|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
|
olympus e-3
Proprio oggi ho letto una rivista: FOTOCULT dove parlava abbastanza bene della nuova ammiraglia di casa Olympus la E-3. Qualcuno l'ha mai provata , la conosce ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5971
|
io ho avuto modo di provarla per qualche ora e mi ha colpito molto positivamente, corpo ottimo come sempre, buona velocità e mirino luminoso a differenza delle sorelle minori, con questa non ci sono proprio problemi a mettere a fuoco a mano. se la abbini al nuovo obiettivo 12-60 avrai una macchina che è un fulmine a mettere a fuoco e non costa neanche troppo se calcoli che è una professionale, tropicalizzata, stabilizzata e con livewiev con monitor orientabile. per il resto le caratteristiche tecniche le trovi ovunque, se ha quelle che cerchi secondo me è un ottimo acquisto, io non la prendo perchè la reputo sopra dimensionata per quello che faccio io ma se mi dovessi dedicare alla fotografia in modo più continuativo (come lavoro) non ci penserei su due volte.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
|
sinceramente anche a causa del suo mirino 4/3 non so collocarla in una mia ipotetica scheda di confronto. come una D200 oppure ancora migliore ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1217
|
Quote:
pare che abbia l'autofocus piu' veloce di tutti !!! l'ho tenuta in mano e devo dire che mi ha fatto un ottima impressione sotto l'aspetto costruttivo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
|
ma che per caso ha il motore di messa a fuoco negli obbiettivi come per gli hsm e usm, per essere così veloce ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
La velocità di messa a fuoco è dichiarata come la piu' veloce del mondo in accoppiamento con il 12-60 , i test di laboratorio sono fatti dagli stessi tecnici Olympus e non è specificato da nessuna parte quale siano stati i corpi (ma sopratutto le lenti) con cui la nuova E-3 sia stata paragonata.
Per il resto credo che per gli amanti del 4:3 resti un' ottima macchina , la raffica non è micidiale anche se 5fps sono piu' che sufficienti per la stragrande maggioranza delle situazioni (di fatto quando si era a pellicola non so quanti sparavano 8fps finendo il rullo in meno di 5 secondi ![]() Sarebbe interessante vedere se sono stati fatti passi avanti con il filtro AA che in tutti gli altri modelli Oly non rende onore e giustizia ad alcune lenti. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
|
Scusa patriota posso chiedreti dove hai letto della messa a fuoco veloce. Se su internet mi dici dove che sono troppo curioso... grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Congresso del Corvo
Messaggi: 461
|
Codice:
ZUIKO DIGITAL ED 12-60mm (24-120mm) 1:2.8-4.0 SWD * Supersonic Wave Drive AF system: World’s fastest* AF system when combined with Olympus E-3 * 5x zoom * 25cm closest focusing distance * Mechanical manual focusing * Circular aperture diaphragm * Extreme wide angle capabilities from 12mm (24mm) * Splashproof ------------------------------------------------------------------ Speed * World's fastest autofocus* for quick and precise image capture * Fully-biaxial high-speed 11-point AF system * 1/8000th sec. high-speed and high-precision shutter control, X: 1/250 * 5fps sequential shooting with 19 image RAW buffer |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Per valutare poi l' efficenza di un sistema di messa a fuoco pero' andrei un po' oltre alla semplice definizione di velocità , vanno considerati fattori molto importanti quali la lunghezza focale , la luminosita' della lente , la reattivita' del motore di messa a fuoco in condizioni di scarsa luce e basso contrasto , la velocita' del soggetto , se questi si avvicina o si allontana (il che dipende anche dall' algoritmo di inseguimento) , dagli eventuali blocchi AF che si possono impostare sulla lente ecc.. ecc.. insomma il fatto che il motore della lente sia superveloce per passare dalla distanza di messa a fuoco minima alla massima è un test poco rappresentativo. Giusto "per" il 300/2.8 rispetto al 300/4 risulta essere nettamente piu' veloce anche perchè puoi escudere selettivamente il range (3 diverse possibilita') di messa a fuoco riducendo di fatto l' escursione della messa a fuoco e perchè puoi memorizzare una determinata distanza di messa a fuoco che puoi richiamare anche prima che compaia il soggetto (ovviamente parlo di fotografia sportiva). Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
|
ok, molto preciso... ho capito!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
Per le macchine fa intendere TUTTE. Basta provare infatti il modello più veloce di ogni marca (in base a quanto dichiarato dalle stesse case di produzione) e il resto viene da sè. - - - Ovviamente io non so se sia vero tutto ciò, e attendo una prova affidabile fatta da "terzi". Comunque, così su due piedi, sono piuttosto propenso a credere che sia così. Anche perchè gli zoom grandangolo-tele di Canon non sono veloci come i suoi tele. Insomma Oly è stata abbastanza "furba" da scegliere il termine di paragone. Ultima modifica di rikyxxx : 02-01-2008 alle 23:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
60mm poi non li definirei proprio una lunghezza focale da "tele" , è un tele (come campo inquadrato) solo su Olympus per via del FOV 2.0x (120mm), un medio tele su APS-C (90mm) , una lunghezza normale su full frame. Quote:
![]() Quote:
Obiettivo 12-60mm Iperfocale a 12mm F2.8 -> 1.71m Iperfocale a 60mm F4.0 -> 30.1m Obiettivo 70-200mm Iperfocale a 70mm F2.8 -> 57.8m Iperfocale a 200mm F2.8 -> 471.6m Obiettivo 300mm Iperfocale a 300m F2.8 -> 1061.0m E' evidente come il lavoro che deve compiere il 12-60 risulta essere nettamente inferiore rispetto un medio tele come il 70-200 piuttosto che ad un tele come il 300mm.Non essendo poi un range molto ampio immagino che dal peggiore al migliore la differenza resti cmq esigua (probabilmente nell' ordine di una manciata di centesimi di secondo) e probabilmente tale differenza difficilmente possa essere percepibile dall' utente durante l'utilizzo. Speriamo che presto o tardi aggiungano qualche informazione tecnica in piu' ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Non andiamo troppo in la con i sofismi che non c'entrano con l'argomento (ti assicuro che sono molto ferrato in teorica fotografica e ci sarebbero pure uno o due rilievi importanti che potrei muoverti, come il fatto che l'iperfocale dipende dal formato poichè serve il circolo di confusione per determinare tale grandezza...).
Comunque ripeto ben benino, così non ci sbagliamo più: il 12-60 è uno zoom grandangolo-tele (che piaccia o non è così: il discorso delle focali assolute non regge, vanno confrontati gli angoli di campo) e Olympus dichiara che la E-3 con quell'ottica batte in velocità qualsiasi altra macchina abbinata con qualsiasi altro zoom grandangolo tele. Il tutto alla data del 17 ottobre 2007. Vero o non vero è quello che sostiene, e l'ho sottolineato perchè mi sembrava che ci fosse un po' di confusione i merito a questo. Quote:
Sui tele la differenza di velocità con le altre case si sente, sul resto meno. Vuoi anche per questioni "fisiche" ma è così. Ultima modifica di rikyxxx : 03-01-2008 alle 10:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Le caratteristiche quali profondita' di campo ed iperfocale sono direttamente legate alla lunghezza focale effettiva (e quindi 12-60mm) il fatto che un sensore piu' piccolo trasformi il campo inquadrato in un 24mm-120mm non lo trasforma per caratteristiche ottiche in un teleobbiettivo ma sara' sempre un 12-60mm croppato al 50% e produrra' un risultato nettamente differente da un 24-120mm su full frame pur avendo lo stesso angolo di campo. Il motore autofocus quindi lavorera' per le focali effettive (e quindi 12-60mm) e non certo per le equivalenti , il range operativo dell' autofocus (distanza di messa a fuoco minima ed iperfocale) sara' quello di un 12-60mm. e non di un 24-120mm. Quote:
![]() Quote:
![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 03-01-2008 alle 11:47. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
Un'ottica si classifica secondo le definizioni grandangolo, normale o tele a seconda che l'angolo di campo (nel formato per cui è stata costruita) sia maggiore, simile/uguale o minore rispetto a quello di una lente 50mm su formato 35mm. Nessun altro elemento concorre. Vorrei inoltre precisare che conosco la teoria fotografica come le mie tasche. Grazie per le tue "lezioni" ma non mi servono. Quote:
Parlo di tutto. Se vuoi aggiungi anche Tokina... La differenza di velocità tra i tele (zoom o prime) Canon e quelli della concorrenza (sui suoi o su altri corpi) si assotiglia se andiamo nel campo dei grandangoli, dei normali, ecc. ecc. (sempre zoom o prime). Ultima modifica di rikyxxx : 03-01-2008 alle 13:26. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Quote:
![]() Ti auguro buona continuazione , ripassero' qualora Olympus dovesse pubblicare qualcosa di piu' concreto riguardo al test di velocita' perchè effettivamente di dati tecnici concreti per ora si è visto ben poco e trovo inutile sconfinare nel questo è piu' veloce di quello senza sapere cos'è questo e cos'è quello ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
L'arogmento è invece una presunta prova di coppie corpo+ottica condotta da Olympus in modo "as is". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Non trovo sia assolutamente OT l'aver tentato di spiegare a francescoselvaggio qualcosa in piu' sui fattori che possano influenzare la velocita' di messa a fuoco di un' accoppiata corpo macchina/lente questo a prescindere dall' affidabilità e dalla credibilità che si vuol riporre nel comunicato Olympus , che per quanto mi riguarda ritengo credibile anche se (come ho gia' detto piu' volte) mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa in piu'. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
Se posso dire la mia sul sistema 4/3 (ma Patriota lo sa già), credo che il suo punto di forza sia nelle focali spinte, ovvero da 150mm in su. Infatti, se c'è una nota negativa del full-format è la necessità di portarsi dietro chili e chili di strumentazione se si vuole fare caccia fotografica.
5D+100-400 vs. E410+70-300 (140-600 eq.) ![]() In pratica con quella macchinetta vai pià lontano che con il bolide-5D. Non cito il 90-250/2.8 o il 300/2.8 perchè chi se li può permettere non ha bisogno del mio stupido commento. In cambio qualcosa di paragonabile al 35/1.4 tanto caro ai Canonisti non si otterrà mai, e il 14-35mm F2.0 rappresenta solo un flebile palliativo. E se dicessi che il massimo sarebbe 4/3 + medioformato? Come la mettiamo?
__________________
My flickr album Ultima modifica di S1L3Nt : 03-01-2008 alle 16:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Ciao Silent
![]() simpatica la fotografia comparativa che hai postato e pensare che gia' il 100-400 è ancora compatto e leggero (ti ho visto che hai sul il moltiplicatore ![]() ![]() Anche se qualitativamente ho provato ad attaccarci contemporaneamente extender 1.4x e 2.0x su 1D3 (quindi quasi 1100mm equivalenti) restando ancora stupefatto del risultato ![]() Olympus sotto questo' aspetto è micidiale , grazie al FOV 2x ti bastano 2 lenti (neanche tanto grandi e pesanti) per avere un range di focali molto esteso con ingombri e peso estremamente contenuti , ho gia' sentito un po' di gente che è passato ad Olympus proprio mirando al contenimento dell' ingombro e del peso. Poi per chi proviene dalle bridge e non ha intenzione di spendere cifre importanti per il corredo resta una delle soluzioni piu' interessanti ed appetibili , per il professionale invece resterei comunque sempre su Nikon e Canon che hanno una gamma di prodotti estremamente vasta e garantiscono una grande rivendibilità. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.