Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2008, 17:04   #1
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Usa, l'Fbi non paga le bollette....

.....e le compagnie staccano i telefoni

NEW YORK - Se non paghi la bolletta del telefono la compagnia taglia i fili. Normale per tutti i cittadini, meno se il moroso in questione risponde al nome di Federal bureau of investigation o se preferite Fbi. Una situazione a dir poco paradossale. Ma a rendere ancora più incredibile la notizia, è che il primo ad essere danneggiato (e pubblicizzato) da questo scivolone dei federali, è stato il supersegreto programma di intercettazioni dell'amministrazione Bush.

La scoperto è stata fatta con un'inchiesta interna del ministero della Giustizia. In cinque dei 56 uffici del Bureau sul territorio un'audizione del ministero ha trovato centinaia di bollette inevase che hanno indotto le compagnie dei telefoni a sospendere i servizi minacciando l'integrità dei programmi di sorveglianza 'undercover' del Bureau su sospetti terroristi e criminali comuni.

"Si è arrivati al punto che alcune società hanno letteralmente tagliato i fili delle linee dedicate alle intercettazioni", si legge in una sintesi del rapporto dell'ufficio dell'ispettore generale del ministero, Glenn Fine: cinque paginette su 87 che tuttavia sono sufficienti a dare uno spaccato di malcostume e caos finanziario. Su un migliaio di bollette esaminate, più della metà non sono state pagate in tempo, tra queste un conto di 66 mila dollari ricondotto ad un agente il cui nome è rimasto anonimo.

Il portavoce dell'Fbi Richard Kolko ha dichiarato che in tutti i casi menzionati nel rapporto le informazioni intercettate sono state recuperate una volta che sono stati saldati conti. Ma le rivelazioni hanno provocato un tam tam di indignazione tra i movimenti che si battono contro l'invasione della privacy nei programmi di intercettazioni segrete decise dall'amministrazione Bush dopo l'11 settembre: "Se non fosse da piangere sarebbe ridicolo", ha commentato Michael German, un ex agente dell'Fbi passato all'American Civil Liberties Union.

German se l'è presa anche con le compagnie dei telefoni, a suo avviso troppo accondiscendenti quando si è trattato di prestare i loro servizi a un programma che secondo la maggioranza degli americani è illegale: "Sembra che credano all'Fbi quando dice che il mandato è in arrivo per posta, ma quando è in gioco l'assegno non sono altrettanto flessibili", ha detto l'ex agente.

Il rapporto di Fine è l'ultimo in una serie di inchieste dell'ispettore generale sul malcostume finanziario del Bureau of investigation federale che ha già messo in luce problemi cronici nei libri contabili e la sparizione di centinaia di armi e di computer portatili. In questo caso, spulciando i dossier di 35 dipendenti, Fine ha scoperto che una buona metà aveva fatto bancarotta o aveva avuto altri problemi personali. In un caso, finito nel 2006 davanti al giudice, uno specialista di telecomunicazioni si era dichiarato colpevole di aver rubato oltre 25 mila dollari da fondi destinati a pagare servizi telefonici.


http://www.repubblica.it/2008/01/sez...bi-morosa.html
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 17:16   #2
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit Guarda i messaggi
.....e le compagnie staccano i telefoni



http://www.repubblica.it/2008/01/sez...bi-morosa.html
qui no... non succede
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 17:22   #3
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
visto tutte le intercettazioni illegali che hanno fatto con la scusa del terrorismo .. fanno bene .. a vita dovrebbero lascarli senz atelefono .. così almeno fanno meno danni ..
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 18:59   #4
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
in italia invece non succede, che scherzi? nooooo

hanno condannato l'altro giorno un carabiniere per aver fatto 600 euro di telefonate private a spese dei contribuenti....non parliamo poi dei 375 milioni di euro di debiti che hanno le forze armate con i gestori per servizi telefonici, servizi idrici ed elettrici
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v