerei indietro. Detto questo se noti sopra io ho proposto il 18-105, che è un po' più corto ma costa di meno.
Photo_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 18:31   #18
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
io sapevo che i tuttofare come nitidezza e distorsioni sono molto peggiori dei normali obiettivi.

poi logico ognuno ha le sue esigenze ma deve sapere che cmq ci perde in qualita della foto

come comodita è logico che un tuttofare non lo batte nessuno ma proprio nessuno però io non lo comprerei mai perchè rispetto ad un 18-55 e un 55-200 VR (e ti chiedo scusa Photo_man per essermi dimenticato che i test che ho letto e che ho fatto li ho visti in confronto a ottiche VR e non quelle "liscie") ci si perde abbastanza!

sarebbe piu saggio allora prendere un 18-105 VR che costa meno ma avendo meno escursione ha una qualità dell'immagione molto buona
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 18:36   #19
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
le migliori lenti sono quelle con la minor escursione focale!!

infatti non a caso le lenti "fisse" sono le ammiraglie della qualità

cmq io ti consiglio a questo punto il tamron se proprio vuoi un tuttofare, in modo tale che una volta stufa dell'obiettivo non avrai buttato via fior fior di €
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 19:16   #20
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1827
Io ho il sigma 18-200 os per Canon, ma immagino sia uguale.
Quando l'ho preso io era probabilmente il miglior tuttofare in circolazione per Canon, ma oggi acquisterei il Tamron 18-270 vc (fermo restando che, tasca permettendo, nikon fa 18-200 vr che probabilmente è il miglior tuttofare in assoluto).

A parte questo io ti sconsiglio di prendere un'ottica del genere.

E' ottima quando hai problemi di peso/ingombro.
Io la porto spesso in aereo, di solito assieme al 50f1,4 che uno spazietto lo trova sempre .

E' ottima anche come prima lente, per farti rendere conto del genere di fotografia che preferisci prima di procedere ad acquisti più impegnativi.

Averla come unica lente, solo per non dover cambiere l'obiettivo, per me è invece sbagliato: si sacrifica troppo la qualità alla versatilità.

Io non conosco il 18-55 nikon, ma ho provato quello Canon (quello nuovo stabilizzato che danno oggi come ottica kit di base), ed è molto più nitido del sigma in quasi tutte le situazioni.

Inoltre il sigma è un'ottica molto buia (è f3.5 solo a 18mm, già a 19/20 è F4 ed è F5 a 50mm), se "spezzassi" le focali su due obiettivi prendendo il 55-200, a 55mm saresti di nuovo a 3.5.

Considera che il cambiare obiettivo è solo questione di abitudine, dopo un po' non ci farai più molto caso, e comunque lo si fa meno spesso di quanto alle volte si creda.

Infine, il prezzo che hai trovato mi sembra troppo alto.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v