|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
Chiarimenti tra *BSD e Linux
Allora mi stavo informando tra BSD e Linux. Ma qui da windowsiano (con vista installato su cui mi trovo molto bene) convinto con l'ottica di scoprire anche il resto (fatto anche esami di programmazione su linux) mi sono chiesto:
una distribuzione di BSD, per esempio FreeBSD, che vantaggi ha rispetto a una distribuzioen linux, per esempio debian? E quali sono gli svantaggi? Prima cosa: ho sempre usato debian (conoscenza molto elementare) perchè consigliata ma sempre trovato a mio agio. Nel carnaio di distribuzioni, per esempio arch o gentoo, ci sarebbe la possibilità di ricompilare il codice sorgente per la propria architettura. Adesso secondo me ricompilare tutto, può portare a un miglioramento di quanto 2%? Una cifra a mio avviso troppo bassa da considerare il tempo e lo sbattito di fare una cosa del genere. Come dire il gioco non ne vale la candela rispetto che usare sistemi tipo Debian. O qui sbaglio? Perché c'è gente che sembra che ricompilare ogni cosa faccia guadagnare chissà che cosa. Seconda cosa: linux deriva o comunque ha preso da unix. Quindi mi sono chiesto: ma il codice scritto per le distribuzioni linux equivale ai port di BSD? Oppure sono due sistemi completamente differenti (come mi aspetto)? Perché se non ricordo male avevo letto che era possibile installare i pacchetti di una distribuzione su FreeBSD, ma non trovandolo più, rimango dubbioso. Terza cosa: su un portatile cosa installereste? Quarta cosa: esiste una interfaccia grafica che sia decorosa? Perchè ne gnome e ne kde mi ispirano. O meglio per quella versione base che ci si ritrova, secondo me è molto più bella quella di vista. Inteso che non mi interessano le minchiate di vedere il cubo o simile. Molta gente critica l'interfaccia di MS e molta l'apprezza. Io faccio parte della seconda. Buon divertimento a rispondermi ![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() Quote:
BSD , al contrario, è un diretto derivato del vecchio UNIX AT&T, quindi comprende codice UNIX che venne rilasciato nella notte dei tempi. Per quanto riguarda i pacchetti la differenza è poca. Entrambi essendo sistemi Unix compatibili fanno girare pressapoco gli stessi programmi, a parte quelli closed (flash player ad esempio) che invece esistono solo per Linux , ma possono venire "emulati" da FreeBSD (FreeBSD può lanciare gli eseguibili Linux senza troppi problemi, come lanceresti un eseguibile a 32bit su un Linux 64bit). Quote:
Quote:
KDE rulez. Comunque l'interfaccia di vista non mi dispiace, ma KDE rulez sempre ![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 92
|
I "port" sono solo un sistema che permette di scaricare e compilare facilmente programmi e relative dipendenze su fbsd. E` una cosa in piu` che ha fbsd rispetto agli altri sistemi. Comunque si puo` anche usare pacchetti gia` compilati (pkg_add) che comunque e` il modo consigliabile nella maggior parte dei casi.
I programmi di per se` sono gli stessi che ci sono anche su Linux comunque. Fbsd puo` anche eseguire binari Linux ma non so quanto affidabile sia questa feature, comunque non viene comunemente utilizzata, non ce n'e` particolare bisogno dato che e` tutto software libero e nessuno ti viene a denunciare se prendi i sorgenti e cambi 3 virgole x farli compilare sul tuo sistema. Difatti quasi tutto il sw libero ke si trova x linux e`, se non gia` come package, almeno nei port. Se hai un portatile devi vedere te i componenti hardware se sono supportati o no. Se qualcosa e` supportato /nativamente/ da Linux ci sono buone chances che ci sia anche su Fbsd e viceversa. Ma se invece ti servono driver proprietari, di solito e` gia` molto se il produttore rilascia qualcosa per Linux figuriamoci altri che sono praticamente sconosciuti. Come GUI, Kde e Gnome sono estremamente versatili per cui non e` detto che quello che vedi in una distribuzione sia equivalente alle altre. Specialmente Debian, pur non avendo visto un'installazione recente, non penso proprio sia al top dell'estetica, altre distribuzioni come *Ubuntu o Mandriva probabilmente potrebbero essere piu` appetitose da quel punto di vista. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
Flavour (o flavor, all'americana) BSD.
Flavour BSD e distro Linux.
__________________
So high, so low, so many things to know. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Quote:
Altre distro usano installare (sempre di default) temi decenti, con abbinamenti di colori un po' + studiati (cose diverse da quella porcheria di Plastik di KDE) set di icone talvolta + carine, ecc ecc..... vedi tu su kde-look e gnome-look cosa ti piace e te lo installi. Se invece parliamo di funzionalità, applets & C. allora non hanno niente da invidiare a Vista, anzi per certi versi lo stracciano. Per il resto se ti sei trovato bene con Debian vai di Debian, non vedo perchè cambiare visto che un po' già la conosci, al limite le solite distro "user friendly" tipo Fedora, mandriva e simili.... ma a sto punto tieniti la buona vecchia Debbi ![]() Caso mai ti fai una partizione su cui provare altro, magari Arch (che non è basata sui sorgenti) o BSD o quello che ti ispira di più.
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
mi si dice che abs, il "sistema di compilazione automatica" di arch, sia parecchio simile ai ports di bsd.
come "forma" (dir contenente il pkgbuild per ciascun pacchetto) ci siamo, per altri aspetti più "intimi" non saprei dirlo. ad ogni modo usarlo per "buildare" da zero tutti i pacchetti è un pò da "fissati", tanto varrebbe gentoo credo. tra l'altro la già presente ottimizzazione i686 (assieme alla modularità obbligatoria di installazione e a una certa tendenza a fare pacchetti "spinti" da parte dei mantainer) rende la distro già velocissima usando esclusivamente i precompilati. al limite può valere la pena ricompilare i soli pacchetti critici (kernel, librerie principali, etc) ma non è assolutamente necessario per avere prestazioni elevate, quelle già ci sono di default. diciamo che abs semplicemente estende (non poco) il numero di apps installabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
avendovoglia di sperimentare c'è il kernel BSD per debian...
![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 18-02-2008 alle 00:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Il grosso vantaggio di ricompilare il sistema interamente dai sorgenti e' quello di poterne configurare qualsiasi aspetto e adattarlo per quello che si desidera. Ci sono veramente tante cose da configurare, partendo dagli stessi sorgenti si possono ottenere sistemi completamente diversi.
Non e' la ricompilazione in se che da vantaggi, se fosse solo per quello non varrebbe la pena. Prima di mettersi bisogna gia' conoscere il sistema e sapere cosa si vuole ottenere per raggiungere dei buoni risultati, seno e' solo una perdita di tempo. Su questo articolo spiegano la differenza tra Linux e BSD: BSD for Linux users |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
allora stavo curiosando e oltre alle vostre considerazioni, ho trovato questo
http://people.freebsd.org/~murray/bsd_flier.html secondo voi è di parte? ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Piu che di parte mi sembra vecchio... nei file system fa ancora il paragone con Ext2 per dire...
Inoltre non elenca molte caratteristiche a favore di Linux che invece non sono presenti su BSD, come il 'fairly' scheduler o il supporto al MultiLevel Security tanto per dirne due, o il supporto alla virtualizzazione built-in nel kernel traminte XEN e KVM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 399
|
A me.... sembra molto di parte! ho sperimentato si bsd che linux sono buoni tutti e due ma come ti hanno detto prima se sai usare debian e ti trovi bene contianua ad usarla. Farai esperimanti su macchiana virtuale poi sei trovi qualcosa di meglio per te o che ti paice di più cambia. divertiti non farti troppe pippe mentali!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.