Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2009, 22:14   #1
Paier
Senior Member
 
L'Avatar di Paier
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 544
OC Intel P4 Prescott 3GHz

Salve a tutti
Ho un processore Intel Pentium 4 630 da 3GHz effettivi 2.929GHz e lo sto overclokkando con molta cautela. Il bus iniziale è di 200Mhz con un moltiplicatore 15x, io per ora l'ho portato a 220Mhz arrivando a 3.29GHz effettivi.E' il mio primo OC quindi sono agli inizi quindi preferirei non andare alla ceca =P Vorrei sapere se sto procedendo nel modo corretto o se sbaglio in qualcosa e se eventualmente avete qualche consiglio da darmi!
Io fino ad ora ho fatto così:
alzo il bus di 5Mhz, da win utilizzo orthos per 15 min facendo la prova sotto sforzo di cpu e ram mentre con everest controllo la temperatura. Poi alzo di altri 5Mhz e ripeto da capo. C'è qualche cosa che dovrei fare per andare sul sicuro che non faccio?

Per ora a 220Mhz orthos mi ha dato sempre esiti positivi ai test e la temperatura sotto sforzo va dai 49 ai 65 gradi, di media 53°, a funzionamento normale 50° ma fa anche caldo essendo estate

C'è altro che devo considerare oltre la temperatura e la stabilità del sistema che devo tener d'occhio?


Altra cosa in un'altro topic aperto mi hanno detto di tener d'occhio la dram frequency che ora è a 146Mhz (ho ram ddr 333 quindi 166Mhz) che non dovrebbe variare molto dal valore originale.. e in caso cambiare il rapporto con il bus (che non posso fare per via del bios che non ha l'opzione). Una bassa frequenza delle ram implica un loro mal funzionamento? come faccio a migliorare questo fattore?

Grazie in anticipo dell'aiuto
Paier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 23:30   #2
hermanss
Senior Member
 
L'Avatar di hermanss
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2917
Quote:
Originariamente inviato da Paier Guarda i messaggi
Salve a tutti
Ho un processore Intel Pentium 4 630 da 3GHz effettivi 2.929GHz e lo sto overclokkando con molta cautela. Il bus iniziale è di 200Mhz con un moltiplicatore 15x, io per ora l'ho portato a 220Mhz arrivando a 3.29GHz effettivi.E' il mio primo OC quindi sono agli inizi quindi preferirei non andare alla ceca =P Vorrei sapere se sto procedendo nel modo corretto o se sbaglio in qualcosa e se eventualmente avete qualche consiglio da darmi!
Io fino ad ora ho fatto così:
alzo il bus di 5Mhz, da win utilizzo orthos per 15 min facendo la prova sotto sforzo di cpu e ram mentre con everest controllo la temperatura. Poi alzo di altri 5Mhz e ripeto da capo. C'è qualche cosa che dovrei fare per andare sul sicuro che non faccio?

Per ora a 220Mhz orthos mi ha dato sempre esiti positivi ai test e la temperatura sotto sforzo va dai 49 ai 65 gradi, di media 53°, a funzionamento normale 50° ma fa anche caldo essendo estate

C'è altro che devo considerare oltre la temperatura e la stabilità del sistema che devo tener d'occhio?


Altra cosa in un'altro topic aperto mi hanno detto di tener d'occhio la dram frequency che ora è a 146Mhz (ho ram ddr 333 quindi 166Mhz) che non dovrebbe variare molto dal valore originale.. e in caso cambiare il rapporto con il bus (che non posso fare per via del bios che non ha l'opzione). Una bassa frequenza delle ram implica un loro mal funzionamento? come faccio a migliorare questo fattore?

Grazie in anticipo dell'aiuto
Oltre alle temperature e alla stabilità vanno considerati principalmente i voltaggi delle componenti. Se sono troppo alti si rischia di bruciare o di accorciare la vita della componente.
Con questo cosa voglio dire: la cpu la puoi tenere tranquillamente in dayly a 4Ghz (xdire) basta che il vcore e le temp siano nella norma.
__________________
CPU:INTEL I7 4790K~MB:GIGABYTE GA-Z97X-G5~RAM:G.SKILL RIPJAWS DDR3 2400MHZ 16GB~GPU:ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER~DAC:SOUND BLASTER AE-7~ALI:CORSAIR RM750X~HD:1xCRUCIAL P5 500GB,2xSAMSUNG 850 PRO 500GB,2xCRUCIAL BX500 240GB,4xWD RED 3TB~CASE:CM HAF922~LCD:ASUS PB298Q~七転び八起き

Ultima modifica di hermanss : 02-08-2009 alle 23:34.
hermanss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 09:29   #3
Paier
Senior Member
 
L'Avatar di Paier
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 544
In dayly significa? situazione stabile?

Cmq se alzo la frequenza teoricamente non si dovrebbe abbassare la tensione? E in quel caso dovrei risettarla per ridargli stabilità?

edit: l'ho tirato a 230Mhz e non mi vede gli HD 0.o carica l'HW e poi fa la tipica frase "Please reboot or select ecc..." dove sbaglio?


edit2: ho verificato il mio sistema oltre l'OC del 10% (quindi 220Mhz si bus) o per un motivo o per un'altro salta, non riconoscendo l'HD, disinstallando windows, cancellando l'NTLDR, dando l'errose Isass.exe, bloccando windows all'avvio, non caricando il boot ecc... in 5gg ho formattato 19 volte e riinstallato win 6 volte (con 5h di lavoro a mettere driver e programmi)
direi basta mi fermo qui a 220Mhz =P

Ultima modifica di Paier : 03-08-2009 alle 14:10.
Paier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 14:56   #4
Paier
Senior Member
 
L'Avatar di Paier
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 544
Parlando con un mio amico ha detto che la probabile causa di tutti i crash del sistema vanno al mio HD che non supporta l'OC (di fatti la CPU supera tutti i test di stabilità e la temperatura è ottimale). Come HD ho un Maxtor da 320Gb, è davvero possibile che mi renda impossibile un'OC?
Ho il sospetto di si visto che portando a 230 il bus da 200 il bios non rileva l'HD -_-''

voi cosa ne pensate?
Paier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 15:00   #5
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da Paier Guarda i messaggi
Parlando con un mio amico ha detto che la probabile causa di tutti i crash del sistema vanno al mio HD che non supporta l'OC (di fatti la CPU supera tutti i test di stabilità e la temperatura è ottimale). Come HD ho un Maxtor da 320Gb, è davvero possibile che mi renda impossibile un'OC?
Ho il sospetto di si visto che portando a 230 il bus da 200 il bios non rileva l'HD -_-''

voi cosa ne pensate?
il tuo amico non capisce molto di pc mi sa

nel bios devi mettere i fix al pci-express a 101 e del pci a 33 mhz e poi puoi fare quello che vuoi.

con questa penso di averle sentite tutte, l'hd che non sopporta l'oc!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 22:38   #6
Paier
Senior Member
 
L'Avatar di Paier
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 544
ho trovato un'opzione nel bios nella pagina della CPU che si chiama "Boot Failure Guard" impostata su on, a cosa serve? forse è lui che mi fa fallire il boot del sistema quando vede che il processore è overclokkato oltre un certo limite?
Paier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 20:36   #7
Paier
Senior Member
 
L'Avatar di Paier
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 544
upp
Paier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 20:56   #8
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da Paier Guarda i messaggi
ho trovato un'opzione nel bios nella pagina della CPU che si chiama "Boot Failure Guard" impostata su on, a cosa serve? forse è lui che mi fa fallire il boot del sistema quando vede che il processore è overclokkato oltre un certo limite?
Mah, quello ti dovrebbe soltanto avvertire del fatto che il PC ha fallito il boot per un certo numero di volte...è simile a quello che ho sulla mia Asrock; imho devi attivare i fix come ti ha detto già ilratman oppure il problema potrebbero esssere le memorie



Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
il tuo amico non capisce molto di pc mi sa

nel bios devi mettere i fix al pci-express a 101 e del pci a 33 mhz e poi puoi fare quello che vuoi.

con questa penso di averle sentite tutte, l'hd che non sopporta l'oc!


Beh, non è proprio una sciocchezza assoluta, infatti sulle vecchie mobo che non avevano i fix, aumentando la frequenza del bus di sistema aumentava ovviamente anche quella del bus PCI e quindi della connessione ATA (che funziona su controller PCI) per cui ad un certo punto gli hdd facevano le bizze.....mi ricordo che il Quantum Fireball era uno dei pochi dischi che "reggevano" la frequenza del PCI di 41 Mhz e per questo molto ricercato.....che tempi!!!!
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 13-08-2009 alle 21:05.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 21:04   #9
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi






Beh, non è proprio una sciocchezza assoluta, infatti sulle vecchie mobo che non avevano i fix, aumentando la frequenza del bus di sistema aumentava ovviamente anche quella del bus PCI e quindi della connessione ATA (che funziona su controller PCI) per cui ad un certo punto gli hdd facevano le bizze.....mi ricordo che il Quantum Fireball era uno dei pochi dischi che "reggevano" la frequenza del PCI di 41 Mhz e per questo molto ricercato.....che tempi!!!!
no daccordo ma in una scheda "recente" mi aspetto che abbia i fix!

l'utlima scheda che non aveva i fix perme era uni msi per socket7, già la mia prima a7v133 aveva i fix nel 2001.

ovviamente avevo un quantum fireball lc10!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 21:08   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
ciao!
allora il boot failure guard ti consente di "salvare" il pc nel caso di un overclock troppo spinto. Mi spiego: se overclocchi tanto, può capitare che il pc non riesca neanche a fare il post (quelle scritte all'avvio) e per farlo "tornare in vita" sarebbe necessario fare un clear cmos (spostare un jumper sulla scheda madre) o togliere la batteria tampone. Questo boot failure guard fa in modo (o dovrebbe) di riportare il bios a default nel caso accada quanto descritto sopra, consentendoti di entrare nel bios e modificare le impostazioni che non hanno consentito il corretto avvio dal pc.
Lascialo su on.

ah mi sono perso un pezzo... mentre sali va bene fare il test di 15 minuti di orthos, (giusto per sapere se il pc è diventato una bomba ad orologeria di schermate blu o no) però quando avrai raggiunto la frequenza desiderata, per vedere se il pc è stabile per un daily use (cioè per lasciare sempre la cpu a quella frequenza) devi fare almeno 2 ore di orthos (più ne fai meglio è) per vedere se il pc è effettivamente stabile

Ultima modifica di roccia1234 : 13-08-2009 alle 21:13.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 22:16   #11
Paier
Senior Member
 
L'Avatar di Paier
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 544
avete ritirato fuori la mia disc sotterata da un pezzo =P cmq no non posso settare i fix del pci, li posso settare o su off o su auto mi pare ma non scegliere il valore.

Per quanto riguarda orthos ho fatto 2h e 30 di test dopo aver smesso a fare prove e ad avere continui fallimenti e il sistema è ok
Paier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v