Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2008, 20:26   #1
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
[C] Utilizzo base di malloc(), sizeof() e realloc()

Salve a tutti. A dire il vero non so se avrete voglia di rispondermi, data l'inutilità della cosa ma, fino a prova contraria, domandare è lecito...

Veniamo al dunque, ho scritto questo codice a scopo didattico, come introduzione alle funzioni in oggetto:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <malloc.h>

int main()
{
	int i, cont = 0;
	int *array = NULL;
	
	printf("Inserisci l'elemento 0: ");
	scanf("%d", &i);
	
	if (i>50)
		array = (int *)malloc(sizeof(int));
	
	while(i>50)
   	{	
		array[cont] = i;
        	cont++;
		printf("Inserisci l'elemento %d: ", cont);
		scanf("%d", &i);
		
		if (i>50)
			array = (int *)realloc( array, ( sizeof(int)*(cont+1) ) );				

     }
	
	for (i=0; i<cont; i++)
		printf("Elemento %d: %d\n", i, array[i]);
	
	return(0);
	
}
Scusate l'assenza di commenti, ma non mi sembravano strettamente necessari. In ogni caso la domanda da un milione di euro è: è possibile riscrivere il tutto senza usare la funzione realloc() ma usando solo malloc()?

PS: Se avete voglia di darmi qualche dritta su come ottimizzare il codice siete i benvenuti!
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x

Ultima modifica di riva.dani : 11-03-2008 alle 20:29.
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:30   #2
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
sto imparando anchio il C ma dubbio,per usare realloc() non bisogna utilizzare prima calloc()?
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:38   #3
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
sto imparando anchio il C ma dubbio,per usare realloc() non bisogna utilizzare prima calloc()?
Ho usato la malloc(). La calloc() è semplicemente una malloc() che inizializza la memoria a zero (la malloc non lo fa).
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:46   #4
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da riva.dani Guarda i messaggi
Ho usato la malloc(). La calloc() è semplicemente una malloc() che inizializza la memoria a zero (la malloc non lo fa).
Ah ok,sono proprio all'inizio con C!
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:51   #5
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2776
Si può fare ma è molto più comoda la realloc
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:56   #6
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da riva.dani Guarda i messaggi
Scusate l'assenza di commenti, ma non mi sembravano strettamente necessari. In ogni caso la domanda da un milione di euro è: è possibile riscrivere il tutto senza usare la funzione realloc() ma usando solo malloc()?

PS: Se avete voglia di darmi qualche dritta su come ottimizzare il codice siete i benvenuti!
In teoria in questi casi si dovrebbe fare uso di una lista, e non di un array. Gli array dovrebbero essere usati quando si sa con certezza la quantita' degli oggetti trattati.
Poi in seguito, quando avrai deciso che gli elementi di una lista non devono piu' crescere, allora si potra' trasformare la lista in array, conoscendo appunto la dimensione.

Se e' un esercizio a titolo di esempio va bene, ma a me non piacerebbe del tutto proprio perche' potrebbe deviare dall'utilizzo degli strumenti corretti.

La Realloc puo' anche fallire se non c'e' spazio contiguo sufficiente (oggi meno critico grazie ai meccanismi di paginazione e memoria virtuale).
La lista non fallisce fino a che c'e' spazio per almeno un elemento.

Comunque, vuoi cercare di evitare la Realloc?
Puoi fare la Realloc a mano...
Malloc del nuovo, copi tutto il vecchio sul nuovo e poi liberi il vecchio.
Se e' un esempio io metterei anche la free, e gestirei l'errore sia su Malloc che Realloc.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 21:31   #7
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
In teoria in questi casi si dovrebbe fare uso di una lista, e non di un array. Gli array dovrebbero essere usati quando si sa con certezza la quantita' degli oggetti trattati.
Poi in seguito, quando avrai deciso che gli elementi di una lista non devono piu' crescere, allora si potra' trasformare la lista in array, conoscendo appunto la dimensione.

Se e' un esercizio a titolo di esempio va bene, ma a me non piacerebbe del tutto proprio perche' potrebbe deviare dall'utilizzo degli strumenti corretti.

La Realloc puo' anche fallire se non c'e' spazio contiguo sufficiente (oggi meno critico grazie ai meccanismi di paginazione e memoria virtuale).
La lista non fallisce fino a che c'e' spazio per almeno un elemento.

Comunque, vuoi cercare di evitare la Realloc?
Puoi fare la Realloc a mano...
Malloc del nuovo, copi tutto il vecchio sul nuovo e poi liberi il vecchio.
Se e' un esempio io metterei anche la free, e gestirei l'errore sia su Malloc che Realloc.
Non so nemmeno cosa sia una lista, e questo dovrebbe farti intuire il livello al quale sono arrivato. Comunque s', è solo un esercizio didattico ed il libro (che non ho ancora comprato) lo propone così, ed anche la guida di HTML.it (non so se sia buona o meno).
In effetti nel frattempo ho inserito la free() e un controllo del tipo:
Codice:
if(array == NULL)
che fa terminare il programma. Grazie per la dritta sull'uso di un secondo array in cui trasferire tutto, anche se non mi è ancora ben chiaro su come metterla in pratica. L'unica cosa che mi viene in mente è trasferire tutto nel nuovo, svuotare il vecchio, nuova malloc() del vecchio con la dimensione maggiorata, ritrasferisco tutto nel vecchio "allargato". Mi pare un casino eccessivo...
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 21:36   #8
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da riva.dani Guarda i messaggi
Grazie per la dritta sull'uso di un secondo array in cui trasferire tutto, anche se non mi è ancora ben chiaro su come metterla in pratica. L'unica cosa che mi viene in mente è trasferire tutto nel nuovo, svuotare il vecchio, nuova malloc() del vecchio con la dimensione maggiorata, ritrasferisco tutto nel vecchio "allargato". Mi pare un casino eccessivo...
E' una strada che non ti consiglieri comunque, e che servirebbe solo per non usare la Realloc (come da tua richiesta).
Comunque l'algoritmo per farla non e' come l'hai descritto.
Sarebbe sufficiente
- allocare una nuova risorsa esattamente grande quanto cio' che hai messo sulla Realloc.
- Trasferire il contenuto del vecchio sul nuovo
- Liberare il vecchio
- Aggiornare il puntantore dell'array
- Aggiungere in coda a tutto il nuovo elemento.

Forse ti mancava l'aggiornamento del puntatore.

Tieni come l'hai fatto.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 21:42   #9
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
Intendi semplicemente:
Codice:
int *array1, *array2;
...
array1 = array2
Se sì... Elementare Watson!

PS: L'esercizio partorito dalla mente del mio Prof consiste nell'ottenere quel risultato senza usare realloc(). Diciamo che ho barato usandola per avere un punto di partenza! Grazie per l'aiuto comunque!
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 22:00   #10
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
Ok, è sera e sono stanco pure io... Se qualcuno può dare un'occhiata ho buttato giù velocemente questo (grazie mille gugoXX ):

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <malloc.h>

int main()
{
	int i = 0, cont = 0, k;
	int *array = NULL, *array2 = NULL;
	
	printf("Inserisci l'elemento 0: ");
	scanf("%d", &i);

	if (i>50)
		array = (int *)malloc(sizeof(int));
	
		if(array == NULL)
   	{
      printf("Memoria insufficiente");
      exit(1);
   	}
	
	while(i>50)
   	{	
		array[cont] = i;
		cont++;

		printf("Inserisci l'elemento %d: ", cont);
		scanf("%d", &i);

		if (i>50)
		   {
			array2 = (int *)malloc( sizeof(int)*(cont+1) );
			if(array2 == NULL || array == NULL)
				{
			      printf("Memoria insufficiente");
			      exit(1);
				}
			for	(k=0; k<cont; k++)
				array2[k] = array[k];
			free(array);
			array = array2;
		   }
     }
	
	for (i=0; i<cont; i++)
		printf("Elemento %d: %d\n", i, array[i]);
	free(array);
	return(0);
	
}
Funziona, e questo mi basta visto che è un esercizio. Grazie e buona notte a tutti!
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v