Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2007, 17:31   #1
Kaian
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 104
Da Http a Https

Ciao a tutti,
durante un acquisto on line mi è stato chiesto di inserire i dati della carta di credito su una pagina HTTP. Da lì, una volta compilati i campi, quando ho cliccato su "conferma" sono passato sulla pagina https del pagamento vero e proprio, ma ormai i dati li avevo inseriti.
La mia domanda è questa: quando da http chiamo una pagina https, i dati passati via post sono protetti o no?

La cosa mi interessa anche perchè devo sviluppare il pagamento online con GestPay di BancaSella da un'applicazione windows e non ho capito, per la sicurezza dei dati, se devo partire da una pagina https oppure posso partire da una semplice pagina http che però passa i dati a una pagina https (un mio amico mi ha detto che quando si contatta una pagina https anche da una http si stabilisce una connessione protetta, ma non mi convince).

Spero di essere stato chiaro e che qualcuno mi risponda
Kaian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 18:22   #2
Angus
Senior Member
 
L'Avatar di Angus
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 545
http://it.wikipedia.org/wiki/HTTPS

Come potrai leggere nel link, HTTPS è in pratica l'incanalamento di HTTP all'interno di un canale TCP criptato (SSL o TSL). Quindi un client (browser) se vuole comunicare con un server tramite HTTPS, prima stabilisce con esso un canale TCP criptato e successivamente lo utilizza per inviare la richiesta HTTP. Quindi i dati inviati sono sicuramente criptati.
__________________
Angus the Hunter @ Realm of magic | Angus Young @ Batracer
°SetiEmperor°| Ninja Technologies
{ qualunque cosa sia, è veloce e fa male (cit.) }
Angus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 14:20   #3
Kaian
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 104
ok, http e https comunicano in maniera criptata.
ma allora perchè i campi di inserimento dati della carta di credito si trovano quasi sempre su pagine https? Non basterebbe una semplice pagina http visto che poi la stessa pagina si dovrebbe connettere alle pagine del circuito bancario (tipo bancasella) che sono https e quindi comunque la comunicazione tra le due pagine avverrebbe in maniera criptata?
Qual è il grado di sicurezza in più che si ottiene facendo inserire i dati su una pagina https piuttosto che http?
Kaian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 14:34   #4
Angus
Senior Member
 
L'Avatar di Angus
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 545
Quote:
Originariamente inviato da Kaian Guarda i messaggi
ok, http e https comunicano in maniera criptata.
ma allora perchè i campi di inserimento dati della carta di credito si trovano quasi sempre su pagine https? Non basterebbe una semplice pagina http visto che poi la stessa pagina si dovrebbe connettere alle pagine del circuito bancario (tipo bancasella) che sono https e quindi comunque la comunicazione tra le due pagine avverrebbe in maniera criptata?
Qual è il grado di sicurezza in più che si ottiene facendo inserire i dati su una pagina https piuttosto che http?
Non sono esperto della questione, ma credo che almeno un motivo sia evidente: HTTPs prevede che il client e il server si scambino preliminarmente i cosiddetti "certificati digitali" che, se gestiti correttamente, permettono di "certificare" che il sito che stai contattando è autentico.
__________________
Angus the Hunter @ Realm of magic | Angus Young @ Batracer
°SetiEmperor°| Ninja Technologies
{ qualunque cosa sia, è veloce e fa male (cit.) }
Angus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 15:20   #5
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Kaian Guarda i messaggi
ok, http e https comunicano in maniera criptata.
ma allora perchè i campi di inserimento dati della carta di credito si trovano quasi sempre su pagine https? Non basterebbe una semplice pagina http visto che poi la stessa pagina si dovrebbe connettere alle pagine del circuito bancario (tipo bancasella) che sono https e quindi comunque la comunicazione tra le due pagine avverrebbe in maniera criptata?
Qual è il grado di sicurezza in più che si ottiene facendo inserire i dati su una pagina https piuttosto che http?
Se fossero pagine scambiate con protocollo HTTP invieresti i tuoi dati in chiaro verso il server, quindi la pagina di autenticazione deve essere per forza HTTPS.
Al momento dell'accesso alla pagina di login viene effettuata l'autenticazione, poichè il protocollo è HTTPS da quel momento in poi le richieste HTTP, quindi anche quelle con i dati della carta di credito, escono dalla tua macchina criptate.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 15:59   #6
Kaian
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da Angus Guarda i messaggi
Non sono esperto della questione, ma credo che almeno un motivo sia evidente: HTTPs prevede che il client e il server si scambino preliminarmente i cosiddetti "certificati digitali" che, se gestiti correttamente, permettono di "certificare" che il sito che stai contattando è autentico.
Ho provato a mettere uno sniffer nel momento in cui invio i dati dalla mia applicazione al sito https e succede questo. Le uniche comunicazioni non criptate sono quelle per stabilire al connessione (la tripla handshake - SYN+ACKSYN+ACK) dopodiche si stabilisce un canale sicuro SSL-TSLv1 sul quale transitano tutti i dati (ho esaminato tutti i pacchetti). Quindi ancora non mi è chiaro perchè dovrei inserire i dati in una pagina https piuttosto che http. Il fatto di scambiare preliminarmente i certificati rispetto allo scambiarseli dopo la prima richiesta http non mi è molto chiaro.

Cmq grazie per l'interessamento.
Kaian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 16:07   #7
Angus
Senior Member
 
L'Avatar di Angus
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 545
Quote:
Originariamente inviato da Kaian Guarda i messaggi
Ho provato a mettere uno sniffer nel momento in cui invio i dati dalla mia applicazione al sito https e succede questo. Le uniche comunicazioni non criptate sono quelle per stabilire al connessione (la tripla handshake - SYN+ACKSYN+ACK) dopodiche si stabilisce un canale sicuro SSL-TSLv1 sul quale transitano tutti i dati (ho esaminato tutti i pacchetti). Quindi ancora non mi è chiaro perchè dovrei inserire i dati in una pagina https piuttosto che http. Il fatto di scambiare preliminarmente i certificati rispetto allo scambiarseli dopo la prima richiesta http non mi è molto chiaro.

Cmq grazie per l'interessamento.
Se inserisci i dati su una pagina non "certificata" hai sempre il dubbio che possa essere contraffatta e spedire i dati chissà dove, invece se i dati li inserisci su una pagina già "autenticata" sei più tranquillo. Ovviamente questo non esclude il fenomeno del phishing, ma comunque può rassicurare un utente "sgamato" come te sul fatto che stai inserendo i dati su una pagina "garantita" da una Certification Authority pubblica.
__________________
Angus the Hunter @ Realm of magic | Angus Young @ Batracer
°SetiEmperor°| Ninja Technologies
{ qualunque cosa sia, è veloce e fa male (cit.) }
Angus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 16:30   #8
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Kaian Guarda i messaggi
Ho provato a mettere uno sniffer nel momento in cui invio i dati dalla mia applicazione al sito https e succede questo. Le uniche comunicazioni non criptate sono quelle per stabilire al connessione (la tripla handshake - SYN+ACKSYN+ACK) dopodiche si stabilisce un canale sicuro SSL-TSLv1 sul quale transitano tutti i dati (ho esaminato tutti i pacchetti). Quindi ancora non mi è chiaro perchè dovrei inserire i dati in una pagina https piuttosto che http. Il fatto di scambiare preliminarmente i certificati rispetto allo scambiarseli dopo la prima richiesta http non mi è molto chiaro.

Cmq grazie per l'interessamento.
Supponi di essere in una pagina di login non sicura ovvero http.
Riempi il form e premi Login. A questo punto la richiesta che parte dal tuo computer è in HTTP ovvero in chiaro, perchè così prevede il protocollo. Non hai possibilità di stabilire una connessione sicura tra il momento in cui premi il pulsante di login e quando invii i dati al server.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 22:38   #9
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Supponi di essere in una pagina di login non sicura ovvero http.
Riempi il form e premi Login. A questo punto la richiesta che parte dal tuo computer è in HTTP ovvero in chiaro, perchè così prevede il protocollo. Non hai possibilità di stabilire una connessione sicura tra il momento in cui premi il pulsante di login e quando invii i dati al server.
ti sbagli, se la pagina corrente è in HTTP ma l'action della form (ovvero la url che verrà chiamata con i dati della form che stai compilando) è il HTTPS i tuoi dati sensibili non viaggiano mai su un canale in chiaro.
Generalmente si usa mettere anche la pagina contente i campi da riempire in HTTPS perchè altrimenti non si puo' sapere se la pagina che verrà chiamata sarà criptata o meno (se non leggendosi l'html), inoltre il vedere il "lucchetto" nel browser rassicura l'utente.
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 09:20   #10
Angus
Senior Member
 
L'Avatar di Angus
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 545
Quote:
Originariamente inviato da kingv Guarda i messaggi
ti sbagli, se la pagina corrente è in HTTP ma l'action della form (ovvero la url che verrà chiamata con i dati della form che stai compilando) è il HTTPS i tuoi dati sensibili non viaggiano mai su un canale in chiaro.
Generalmente si usa mettere anche la pagina contente i campi da riempire in HTTPS perchè altrimenti non si puo' sapere se la pagina che verrà chiamata sarà criptata o meno (se non leggendosi l'html), inoltre il vedere il "lucchetto" nel browser rassicura l'utente.
Grazie KingV , hai sintetizzato efficacemente quanto già detto. Non riuscivo a trovare altre parole per controbattere
__________________
Angus the Hunter @ Realm of magic | Angus Young @ Batracer
°SetiEmperor°| Ninja Technologies
{ qualunque cosa sia, è veloce e fa male (cit.) }
Angus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Così litio e sodio insieme posson...
OpenAI fa infuriare Walter White (Bryan ...
Caso Nexperia, tensione alle stelle tra ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v