Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Di chi è la colpa principale se il sistema giustizia non funziona in Italia?
Dei giudici, che non hanno voglia di lavorare. 7 9.72%
Del potere politico che non fornisce i mezzi. 36 50.00%
Del potere politico che non ha fatto una valida riforma del processo. 18 25.00%
Degli italiani che sono troppo banditi. 11 15.28%
Votanti: 72. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2009, 07:42   #1
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Colpa della crisi del sistema giudiziario

In Italia, si sa, il sistema giustizia non funziona, per unanime ammissione sia del potere politico che di quello giudiziario. Le cause però di questa debacle sono viste dalle varie parti politiche e non in modo difforme. C'è chi dice, è solo colpa dei magistrati che non hanno voglia di lavorare e che lavorano solo 4 ore al giorno, c'è chi dice che dipende dalla mancanza di fondi e di personale, chi dalle regole di procedura. Personalmente ritengo che la verità stia nel mezzo, ossia che ci sia un insieme di concause, ma secondo voi quale di queste è principalmente vera?
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 07:56   #2
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da nickyride Guarda i messaggi
In Italia, si sa, il sistema giustizia non funziona, per unanime ammissione sia del potere politico che di quello giudiziario. Le cause però di questa debacle sono viste dalle varie parti politiche e non in modo difforme. C'è chi dice, è solo colpa dei magistrati che non hanno voglia di lavorare e che lavorano solo 4 ore al giorno, c'è chi dice che dipende dalla mancanza di fondi e di personale, chi dalle regole di procedura. Personalmente ritengo che la verità stia nel mezzo, ossia che ci sia un insieme di concause, ma secondo voi quale di queste è principalmente vera?
La questione e' molto complessa, la frammentazione delle procure e' una delle cause, procure troppo piccole sono poco efficienti, mancano tantissimi soldi e personale ausiliario, al contempo la procedure lascia ampio margine agli avvocati di cazzegiare per buttare i processi in prescrizione, ma ce n'e' ancora. Un ottimo quadro l'ho trovato nel libro "Toghe Rotte" di Bruno Tinti, da una panoramica molto completa delle rogne della giustizia italiana ed una sfilza di idee su come sistemarla con poco.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 08:26   #3
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.corriere.it/cronache/08_g...ba99c667.shtml
Quote:
IL CASO
La giudice malata fa la velista
La regata le costa una condanna
Cecilia Carreri punita dal Csm: nel 2005 assente per 9 mesi

ROMA - «È difficilissimo governare un 60 piedi che vola impazzito a fare il surf su onde oceaniche gigantesche. Sono stata molto al timone e vi assicuro che sentire la poppa sollevarsi di decine di metri e vedere la prua della barca inabissarsi dentro il mare dopo una vorticosa e velocissima planata è una delle esperienze più estreme della mia vita». È metà novembre del 2005 quando sul diario di bordo di «Mare verticale», un Open 60 di 18 metri, il giudice-skipper Cecilia Carreri trascrive un resoconto della regata Transat (Le Havre-Salvador de Bahia) reso più elettrizzante dall'adrenalina. Poi la linea satellitare fa arrivare quelle parole al Giornale di Vicenza e così in città tutti possono leggere un articolo che narra le gesta in Atlantico del marinaio togato che fa il gip, appunto, al tribunale a Vicenza: «Nel giorno in cui il navigatore Soldini si ritira, prosegue la fantastica avventura di Cecilia Carreri e del francese Joe Seeten». La notizia, però, rimbalza anche a Palazzo di giustizia dove i colleghi storcono il naso: e l'Anm locale convoca un'assemblea tanto da indurre i capi dell'ufficio a prendere provvedimenti. Il giudice-skipper, che ha già usufruito di 98 giorni di aspettativa malattia nel 2004, nel 2005 ottiene altri 9 mesi e mezzo di congedo malattia. Il motivo? «Gravi patologie lombo sacrali determinanti una grave rigidità del rachide cervicale-dorso-lombare con cefalea muscolo tensiva ormai cronica». Condizioni che non consentivano «una prolungata posizione eretta né la posizione seduta».

La dottoressa Carreri dopo mesi di allenamento in Atlantico ha, in vista della Transat, l'accortezza di tramutare il permesso malattia in «congedo ordinario. Così, dopo le denunce dei colleghi, l'inchiesta della procura di Trento viene archiviata ma poi la sezione disciplinare del Csm «processa » il gip velista e accerta che con il suo comportamento «ha leso il prestigio della magistratura e quello del magistrato medesimo». Il 16 novembre, la disciplinare presieduta da Nicola Mancino, e con relazione di Mario Fresa, infligge al giudice velista, che sceglie come avvocato al Csm il Procuratore generale di Milano, Mario Blandini, la sanzione della perdita di anzianità di un anno e quella accessoria del trasferimento d'ufficio. Cosa farà ora il gip Carreri? Tornerà in barca o farà ricorso in Cassazione?

__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 08:27   #4
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.repubblica.it/2008/02/sez...ss-liberi.html
Quote:
CRONACA
IL CASO. Gela, il giudice che li ha condannati:
"Adesso non ho tempo". Inutili i richiami del Csm

Otto anni per scrivere
una sentenza, boss liberi
di FRANCESCO VIVIANO

Edi Pinatto, 42 anni, da sette, da quando ha lasciato Gela, è pubblico ministero alla procura di Milano. La sua stanza è al quinto piano, la numero 512 e lui è quasi sempre presente, non si è mai assentato eppure, nonostante siano trascorsi esattamente 7 anni, 8 mesi e 18 giorni, non è riuscito a scrivere le motivazioni di quella condanna. "Perché vuole sapere di questa sentenza? Io non posso parlare di cose di lavoro con i giornalisti", è la sua prima reazione. E quando obiettiamo che non si tratta di rivelare segreti relativi ad inchieste in corso e che chiediamo di sapere perché tanto ritardo, Pinatto abbassa il volume della radio che trasmette brani di musica jazz e risponde serafico: "Guardi, io non posso proprio dire nulla, se vuole ne parliamo dopo, quando finirò di scrivere la sentenza".

Ma intanto sa che quei due mafiosi condannati, così come la moglie del boss Piddu Madonia, sono liberi? "Sì lo so, ma non è la prima volta, non sono il solo a metterci tanto tempo. Le scriverò fra alcuni mesi, appena smaltirò questi fascicoli che lei vede sul mio tavolo, e solo allora potremmo parlarne. Adesso mi lasci lavorare".
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 08:44   #5
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://toghe.blogspot.com/2008/02/i-...ori-ruolo.html
Quote:
I magistrati “fuori ruolo”

di Giuseppe Bianco
(Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze)

I c.d. “fuori ruolo” sono magistrati che lasciano le funzioni giudiziarie e svolgono funzioni amministrative nella pubblica amministrazione, conservando lo status di giudice. Si tratta di incarichi spesso offerti con criteri discrezionali, senza concorso. Cose temporanee, cosi dice la legge, utili a portare contributi tecnici spesso notevoli all’Amministrazione (anche Falcone fu direttore generale del ministero della Giustizia). Il punto è che le cose temporanee in Italia spesso diventano definitive. E che stanno diventando un po’ troppe le leggi che richiedono la presenza di giudici presso amministrazioni di varia natura. Il punto è anche che le varie leggi del settore sono tanto generiche e generose da lasciare nel vago due cose fondamentali: quali “fuori ruolo” debbano concretamente rientrare nel tetto numerico massimo e se sia o no veramente obbligatorio il loro rientro in servizio, decorso il tempo di legge.

E’ di questo che oggi sta discutendo il C.S.M.. Da un lato chi vuole – per il futuro - un tetto numerico rigido ivi compresi i tanti giudici del ministero della Giustizia, dall’altro chi vuole un tetto elastico, da fissare ogni anno, ivi non compresi i colleghi di via Arenula. Discussione interessante. Ma poco importante. E comunque inconcludente. Le correnti non si mettono d’ accordo e le cose vanno avanti un po’ all’anarchica. Sull’onda dei crescenti mugugni della massa dei magistrati comuni, abbandonati alla fatiscenza tecnologica e normativa della nostra giustizia, alcuni alti esponenti correntizi giurarono una solenne ricognizione a caccia di eventuali fuori ruolo cronici non più rientrati in servizio nonostante il decorso dei tempi di legge. E’ passato più di un anno. Della ricognizione non si sa più nulla. Né se sia finita né se sia cominciata. Né se e quanti siano i fuori ruolo “cronici”.

Ma – ad ogni modo – cronici o no – oggi contiamo 230 magistrati fuori ruolo.
Fino a poco tempo fa, la legge ne permetteva solo 200. Ora non c’è più limite numerico. Ma anche quel “solo 200” aveva un suono stridulo, visto lo stato agonico della giustizia italiana. 200 o 230 sono troppi. Di fatto, sono otto magistrati in meno per ogni distretto di Corte di Appello. Sono un intero concorso sparito. Sono tanti processi non fatti. Sono tanti rischi disciplinari in più per chi è rimasto a fare i processi con otto colleghi in meno.

E’ davvero credibile una magistratura associata che tempesta chiedendo più mezzi e personale mentre tollera questa evidente emorragia di risorse, quando già nel 1994 il C.S.M. lanciava l’allarme, segnalando “il numero crescente dei magistrati collocati fuori ruolo, la durata inaccettabile di alcune situazioni … la reiterazione degli incarichi … con la creazione di vere e proprie carriere parallele”? E’ sicuro che non ci sia qualche rischio anche per la stessa indipendenza dei giudici, visto che gli incarichi fuori ruolo hanno spesso natura fiduciaria? E’ sicuro che un così enorme numero di fuori ruolo non alimenti forme di vassallaggio? Se il 10% di tutto questo è vero, la verità è una sola: si tratta di un settore incomprensibilmente trascurato dalle varie giunte A.N.M., che non ne hanno mai fatto un punto forte di mobilitazione.

Un settore nel quale l’autogoverno sembra non avere le idee chiare. E in attesa di capire come fissare dei requisiti più obiettivi di accesso al fuori ruolo, ecco due punti nevralgici che occorre ormai disciplinare con una legge chiara:

- la riduzione del numero dei fuori ruolo per un massimo fisso e inderogabile, includendovi anche il ministero di via Arenula;

- e il loro rientro obbligatorio nelle aule di giustizia, decorso il tempo di legge.

Con magari un ultimo, salutare accorgimento: il giudice che non rientra in servizio a tempo debito passi automaticamente e definitivamente nella pubblica amministrazione. Senza se, senza ma, senza deroghe da codice canonico, senza postille ed eccezioni causidiche. Un modo come un altro per dire che il giudice di Locri o di Trapani che fa sentenze in condizioni pessime e rischiando talvolta anche un po’ di pelle è un giudice. E chi vive da troppi decenni fra un ministero e l’ altro, giudice non lo è. O non lo è più .


domenica 3 febbraio 2008
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 08:52   #6
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Penso principalmente del sistema politico, che ha creato principalmente leggi atte ad affossare il potere giudiziario, per convenienza dello stesso potere politico
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 09:04   #7
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
il problema sono gli italiani, solo loro !

il sistema giudiziario è frutto del clima furbesco che c'è nel paese, vince il piu furbo, è il ladro truffatore che dice fammi causa ! , è impensabile avere una legge con certezza della pena, leggi fatte bene e magistratura che funziona, quando i cittadini che sono i primi a richiedere giustizia appena prendono una multa si fanno in 4 e bussano a tutte le porte per farsela annullare ! oppure che sono i primi a non volere la ricevuta fiscale in cambio dello sconto !
mi ricorderò sempre il mio vicino di casa artigiano che quando qualche anno fa c'era stato il condono tombale, non dormiva nemmeno, si seguiva tutte le votazioni per sapere se veniva approvato ! e come lui chissa quanti ce ne sono... è stato furbo, ha evaso, ha guadagnato alle spalle di pantalone, ed è stato premiato dallo stato col condono tombale ! sarebbe questa la giustizia ?

i miei genitori hanno un immobile (capannone) affittato con regolare contratto, sapeste quante persone mi contattavano per affittare e NON volevano il contratto registrato, erano loro che non lo volevano registrare e aggirare la legge. come chiedevo i dati per fare il contratto... sparivano !
conosco persone in causa da 10 anni per una servitu di passaggio pedonale ! in un posto dove non passerà nessuno e non è mai passato nessuno perchè vi crescono i rovi ! ma vanno avanti da 10 anni !

così come mi ricordo un amico neo-avvocato che veniva mandato a spostare per ultimi i fascicoli in modo da ritardarli ! e ci sarebbero altri trucchid a raccontare.....

per descrivere lgi italiani basta raccontare un episodio ... nel mio paese, volevano togliere la fermate intermedie del treno (perchè non saliva nessuno) e sostituirle con un autobus per velocizzare il collegamento con la grande città e fare un collegamento veloce tipo metropolitana leggera col minuetto ogni 15 minuti, tempo di percorrenza senza fermate 16 minuti invece che 48 del treno con 8 fermate intermedie . appena è apparsa la notizia sul giornale.... i cittadini si sono svegliati ! attentato alla democrazia ci saranno paesi di serie B, si fanno morire i paesi, proprio adesso che noi puntiamo sul turismo... gente in piazza constriscioni, bandiere gazebi, ma nessun pendolare che protestava ! la signora di 80 anni impellicciata di ratto col chiuaua in braccio che affermava che lei prendeva regolarmente il treno per andare a fare shopping in città ( nessun pendolare l'ha mai vista ! ) tutta gente che non ha mai preso il treno in vita sua ! o al massimo lo prende 2 volte all'anno !, politici locali che con tanto di assessori prendevano il treno solo in quel periodo , sono arrivati pure politici dalla regione !
tanto che .... non si è fatto piu nulla, dopo qualche mese è rimasto tutto così come è con tutte le fermate intermedie nelle stazioni ormai abbandonate e adesso il treno.... viaggia vuoto in quanto quei pochi pendolari rimasti si prendono la macchina e se ne vanno in città in auto ! e il treno viaggia con 4 o 5 persone sopra e nessuna che scende o sale nelle fermate intermedie ! di quelli che protestavano non ce ne è uno che prende il treno ! questi sono gli italiani !

Ultima modifica di Scalor : 13-11-2009 alle 09:06.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 09:23   #8
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
La colpa è delle persone dentro al sistema e congiuntamente del processo che è certamente migliorabile.

Non è neanche "non voglia di lavorare" come sbrigativamente dice il sondaggio ( che pare volere indirizzare le opinioni invece che limitarsi a chiederle ), o meglio non solo, ma anche semplice trasandatezza e noncuranza .

P.s. per la cronaca la riforma attuale mi pare una minchiata . Non credo infatti che far annullare processi sia un particolare incentivo per il sistema giuridico e i giudici fannulloni .... anzi.

Reputo giudici e magistrati una casta privilegiata al pari di quella parlamentare per intenderci.
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes

Ultima modifica di MesserWolf : 13-11-2009 alle 09:33.
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 09:35   #9
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da rip82 Guarda i messaggi
La questione e' molto complessa, la frammentazione delle procure e' una delle cause, procure troppo piccole sono poco efficienti, mancano tantissimi soldi e personale ausiliario, al contempo la procedure lascia ampio margine agli avvocati di cazzegiare per buttare i processi in prescrizione, ma ce n'e' ancora. Un ottimo quadro l'ho trovato nel libro "Toghe Rotte" di Bruno Tinti, da una panoramica molto completa delle rogne della giustizia italiana ed una sfilza di idee su come sistemarla con poco.
Quoto.


Donald, mi cerchi anche gli articoli sulla mancanza di personale e sulla manutenzione ordinaria ai sistemi informatici non fatta? Visto che sei in vena di cercare ed io non ho voglia...
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 09:45   #10
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Donald, mi cerchi anche gli articoli sulla mancanza di personale e sulla manutenzione ordinaria ai sistemi informatici non fatta? Visto che sei in vena di cercare ed io non ho voglia...
In questo senso ne ho meno di te. Non ho il coraggio necessario per giustificare con "distorsioni" legislative o di organico quello che ho mostrato.

Se manca personale me ne vado alla regata velistica, tardo anni a depositare le sentenze oppure me ne vado a lavorare fuori ruolo...

Volendo posso proseguire sulla linea già tracciata dai miei link.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace

Ultima modifica di DonaldDuck : 13-11-2009 alle 10:09. Motivo: Precisazione
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 09:54   #11
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Motivi:
85% mancanza di fondi per acquistare quello che serve e mancanza di personale.
5% perchè esistono reati inutili come ad esempio quelli che riguardano il possesso di droghe leggere o quelli che elencava ieri il magistrato ad annozero
5% politica che ha complicato i processi dal punto di vista burocratico (in appello non si può dare una pena maggiore, quindi chiunque fa gli appelli tanto non ci perde niente, ad esempio?)
2% italiani che vanno dal giudice per ogni minchiata
1% magistrati fannulloni
1% italiani fondamentalmente "disonesti"/furbetti e pronti a inculare il prossimo

Ultima modifica di GianoM : 13-11-2009 alle 09:57.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 10:21   #12
Mantis86
Senior Member
 
L'Avatar di Mantis86
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Cuneo [Piemonte]
Messaggi: 760
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Motivi:
85% mancanza di fondi per acquistare quello che serve e mancanza di personale.
5% perchè esistono reati inutili come ad esempio quelli che riguardano il possesso di droghe leggere o quelli che elencava ieri il magistrato ad annozero
5% politica che ha complicato i processi dal punto di vista burocratico (in appello non si può dare una pena maggiore, quindi chiunque fa gli appelli tanto non ci perde niente, ad esempio?)
2% italiani che vanno dal giudice per ogni minchiata
1% magistrati fannulloni
1% italiani fondamentalmente "disonesti"/furbetti e pronti a inculare il prossimo
ognuno ha la sua opinione in merito, ma io ti consiglio di leggere "magistrati la supercasta" e poi mi dici se secondo te valgono solo l'1%. Ti assicuro che i magistrati sono una casta tanto quanto quella politica e sono quasi del tutto inattaccabili! Te lo confermo dopo diverse letture e testimonianze da amici che sono nel mondo della giustizia.

Io considero 50% per colpa della politica e delle troppe leggi, 50% per la loro corruzione, non voglia di fare, disattenzione, ignoranza...
__________________
[CASE: CM Cosmos S] [CPU: intel q9550] [VGA: Sapphire 4870x2] [HD: 4x500GB WD C. Black raid 5] [PSU: Corsair tx750w] [MOBO: Asus p5q-pro] [COOLER: TT maxorb] [RAM: 4GB kingston 800] [MONITOR: Samsung 2493hm] [MOUSE: Logitech g9] [KEYBOARD: Enermax Aurora] [S.O: 7 Ult. x64] [SOUND: Logitech z4] [EXT.HD: 2x500gb WD myBook]
Mantis86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 10:43   #13
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da Mantis86 Guarda i messaggi
ognuno ha la sua opinione in merito, ma io ti consiglio di leggere "magistrati la supercasta" e poi mi dici se secondo te valgono solo l'1%. Ti assicuro che i magistrati sono una casta tanto quanto quella politica e sono quasi del tutto inattaccabili! Te lo confermo dopo diverse letture e testimonianze da amici che sono nel mondo della giustizia.

Io considero 50% per colpa della politica e delle troppe leggi, 50% per la loro corruzione, non voglia di fare, disattenzione, ignoranza...
I magistrati devono essere inattaccabili dal punto di vista politico, ad esempio.

Le testimonianze di amici, quelle sì che sono inquinate all'origine, quindi non mi fido molto.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 10:53   #14
Mantis86
Senior Member
 
L'Avatar di Mantis86
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Cuneo [Piemonte]
Messaggi: 760
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
I magistrati devono essere inattaccabili dal punto di vista politico, ad esempio.

Le testimonianze di amici, quelle sì che sono inquinate all'origine, quindi non mi fido molto.
escludendo il fatto politico che è ormai evidente in italia, ti dico che se un magistrato non ha voglia di lavorare il tuo processo slitta ma l'avvocato lo paghi lo stesso. Quanti processi inutili si aprono solo perchè non vengono lette le carte?

Ovviamente non ti dico di fidarti dei miei conoscenti. Però rimangono i libri quelli sono più imparziali di me...
__________________
[CASE: CM Cosmos S] [CPU: intel q9550] [VGA: Sapphire 4870x2] [HD: 4x500GB WD C. Black raid 5] [PSU: Corsair tx750w] [MOBO: Asus p5q-pro] [COOLER: TT maxorb] [RAM: 4GB kingston 800] [MONITOR: Samsung 2493hm] [MOUSE: Logitech g9] [KEYBOARD: Enermax Aurora] [S.O: 7 Ult. x64] [SOUND: Logitech z4] [EXT.HD: 2x500gb WD myBook]
Mantis86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 12:21   #15
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
Donald, già che ci sei, guarda un po anche la presenza dei parlamentari di maggioranza in camera e senato...
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 12:22   #16
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Mantis86 Guarda i messaggi
escludendo il fatto politico che è ormai evidente in italia, ti dico che se un magistrato non ha voglia di lavorare il tuo processo slitta ma l'avvocato lo paghi lo stesso. Quanti processi inutili si aprono solo perchè non vengono lette le carte?

Ovviamente non ti dico di fidarti dei miei conoscenti. Però rimangono i libri quelli sono più imparziali di me...
Ma allora vanno puniti i magistrati lavativi, non mandati a puttane i processi!
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 13:30   #17
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Eh certo, questi sono i problemi! I cittadini al mercato dibattono di questo, dei processi, della lunghezza, dei gradi di giudizio, non dei soldi che non bastano, delle aziende che chiudono, dei figli che lavorano con contratti bisettimanali, degli affitti che salgono
Eh si...
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:13   #18
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
Donald, già che ci sei, guarda un po anche la presenza dei parlamentari di maggioranza in camera e senato...
Già che ci sono invece riporto stà robina. Sempre a beneficio del sondaggio, invece che off topic.

http://magistraturademocratica.it/20...a-progressista
Quote:
La sfida della professionalità nell'esperienza della magistratura progressista

intervento di Pino Scelsi

Ho perso il conto dei congressi di Magistratura Democratica ai quali ho preso parte, anche perchè ho cominciato a frequentarli che ero uno studente in giurisprudenza.
E, che io ricordi, l'orizzonte della politica, meglio, dei rapporti della politica ha costituito il filo conduttore di tutti i congressi.
Ma, a differenza degli altri, questo congresso presenta un elemento di novità.
A nessuno di voi è sfuggito che la Puglia è cambiata. E non perchè uomini e donne che si richiamano ai valori della sinistra sono al governo delle istituzioni. Non che questo non conti, anche la nostra corrente, la nostra storia collettiva ed individuale si ispirano a quei valori.
Ma quello che è successo in Puglia è qualcosa di piu', perchè in questa stagione politica hanno trovato rappresentanza le domande che salgono dalle vecchie povertà degli emarginati e dalle nuove povertà del lavoro dipendente, dai ceti giovanili che vivono l'angoscia di un futuro pieno di incognite, hanno trovato rappresentanza le domande di sanità, ambiente, lavoro. Ed anche i magistrati dei due distretti di Bari e Lecce, figli di questa terra, partecipi piu' ancora che interpreti delle vicende umane e sociali che hanno attraversato la Puglia in questo ultimo decennio, hanno saputo cogliere i segni di questa nuova stagione politica e sociale.
Il lento ma inesorabile affermarsi fra i Magistrati pugliesi di un'area di consenso alle correnti che piu' si richiamano ai valori del cambiamento è il risultato piu' evidente che anche fra noi qualosa di molto importante è avvenuto.
No, non si è trattato della sapiente alchimia di qualcuno, non si è trattato delle tattiche elettoralistiche di questo o quel collega, quello che è avvenuto è il portato di un processo piu' lungo, che data da anni e che infine è venuto alla luce, come un fiume carsico.
La lunga permanenza di colleghi di Magistratura Democratica alla Presidenza della Giunta Distrettuale di Bari dell'Associazione Nazionale Magistrati, a dispetto dell'impegno professionale a lungo profuso ai limiti delle umane possibilità, l'affermazione, tutta personale, di altri colleghi di Magistratura Democratica alla Presidenza della nuova Giunta Distrettuale di Bari dell'Associazione Nazionale Magistrati e nel Consiglio Giudiziario sono espressione di professionalità a lungo maturate nei palazzi di Giustizia, del loro sapersi misurare con le mille difficoltà di un lavoro sempre piu' complesso, con gli avvocati, con i dirigenti degli Uffici giudiziari, con le domande di un mondo che cambia ma che non smette di guardarci e giudicarci, sono espressione del loro sapersi misurare con i fermenti della società, delle associazioni, dei movimenti, dei partiti.
Non di rado, quei colleghi provengono da esperienze e culture professionali diverse. Ma una cosa è certa, nonostante la loro indubbia diversità: sono espressione di quella cultura e pratica della legalità che hanno segnato l'operato di parte della magistratura pugliese in questi anni, sono la rappresentazione di un modello professionale ed umano di magistrati che hanno fatto della crescita della propria e dell'altrui professionalità il segno piu' tangibile della loro presenza nell'Istituzione giudiziaria.
Parlando della Puglia e dell'ambito penale che conosco meglio, io posso dire che la soglia della illegalità negli ambiti di criminalità organizzata, nella pubblica amministrazione, perfino nelle comunità piu' chiuse quali le famiglie si è certamente abbassata.
Tutto questo è certamente un merito di parte della Magistratura pugliese e del suo impegno.
I Magistrati hanno saputo rivendicare la propria indipendenza come Istituzione e la propria autonomia come singoli, nei rapporti con le forze di polizia, con i mezzi di informazione, con il ceto politico, con gli avvocati, con i propri dirigenti.
Tutto questo è il segno di una crescita di consapevolezza del proprio ruolo.
Ebbene, quella crescita, l'affermazione di un modello professionale che buona parte della magistratura pugliese ha saputo costruire in questo decennio rappresenta il contributo piu' forte che molti colleghi hanno voluto offrire - nella pratica quotidiana e costante del proprio servizio, spesso taciturna, a volte sofferta e contrastata - alla causa della magistratura associata ed in particolare alla affermazione dei valori delle correnti progressiste nella magistratura.
L'impegno professionale della magistratura pugliese è stata la rappresentazione viva dei valori delle correnti progressiste in magistratura, è stato il gesto di militanza quotidiana diffusa che ha portato al successo di Magistratura Democratica e dei Movimenti.
Io so bene che tutto quello che ho fin qui detto risponde alle ragioni del cuore, delle proprie radici, della propria terra.
Ma io sono certo che questa esperienza di militanza diffusa non appartiene soltanto a quella parte della magistratura pugliese che ha saputo riconoscersi nelle correnti progressiste.
Quella parte della magistratura che ha saputo fare della crescita della propria e dell'altrui professionalità gesto quitidiano di militanza associativa è esperienza diffusa che attraversa tutta l'Italia, e se questo è un dato che abbiamo certamente il dovere di attenderci dai grandi centri giudiziari, non può non riempirci di orgoglio che questa crescita di professionalità, questo gesto quotidiano di militanza associativa progressista abbia trovato attenti interpreti anche negli uffici giudiziari piu' piccoli, dove forte si fa il controllo interno ed esterno sull'operato del singolo magistrato e dove pertanto la testimonianza di proessionalità del singolo è atto solitario e sofferto, per questo, piu' coraggioso, piu' grande.
Tutto questo ci ha consentito di attraversare un decennio di solitudine politica ed istituzionale, tutto questo è stato il supporto materiale ed umano senza del quale la nostra bravissima dirigenza non avrebbe potuto portare avanti questa lunga e logorante contrapposizione dialettica a chi ha tentato, e non smette, nè smetterà, di alterare i rapporti fra le istituzioni, nelle istituzioni, per ridurre al silenzio la nostra soggettività.
Tutto questo ha consentito e deve consentirci di continuare :
a) nella difesa dell'autogoverno;
b) nella difesa dell'ordinamento giudiziario, che vogliamo cambiare ma in senso piu' aderente alla vigente Costituzione;
c) nella difesa dell'assetto costituzionale e dell'equilibrio fra i poteri.
Ma tutto questo ha un senso, ora o in prospettiva, se sapremo sviluppare un impegno associativo che consenta alla Magistratura tutta di rendersi garante di quei diritti che oggi cominciano a riaffacciarsi nel cuore e nella mente della gente.
Pino Scelsi

__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:28   #19
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Il sistema giudiziario italiano non è in crisi.
Il parlamento italiano si.

La colpa è di un presidente del consiglio onorevole Silvio Berlusconi che vorrebbe bloccare tutti i processi dello stato per impedire che 2 soli processi in cui egli è coinvolto arrivino a termine.
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 15:32   #20
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
Il sistema giudiziario italiano non è in crisi.
Il parlamento italiano si.

La colpa è di un presidente del consiglio onorevole Silvio Berlusconi che vorrebbe bloccare tutti i processi dello stato per impedire che 2 soli processi in cui egli è coinvolto arrivino a termine.
o non colgo io l'ironia o parliamone

Processi decennali non significano crisi del sistema giuridico
Forse hai ragione .... significano che è proprio morto , non in crisi
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v