|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
[C++] Piccoli chiarimenti, domani ho l'esame...
Ciao a tutti
![]() Mi servirebbero un paio di piccolissimi chiarimenti... Come controllo il valore di una variabile intera se è intero? esempio: dichiaro una variabile "num" intera, ne faccio immettere un valore da cin. Come verifico se è un intero, e non un float o un char o una stringa? conosco la funzione isdigit(), ma funziona solo per i char, ed i char possono avere valori limitati... Come seconda cosa: ho una variabile(intera): k, che mi serve utilizzare in due funzioni. La variabile viene dichiarata in una prima funzione pippo. Successivamente sempre in pippo viene modificato il valore di k. Poi ho un'altra funzione, paperino, nel quale voglio utilizzare la variabile k ed il relativo valore modificato da pippo. Come posso fare? Io personalmente ho risolto dichiarando quella variabile come globale, ma il mio professore dice che non è una buona pratica di programmazione ![]() Grazie in anticipo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
L'utilizzo di cin in C++ come l'utilizzo di scanf in C non è sicuro. Se vuoi essere sicuro di quello che stai leggendo la cosa migliore è scrivere una tua funzione per l'acquisizione dallo standard input. Acquisisci caratteri, effettui un controllo sulla validità di quanto hai letto e successivamente componi il tipo di dato che devi leggere oppure notifichi l'errore in input.
Io ho sempre fatto così (magari sbagliando) visto che non sono a conoscenza di funzioni che controllino l'input come si deve. Se la chiamata di paperino() è innestata a pippo() la soluzione è banale, basta dichiarare un parametro in pippo(). Se così non fosse e la chiamata di pippo() e paperino() fossero sequenziali l'ideale è rendere k locale al chiamante di entrambe le funzioni che poi lo riceveranno come parametro in ingresso. Ovviamente dovresti utilizzare un passaggio per referenza oppure un puntatore se le funzioni che utilizzi devono scrivere k e non solo leggerlo. Ultima modifica di sirus : 19-12-2007 alle 19:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Certo che è sicura...in C++ se avviene un errore di conversione su un operatore >> applicato ad uno stream (cin ad esempio), lo stream si porta in uno stato di errore.
-Slash: in parole povere non devi verificare quello che hai letto, ma se cin si trova o meno in uno stato di fallimento. Codice:
int n; cin >> n if(cin.fail()) { cin.clear(); while(cin.peek() != '\n') cin.ignore(); } Ci possono essere diversi modi per rendere questo controllo automatico (ad esempio derivando una nuova classe da istream e sovrascrivendo l'operatore >>) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Grazie ad entrambi!
in poche parole ho risolto con questo, usando il codice di cionci, ma non tutto, perchè queste funzioni non le abbiamo fatte, ed il mio prof è un tipo un po' strano ![]() Codice:
if(cin.fail()) { cout << "Devi inserire un intero!!!"; return 0; } per la variabile in comune non ho capito bene sinceramente, potreste fare un esempio di codice? io ho una situazione del genere Codice:
bool paperino(int n) { int i = 0 while(sum < n) { i++; sum += i; } if (sum == n) return 1; else return 0; } void pippo(int n) { for(int j = 0; j < i; j++) [...] } |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Devi usare cin.clear() altrimenti lo stream resta in uno stato inconsistente. Inoltre fino a quando non rimuovi i caratteri errati potresti avere nuovi errori.
Per il secondo problema puoi fare un passaggio per riferimento. Codice:
bool paperino(int n, int &i) { i = 0 while(sum < n) { i++; sum += i; } if (sum == n) return 1; else return 0; } void pippo(int n, int i) { for(int j = 0; j < i; j++) [...] } int j; paperino(n, j); pippo(n, j); Codice:
bool paperino(int n, int *i) { *i = 0 while(sum < n) { *i++; sum += *i; } if (sum == n) return 1; else return 0; } void pippo(int n, int i) { for(int j = 0; j < i; j++) [...] } int j; paperino(n, &j); pippo(n, j); ![]() Ultima modifica di cionci : 19-12-2007 alle 21:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Considerando che i viene "creato" in paperino() ed il valore ti serve anche in pippo() l'ideale è che paperino() lo restituisca quando finisce la sua esecuzione (visto che già viene restituito un valore puoi utilizzare una struct per restituire il valore oppure puoi utilizzare un long e mettere i nella parte alta ed il valore "booleano" di ritorno nella parte bassa).
Altrimenti: Codice:
bool paperino(int n, int &i) { int sum = 0; i = 0; while (sum < n) { i++; sum += i; } if (sum == n) return 1; else return 0; } void pippo(int n, int i) { for (int j = 0; j < i; j++) { ... } } int main() { int i = 0; int n = 0; ... cin >> n; ... paperino(n, i); pippo(n, i); ... } ![]() Ultima modifica di sirus : 19-12-2007 alle 21:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:51.