Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2009, 23:04   #1
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Via libera alla manovra d'estate

Quote:
detassazione degli utili reinvestiti e rimborsi per i piccoli azionisti Alitalia
Via libera alla manovra d'estate
Il premier: nessuno senza stipendio
Il provvedimento in materia economica approvato dal Consiglio dei ministri: misure per due miliardi di euro


Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti (Adnkronos)

ROMA - Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge anti-crisi: la cosiddetta «manovrina» che prevede misure per circa 2 miliardi di euro tra tagli e nuovi prelievi. Tra queste la detassazione degli utili reinvestiti e i rimborsi per i piccoli azionisti e obbligazionisti Alitalia. «Il governo non lascerà nessuno solo e senza salario. Aiuteremo con aiuti economici fino all'80% del salario e garantiremo una formazione per il reimpiego delle professionalità nei settori del lavoro». È quanto ha detto il premier Silvio Berlusconi, durante il vertice a Palazzo Chigi con le parti sociali sul G8.


TREMONTI TER - Nel decreto è stata inserito anche il provvedimento che prevede la detassazione per le aziende degli utili reinvestiti, la cosiddetta norma «Tremonti ter».

CASSA INTEGRAZIONE - Arrivano anche i progetti di formazione per i lavoratori che altrimenti sarebbero costretti a stare in cassa integrazione. «Al fine di incentivare la conservazione e la valorizzazione del capitale umano nelle imprese nell'eccezionale periodo di crisi - si legge nel testo - in via sperimentale per gli anni 2009-2010 i lavoratori già destinatari di trattamenti di sostegno al reddito di rapporto di lavoro, possono essere utilizzati dall'impresa di appartenenza in progetti di formazione o riqualificazione che possono includere attività produttiva connessa all'apprendimento». Il provvedimento stabilisce anche che «al lavoratore spetta a titolo retributivo la differenza tra trattamento di sostegno a reddito e retribuzione».

GAS - Deliberata una «riduzione del costo dell'energia per imprese e famiglie».

PLUSVALENZE SU ORO - In arrivo un’imposta sostitutiva del 6% sulle plusvalenze su oro e metalli preziosi realizzate da società ed enti.

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ - Stanziati 190 milioni di euro per aumentare gli assegni legati ai contratti di solidarietà. «In via sperimentale per gli anni 2009-2010 - si legge - l'ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà è aumentato nella misura del 20% del trattamento perso a seguito della riduzione di orario nel limite massimo di 40 milioni di euro per l'anno 2009 e 150 milioni di euro per l'anno 2010».

RIMBORSI ALITALIA BOND - I rimborsi per le obbligazioni Alitalia in mano ai piccoli azionisti salgono «al 70,97% del valore nominale». Rimborsi in arrivo anche per gli obbligazionisti.

AIUTI PER START-UP - Aiuti per aprire un'attività, destinati ai lavoratori che altrimenti a causa della crisi sarebbero destinatari di trattamenti di sostegno a reddito. A questi lavoratori vengono estesi gli incentivi già previsti dalla legge per le imprese che assumono lavoratori licenziati o in cassa integrazione. L'incentivo «è erogato al lavoratore destinatario del trattamento di sostegno al reddito - si legge nella bozza del decreto - nel caso in cui il medesimo ne faccia richiesta per intraprendere un'attività autonoma, avviare una microimpresa o per associarsi in cooperativa».

PROCEDURA D'URGENZA - Decisa una procedura per sbloccare gli investimenti privati e per realizzare opere infrastrutturali urgenti. Al pari di quanto accade per calamità naturali, catastrofi o grandi eventi il governo potrà dichiarare «lo stato d'emergenza» e nominare un «commissario delegato» che sarà incaricato di sovraintendere alla realizzazione delle infrastrutture. Agli eventi eccezionali si aggiungono dunque gli «interventi infrastrutturali, grandi opere, reti e altri investimenti, anche realizzati con capitale prevalentemente o interamente privato, per i quali ricorrano particolari ragioni di urgenza in riferimento allo sviluppo socio-economico del territorio e devono essere effettuati con mezzi e poteri straordinari».

PAGAMENTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Una norma velocizza i pagamenti delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle imprese per evitare che gli enti continuino ad accumulare debiti nei confronti dei privati. La norma stabilisce anche una responsabilità del funzionario che decide gli impegni di spesa.

BANCHE DATI - Integrazione tra le banche dati dei ministeri dell'Economia e del Lavoro. «I sistemi informativi del ministero dell'Economia e delle Finanze, del ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, nonché dei soggetti ad essi collegati o da essi vigilati o controllati, sono senza oneri aggiuntivi utilizzabili in modo coordinato e integrato al fine di poter disporre di una base unitaria di dati funzionale ad analisi e studi mirati alla elaborazione delle politiche economiche e sociali».

COMMISSIONE MASSIMO SCOPERTO - Il decreto prevede anche nuove normative relativamente alla commissione di massimo scoperto. «Sono nulle tutte le clausole contrattuali aventi ad oggetto la commissione di massimo scoperto e ogni altra clausola avente il medesimo scopo o finalità». Nell'articolo dedicato al «contenimento del costo delle commissioni bancarie», c'è anche una norma secondo la quale «per tutti gli assegni bancari versati in conto corrente la data di valuta e di disponibilità per il beneficiario non può superare i tre giorni lavorativi successivi alla data di versamento. Per tutti gli assegni circolari e i bonifici la data di valuta e di disponibilità non può superare un giorno. È nulla ogni pattuizione contraria».

STIPENDI - In arrivo anche una norma «di contenimento per stipendi e consulenze nelle società pubbliche. In pratica dovranno adeguarsi ai limiti che vengono posti in generale alle amministrazioni pubbliche.

ABRUZZESI E TASSE - I terremotati dell'Abruzzo riprenderanno a pagare le tasse ma a rate e da gennaio 2010. La ripresa della riscossione, sospesa con un'ordinanza dello scorso 6 giugno, avverrà «senza sanzioni e interessi» e attraverso 24 rate mensili. Gli adempimenti diversi dai versamenti dovranno essere effettuati entro marzo 2010. Sarà l'Agenzia delle Entrate a comunicare le modalità di versamenti e adempimenti.

ARRIVANO ALTRI 1250 MILITARI - Arrivano 1.250 militari in più a pattugliare le strade delle città. Il piano per le città sicure viene inoltre prorogato dal 4 agosto fino al 31 dicembre. Il personale sarà a disposizione dei Prefetti delle province «per l'impiego nei comuni dove si rende maggiormente necessario».

PARADISI FISCALI - Arrivano anche le misure per rafforzare la lotta ai paradisi fiscali. L'articolo 1 del decreto riguarda proprio il contrasto ai paradisi fiscali ed è prevista anche una norma sugli arbitraggi fiscali internazionali. L’Agenzia delle Entrate, insieme alla Guardia di Finanza, istituisce un’unità speciale dotata di articolazioni anche all’estero.

26 giugno 2009
http://www.corriere.it/economia/09_g...4f02aabc.shtml



Finalmente il governo Berlusconi fa qualcosa di buono. Sappiamo tutti che in Italia c'è una percentuale molto alta di disoccupati ma Berlusconi promette "nessuno senza stipendio".
La manovra anticrisi sembra complessivamente abbastanza buona, grazie a nuovi tagli alla spesa pubblica ed all'introduzione di nuove tasse la "manovrina" riguarderà circa 2 miliardi di euro.
Buone notizie per le imprese, saranno detassati gli utili reinvestiti grazie alla Tremonti TER.
Inoltre i lavoratori che a causa della crisi sarebbero destinati a trattamento di sostegno a reddito riceveranno una aiuto per lo start-up che permetterà loro di avviare una microimpresa, mettersi in proprio o unirsi in cooperativa.
Il governo inoltre potrà nominare un commissario anche per la realizzazione delle infrastrutture così come avviene oggi per le calamità naturali.
Gli abruzzesi finalmente potranno riprendere a pagare le tasse a partire dal 2010 senza interessi ed in 24 comode rate.
Nelle nostre città arriveranno altri 1 2 5 0 militari.
La guardia di finanza avrà nuovi strumenti per rafforzare la lotta ai paradisi fiscali.



Finalmente una buona notizia.
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 23:21   #2
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Avevamo bisogno di altri soldati messi a pattugliare le strade...
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 23:45   #3
Franco2
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Avevamo bisogno di altri soldati messi a pattugliare le strade...
Decisamente sì.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000874
Magari supportati da qualche veicolo corazzato e un paio di elicotteri armati di missili.
Così vediamo se 'sta gente ha ancora voglia di spadroneggiare sulla città.
Franco2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 23:48   #4
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Avevamo bisogno di altri soldati messi a pattugliare le strade...
in compenso le strade della mia città stanno diventando dei letamai
non viene più fatta manutenzione : buche e strati di cemento vecchio che si accumulano pure nelle vie del centrocittà.

sembra di stare ritornando a prima del boom economico degli anni 60.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 23:52   #5
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Leggerò meglio il tutto ma per ora:
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
Finalmente il governo Berlusconi fa qualcosa di buono. Sappiamo tutti che in Italia c'è una percentuale molto alta di disoccupati ma Berlusconi promette "nessuno senza stipendio".
Promette?E che fa per fare avere lo stipendio?Le promesse non bastano.
Quote:
La manovra anticrisi sembra complessivamente abbastanza buona, grazie a nuovi tagli alla spesa pubblica ed all'introduzione di nuove tasse la "manovrina" riguarderà circa 2 miliardi di euro.
Tagli alla spesa pubblica?Quali tagli?Le fdo non ricevono gli straordinari da mesi.
Quote:
Buone notizie per le imprese, saranno detassati gli utili reinvestiti grazie alla Tremonti TER.
Bene, ma non abbastanza
Quote:
Inoltre i lavoratori che a causa della crisi sarebbero destinati a trattamento di sostegno a reddito riceveranno una aiuto per lo start-up che permetterà loro di avviare una microimpresa, mettersi in proprio o unirsi in cooperativa.
Ahah questi non avrebbero i soldi per mangiare aprono microimprese, si mettono in proprio o fanno cooperative?Ma che incentivi di sta minchia sono?Ahah madò altri soldi da mangiare come sviluppoimpresa
Quote:
Il governo inoltre potrà nominare un commissario anche per la realizzazione delle infrastrutture così come avviene oggi per le calamità naturali.
A che pro?
Quote:
Gli abruzzesi finalmente potranno riprendere a pagare le tasse a partire dal 2010 senza interessi ed in 24 comode rate.
Va che culo vè?
Quote:
Nelle nostre città arriveranno altri 1 2 5 0 militari.
EEEEEH ADDIRITTURA!1250 INUTILI militari
Quote:
La guardia di finanza avrà nuovi strumenti per rafforzare la lotta ai paradisi fiscali.
Un colpo al cerchio ed uno alla botte, si parlava di depenalizzare ste robe, da qualche parte...


Quote:
Finalmente una buona notizia.
Hai voja

Edit: tra l'altro hai detto cose che nell'articolo non ho riscontrato, vedi la storia del commissario.
__________________
Ho concluso con millemila utenti

Ultima modifica di Pucceddu : 26-06-2009 alle 23:58.
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 23:53   #6
Gianluca99
Senior Member
 
L'Avatar di Gianluca99
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: MC
Messaggi: 1382
Detassare un poco i dipendenti no eh? Aiutiamo le imprese che già pagano sicuramente meno tasse di quello che dovrebbero e facciamo arricchire i soliti noti. Un provvedimento del genere potrebbe anche funzionare in un paese normale dove pagare le tasse è la norma, ma in Italia dove i furbi fanno il possibile per non pagarle questo è solo un regalo agli imprenditori.
Questo è il mio parere naturalmente.
Quello che odio dell'ideale di destra è questo voler aiutare l'impresa e non il dipendente, non capiscono che aiutando i lavoratori stipendiati questi, avendo più liquidità, spenderebbero di più aiutando maggiormente il mercato?
Il brutto del conflitto di interessi è proprio questo, Berlusconi non farà mai leggi che possano andare contro i suoi interessi da imprenditore, ciò è molto grave.
__________________
Case: Montech AIR 903 BASE | PSU: FSP Hydro Ti PRO 1000W 80+ Titanium | Mothereboard: ASRock B650E Taichi Lite | CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D + Thermalright Peerless Assassin 120 | RAM: Kingston FURY Beast 64 GB DDR5-6000 CL30 | GPU: Gigabyte AERO OC GeForce RTX 4090 | SSD: Crucial T705 1TB | SSD: Crucial T500 2TB | Monitor: Dell UP3017 | Keyboard: CM Masterkeys PRO L | Mouse: Mionix Naos QG | Headset: SteelSeries Siberia V2
Gianluca99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 00:44   #7
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da Franco2 Guarda i messaggi
Decisamente sì.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000874
Magari supportati da qualche veicolo corazzato e un paio di elicotteri armati di missili.
Così vediamo se 'sta gente ha ancora voglia di spadroneggiare sulla città.
che cavolo di esempio.

in quel quartiere l'esercito non ci entra nemmeno con 4 strati di piombo foderato attorno al culo.

figurati se lo stato manda l'esercito a pattugliare lo stat..la camorra


certo è più comodo pagare 1200 soldati che pagare la benzina e la riparazione delle volanti e assumere nuovi poliziotti

l'importante è militarizzare le città in previsione di...
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 01:28   #8
Franco2
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi
che cavolo di esempio.

in quel quartiere l'esercito non ci entra nemmeno con 4 strati di piombo foderato attorno al culo.

figurati se lo stato manda l'esercito a pattugliare lo stat..la camorra
È proprio in quel quartiere che deve entrare, invece. Altrimenti è inutile.
Franco2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 01:42   #9
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da Franco2 Guarda i messaggi
È proprio in quel quartiere che deve entrare, invece. Altrimenti è inutile.
Non ci passano manco i blindati
Ma tu di dove sei?Hai l'INUTILE esercito in città?No perchè io lo vedo che serve a un cazzo a Napoli, ma proprio a nulla, anzi è diventato quasi una barzelletta.
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 02:03   #10
Franco2
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Non ci passano manco i blindati
Ma tu di dove sei?Hai l'INUTILE esercito in città?No perchè io lo vedo che serve a un cazzo a Napoli, ma proprio a nulla, anzi è diventato quasi una barzelletta.
Ma porca miseria! Se nemmeno l'esercito ferma la camorra, non c'è speranza, allora!
Franco2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 07:11   #11
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da Franco2 Guarda i messaggi
Ma porca miseria! Se nemmeno l'esercito ferma la camorra, non c'è speranza, allora!
Sì che c'è.

La mafia si ferma con 4 cose:

1) Intercettazioni
2) Confische dei patrimoni mafiosi
3) Pentiti
4) L'appoggio della gente

Non serve nessun esercito a militarizzare nessuna città, molto meglio le forze dell'ordine locali, che sanno perfettamente come muoversi, piuttosto che un esercito di "stranieri" provenienti da tutta Italia e addestrati a fare una guerra che, per fortuna, non c'è.

Ultima modifica di tulifaiv : 27-06-2009 alle 07:15.
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 07:20   #12
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Stamane, mentre guardavo SKY TG24, ho sentito che, in questa manovra, è stata ulteriormente ritardata la "class action"
Non trovo nulla sul web..sapete qualcosa?
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 07:37   #13
Steinoff
Member
 
L'Avatar di Steinoff
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
Strano che non trovi nulla, eppure siamo in una democrazia dove le notizie girano libere da vincoli e censure politiche...
__________________
Evil Army wants you! Join the DarkSide Sed quis custodiet ipsos custodes? где гной, там разрез
Steinoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 08:36   #14
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Non ci passano manco i blindati
Ma tu di dove sei?Hai l'INUTILE esercito in città?No perchè io lo vedo che serve a un cazzo a Napoli, ma proprio a nulla, anzi è diventato quasi una barzelletta.
Il problema sai qual é? è che l'uso dell'Esercito spesso è accompagnato da un elevato livello di aspettativa. La gente crede che con la sola presenza dei soldati tutto si aggiusti automaticamente, senza sapere che in realtà essi hanno solo una funzione di pseudo-deterrenza, affinché Polizia e Carabinieri non disperdano le loro energie nel pattugliamento e si concentrino, invece, nelle indagini e nell'azione di contrasto al crimine.

Ritengo, inoltre, che non sia conveniente la presenza fissa di agenti nella cosiddetta "tana del lupo", perché si metterebbe a repentaglio la vita di innocenti a seguito di inevitabili conflitti a fuoco nelle strade tra forze dell'ordine e delinquenti.
E' molto meglio, invece, agire con un'azione di intelligence, con pedinamenti, intercettazioni telefoniche, indagini, testimonianze di pentiti, etc, etc, in modo da intervenire con la forza soltanto quando si ha già la preda da catturare.
__________________
L'iPad? Potrebbe esserci gente che, pur d'avere il nuovo gadget, si mette a leggere i libri. Questa sì sarebbe una rivoluzione (Beppe Severgnini)
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 09:16   #15
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da Franco2 Guarda i messaggi
Ma porca miseria! Se nemmeno l'esercito ferma la camorra, non c'è speranza, allora!
Perché la violenza non si ferma con la violenza. Mafia e camorra si combattono con la legalità e la cultura all'onestà. So che sembra utopico, ma è così, perché è della violenza che queste associazioni hanno fatto la loro forza, e più si sentono attaccate, più attaccano, quindi bisogna indebolirle da qualche altro lato.
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 09:26   #16
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da Steinoff Guarda i messaggi
Strano che non trovi nulla, eppure siamo in una democrazia dove le notizie girano libere da vincoli e censure politiche...
Per almeno tre giorni si deve assolutamente parlare di maicol giecson, that's entertainment e the show must go on nonostante la crisi.
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 13:04   #17
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
La detassazione degli utili reinvestiti per me non serve a nulla. Servirebbe per favorire la crescita in un contesto di mercato in espansione, ma se le aziende sono in crisi:

A) hanno pochi utili, o non ne hanno del tutto
B) In cosa lo reinvestono, dato che hanno probabilmente capacitá produttive sovrabbondanti rispetto alla domanda? In una azienda manifatturiera l´unica é l´ammodernamento degli impianti, cosa che si fa in genere per guadagnare efficienza (leggi: tagliare posti di lavoro) e qualitá. Ma si tratterebbe di investimenti onerosi e in un contesto di mercato stagnante con tempi di ritorno difficili da prevedere. Inoltre si creerebbero nuovi disoccupati e quindi nuovi tagli alla domanda. Un circolo vizioso.

L´unica strada per uscire dalla crisi é sostenere il consumo, quindi é buona l´idea della riduzione del costo dell´energia (se solo fossero inclusi anche i carburanti) ma é troppo poco. L´idea dei corsi di riqualificazione sarebbe buona (é quello che fanno da decenni in Germania con i disoccupati) ma non si capisce perché non si prevedano riqualificazioni anche per i disoccupati, che sono quelli che rimangono senza mutande in questa faccenda, e con la classe imprenditoriale che ci ritroviamo figurarsi quante richieste ci saranno per dare questa possibilitá ai lavoratori.

La questione "grandi opere" la vedo molto, ma molto rischiosa.

Per altre cose, l´idea della banca dati é una di quelle cose che mi sa tanto non funzioneranno mai, la lotta contro i paradisi fiscali con poi scudo fiscale annesso mi sa tanto di presa per i fondelli, buona la limitazione degli stipendi e delle consulenze nella pubblica amministrazione, la velocizzazione dei pagamenti ed eliminazione commissione massimo scoperto.

Decisamente poco e tardi, purtroppo.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 13:08   #18
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Tito Boeri ha un'idea piuttosto precisa

http://www.repubblica.it/2009/06/sez...illusioni.html

La manovrina delle illusioni

di TITO BOERI

In tutto il mondo la parola d'ordine di chi ha in mano le leve della politica economica è oggi definire una "exit strategy", una strategia di uscita dalla crisi. Si tratta di pensare a misure che valgano non solo per portarci fuori dalla recessione.

Ma anche e soprattutto per il dopo, quando finalmente saremo fuori dalla depressione più nera del Dopoguerra. Per il nostro governo, invece, la parola d'ordine è sempre stata e continua ed essere un'altra: "guadagnare tempo" e "negare sempre e comunque l'evidenza" della crisi. È esattamente con questo spirito che è stata varata la manovrina d'estate, un pacchetto di interventi altamente eterogenei, accomunati solo dalla loro natura transitoria e piccola entità. Insomma, le solite bandierine da esibire nei convegni. Anche le misure potenzialmente più utili - come la detassazione degli utili reinvestiti - sono rese del tutto inefficaci dai limiti temporali (giugno 2010) e dai tetti loro imposti. Per indurre le imprese a investire non si può aggiungere incertezza a incertezza, unendo ai rischi della crisi quelli di non vedersi riconosciuti gli aiuti promessi dallo Stato.

Erano molto attesi i provvedimenti sul mercato del lavoro alla luce della forte crescita della disoccupazione a inizio 2009. Il provvedimento più importante consiste nella proroga della proroga, la possibilità concessa ai lavoratori in Cassa Integrazione di allungare ulteriormente la durata dei trattamenti loro riservati e addirittura rimpinguarli fino al 100 per 100 cento del salario precedente. Questo avverrà frequentando corsi di formazione forniti dalla stessa impresa presso cui operavano. La misura non può certo migliorare le opportunità di impiego di quei lavoratori che sono occupati in quelle tante imprese che non hanno un futuro oltre la crisi. Al contrario, si tratta di un tampone che serve solo ad illudere il lavoratore. Come ampiamente documentato, chi è in Cassa Integrazione dedica molto meno tempo (per la precisione un terzo del tempo) di chi è disoccupato nella ricerca di un impiego alternativo. Rischierà poi di dover cercare un lavoro in fretta dopo aver perso da troppo tempo contatto col lavoro vero, quando tutto è più difficile.

Ma questa misura, assieme al premio ventilato per le imprese che non metteranno più lavoratori in esubero, è soprattutto uno schiaffo ai lavoratori che hanno sin qui già perso il lavoro. Ci riferiamo, ai quei 400 mila precari, quasi tutti giovani, che non si sono visti rinnovare il contratto dall'inizio della crisi, secondo i dati sin qui disponibili (che si fermano a tre mesi fa). Di questi, nella migliore delle ipotesi, solo uno su tre riceve un sussidio di disoccupazione ordinario per pochi mesi, a fronte di una durata della disoccupazione che nel cinquanta per cento dei casi è superiore ai 12 mesi. Ovviamente la proroga della Cassa Integrazione non li interessa. Al contrario, il provvedimento servirà a rendere ancora più difficile per loro trovare un impiego alternativo perché le imprese in difficoltà, incentivate a tenere in busta paga i lavoratori in esubero, reagiranno bloccando le assunzioni.

Per questo governo quel 25 per cento di disoccupazione fra chi ha meno di 35 anni in Italia semplicemente non esiste. Lo ha detto chiaramente in queste settimane il ministro Sacconi, che ha invitato i giovani a fare gli imbianchini anziché perdere tempo nella ricerca di lavori in cui possano meglio utilizzare il proprio capitale umano a beneficio di tutti. Lo ha poi ribadito, qualche giorno dopo, il ministro Tremonti, che ha sostenuto che per essere contabilizzati come disoccupati dall'Istat basta rispondere svogliatamente ad una telefonata fatta a 1000 persone. Niente di più falso. Si tratta di 280.000 interviste, non poche delle quali svolte di persona, a casa dell'intervistato, e la condizione di disoccupato viene accertata sulla base di una serie di domande che definiscono oggettivamente lo stato di disoccupazione, sulla base di criteri molto restrittivi: ad esempio, basta lavorare anche solo un'ora nell'ultima settimana per non essere più contato tra i disoccupati. Che vivono una condizione di disagio effettivo, non di svogliatezza o pigrizia: i disoccupati rilevati dalle statistiche sulle forze di lavoro sono, ad esempio, due volte più vittime di crisi depressive e stressati di chi un lavoro ce l'ha. Del resto chi oggi svilisce le statistiche dell'Istat qualche anno fa, quando la disoccupazione calava, parlava di "cifre inequivocabili che confermano la bontà e l'efficacia delle azioni intraprese dal governo".

E non può che avere il sapore del commissariamento dell'Istat la scelta, in questo clima, di creare una banca dati integrata sul mercato del lavoro, gestita dai ministeri del Tesoro e del Lavoro con gli istituti "vigilati o controllati dai ministeri".

In ogni caso da ieri l'informazione economica in Italia è ancora meno libera. Non solo per le ennesime gravissime minacce del presidente del Consiglio, di cui si dà conto in altre parti del giornale. Il fatto è che il governo ha fatto un regalo alla Fieg, Federazione Italiana Editori di Giornali, ripristinando l'obbligo per le società quotate di fare pubblicità a pagamento sui giornali non solo di eventi societari, ma anche di informazioni sensibili. Lo ha fatto contravvenendo a una delibera della Consob che aveva ritenuto sufficiente la semplice comunicazione, a titolo gratuito per le società, su Internet. E ha respinto le dimissioni di Lamberto Cardia, l'eterno presidente della Consob, che era stato messo in minoranza all'interno della commissione proprio per aver cercato di andare incontro alle richieste della Fieg. L'interrogativo che ogni democratico dovrebbe porsi è: che cosa potrebbe pretendere il governo in cambio di questa concessione fatta agli editori, soprattutto in un momento in cui mass media e carta stampata versano in grave crisi?

(27 giugno 2009)

la frase evidenziata mi fa decisamente incazzare
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 13:13   #19
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
La detassazione degli utili reinvestiti per me non serve a nulla. Servirebbe per favorire la crescita in un contesto di mercato in espansione, ma se le aziende sono in crisi:

A) hanno pochi utili, o non ne hanno del tutto
B) In cosa lo reinvestono, dato che hanno probabilmente capacitá produttive sovrabbondanti rispetto alla domanda? In una azienda manifatturiera l´unica é l´ammodernamento degli impianti, cosa che si fa in genere per guadagnare efficienza (leggi: tagliare posti di lavoro) e qualitá. Ma si tratterebbe di investimenti onerosi e in un contesto di mercato stagnante con tempi di ritorno difficili da prevedere. Inoltre si creerebbero nuovi disoccupati e quindi nuovi tagli alla domanda. Un circolo vizioso.

L´unica strada per uscire dalla crisi é sostenere il consumo, quindi é buona l´idea della riduzione del costo dell´energia (se solo fossero inclusi anche i carburanti) ma é troppo poco. L´idea dei corsi di riqualificazione sarebbe buona (é quello che fanno da decenni in Germania con i disoccupati) ma non si capisce perché non si prevedano riqualificazioni anche per i disoccupati, che sono quelli che rimangono senza mutande in questa faccenda, e con la classe imprenditoriale che ci ritroviamo figurarsi quante richieste ci saranno per dare questa possibilitá ai lavoratori.

La questione "grandi opere" la vedo molto, ma molto rischiosa.

Per altre cose, l´idea della banca dati é una di quelle cose che mi sa tanto non funzioneranno mai, la lotta contro i paradisi fiscali con poi scudo fiscale annesso mi sa tanto di presa per i fondelli, buona la limitazione degli stipendi e delle consulenze nella pubblica amministrazione, la velocizzazione dei pagamenti ed eliminazione commissione massimo scoperto.

Decisamente poco e tardi, purtroppo.
tu che sembir masticare l'economia, come vedresti una politica di rilancio delle "piccole opere"?
parlo di edilizia scolastica, carceraria e di piccole infrastrutture, che dovrebbe e potrebbe dare ossigeno al settore dell'edilizia civile che è trainante, oltre a sistemare le scuole del paese che vanno a pezzi letteralmente.
Così come accentuare la detassazione per i restauri nei centri storici, oppure incentivare la ri-qualificazione energetica detassandola (tipo con la deduzione o la detrazione... non mi intendo, è solo un'idea)
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 13:18   #20
Deuced
Senior Member
 
L'Avatar di Deuced
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
1250 militari quando alle fdo hanno tagliato i fondi con l'ultima finanziaria?

aiuti di stato ad un cassaintegrato che vuole aprirsi un'impresa?Un modo simpatico per far stipulare loro altri mutui e prestiti con le banche?

fumo neglio occhi,come sempre
Deuced è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v