|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
Modellazione 3D: primi passi
Salve,
mi ha sempre affascinato la modellazione 3D e la capacità di costruire virtualmente oggetti e forme. Da qualche giorno sto provando a fare i primi passi con un software freeware: WINGS 3D. Ora ho una vaghissima, abbozzata e prematura idea, credo, di cosa sia un software 3D, ma vorrei imparare e fare progressi. Innanzitutto ho già non pochi problemi con WINGS 3D, in quanto non capisco il perchè non riesco a effettuare certe operazioni e non so come ottenere determinatieffetti. Ho guardato in rete ma di tutorial ce ne sono si e no 2. Chiedo a questo punto a voi, se c'è qualche software più "diffuso" o migliore che potrei usare e con cui potrei imparare (chiaramente riferendomi ad una situazione di autodidatta). Grazie a tutti PS: una curiosità. I famosi "rendering" che si trovano sul web, che riproducono paesaggi quasi reali, sono anch'essi frutto di modellazione 3D?
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
se vuoi rimanere sul free puoi orientarti su google sketchup
http://sketchup.google.com/intl/it/ oppure su blender, software free che di livello molto più alto rispetto agli altri due. io non l'ho mai utilizzato, se intervengono lucanoize o zimmemme ti sapranno dire meglio ![]() sicuramente potrai trovare in rete più risorse per accelerare l'apprendimento.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
Quote:
![]() Anche qui sul forum non ho mai sentito nominare WINGS 3D ![]()
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Sketchup è un buon software e (quasi) unico nel suo genere. Tuttavia lo consiglierei solo a chi ha già esperienza con i sistemi di modellazione più comuni. Inoltre quando lo si utilizza al di là della modellazione architettonica ha molti limiti.
Con Blender puoi farci di tutto e se lo impari riesci a trasferire le conoscenze acquisite anche su altri software senza troppo sforzo. Questo periodo in particolare però può essere un pochino problematico per iniziare, perché Blender sta subendo una pesante ristrutturazione e in ottobre uscirà la prima beta ufficiale della v.2.5 anche se, essendo open-source, già sono uscite delle build della 2.5, benché incomplete e instabili. Per Blender 2.4x ci sono un sacco di tutorial in giro, e alla fin fine per applicarli alla 2.5 sarà solo una questione di trovare i comandi che sono stati spostati nella nuova interfaccia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
Grazie Kawallo.
Proverò con Blender 2.4x Vorrei chiederti, ma i software come Rihno o 3D Studio max sono fondamentalmente come questi di cui stiamo parlando, cioè modellano in 3D ciò che si vuole, oppure hanno utilizzi e scopi specifici? La scheda video ha importanza nell'uso di questi programmi? per es con WINGS 3D il programma mi diceva durante l'uso, "using GPU shader". Grazie ancora
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Quote:
Ora... dipende da cosa vuoi fare. Rhino 3d non è un modellatore poligonale è un modellatore nurbs. 3DMax, Cinema4D, Wings3D, Blender ecc. sono modellatori poligonali (anche se hanno anche una parte nurbs). Dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...iziare+grafica
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Effettivamente l'utilizzo dei software dipende anche da cosa ti interessa di più fare. La modellazione poligonale, usando wings, hai più o meno capito come funziona. Programmi come Rhino hanno un approccio diverso per obbiettivi spesso diversi. Modellare con le nurbs significa, in parole povere, disegnare le curve di un oggetto e chiedere al software di crearti la superficie che unisca quelle curve. Se sei interessato alla modellazione di oggetti di design, Rhino è un software sicuramente da provare.
Per quanto riguarda la scheda grafica, l'aiuto maggiore te lo dà per quanto riguarda la gestione dei poligoni. Più la tua scena è piena di poligoni, più è pesante da gestire. Di conseguenza una scheda potente ti offre più fluidità. Gli altri vantaggi della scheda video sono in genere trascurabili, a meno che non ti occupi di grafica per videogiochi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
Non ho a dir la verità obbiettivi particolari nell'immediato. Mi interessa affacciarmi al mondo della modellazione 3D e un giorno magari poter riuscire a ricostruire modelli tridimensionali di oggetti come ruote dentate, parti meccaniche e meccanismi ecc.
Per ora vorrei capire cosa offre il panorama del software e come orientarsi in esso. Rihno quindi, in parole povere contempla superfici e linee curve, mentre gli altri software riescono solo ad approssimare le curve con una serie di spezzate/poligoni? Grazie Zimmemme per il link. Lo leggerò di sicuro!
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: villa verucchio
Messaggi: 1921
|
se hai intenzione di accinartti alla modellazione 3d come ti è stato detto o google sketchup o cinema 4d. Se poi ti vuoi avvicinare a software più "completi" e professionali ti consiglio il secondo, almeno puoi familiarizzare con alcuni termini e strutture più vicine ai grandi software del settore...forse sketchup è più immediato e ti darà subito soddisfazioni guardandoti qualche videotutorial presente nel sito.
__________________
CPU: Amd Phenom II 955--MB: Gigabyte GA-890GPA-UD3H--RAM:4 GB DDR3--SV: ATI Radeon HD 5770--HD: Western Digital Caviar Black 500 gb--ALI:: Corsair 650w--MONITOR: SyncMaster P2270--ROUTER: Netgear DG834G--SO: Win 7 Professional 64 bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Quote:
Del tipo di Rhino esistono altri software come Autodesk AliasStudio , Solidworks e altri. Rhino è cmq il più economico e probabilmente il più semplice da usare. Per il tipo di settore che ti interessa vedo più adatti i modellatori nurbs. I programmi 3d generici hanno una funzionalità più estetica, non funzionale, e permettono animazioni. Chi fa quello che intendi fare tu solitamente modella in nurbs e, all'occorrenza, importa nei software 3d generici appunto per animare o renderizzare immagini fotorealistiche. E comunque ad esempio il renderizzatore interno di Rhinoceros è molto basilare, ma esistono plug-in che garantiscono ottimi risultati senza uscire dal programma. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Paraguay
Messaggi: 3266
|
Quote:
io uso rhino4 per creare modelli 3d architettonici. i miei docenti universitari di progettazione mi dicono sempre di non usare rhino che non è adatto alla modellazione architettonica. (consigliano 3dstudio). Io non sono d'accordo e continuo ad usare rhino + vray. Se il tuo utilizzo è realizzare oggetti ,con rhino in 2 mesi impari bene ad usare i comandi e ti togli delle soddisfazioni. io consiglio quello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
Grazie a tutti.
Una domanda. IL modello 3D del link qui sotto: http://nendowingsmirai.yuku.com/topi...acchi-202.html da quello che vedo è stato realizzato con il software WINGS 3D. Tuttavia vedo superfici curve (vedi parabrezza, gamba del carrello ecc...). Per ottenere tale effetto è stato usato fatto un passaggio da poligoni a nurbs? Lavori come questo, in genere, possono essere fatti sia con Rihno che con Bendler? Grazie ancora per la pazienza
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Quote:
Con quest'ultimo è molto più semplice tuttavia poco preciso. Rhino è il contrario, più preciso ma più difficile da ottenere. Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca! Leggi il post che ti ho segnalato, ti aiuterà a capire dove andare a parare.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Quote:
Le subdivision surfaces sono comunque uno strumento di tipo estetico, in sostanza si modella a occhio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
Grazie
video interessante e oggetto facile con cui sperimentare!
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 143
|
Io per la realizzazione 3D uso diversi softwere, a seconda di ciò che devo creare. Per oggetti geometrici, tipo mezzi meccanici, robot ecc uso Rhino, che mi facilita per le cose geometriche.
Al contrario per oggetti sinuosi e col linee morbide preferisco usare ZBrush dove ti puoi davvero sbizzarrire in quanto a creatività pura
__________________
• PC: Win7 x64 // EVGA SR-2 // Intel Xeon X5650 (x2) // G.SKILL F3-16GBXM // VGA nvidia Quadro 4000 // Alimentatore silverstone 1200 w // ssd vertex 3 (X1) - HDD 1 Tb (x2) • Minolta Dynax 5/5D - Canon 30D - Minolta 85 1.4 - Sony 70-200 2.8 - SIGMA 28-70 2.8 - Manfrotto 190XB+322RC2 | Archos 5 250Gb/5 60Gb/5 Android 500Gb/405 30Gb - Tlogic FIAT 20Giga/TL 252 20Giga - iPod Touch 8Gb/64Gb - GRADO SR225 - SHURE SCL2/SCL4/SE535 - Sennheiser PXC300 - Goldring GX200 | Mac Book Pro 15'' | asus nx90jq |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Quote:
Per le forme sinuose e molto centinate Rhino è imbattibile perchè questa è una delle caratteristiche delle superfici ottenute da curve nurbs. ZBrush non lo conosco e non posso dire nulla.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 143
|
si indubbiamente. per forme sinuose intendo volti, o creazione di forme antropomorfe, tipo Draghi, persone, mostri ecc. In quello zBrush è insuperabile, dato il suo approccio quasi scultoreo nei confronti della materia virtuale, che puoi modellare a tuo completo piacimento ^_^
__________________
• PC: Win7 x64 // EVGA SR-2 // Intel Xeon X5650 (x2) // G.SKILL F3-16GBXM // VGA nvidia Quadro 4000 // Alimentatore silverstone 1200 w // ssd vertex 3 (X1) - HDD 1 Tb (x2) • Minolta Dynax 5/5D - Canon 30D - Minolta 85 1.4 - Sony 70-200 2.8 - SIGMA 28-70 2.8 - Manfrotto 190XB+322RC2 | Archos 5 250Gb/5 60Gb/5 Android 500Gb/405 30Gb - Tlogic FIAT 20Giga/TL 252 20Giga - iPod Touch 8Gb/64Gb - GRADO SR225 - SHURE SCL2/SCL4/SE535 - Sennheiser PXC300 - Goldring GX200 | Mac Book Pro 15'' | asus nx90jq |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:47.