|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Saponara (ME)
Messaggi: 24
|
Latino allo Scientifico
salve a tutti,
sono uno studente di un Liceo Scientifico, e da un pò di tempo rifletto sul fatto dello studio del Latino in un liceo Scientifico. Se io studente decido di iscrivermi in un liceo ad indirizzo scientifico si premette che il lavoro che sceglierò sia prettamente scientifico, e allora come mai mi ritrovo a studiare latino, materia che, a parer mio, non ha nulla a che vedere con il liceo scientifico? ![]() voi cosa ne pensate? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 937
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
|
Quote:
non hai mai pensato che sia per cultura personale? io lo metterei obbligatorio ovunque.... tradurre aiuta ad aprire la mente.
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Saponara (ME)
Messaggi: 24
|
si ma per conoscere la scienza non è necessario sapere il nome in latino. ad esempio non credo importi molto se un chirurgo sa come si traduce intestino in latino o esofago in greco. Mi sembra una spiegazione illogica.
certo per cultura va bene, ma allora perchè chiamare un liceo scientifico e fare latino? esiste già il classi per le persone a cui interessano le materie letterarie. Devo premettere che a me piacciono molto le materie letterarie, ma nutro un profondo "odio" nei confronti del latino e del greco. Avrei fatto il classico se non ci fossero state queste due materie. Invece mi sono dovuto iscrivere in un liceo scientifico a indirizzo "tecnologico autonomo" dove il latino non c'era, e mi sembrava più che giusto. Poi per altri motivi ho dovuto cambiare indirizzo, iscrivendomi in un liceo scientifico normale, e lì mi sono ritrovato a fare latino. ora ho seri problemi con questa materia dato anche dal fatto che con la nuova riforma si può bocciare anche con un solo "debito", anche se in debiti non ci sono più. Ultima modifica di uscitadiemergenza : 10-01-2008 alle 17:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Saponara (ME)
Messaggi: 24
|
sono d'accordo. Ma proprio lo studio del latino allo scientifico non mi garba.
Noto infatti che nella mia scuola, che ogni anno ottiene numerosi meriti a livello scientifico, maggior parte degli studenti ha problemi con il latino. Ora si pone inoltre il problema esami di maturità. fino a qualche anno fa, che io sappia, si poteva accedere agli esami anche con un debito, ma ora non è più così. certo se la materia nella quale si porta il debito è una materia "portante" (matematica o fisica allo scientifico, o latino o greco al classico) allora sarebbe un pò diverso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 153
|
io ho studiato anche il greco al classico figurati e ora faccio ingegneria.
latino e greco insieme a filosofia sono state le materie più utili per ingegneria, perchè insegnano il rigore nel risolvere un problema(tradurre nel caso specifico) e ila capacità di astrazione.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 685
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ciau ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Saponara (ME)
Messaggi: 24
|
andavo già al tecnologico autonomo, solo che i mie genitori mi hanno fatto trasferire causa debito in fisica e matematica.
fisica nella quale tutti i miei compagni avevano problemi, e cambiando scuola ora ho 8, stesso vale per la matematica, quindi i problemi non erano nostri. e solita sfiga quando ho cambiato scuola li sono cambiati i professori, e ora sono professori che valgono. qui invece mi ritrovo con il latino che non mi va giù. Alcuni miei professori sono dell'idea che il latino allo scientifico, non essendo materia portante, debba avere una valutazione diversa. Ad esempio la religione non fa media con gli altri voti. Penso sia giusto che abbia una valutazione più leggere venendo considerata cultura generale e non materia portante dell'indirizzo scelto. Ultima modifica di uscitadiemergenza : 10-01-2008 alle 19:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
![]() Detto questo: Liceo Scientifico Liceo: sostantivo Scientifico: aggettivo Questo dovrebbe risolvere ogni fraintendimento... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Saponara (ME)
Messaggi: 24
|
![]() ![]() ![]() la fame... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1935
|
Perchè senza una base di latino è impossibile parlare o scrivere la lingua Italiana in modo proprio e corretto... fosse per me obbligatorio per tutti.
Siamo figli dei latini e vogliamo insultarli in questo modo? Vergogna (detto da uno che non ha mai avuto gran voti di Latino... di grammatica facevo schifo ma di traduzione me la cavavo ![]() P.s: per non parlar del fatto che noi liceali (parlo solo di classico e scientifico... gli altri istituti chiamati Liceo sono degli insulti) siamo una stirpe superiore e dobbiamo vantarcene. Ultima modifica di Fradetti : 10-01-2008 alle 22:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Inizio con rispondere all'autore: credo che il Latino sia la materia piu' importante da un punto di vista formativo fra quelle che si studiano al liceo scientifico.
Le ragioni sono fondamentalmente due: la prima e' che si tratta di una materia che puo' venir studiata ad alto livello. Di latino al liceo ci si fa - perdonatemi l'espressione - un culo come una capanna: al biennio si imparano le regole della grammatica e si prende manualita' con la traduzione; al triennio si applicano queste conoscenze di base allo studio della letteratura. L'idea e' che si puo' fare davvero molto e lo si puo' fare bene, arrivando a conoscere in maniera approfondita magari pochi argomenti, ma ma fino in fondo! La seconda - e decisamente piu' importante - ragione e' che il latino impone di ragionare secondo uno schema logico non usitato: la costruzione del periodo in latino e' prettamente diversa da quella in italiano, diversa e' la grammatica e - soprattutto - diversa e' la sintassi. Studiare il latino fornisce uno strumento potentissimo, ovvero l'abilita' di muoversi in un terreno inesplorato senza rifarsi a cio' che si e' acquisito indipendentemente, ma utilizzando solo il paradigma di "regole" tipiche della lingua. Il latino, in particolare, e' una lingua estremamente razionale e presenta una costruzione molto "matematica" delle frasi, ragion per cui si tratta di un utilissimo esercizio per il cervello. Ti dico questo da studente di chimica (sono al primo anno della specialistica in chimica teorica) che con il latino non ha piu' nulla a che fare se non perche' ogni tanto leggo qualcosina per diletto: aver studiato latino al liceo mi ha aiutato molto piu' che non aver studiato fisica o matematica ad arrivare al punto in cui mi trovo! Quindi... coraggio: ne vale la pena (senza parlare poi dell'incredibile bellezza della letteratura ![]() Detto questo... Quote:
Sei sospeso 3 giorni per flame.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: ROMA
Messaggi: 282
|
parlo dopo 5 anni di scientifico indirizzo PNI, quindi 5 anni di latino. ora sono al terzo anno di ingegneria, e vado controcorrente... studiare 5 anni di latino è una gran perdita di tempo. La gente che sta al mio stesso corso e che viene dall' ITI (parlo di quelli che hanno voglia di studiare eh) vanno avanti tranquillamente lo stesso anche senza sapere un cavolo di latino.
le ore di latino sarebbero state molto più proficue se spese per potenziare le conoscenze in matematica, fisica, informatica ed inglese, che sono quelle che realmente servono per proseguire all'università nell'ambito scientifico. la teoria della forma mentis lascia il tempo che trova, stesso discorso che chi va bene in latino va bene anche in matematica perchè aiuta a imparare a ragionare allo stesso modo. una mia ex compagna di liceo che aveva 9 a matematica (se non 10) e arrivava a malapena al 6 regalato a latino. all'università ha preso matematica pura e sta al terzo anno come me, in regola con gli esami e con la media del 28, ma di latino non ha mai capito un' acca.
__________________
>>> INGINFORMAZIONE: Tutela degli Ingegneri dell' Informazione contro il DPR 328 <<<
Ho effettuato compravendite con: sebby78, 2fst4rc, demon01, !ç£m@N, Ventresca, Ultraplex, ERT |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 691
|
Quote:
__________________
Cristian ![]() ![]() i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 691
|
Il Latino va anche studiato...penso di poter azzardare che siccome le piaceva la matematica passasse su quella almeno il doppio delle ore che dedicava al latino.
__________________
Cristian ![]() ![]() i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16209
|
Quote:
Ma lo studio della lingua latina allena a pensare secondo gli schemi mentali di una cultura non propria e ad affrontare un problema per quello che è e da più punti di vista: tutte parti integranti del modus operandi scientifico. Quote:
Ribadisco: e meno male.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 685
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 820
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Torino
Messaggi: 810
|
Il latino serve per la forma mentis e per sviluppare anche le capacità in italiano. Inoltre un liceo deve dare un insegnamento completo, quindi il latino che è alla base della nostra lingua non può mancare. Questo discorso dell'inutilità allo scientifico porterebbe a dire "ma che studiamo a fare italiano? e l'arte? e perchè al classico si fa fisica?". Sviluppano la capacità mentale e aumentano la cultura, che a qualcosa serve non preoccupatevi altrimenti saremmo tutti degli automi ognuno capace solo nella propria disciplina.
__________________
CPU: i5-13600k | Dissi: bequiet! Pure Loop 2 FX 280mm | GPU: Asus TUF 4070 Ti OC | Mobo: Gigabyte Z790 UD AX | Ali: Corsair RM750x Shift | Dischi: Samsung 990 PRO 2TB + Seagate 7200.11 4Tb | Ram: 2x16Gb Patriot Viper Venom DDR5 6000MHz CL36 | Case: Nzxt H7 Flow | Monitor: Dell U2515H 1440p |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Saponara (ME)
Messaggi: 24
|
io come ha fatto Darmur sto frequentando il PNI nel quale teoricamente si dovrebbe fare più matematica-informatica, e invece non è così, a differenza degli altri corsi facciamo 4 ore in più a settimana.
concordo sul fatto che alleni la mente, e che serva per cultura generale, ma allora non si potrebbe mettere come materia alle medie, affinché le superiori siano una fase preliminare dell'università? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.