|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Consumo, lavoro e calore
Ciao tutti,
ho un dubbio e magari potete darmi una mano a chiarirlo... Se parliamo di un sistema generico, che consuma tot watt, tutto ciò che non finisce in lavoro utile diventa calore, e fin qui ci siamo. Per esempio, in un motore tutto ciò che non si trasforma in movimento diventa calore. Oppure in un alimentatore, tutto ciò che non passa all'uscita e viene fornito al carico diventa calore. Se però prendiamo un computer che consuma, per esempio, 15W... tutta questa potenza dove va a finire? Viene tutta trasformata in calore? Perchè non vedo un "lavoro utile" che possa essere disponibile all'uscita e che possa far quadrare il bilancio con una generazione di calore inferiore... Anche contando le parti in movimento, che alla fine dei conti devono solo vincere l'attrito, generando pure quindi calore. Non so, voi che dite?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Non capisco la domanda perchè mi pare un po' troppo semplice
![]() L'energia viene usata per caricare e scaricare quei miliardi di capacità parassite (quelli di tutti gli integrati del PC, dalla CPU alla RAM, al NB/SB) costituiti dai gate dei transistor (e non solo): questo dà origine alla transizioni dei MOS e quindi in definitiva alla computazione. Senza contare che i segnali (dal clock a tutti gli altri) portano con sè dell'energia, essendo appunto segnali. Essenzialmente l'energia viene usata per far "fluire" l'informazione e quindi computare ![]() Ultima modifica di lowenz : 07-06-2009 alle 10:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Si.. finisce tutta in calore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() E l'energia che gira sulle linee dove va? Cosa "muove"? E, alla fine, dove va? Un motore che muove un oggetto, per esempio sollevandolo, ha: - una percentuale di energia che si trasforma in calore dovuto all'efficienza minore di uno - una percentuale di energia che si trasforma in calore per gli attriti - una percentuale di energia meccanica che si trasforma in energia potenziale dell'oggetto sollevato Anche un trasformatore lavora con campi magnetici, e quello che deve fare è semplicemente invertire il senso del campo: una parte dell'energia se ne andrà nelle perdite del materiale ferromagnetico, il resto sarà disponibile per il carico. Ma nel caso di un circuito logico che commuta, con le linee che "si fermano lì", ossia che non ha nessun carico che possa assorbire l'energia che passa lungo le linee di trasmissione, la potenza consumata dovrebbe rappresentare proprio la potenza necessaria per caricare e scaricare induttanze e capacità parassite, e quindi finire necessariamente tutta in calore... per il semplice fatto che non ha altri posti dove andare. Per cui ringrazio stbarlet per la conferma ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Ma l'energia mica deve solo "muovere", un segnale (come il clock) per il fatto stesso che esiste E' energia, dato che non esiste un segnale ad energia nulla
![]() Ovviamente puoi vederlo come un campoelettromagnetico variabile, ovvero un'onda ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Ti ho fatto apposta l'esempio del trasformatore proprio perchè lì non si muove niente.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Ovvero, l'energia da qualche parte deve andare: se il computer è il punto finale di tutta la catena, da lì l'energia non può uscire se non come calore, dato che non viene immagazzinata in nessun modo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Comunque vedo che sei già arrivato al ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() E' la macchina in quanto insieme di stati attivi e presenti e non più semplicemente possibili. Ultima modifica di lowenz : 07-06-2009 alle 16:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
E, come tale, non può essere destinazione di alcuna energia ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 52
|
Il software in teoria dovrebbe consumare un limite per x che tende a zero..
ma il cambiamento di stato della logica implica sempre delle dissipazioni di energia in varie forme.. dalla carica e scarica di un condensatore su carico resistivo, al ciclo di isteresi delle memorie magnetiche.. alle dissipazioni nel dielettrico, (calore soprattutto, ma anche irradiazione EM) Quindi il consumo energetico della logica, a parità di prestazioni è legato soprattutto alla tecnologia.. imho ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/ENIAC |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 558
|
non saprei quantificarlo ma direi che una parte finisce in fotoni sparati via dal monitor
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Nel mio caso però sono interessato ad un computer senza monitor ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
|
Vengono anche emesse radiazioni elettromagnetiche, suppongo in parte schermate dal case (vanno anche quelle in calore?) in parte no
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Possiamo tranquillamente affermare che il 99,9% dell'energia che il computer assorbe, viene trasformata in calore (con quanti e quali processi non è influente)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() C'è qualcuno che pensa che un computer produca lavoro meccanico sull'ambiente? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:09.