|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (firenze)
Messaggi: 1521
|
Velocità Dischi Fw800
salve,
ho un wd book con fw800. Uso solo Mac e win emulato per alcuni programmi con vmware. Ho il disco esterno formattato in ntfs,secondo voi se lo faccio formattare al mac la velocità aumenta?
__________________
Imac 20" + iphone 4 16gb + MacBook Pro 13" Concluso affari con: bottoni,skino,semmy83,alex_ |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (firenze)
Messaggi: 1521
|
up
__________________
Imac 20" + iphone 4 16gb + MacBook Pro 13" Concluso affari con: bottoni,skino,semmy83,alex_ |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1459
|
no, non aumenta
di fatto, non ti cambia niente. a conti fatti, anzi, se lo formatti in hfs+ l'accesso in scrittura al disco sarà più lento che sullo stesso disco formattato in ntfs. come prestazioni i fs journaled risentono un po'.
__________________
root#> man life No manual entry for life root#>_ |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 684
|
Quote:
In lettura il driver è nativo, quindi la velocità dovrebbe essere paragonabile all'HFS, ma in scrittura il driver Fuse è assolutamente inefficiente. Siccome vmware credo passi per il MacOS per scrivere su disco, rimane inefficiente anche sotto macchina virtuale. Credo esista un driver NTFS migliore (nativo) ma è commerciale. Assolutamente meglio formattare il disco esterno in HFS+ se si vogliono sfruttare in pieno le prestazioni della Firewire 800. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (firenze)
Messaggi: 1521
|
esistono dei programmi di test?
cmq per il discorso vmware poco mi interessa...lo uso per due o tre applicazioni che non richiedono grosse potenzialità.
__________________
Imac 20" + iphone 4 16gb + MacBook Pro 13" Concluso affari con: bottoni,skino,semmy83,alex_ |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1459
|
Quote:
__________________
root#> man life No manual entry for life root#>_ |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (firenze)
Messaggi: 1521
|
si..io principalmente uso mac,quindi?
hfs+?
__________________
Imac 20" + iphone 4 16gb + MacBook Pro 13" Concluso affari con: bottoni,skino,semmy83,alex_ |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1459
|
si. però scordati di leggere quel volume su windows; puoi sempre condividere l'hd attraverso la macchina virtuale da macos.
__________________
root#> man life No manual entry for life root#>_ |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
|
Va MOLTO PIU' VELOCE in hfs+ che in NTFS.
(per il semplice fatto che ntfs su mac è una cosa "posticcia", hfs+ è nativo) Test miei: 1gb circa 40 sec in HFS+ 1gb in circa 100sec in NTFS (MacFuse+NTFS3G, non mi esprimo su soluzioni a pagamento come Paragon) Macchina: MacMini 2009 con FW800 Hard Disk: WD My Book Studio edition 750gb Quindi: - MASSIMA VELOCITA': Usa hfs+ - Usare anche con Windows: Usa Ntfs |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 252
|
riesumo questo post per chiedere un consiglio:
Ho comprato un Wester digital my book da 1tb con presa fireware 400. Lo utilizzerei per caricarci il mio archivio fotografico e per lavorare direttamente sulle foto, quindi la mia esigenza è quella della velocità. D'altro canto il fat32 mi sta stretto e mi piacerebbe caricare a volte sul hd anche file superiori ai 3,99 gb per questo pensavo di comprare paragon e formattare il disco in ntfs. la mia domanda è questa: Una volta formattato il disco la velocità di accesso sarà minore o uguale a se lo lasciassi in fat32? grazie ps devo cmq lasciare un formato compatibile con windows |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 339
|
Quote:
Quindi se hai un hard disk esterno ( es un Segate 7200.12 o WD etc o i 2.5 come WD Scoprio Sata 300 da 400GB di campienza ) che ti da ad esempio 80MB/sec e vuoi usufruire di tutti questi 80MB/sec devi collegare il disco in E-sata 300 quindi metterlo in un box esterno con interfaccia E-sata II ( oggi ci sono box esterni sia per HD 3.5 che per HD 2,5 con sia il connettore Usb2 che FW che E-sata 300) e connetterlo al computer su connettore E-sata 300 ( 300MB/sec di larghezza di banda sul Bus come se fosse Sata interno ma esterno e pure Hot Pluggable) Gli Imac ,MacMini MacBook + MacBookPro non hanno connettore E-sata di serie Sui vecchi MacBookPro con slot di espansione Express Card o PCMCIA puoi forse trovare una scheda da Express Card o Pcmcia a E-sata 300 ( driver per Osx dipendendo) ..su tutti i nuovi MacBookPro sia i 13 che i 15.4 a cui e' stata tolta la Express Card ( per fare posto al lettore di card SD etc ) non puoi implementare in nessun modo il connettore E-Sata..cosi' come sull'Imac non disponendo di slot PCI & MacMini detto tutto cio' poi "giocatela" tu su cosa adottare ..al max passi a FW800 un saluto Ultima modifica di Chivens : 02-09-2009 alle 18:48. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:59.




















