Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2009, 11:57   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Esiste un software che mostra lo scheletro umano in 3D?

per studiare bene anatomia mi serve una visualizzazione tridimensionale delle strutture anatomiche, in particolare di tutto lo scheletro (soprattutto il cranio ), e magari se possibile anche degli organi interni.
Perché gli atlanti non mi fanno ben capire la tridimensionalità e i rapporti con le altre strutture.
Prendiamo come esempio lo sfenoide, proprio non riesco ad immaginarlo in 3D

se esiste una cosa simile..

ah, che si possa ruotare la visuale attorno all'organo in esame, magari con una lieve trasparenza delle strutture circostanti

esiste?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 12:40   #2
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
c'è QUESTO che ti mostra tutto in 3D
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 13:42   #3
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
io mi ricordo ai tempi del mio Pentium MMX 166 Mhz acquistato presso computer discout, c'erano 6 sotware a corredo che mostravano le potenzialità delle nuove istruzioni MMX...e tra questi c'era un programma di anatomia che mostrava tutto in 3D come vuoi te + enciclopedia di anatomia...

Era ben fatto però bhoo nn so dove l'ho messo, e poi se esisteva nel '97 penso che nel 2009 ci sia roba migliore

P.S. Xenom ma te cosa studi? Medicina? non l'ho ancora capito...
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 14:09   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
io mi ricordo ai tempi del mio Pentium MMX 166 Mhz acquistato presso computer discout, c'erano 6 sotware a corredo che mostravano le potenzialità delle nuove istruzioni MMX...e tra questi c'era un programma di anatomia che mostrava tutto in 3D come vuoi te + enciclopedia di anatomia...

Era ben fatto però bhoo nn so dove l'ho messo, e poi se esisteva nel '97 penso che nel 2009 ci sia roba migliore

P.S. Xenom ma te cosa studi? Medicina? non l'ho ancora capito...
Tecnico di radiologia, giusto per non farmi 11 anni di medicina
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 20:35   #5
Leibict
Member
 
L'Avatar di Leibict
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 196
Vai direttamente al dipartimento di anatomia fatti dare le ossa che ti servono. Avendole in mano, poterle girare e rigirare, incastrare l'una con l'altra ti aiuterà moltissimo nello studio
Inoltre se prendi un buon libro di anatomia umana (non atlante) le ossa sono fotografate/disegnate singolarmente su diversi piani in modo che riesca a capire bene come sono fatte e in quali parti si articolano con quelle adiacenti; ti consiglio, a questo proposito, di procurarti il "balboni terza edizione del 1990" edito dalla "edi-ermes", su cui mi sto trovando davvero bene.
__________________
Ho Venduto (100% Feedback positivi!) a: xblastx, giuliop, Rei & Asuka, 2fst4rc, IMoD!uM, dica87, Abramor, zugno88, gxxx
Ho Comprato (100% Feedback positivi!) da: Sith
Leibict è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2009, 09:11   #6
merut82
Senior Member
 
L'Avatar di merut82
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 3468
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Prendiamo come esempio lo sfenoide, proprio non riesco ad immaginarlo in 3D
Come ti capisco...anche il temporale è complicato.
Guarda qui se ti può essere utile. Devi registrarti.
__________________
MacBook Pro 14 M2 Pro- iPhone 15 Pro Max - iPad Pro 11 M2 - Nikon D3100 - Apple Watch S9
"Gli ottimisti sono generalmente felici, i pessimisti hanno generalmente ragione"
"Se sei di buon umore, non ti preoccupare. Ti passerà."
merut82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2009, 20:01   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Grazie a tutti.

comunque, a parte che le ossa non penso si possano ancora procurare , un software come quello che intendo potrebbe essere utile anche per vedere le relazioni con gli altri organi.
Per esempio potrei vedere bene com'è posizionato lo sfenoide e vedere come si articola con le altre ossa.

@DOS: il software da te linkato potrebbe essere un'idea, lo proverò
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2009, 20:51   #8
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
vai a prendere le ossa al dipartimento. Ce le hanno sicuramente per prestartele.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2009, 21:41   #9
drBat
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 186
a - imho visto il corso di studi non ti serve a niente sapere a menadito l'anatomia del cranio millimetro per millimetro... piuttosto cerca di raccattare da parenti/amici/conoscenti tutte le tac/rm che riesci a trovare e cerca di identificare le strutture anatomiche nelle varie sezioni, imho è mooolto più utile, anche perchè poi nel tuo lavoro avrai a che fare con quel tipo di immagini e non con modelli 3d da girare a piacimento... certo, inizialmente libri/atlanti/modelli sono utili per capire, ma non bisogna fermarsi a quelli, se no finisci come certi miei compagni con 30 di anatomia che poi davanti a una tac addome si perdono...
b - se proprio ti interessa l'argomento vai all'istituto di anatomia della tua università e puoi toccare con mano tutti i crani che vuoi (veri o riproduzioni in resina). Pensa che dove andavo io c'era un custode/bidello/tuttofare che ogni tanto se ne arrivava con un cranio e un filo di saggina preso dalla scopa e faceva vedere agli studenti il decorso dei vari forami con tanto di spiegazione!!!
drBat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2009, 21:45   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da drBat Guarda i messaggi
a - imho visto il corso di studi non ti serve a niente sapere a menadito l'anatomia del cranio millimetro per millimetro... piuttosto cerca di raccattare da parenti/amici/conoscenti tutte le tac/rm che riesci a trovare e cerca di identificare le strutture anatomiche nelle varie sezioni, imho è mooolto più utile, anche perchè poi nel tuo lavoro avrai a che fare con quel tipo di immagini e non con modelli 3d da girare a piacimento... certo, inizialmente libri/atlanti/modelli sono utili per capire, ma non bisogna fermarsi a quelli, se no finisci come certi miei compagni con 30 di anatomia che poi davanti a una tac addome si perdono...
b - se proprio ti interessa l'argomento vai all'istituto di anatomia della tua università e puoi toccare con mano tutti i crani che vuoi (veri o riproduzioni in resina). Pensa che dove andavo io c'era un custode/bidello/tuttofare che ogni tanto se ne arrivava con un cranio e un filo di saggina preso dalla scopa e faceva vedere agli studenti il decorso dei vari forami con tanto di spiegazione!!!
No, è molto importante conoscere bene l'anatomia per fare bene questo lavoro...
soprattutto dal punto di vista visivo.
Per la TAC direi che è fondamentale conoscere bene il cranio nella sua tridimensionalità

cmq in effetti le immagini tac possono essere utili. mi devo informare, ci sono dei programmi che renderizzano l'immagine tac e riesci a vedere il cranio proprio come dicevo... virtualmente con la tac puoi sezionare il cranio vedendolo in tutte le direzioni
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 11:58   #11
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
@DOS: il software da te linkato potrebbe essere un'idea, lo proverò
Riesci a recuperarlo da solo o vuoi che ti passi il link?
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 12:10   #12
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
vai a prendere le ossa al dipartimento. Ce le hanno sicuramente per prestartele.
questa è la soluzione migliore
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 13:12   #13
Leibict
Member
 
L'Avatar di Leibict
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 196
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Riesci a recuperarlo da solo o vuoi che ti passi il link?
Gentilmente puoi passarlo a me il link
__________________
Ho Venduto (100% Feedback positivi!) a: xblastx, giuliop, Rei & Asuka, 2fst4rc, IMoD!uM, dica87, Abramor, zugno88, gxxx
Ho Comprato (100% Feedback positivi!) da: Sith
Leibict è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 13:17   #14
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da Leibict Guarda i messaggi
Gentilmente puoi passarlo a me il link
Inviato.
Attento che è in inglese.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 23:20   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Riesci a recuperarlo da solo o vuoi che ti passi il link?
sono pigro
se mi passi i link mi fai un favore

grazie
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v