Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2008, 20:30   #1
Riccardo88
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo88
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 786
TPM e Hardware

Salve,volevo sapere se il q6600 e/o la DFI Blood Iron presentavano al loro interno il famoso chip Fritz.

Ultima modifica di Riccardo88 : 27-01-2008 alle 21:29.
Riccardo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 21:29   #2
Riccardo88
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo88
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 786
Qualcuno mi sa rispondere???
Riccardo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 14:56   #3
Riccardo88
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo88
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 786
UP...........
Riccardo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 16:15   #4
Riccardo88
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo88
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 786
UP.........
Riccardo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 20:50   #5
Riccardo88
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo88
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 786
UP...................
Riccardo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 11:52   #6
Riccardo88
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo88
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 786
Up.....................
Riccardo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 17:16   #7
Riccardo88
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo88
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 786
UP..............
Riccardo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 17:43   #8
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
non so risponderti per la DFI Blood Iron.
Per quanto riguarda il q6600, dipende che cosa sottintende la tua domanda...

Es:
Ha la Intel attualmente implementato tutte le direttive del TPM all'interno del q6600?
La risposta e' no, perche' p.es. non ha implementato la funzione hardware di generatore di numeri casuali, prevista dalla TPM e non presente su tutti i processori (come appunto il q6600).

C'e' modo di avere un generatore di numeri casuali via hardware in altri modi?
Si'. Qualche motherboard ha al suo interno un altro piccolo processore, con montata una ROM con sopra il programma di un semplice server Web (come quello dei router) in grado di rispondere anche a fronte di problemi del processore. Tale piccolo processore puo' avere in qualche caso un generatore di numeri casuali hardware che si puo' utilizzare.

E' il q6600 dotato di un identificativo hardware, codice seriale, univoco, previsto per i motivi di crittografia proposti del TPM?
Si', come tutti processori dal pentium pro (penso) in avanti.

So che tale seriale si puo' disabilitare vero?
Si', si puo' disabilitare via BIOS, ma proprio per questo nessuno lo sta utilizzando come identificativo di una macchina. Ci sono pero' altri modi per sapere una "Firma" di una macchina. Per un identificativo veloce e temporaneo (come le chiavi del SSL) possono essere utilizzati algoritmi che cucinano insieme numeri come il MACAddress e altri...

C'e' modo di sapere se chi ha lanciato un'operazione remota e' lo stesso che ne ha lanciata un'altra?
Si', ma solo se sto utilizzando un programma di terze parti sul quale non ho controllo (windows update?), anche se ho disabilitato l'identificativo di cui sopra.

Per concludere e per chi non lo sapesse, il "Chip fritz", e' in realta' un'insieme di funzionalita' proposte a vantaggio dell'utente, per la crittografia e la sicurezza.
Tra queste funzionalita' c'e' anche il poter disporre di una firma (codice seriale) univoca e certificata sulla propria macchina, ed e' stato proprosto di aggiungerla direttamente ai microprocessori.
I piu' maliziosi hanno pensato che mediante questo codice seriale si potesse identificare univocamente chi stava usando una macchina, ed e' stato fatto tanto putiferio che i produttori di motherboard hanno previsto la disabilitazione di questo codice.
Senza pensare che gia' ci sono e c'erano decine di altri codici univoci all'interno della nostra macchina, che non si possono proprio disabilitare, pena il non utilizzo della periferica (come il MAC-Address della scheda di rete).
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v