|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
|
[C] Scorrere un file tante volte
Dovrei leggere un file infinite volte... la soluzione che ho riportato sotto non funziona perche dopo che il file viene letto tutto la fgets ritorna NULL e il file non lo legge piu... come potrei fare?
![]() int trovato=0; char buffer[100]; char in[100]; FILE *rubrica; rubrica=fopen("rubrica.txt","r"); scanf("%s",in); while(1){ while(fgets(buffer,100,rubrica)!=NULL){ if (strcmp(buffer,in) == 0) { trovato=1; } } scanf("%s",in); } grazie anticipatamente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
fai la close e lo riapri,
oppure la seek e torni all'inizio. Pero' non e' chiaro cosa vorresti fare. Ogni volta chiedi all;utente 50 caratteri e li confronti con quanto letto? E poi chiedi di nuovo 50 caratteri e li confronti con il pezzo successivo E poi chiedi di nuovo 50 caratteri e li confronti con il pezzo successivo Perche' devi disturbare l'utente tutte le volte?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 19-04-2008 alle 07:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
|
ogni volta che l'utente inserisce una stringa, il programma deve confrontare quella stringa con TUTTE le righe del file rubrica.
perche parli di 50 caratteri? ![]() ma per la close e lseek non serve il file descriptor? come faccio ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Innanzitutto la fclose e la fseek chiedono il file descriptor, identificato con la struttura FILE, che e' proprio il tuo "rubruca"
Ho scritto 50 caratteri ma in realta' erano 100. Mi sono svegliato troppo presto. Pero' c'e' qualcosa che non va ancora. Chiedi all'utente una stringa fino a 100 caratteri. Poi leggi blocchi di 100 caratteri e li confronti con la stringa. Se p.es l'utente avesse scritto PIPPO e sul buffer venisse riportato, ad una certa iterazione del ciclo XXXXPIPPOXXXX Questo programma direbbe che la stringa scritta dall'utente non e' presente. Ovvero, se vuoi usare questo approccio la strcmp non va bene. A meno che sai gia' a priori che PIPPO e' sempre all'inzio di ogni riga, ma se non ricordo male la strcmp puo' non andare bene lo stesso. Dovrebbe esserci proprio solo PIPPO e basta, ovvero esattamente quanto inserito dall'utente Poi ti consiglierei di iniziare a suddividere il tutto in sotto problemi. Se proprio vuoi fare leggere tutto il file ogni volta (giustificato secondo me se fosse di parecchi megabyte) allora farei una funzione che, accettato un nome di file e una stringa, mi ritorni TRUE o FALSE a seconda che quella stringa sia o meno dentro il file. A quel punto l'implementazione di questo sottoproblema e' isolata.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 19-04-2008 alle 08:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
|
hai ragione confondevo la close con la fclose...
In realta ho postato un programmino semplice per capire come leggere tante volte dal file... in realta il mio programma è questo: Codice:
main(){ int trovato=0; char buffer[100]; char in[100]; char *p; FILE *rubrica; rubrica=fopen("rubrica.txt","r"); while(1){ printf("scrivi\n"); scanf("%s",in); while(fgets(buffer,100,rubrica)!=NULL){ p = strtok(buffer, " "); if (strcmp(p,in) == 0) { p = strtok(NULL, " "); if (strcmp(p,"AUTORIZZO") == 0) {p = strtok(NULL, " "); trovato=1;} } while ((p != NULL)&&trovato) { printf("%s\n", p); p = strtok(NULL, " "); } trovato=0; } fclose(rubrica); } exit(0); } Andreozzi NONAUTORIZZO michele atellana 92992995642 Andreozzi AUTORIZZO michelea atel1lana 92992996452 Andreozzi NONAUTORIZZO micheleb atel2lana 92556992992 Andreozzi AUTORIZZO michelec atel3lana 93229929492 Corato AUTORIZZO Francesco verdi 23238238 Dimartino AUTORIZZO Beniamino manzoni 323823828 Zeni AUTORIZZO Luigi cavor 23283823 Cavallo AUTORIZZO Alberto mazzini 328328238 pero' non mi funziona... quando digito la stringa mi appare: *** glibc detected *** ./cerca: double free or corruption (top): 0x0804a008 *** ======= Backtrace: ========= /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6[0xb7e01a85] /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6(cfree+0x90)[0xb7e054f0] /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6(fclose+0x134)[0xb7df03e4] ./cerca[0x8048636] /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6(__libc_start_main+0xe0)[0xb7dac450] ./cerca[0x8048461] ======= Memory map: ======== 08048000-08049000 r-xp 00000000 08:01 499800 /home/nameless/Scrivania/socket/cerca 08049000-0804a000 rw-p 00000000 08:01 499800 /home/nameless/Scrivania/socket/cerca 0804a000-0806b000 rw-p 0804a000 00:00 0 [heap] b7c00000-b7c21000 rw-p b7c00000 00:00 0 b7c21000-b7d00000 ---p b7c21000 00:00 0 b7d95000-b7d96000 rw-p b7d95000 00:00 0 b7d96000-b7edf000 r-xp 00000000 08:01 2704727 /lib/tls/i686/cmov/libc-2.7.so b7edf000-b7ee0000 r--p 00149000 08:01 2704727 /lib/tls/i686/cmov/libc-2.7.so b7ee0000-b7ee2000 rw-p 0014a000 08:01 2704727 /lib/tls/i686/cmov/libc-2.7.so b7ee2000-b7ee5000 rw-p b7ee2000 00:00 0 b7ee6000-b7ef0000 r-xp 00000000 08:01 2687040 /lib/libgcc_s.so.1 b7ef0000-b7ef1000 rw-p 0000a000 08:01 2687040 /lib/libgcc_s.so.1 b7ef1000-b7ef5000 rw-p b7ef1000 00:00 0 b7ef5000-b7ef6000 r-xp b7ef5000 00:00 0 [vdso] b7ef6000-b7f10000 r-xp 00000000 08:01 2686995 /lib/ld-2.7.so b7f10000-b7f12000 rw-p 00019000 08:01 2686995 /lib/ld-2.7.so bfdb7000-bfdcc000 rw-p bffeb000 00:00 0 [stack] Aborted cos'e' tutta sta roba ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di xsatellitex : 19-04-2008 alle 08:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
puoi per favore racchiudere il codice nel tag CODE
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
|
scusami ho fatto un sacco di errori stupidi... non li avevo visti... ora ho risolto
![]() eccolo funziona grazie infitnite Codice:
main(){ int trovato=0; char buffer[100]; char in[100]; FILE *rubrica; while(1){ printf("scrivi\n"); scanf("%s",in); rubrica=fopen("rubrica.txt","r"); while(fgets(buffer,100,rubrica)!=NULL){ char *p; p = strtok(buffer, " "); if (strcmp(p,in) == 0) { p = strtok(NULL, " "); if (strcmp(p,"AUTORIZZO") == 0) {p = strtok(NULL, " "); trovato=1;} } while ((p != NULL)&&trovato) { printf("%s\n", p); p = strtok(NULL, " "); } trovato=0; } fclose(rubrica); } exit(0); } Ultima modifica di xsatellitex : 19-04-2008 alle 08:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.