Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2009, 07:25   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] L'Australia censura Wikileaks. E multa chi linka

mercoledì 18 marzo 2009

Roma - L'Australia censura la censura: alla lista nera gestita dalla commissione australiana che si occupa di vagliare la rete ci sono dei documenti pubblicati su Wikileaks. Documenti che denunciavano la presenza di liste nere di siti sottoposti a censura. Se l'Australia non potrà applicare i filtri a livello tecnico, saranno le multe imposte ai cittadini della rete a isolare le pagine web che sfuggono ai setacci di stato.

In Australia ferve da mesi il progetto di un sistema di filtraggio che dovrebbe nascondere ai cittadini della rete quanto di illegale e quanto di inadatto ci sia online. Contenuti definiti tali a giudizio insindacabile delle autorità, che potrebbero supporre che la globalità dei netizen australiani considerino sgradita la presenza online di contenuti pornografici, così come di certi contenuti informativi. Il piano di sperimentazione procede fra false partenze, proteste da parte dei cittadini, ostruzionismo mostrato dai provider, contrari a setacciare la rete e a comprimere le libertà dei netizen con dei filtri irrevocabili. Ad assumersi la responsabilità di redigere la lista nera dei siti illegali e inadatti è la Australian Communications & Media Authority (ACMA): raccoglie le segnalazioni dei cittadini, impone ai provider di rendere irraggiungibili le pagine incriminate.

A quelle annoverate nella lista nera, nei giorni scorsi si sono aggiunte delle pagine di Wikileaks: è stato un attivista australiano a inviare la segnalazione ad ACMA, con l'intento di dimostrare "gli scivolosi scopi" del progetto dei filtri statali. Le pagine segnalate avevano come oggetto il contenuto di una blacklist mantenuta dalle istituzioni danesi, nel quadro di un progetto analogo a quello in fase di sviluppo in Australia.

L'authority ha recepito la segnalazione, ha svolto gli accertamenti del caso, ha inserito le URL segnalate nella lista nera: lo ha comunicato con una notifica all'attivista autore della soffiata. "Si tratta di un contenuto proibito o di un contenuto potenzialmente proibito" ha spiegato ACMA. Per questo motivo i provider sono stati allertati: dovranno isolare dalla rete le pagine in oggetto con i filtri approvati dalla Internet Industry Association.

L'Australia non è un paese in cui si possa dispiegare appieno la libertà di esprimersi e di informarsi, avvertiva nei giorni scorsi Reporters Sans Frontières. Le autorità, denuncia Electronic Frontiers Australia, hanno dimostrato di agire senza delicatezza né spirito critico, un atteggiamento che rischia di aggravare l'inefficienza di filtri che imbrigliano accidentalmente più contenuti del previsto e che vacillano di fronte a imberbi smanettoni.

Ma l'Australia sembra voler impugnare la soluzione finale atta a giungere laddove i filtri non si possono spingere. Le autorità hanno cominciato a diramare delle notifiche per invitare i cittadini alla rimozione dei link che puntano alle pagine proibite: ACMA concede ai cittadini della rete 24 ore per procedere alla rimozione. In caso contrario scatta un contatore che addebita una sanzione di 11mila dollari australiani, oltre 5.500 euro, per ogni giorno di violazione. Le autorità hanno rispolverato certe disposizioni contenute nel Broadcasting Services Act del 2007 che consentono di chiedere ai netizen di rendere irraggiungibili delle pagine web troncando ogni collegamento che si intrattiene tra i loro spazi online e le pagine incriminate. Di fronte a multe tanto consistenti, i netizen si rassegnano all'autocensura.

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v