|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Impieghi dell'anidride carbonica come combustibile
Impieghi dell'anidride carbonica come combustibile
Il principale parametro di riferimento per le emissioni inquinanti, principalmente per il buco nell'ozono, è dato dall'anidride carbonica, nonostante esistano combustibili molto più dannosi, tipo benzina e diesel, tanto per fare un'esempio. Si è arrivati a reciclare i componenti che prima finivano in discarica (almeno i più virtuosi e con senso civico lo fanno) possibile che non esista niente, a parte gli alberi, per ridurre l'anidride carbonica in eccesso? L'idea di un combustibile basato su anidride carbonica è ipotizzabile?
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
![]() Inoltre la CO2 non e' un combustibile, ma un prodotto ossidato di combustione (bruciando diesel e benzina ottieni, come prodotto principale a base di carbonio, anidride carbonica)! Dunque... no, la CO2 non puo' bruciare proprio perche' le combustioni prevedono che il combustibile venga ossidato e la CO2 rappresenta la forma piu' ossidata possibile per il carbonio. L'anidride carbonica viene ridotta biologicamente dalle piante tramite la fotosintesi, ma si tratta di un processo altamente endotermico (richiede che venga fornita molta energia dall'esterno)... Niente da fare ![]() P.S.: comunque penso che dovresti chiarirti un po' le idee sull'inquinamento e sul discorso dei combustibili, hai fatto un po' di confusione! In rete trovi un sacco di materiale ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
Mah...studiati un pò di chimica che meglio...
Gli alberi mica usan l'anidride carbonica come combustibile eh ![]() Anzi... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22585
|
LOL...
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
|
La CO2 può essere sequestrata dall'ambiente con vari metodi ancora oggi però sono in fase di studio. Si pensa anche di pomparla nelle profondità degli oceani ma gli effetti sicuramente sono tutt'altro che indolori. La CO2 è anche consumata nell'industria chimica per la sintesi. Le piante sono a tutt'oggi le maggiori consumatrici di CO2
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Io proporrei centrali nucleari a fusione di carbonio
![]() 12C + 4He → 16O ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Articolo di Wired sul possibile impiego di anidride carbonica, insieme al Sole, per la produzione di combustibile.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
UAO
Hanno scoperto la fotosintesi clorofilliana Cmq interessante l'idea della fusione, butti via anidride carbonica, ottieni energia e pure ossigeno! (nota per chi legge e non sa di cosa si parla: no, la fotosintesi clorofilliana non è fusione eh)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Non serve essere sgarbati, basta una persona per spiegare all'autore che cosa c'e' che non va e non e' necessario farlo con sacrasmo
![]() Vorrei non doverlo dire piu' (leggi: alla prossima partono le sospensioni).
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
L'idea che hanno avuto i ricercatori coinvolti e' la seguente: Produrre un potente agente riducente (che nell'articolo non viene caratterizzato) a partire dalla ferrite di cobalto, ovvero un ossido misto di Ferro (III) e Cobalto (II) di formula minima CoOFe2O3. Nell'articolo viene detto che tale minerale, riscaldato ad una temperatura di 2600 gradi Fahrenheit (1426,7 gradi centigradi), perde ossigeno in modo non meglio specificato (e' ragionevole pensare che una delle due unita', probabilmente quella di cobalto, perda un atomo di ossigeno passando da Co(II) a Cobalto metallico). Tale perdita di ossigeno, in ogni caso, produce un oggetto chimicamente poco stabile e che tende a riacquistarlo dal primo donatore a disposizione; in particolare, lavorando a quella temperatura, si ottiene una specie molto attiva anche cineticamente, abbastanza ovvero da strappare un atomo di ossigeno dall'anidride carbonica, riducendola a monossido di carbonio. Una cosa simile succede quando si cerca di spegnere con gli estintori a CO2 gli incendi nei depositi di magnesio: si avvia una reazione tipo 2Mg + CO2 ----> 2MgO + C Ovvero con una specie riducente forte come il magnesio l'anidride carbonica puo' fungere da comburente ad alte temperature. Ora, a temperatura ambiente ne' il cobalto ne' il ferro sono agenti riducenti forti come il magnesio, quindi non saprei dire se la mia ipotesi sia sensata oppure no, ma non mi viene in mente altro... Ovviamente il processo e' energeticamente costosissimo ed inoltre si ottiene CO, non ancora specie idrocarburiche per avere le quali e' necessario procedere a reazioni di steam reforming o comunque di idrogenazione spinta... e produrre idrogeno costa caro! Dunque... a mio parere si tratta di una possibilita' estrema per eliminare gas serra che diventera' competitiva nel momento in cui la produzione di energia elettrica si sara' affrancata dal petrolio (nell'articolo si parla di solare, vedo piu' probabile il nucleare a fusione o qualcosa del genere!)... ora come ora e' un vero e proprio abominio termodinamico, purtroppo ![]() Non so se ho chiarito qualcosa o se ho fatto solo piu' confusione...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
In sostanza sarebbe meglio usare quell'energia per che so, produrre direttamente energia elettrica così da ridurre l'uso di carbone-petrolio e produrre meno CO2...e sarebbe un uso di quella energia decisamente migliore di quel giro arzigogolato e dominato dall'inefficienza
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Grazie a tutti ed in particolare a te Lucrezio per la spiegazione.
![]()
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
finora il sistema più efficiente per riciclare la CO2 utilizzando l'energia solare è la fotosintesi clorofilliana
![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Fotosintesi |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06.