|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
|
La questua - Quanto costa la Chiesa agli italiani
Ho letto tutto di un fiato (24 ore) questo libro, uscito da una manciata di giorni: www.lafeltrinelli.it/products/2595264.html
COMPRATELO!!! Interessantissimo e a tratti sconvolgente. Ecco la descrizione dal sito dell'editore Feltrinelli. In breve Quanto costa la Chiesa cattolica ai contribuenti italiani? Chi gestisce il fiume di denaro che passa ogni anno dalle casse dello Stato alle istituzioni ecclesiastiche? E come vengono usati questi soldi? Il libro Un miliardo di euro dai versamenti dell’otto per mille. 650 milioni per gli stipendi degli insegnanti di religione. 700 milioni per le convenzioni su scuola e sanità. 250 milioni per il finanziamento dei Grandi Eventi. Una cifra enorme passa ogni anno dal bilancio dello Stato italiano e degli enti locali alle casse della Chiesa cattolica. A cui bisognerebbe aggiungere almeno il cumulo di vantaggi fiscali concessi al Vaticano e oggi al centro di un’inchiesta dell’Unione europea: il mancato incasso dell’Ici, l’esenzione da Irap, Ires e altre imposte, l’elusione consentita per le attività turistiche e commerciali. Per un totale di circa 4 miliardi di euro, più o meno mezza finanziaria, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto o di un Mose all’anno. Una somma (è la stessa Conferenza episcopale italiana a dichiararlo) che solo per un quinto viene destinata a interventi di carità e di assistenza sociale. Con il piglio del grande cronista Curzio Maltese snocciola cifre e dati, scandaglia documenti, bilanci e siti internet, dà voce a fonti insospettabili, in un’inchiesta sorprendente e coraggiosa che rielabora, amplia e integra i materiali già pubblicati a puntate sulle pagine di “Repubblica”. Il suo non è un attacco alla Chiesa in quanto tale, tanto meno lo sfogo di un anticlericalismo di maniera. È il tentativo di fare luce su una realtà troppo poco conosciuta e non sempre trasparente, che tocca però nervi sensibilissimi della democrazia italiana come la lealtà fiscale, la corretta gestione delle risorse pubbliche, la laicità dello Stato. Una realtà, inoltre, che provoca non pochi disagi all’interno stesso del mondo dei fedeli, se è vero che importanti intellettuali cattolici hanno denunciato “il dirigismo, il centralismo e lo strapotere raggiunto dalla burocrazia nella Chiesa”. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 35
|
La Chiesa non porta proprio alcun vantaggio economico all'Italia?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2735
|
In effetti il turismo reiligoso è stimato sui 5 milardi l'anno ( 2007) con. 70% dei beni culturali esistenti, 30mila edifici religiosi di valore artistico, 700 musei diocesani e 2.200 tra santuari, monasteri e conventi che in gran parte offrono ospitalità
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Non mi dispiacerebbe se lo Stato del Vaticano si fondesse con la R.I. ed il Papa diventasse capo dello stato. Tanto che differenza ci sarebbe rispetto a come stanno le cose ora ...
... la smetteremmo di buttare soldi in quel pozzo senza fondo chiamato Quirinale. ![]()
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2267
|
c'è del vero in quel libro (che frà l'altro ho già letto)
![]() è anche un periodo xrò,dove i libri sulla scia della "casta" tirano molto. si spera che quel fiume di denaro possa essere parzialmente dirottato anche altrove.
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele. CMR 2.0 tornante - AMIGA 600 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
|
Quote:
E' quando si riscontra una "religiosità" solo di facciata che sorgono perplessità. Un albergo 4 stelle in pieno centro a prezzi interessanti (il lordo è uguale al netto) con tanto di "vademecum" per l'albergatore su come non pagare le tasse sfruttando la religiosità (i.e. mettici na cappelletta anche piccola così e scrivi che bisogna comportarsi in modo consono al cattolicesimo e sei a posto. Poi se tornano a casa alle 3 di notte ubriachi chi se ne frega....) non mi pare il massimo della trasparenza, onestà e concorrenza leale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Ora vi faccio una domanda:
la chiesa davanti a casa mia ha un GUADAGNO di 64000 euro l'anno, contando che le opere di carità erano già incluse nelle spese, tutti questi soldi secondo voi dove vanno a finire? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Chissà perchè l'anti-clericalismo (inteso come insofferenza alle intrusioni e ai vantaggi della CC)sembra essere uno dei pochissimi temi che accomuna la gente di questo forum
A livello politico invece il clericalismo accomuna sostanzialmente tutti i partiti in parlamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Degli altri, possiamo fare a meno volentieri (è profondamente immorale guadagnarsi da vivere speculando sul sentimento religioso altrui..).
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 35
|
Io non capisco una cosa. Se lo Stato italiano spende 4 miliardi per la Chiesa lo farà per un motivo. Glieli darà in cambio di qualcosa o no?
Io ti do 4 miliardi e tu mi dai un qualcosa dal valore equivalente. Non funziona così?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Warszawa
Messaggi: 25
|
Quote:
![]()
__________________
"Il governo sull'uomo da parte dell'uomo è la schiavitù", - (Pierre-Joseph Proudhon) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
|
l'illusione del posto in paradiso probabilmente
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno... ...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
|
Quote:
Parlo di comunita', catechismo e annessa educazione civica, boh, mi vengono in mente il supporto ai poveri, mense... Ma del resto chiesa=cacca... ![]()
__________________
Ho concluso con millemila utenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Perchè diavolo lo Stato dovrebbe accollarsi i costi di catechismo?????????
Quanto alle opere caritative e di utilità sociale, secondo i vescovi ci finisce 1/4 della somma |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
Quote:
oppure centralizzare la gestione delle offerte? UN CASINOOOOOO allora è meglio che lo facciano i preti, che sono persone(almeno secondo me) sicure
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Lo Stato finanzia direttmente le attività sociali e di volontariato. Può farlo anche con la CC. E' semplice. Si danno soldi alla mensa dei poveri, alla cottolengo, alla caritas direttamente a loro e per i loro servizi. Esattamente come ci sono finanziamenti pubblici per altre associazioni di volontariato. I soldi vengono dati in ragione della loro attività. non della loro fede. Le offerte non c'entrano nulla. Ognuno da le offerte a chi gli pare. Sappia però che se i soldi li da alla chiesa cattolica, il 75% non va ad aiutare gli altri. Come esposto in altri 3d se vuoi dai i soldi ai preti valdesi. E in quel caso la somma va al 100% ad opere sociali e caritative. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 349
|
Quote:
E da quando nel catechismo è annessa educazione civica? Il supporto ai poveri deve farlo lo stato. Coi soldi che riceverebbe dall'8 x mille e cazzate varie. Non è che se on lo fa la chiesa (quando lo fa, poi...) non lo deve fare nessuno. Esisto un botto di associazioni che fanno cose simili, ma senza ficcarci dentro la religione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 349
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 78
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:54.