Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2008, 20:22   #1
fbcyborg
Senior Member
 
L'Avatar di fbcyborg
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
Quanto costa la manodopera per tirare su un server Linux?

Ciao a tutti,

come da titolo vorrei sapere quanto può costare la messa in piedi di un server Gentoo Linux (una cosa abbastanza grande, come quantità di servizi forniti, impostazioni per la rete ecc..) in termini di manodopera ovviamente.
Quanto può chiedere un sistemista per fare un determinato lavoro?

Su cosa ci si basa? Ci sono dei prezzi di riferimento su cui basarsi?
__________________
^ThE CyBoRg^
fbcyborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 20:40   #2
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
Quote:
Originariamente inviato da fbcyborg Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

come da titolo vorrei sapere quanto può costare la messa in piedi di un server Gentoo Linux (una cosa abbastanza grande, come quantità di servizi forniti, impostazioni per la rete ecc..) in termini di manodopera ovviamente.
Quanto può chiedere un sistemista per fare un determinato lavoro?

Su cosa ci si basa? Ci sono dei prezzi di riferimento su cui basarsi?
bhe con gentoo penso che il prezzo salga parecchio
a parte gli scherzi non saprei
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 20:43   #3
fbcyborg
Senior Member
 
L'Avatar di fbcyborg
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
Ma non c'è qualche sito che faccia preventivi o cose del genere, tanto per rendersi conto?
__________________
^ThE CyBoRg^
fbcyborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 00:00   #4
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Ogni azienda ha le sue opzioni (o menate se vuoi metterla cosi')
fai una lista di quello che ti serve (bisogna almeno avere un target aziendale...fileserver, gestionali, cosa?)
indichi il sistema (e potrebbero dirti che, loro i server li fanno solo con redhat o con debian)
indichi i programmi (e potrebbero usarne di diversi, ma simili)
Indichi se hai l'hardware o lo devi comprare. (sicuramente prefericono che lo compri)
Chiaramente ti chiederanno se vuoi il contratto d'assistenza.
Aspetti che ti diano un preventivo.

Se chiedi a un tecnico server di uscire ti potrebbe chiedere in scioltezza 65 euro all'ora.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 26-02-2008 alle 00:15.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 00:40   #5
The Solutor
Senior Member
 
L'Avatar di The Solutor
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1627
Dipende da cosa ci devi fare.

Di norma la mia personalissima regola è che a mettere su lo stesso server con windows o con linux viene a costare la stessa cosa al cliente tra licenze e manodopera.

Se il cliente sceglie linux, l'equivalente del costo della licenza di windows, al posto di andare ad uno degli uomini piu ricchi del mondo va ad uno dei piu poveri (io ).

Io ci guadagno qualche soldo il più, il cliente ci guadagna un sacco di affidabilità e di flessibilità in più ed un sacco di grattacapi in meno negli anni a venire.
__________________
Il mio sistema attuale: Asrock 870 Extreme + Phenom II X6 1055T + 2X Kingston HyperX blu + Shythe Orochi +Intel X25M 160GB 2X WD Green 1TB Raid1 + Sapphire 5670 Ultimate + Lantec Air Yellow + Seasonic X400 Fanless
The Solutor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 11:26   #6
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da The Solutor Guarda i messaggi
Dipende da cosa ci devi fare.

Di norma la mia personalissima regola è che a mettere su lo stesso server con windows o con linux viene a costare la stessa cosa al cliente tra licenze e manodopera.

Se il cliente sceglie linux, l'equivalente del costo della licenza di windows, al posto di andare ad uno degli uomini piu ricchi del mondo va ad uno dei piu poveri (io ).

Io ci guadagno qualche soldo il più, il cliente ci guadagna un sacco di affidabilità e di flessibilità in più ed un sacco di grattacapi in meno negli anni a venire.
andando un pelo OT:
ci sono anche situazioni in cui un server linux e' solo un grosso insieme di grattacapi ed e', non dico necessario, ma "economicamente piu' valido" utilizzare un server windows: un esempio su tutti e' l'integrazione di una macchina samba che deve fare il login in un dominio Active Directory per essere utilizzata per le dir personali degli utenti. personalmente c'ho perso tanto tempo perche' l'attuale implementazione di samba non ha un buon supporto per questa esigenza, anche se pare che nella nuova versione di samba ci sia tutta una nuova parte relativa proprio ad Active Directory.

tornando IT:
un server gentoo non so quanto possa essere mantenibile in tempi brevi.. considera che spesso serve aggiornare/installare software in maniera rapida ed una cosa e' fare yum install $pacchetto ed un'altra emerge $pacchetto . con i binari fai prima, ovviamente non hai tutta la flessibilita' che ti permette la compilazione. bisogna valutare attentamente le esigenze del cliente e le tue.. personalmente per il pagamento credo che puoi chiedere tranquillamente tra i 45 e i 60 euro/ora. spesso, pero', ti chiedono un compenso complessivo per il lavoro e quindi questo varia a seconda delle cose da installare e dalla complessita' della configurazione.

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 11:35   #7
The Solutor
Senior Member
 
L'Avatar di The Solutor
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1627
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
andando un pelo OT:
ci sono anche situazioni in cui un server linux e' solo un grosso insieme di grattacapi ed e', non dico necessario, ma "economicamente piu' valido" utilizzare un server windows: un esempio su tutti e' l'integrazione di una macchina samba che deve fare il login in un dominio Active Directory per essere utilizzata per le dir personali degli utenti. personalmente c'ho perso tanto tempo perche' l'attuale implementazione di samba non ha un buon supporto per questa esigenza, anche se pare che nella nuova versione di samba ci sia tutta una nuova parte relativa proprio ad Active Directory.
In una situazione del genere, io i grattacapi li ho avuti sopratutto da AD e dalla perdita randomica dei Trust e dal fatto che M$ ha cambiato idea su cosa volesse dire "dominio" dai tempi di NT incasinando la migrazione dalla vecchia infrastruttura basata su NT.

Grazie a dio, con linux esistono anche le cose complicate da fare, ma quando hai imparato a farle ti vengono sempre in un modo, i server Win invece sono come i panini, c'è quello che lievita bene, quello troppo cotto, quello troppo grande ecc... Non hai mai certezze.

E non è così solo sui server, crdo che sia capitato a chiunque di dovere installare un certo numero di clients windows e di non dovere fare le stesse identiche cose su due macchine uguali per ottenere lo stesso risultato finale.
__________________
Il mio sistema attuale: Asrock 870 Extreme + Phenom II X6 1055T + 2X Kingston HyperX blu + Shythe Orochi +Intel X25M 160GB 2X WD Green 1TB Raid1 + Sapphire 5670 Ultimate + Lantec Air Yellow + Seasonic X400 Fanless
The Solutor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 11:40   #8
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
andando un pelo OT:
samba ci sia tutta una nuova parte relativa proprio ad Active Directory.
L'hai per caso provata? ero molto interessato a questa funzione.

Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
tornando IT:
un server gentoo non so quanto possa essere mantenibile in tempi brevi.. considera che spesso serve aggiornare/installare software in maniera rapida ed una cosa e' fare yum install $pacchetto ed un'altra emerge $pacchetto . con i binari fai prima, ovviamente non hai tutta la flessibilita' che ti permette la compilazione. bisogna valutare attentamente le esigenze del cliente e le tue.. personalmente per il pagamento credo che puoi chiedere tranquillamente tra i 45 e i 60 euro/ora. spesso, pero', ti chiedono un compenso complessivo per il lavoro e quindi questo varia a seconda delle cose da installare e dalla complessita' della configurazione.

ciao
bo 45-60 euro l'ora mi sembra un po tanto, specialmente per un server gentoo visto che molto tempo è perso in compilazione.

ma magari sono io che sono economico
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 11:53   #9
The Solutor
Senior Member
 
L'Avatar di The Solutor
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1627
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k Guarda i messaggi

ma magari sono io che sono economico
Diciamo che, in genere, non si lavora ad ore per tirare su un server, si stila un preventivo chiaro e poi le ore si contano sulle eventuali modifiche o aggiunte.
__________________
Il mio sistema attuale: Asrock 870 Extreme + Phenom II X6 1055T + 2X Kingston HyperX blu + Shythe Orochi +Intel X25M 160GB 2X WD Green 1TB Raid1 + Sapphire 5670 Ultimate + Lantec Air Yellow + Seasonic X400 Fanless
The Solutor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 12:39   #10
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k Guarda i messaggi
L'hai per caso provata? ero molto interessato a questa funzione.
ho provato a compilare samba 4 ma a stento parte.. pero' l'ho provato qualche mese fa, magari adesso e' cambiato...
Quote:
bo 45-60 euro l'ora mi sembra un po tanto, specialmente per un server gentoo visto che molto tempo è perso in compilazione.
il prezzo suggerito e' una media del mercato per lavori estemporanei... ovviamente se hai un contratto di assistenza con un tot di ore fisse al mese allora il prezzo scende...
Quote:
ma magari sono io che sono economico
forse
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 13:06   #11
fbcyborg
Senior Member
 
L'Avatar di fbcyborg
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
Ciao Ragazzi,

grazie a tutti per i vostri pareri.
In linea di massima quello che ho intenzione di fare non è di chiedere un compenso in base alle ore di lavoro ma di chiedere una cifra forfettaria.

Ho sentito in giro che ci sono web designer che chiedono anche 1000€ per fare un sito. Perché un sistemista Linux che mette in piedi un server di tutto rispetto, non potrebbe chiedere di più? Mi sembra una cosa che richiede un tantino di esperienza in più in campo informatico. Insomma, smanettare con Linux non è una cosa che si impara sui libri, come si impara a fare un sito in flash leggendo un manuale (ora non voglio entrare troppo nel merito).

Attualmente, i servizi principali che andrò a "installare" saranno cose come un server mysql, disco condiviso per tutti gli utenti della rete, un server web per l'eventuale intranet dell'azienda, e altre cose che ora non sto a specificare.

Più che altro ora mi avete incuriosito su una cosa ed approfitto per chiedere un chiarimento: la mia intenzione è quella di mettere /home a disposizione di tutti, ma in essa ci dovranno essere tante directory quanti sono i PC dell'ufficio (escluso il server). In questo modo ogni impiegato accede alla sua directory tramite samba (inserendo username e password - "ho creato" l'utenza anche sul server Linux per ogni impiegato) e solo lui può vedere il contenuto della sua directory.
Inoltre deve esserci una directory sempre in /home, accessibile da tutti in mod. "rw". Inoltre "il capo ufficio" deve poter vedere il contenuto di tutta /home e quindi di tutte le directory di ciascun utente.

Per fare ciò, è necessario Active Directory, o basta samba e l'impostazione dei permessi sui gruppi e sugli utenti?

Grazie ancora.
__________________
^ThE CyBoRg^
fbcyborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 13:12   #12
The Solutor
Senior Member
 
L'Avatar di The Solutor
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1627
Quote:
In questo modo ogni impiegato accede alla sua directory tramite samba
Si questa è l'impostazione di default in granparte delle distribuzioni, in pratica per ottenerlo non devi fare nulla.

Quote:
Per fare ciò, è necessario Active Directory, o basta samba e l'impostazione dei permessi sui gruppi e sugli utenti?
Basta samba liscio
__________________
Il mio sistema attuale: Asrock 870 Extreme + Phenom II X6 1055T + 2X Kingston HyperX blu + Shythe Orochi +Intel X25M 160GB 2X WD Green 1TB Raid1 + Sapphire 5670 Ultimate + Lantec Air Yellow + Seasonic X400 Fanless
The Solutor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 13:14   #13
fbcyborg
Senior Member
 
L'Avatar di fbcyborg
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
Quote:
Originariamente inviato da The Solutor Guarda i messaggi
Si questa è l'impostazione di default in granparte delle distribuzioni, in pratica per ottenerlo non devi fare nulla.



Basta samba liscio
Grazie mille.
__________________
^ThE CyBoRg^
fbcyborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 13:29   #14
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da fbcyborg Guarda i messaggi
Ho sentito in giro che ci sono web designer che chiedono anche 1000€ per fare un sito. Perché un sistemista Linux che mette in piedi un server di tutto rispetto, non potrebbe chiedere di più? Mi sembra una cosa che richiede un tantino di esperienza in più in campo informatico. Insomma, smanettare con Linux non è una cosa che si impara sui libri, come si impara a fare un sito in flash leggendo un manuale (ora non voglio entrare troppo nel merito).
Io come web designer ne ho chiesti anche 8000 di euro per un sito, e cmq il paragone non mi sembra molto azzeccato, bisogna avere esperienza sia in un campo che in un'altro, non basta certo un libro in nessun caso, ci vole soprattutto esperienza.
L'esperienza serve anche a capire quanto tempo ti ci vorrà per montare e settare il server in modo che i servizi girino in modo stabile e sicuro.
Il mio consiglio è fare un prezzo a forfait, ma comunque basato sul tempo.

Es: prevedi che ci metterai 5 ore a fare tutto, diciamo che essendo tu alle prime armi come sistemista (non che non sei capace, ma piuttosto che non hai esperienza nel farlo per lavoro) potresti chiedere 30-35 Euro l'ora quindi:
5 * 35 = 175 Euro + tasse
Secondo me il ragionamento da seguire è questo, però devi fare anche attenzione a non sprecare il tempo, e in questo caso secondo me non puoi mettere gentoo perché se no il cliente si ritrova a pagarti per guardare il computer che compila, ma se vuoi usare cmq gentoo devi abbassare il prezzo per ora.

Secondo me chiedere 1000 Euro per quello che devi fare tu è troppo considerando che sono servizi che si tirano su in 3-4 ore (a dire tanto) se hai un minimo di esperienza, sarebbe come pagarti 250 euro l'ora... mi pare eccessivo.

Ciao

H2K
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 13:49   #15
fbcyborg
Senior Member
 
L'Avatar di fbcyborg
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
Scusa, non era mia intenzione declassare i webmaster o i web designer, pertanto chiedo scusa se ho lasciato intendere questo. So che il loro è un duro lavoro e me ne rendo conto quando cerco di fare un sito non essendo specializzato in tale campo. Forse ragiono da ingegnere e per fare un sito web non c'è bisogno di essere ingegneri (scusate non voglio aprire una questione che andrebbe fuori argomento, ma volevo solo spiegare il perché di quella mia affermazione), mentre per fare un sistema che risponda a determinati requisiti, la cultura di un ingegnere aiuta molto in questi casi (magari non è sempre così, ma ci sono casi in cui lo è).
Tornando al discorso nostro.. vedo che ci sono comunque pareri opposti in questo stesso thread.. mi pare che ci sia anche chi pensa che un server Gentoo possa alzare il prezzo di parecchio. Forse anche perché costui si rende conto del valore di Gentoo e di che tipo di server andiamo a realizzare.
Alla fine però penso anche che uno che tira su un server Linux (Gentoo o altra distribuzione che sia) non sia uno che smanetta su Linux da poco tempo, ma già da qualche anno. Quindi penso che l'eventuale esperienza di qualche anno che si è accumulata, vada anche ricompensata. Onestamente non ne sento molti in giro che fanno installazioni di questo tipo.. La maggior parte si affida inconsapevolmente a M$ e non sa in che guai si sta cacciando.. comunque.. rinnovo i ringraziamenti ed accetto altri pareri.
__________________
^ThE CyBoRg^
fbcyborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 14:10   #16
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
per l'utilizzo che hai descritto io metterei una bella debian stable in un futuro magari con un kernel vanilla da te ricompilato, il minimo sindacale installato e aggiornado il sistema solo in caso di patch di sicurezza.
e ovviamente delle belle regole iptables scritte ad hoc.
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 14:21   #17
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
piu' che microzoz lavorando per le aziende ho trovato spesso 2 tipi di server linux,
quelli fatti da aziende esterne che puntano molto su soluzioni RedHat style
per questioni di comprovata facilita' di mantenimento
e per l'appoggio di una casa abbastanza seria che e' difficile che scompaia l'anno prossimo.
E quelli, che avendo uno staff interno linuxiano, se li fanno magari con debian e
possono metterci le mani senza dover chiamare nessuno.
Una soluzione gentoo e' forse piu' indicata nel secondo caso, anche perche' per fare
determinati update o settaggi o quello che vuoi,
avere il tecnico interno all'azienda e' meglio.

Naturalmente il tutto e' sempre in dipendenza a cosa lo staff interno o l'azienda esterna e' abituata
a fare o usare normalmente. In editoria per esempio qualsiasi cosa la farebbero con i Mac.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 26-02-2008 alle 14:25.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 14:21   #18
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da fbcyborg Guarda i messaggi
Tornando al discorso nostro.. vedo che ci sono comunque pareri opposti in questo stesso thread.. mi pare che ci sia anche chi pensa che un server Gentoo possa alzare il prezzo di parecchio. Forse anche perché costui si rende conto del valore di Gentoo e di che tipo di server andiamo a realizzare.
Costa di più perche ci vuole molto più tempo per configurarlo, ma il fatto che sia basata su Gentoo in se non lo rende migliore a prescindere, dipende da come la configuri tu.
Prendi ad esempio una distribuzione enterprise come CentOS: di default ha una configurazione di SELinux veramente fatta bene, elaborata dopo mesi e mesi di lavori e test (sulle povere cavie di Fedora ) che aumenta la sicurezza del sistema e lo porta ad un livello superiore.
Se tu installi Gentoo pensi di poter creare un set di policy fatte bene come quelle di CentOS? Probabilmente no, è veramente troppo complesso, di conseguenza il tuo server con Gentoo vale meno di un fatto con CentOS, perche ha delle funzionalità in meno.

Per rendere robusta una distribuzione partendo dall'inizio come si fa con Gentoo ci sono veramente tante cose da fare, probabilmente una persona da sola non riuscirebbe nemmeno a ricordarli tutti.
Di conseguenza imho non vale la pena usare Gentoo per un'applicazione del genere, visto che ci sono distribuzioni professionali di fascia alta che sono già al top. Aumentano i costi, il tempo necessario per l'installazione, la manutenzione è complessa, il TCO sale in modo esponenziale, il che la rende decisamente poco vantaggiosa.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 14:23   #19
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k Guarda i messaggi
......
Secondo me il ragionamento da seguire è questo, però devi fare anche attenzione a non sprecare il tempo, e in questo caso secondo me non puoi mettere gentoo perché se no il cliente si ritrova a pagarti per guardare il computer che compila, ma se vuoi usare cmq gentoo devi abbassare il prezzo per ora.
.....
effettivamente Gentoo per quanto flessibile e performante possa essere richiede molto più tempo rispetto altre distro e questo può rivelarsi un grande svantaggio.

Quote:
Originariamente inviato da fbcyborg Guarda i messaggi
.....
Tornando al discorso nostro.. vedo che ci sono comunque pareri opposti in questo stesso thread.. mi pare che ci sia anche chi pensa che un server Gentoo possa alzare il prezzo di parecchio. Forse anche perché costui si rende conto del valore di Gentoo e di che tipo di server andiamo a realizzare.
.....
Stai attento, difficilmente i clienti apprezzeranno le differenze fra una distribuzione ed un altra, ciò che di solito importa è un sistema stabile e funzionante nel minor tempo possibile: "il tempo è denaro".
Ecco perchè forse a Gentoo dovresti preferire un'altra distro, a meno che il tuo cliente se ne freghi di quanto ci vuole.

Quote:
Originariamente inviato da vizzz Guarda i messaggi
per l'utilizzo che hai descritto io metterei una bella debian stable in un futuro magari con un kernel vanilla da te ricompilato, il minimo sindacale installato e aggiornado il sistema solo in caso di patch di sicurezza.
e ovviamente delle belle regole iptables scritte ad hoc.
Quoto, Debian stable è una roccia ed in più una volta ottimizzato il kernel (sempre meglio vanilla senza troppe patch che "imbrattino" il codice), magari tutto in monolitico, il sistema sarà più che sufficientemente veloce e sicuro.

Certo devi fare anche un'altra considerazione: con quale distro sei più a tuo agio, o meglio con quale sai già dove mettere le mani in modo da fare un lavoro fatto bene ma in modo veloce?
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 14:26   #20
The Solutor
Senior Member
 
L'Avatar di The Solutor
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1627
Quote:
Originariamente inviato da fbcyborg Guarda i messaggi
Scusa, non era mia intenzione declassare i webmaster o i web designer, pertanto chiedo scusa se ho lasciato intendere questo. So che il loro è un duro lavoro e me ne rendo conto quando cerco di fare un sito non essendo specializzato in tale campo. Forse ragiono da ingegnere e per fare un sito web non c'è bisogno di essere ingegneri (scusate non voglio aprire una questione che andrebbe fuori argomento, ma volevo solo spiegare il perché di quella mia affermazione), mentre per fare un sistema che risponda a determinati requisiti, la cultura di un ingegnere aiuta molto in questi casi (magari non è sempre così, ma ci sono casi in cui lo è).
Tornando al discorso nostro.. vedo che ci sono comunque pareri opposti in questo stesso thread.. mi pare che ci sia anche chi pensa che un server Gentoo possa alzare il prezzo di parecchio. Forse anche perché costui si rende conto del valore di Gentoo e di che tipo di server andiamo a realizzare.
Alla fine però penso anche che uno che tira su un server Linux (Gentoo o altra distribuzione che sia) non sia uno che smanetta su Linux da poco tempo, ma già da qualche anno. Quindi penso che l'eventuale esperienza di qualche anno che si è accumulata, vada anche ricompensata. Onestamente non ne sento molti in giro che fanno installazioni di questo tipo.. La maggior parte si affida inconsapevolmente a M$ e non sa in che guai si sta cacciando.. comunque.. rinnovo i ringraziamenti ed accetto altri pareri.
Torno a dirti, dipende da cosa ci devi fare col server.

Per un semplice fileserver, con magari un backup e poco altro 5/600 euro mi sembrano una cifra corretta, se iniziamo a fare cose un po' piu difficili come un mail server, con un faxserver integrato, antispam, antivirus e/o un server ridondante realizzato via heartbeat o similare, ovvio che i prezzi si alzino e anche di molto.

Non ultimo è da considerare il posto in cui vivi...

Io quando vado in Sicilia con quello che spendo in Piemonte per un hamburgher ed una vaschetta di patatine, ci offro da bere a tutto il bar, ma cio non toglie che quando vengono i miei amici da Milano si stupiscano per quanto poco costino le cose.

Ovvio che anche l'informatico deve tenere conto di queste differenze.
__________________
Il mio sistema attuale: Asrock 870 Extreme + Phenom II X6 1055T + 2X Kingston HyperX blu + Shythe Orochi +Intel X25M 160GB 2X WD Green 1TB Raid1 + Sapphire 5670 Ultimate + Lantec Air Yellow + Seasonic X400 Fanless

Ultima modifica di The Solutor : 26-02-2008 alle 14:29.
The Solutor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v