Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2007, 14:57   #1
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Scuole italiane le peggiori in Europa...

....ma c'è la sorpresa

LA scuola privata italiana è la peggiore d'Europa. Ma non solo. E' anche una delle ultime al mondo. In Italia, sulle scuole non statali, da alcuni anni a questa parte si confrontano due opposte idee (pro e contro il finanziamento pubblico). I favorevoli ritengono che il ruolo (e il conseguente trasferimento di fondi pubblici) delle scuole private sia indispensabile per fare crescere l'intero sistema scolastico nazionale. I contrari pensano sostengono che il trasferimento diretto di risorse pubbliche alle scuole non statali sia incostituzionale. Ma intanto arriva l'impietoso giudizio dell'indagine Ocse-Pisa (Programme for international student assessment) 2007, che boccia gli istituti privati senza appello.

Il report internazionale sulle competenze dei quindicenni nelle cosiddette literacy relative alla Lettura, alle competenze in Matematica e scientifiche certifica, in Italia, la maggiore qualità del pubblico sul privato. In poche parole, il pur deludente quadro emerso dalla comparazione internazionale dei quindicenni italiani con i coetanei di altri 56 stati sparsi nei 5 continenti, pubblicato appena una settimana fa, si accentua se si prendono in considerazione i risultati delle sole scuole private.

L'Italia è uno dei pochi paesi occidentali e industrializzati dove gli adolescenti della scuola pubblica risultano "più" attrezzati dei compagni delle private. I numeri parlano chiaro e non lasciano spazio a troppi dubbi. Degli oltre 21 mila quindicenni presi in considerazione nel Belpaese il 4 per cento, al momento dell'indagine, era iscritto in istituti privati. Il divario emerso nella literacy Matematica è pari a 11 punti: 462 per gli adolescenti delle scuole statali e 451 per i compagni iscritti nelle classi delle scuole private. Distanza che diventa ancora più imbarazzante se si prende in considerazione la literacy scientifica: 476 contro 462. Solo in quella riguardante la Lettura (comprensione e produzione di testi scritti) il divario è minimo (appena 3 punti), pur sempre a favore degli studenti che affollano le scuole pubbliche.

Ma è il confronto internazionale a fare emergere una realtà ancora poco conosciuta e soprattutto, misurata. Tra le 48 nazioni di cui l'Ocse ha pubblicato i risultati disaggregati (pubblico/privato), in Matematica, l'Italia viene sopravanzata da nazioni come Uruguay e Israele che nella classifica complessiva la seguono e precede di appena un punto il Cile. Facendo sempre riferimento ai risultati dei soli alunni che frequentano le scuole private il nostro paese si colloca fra gli ultimissimi posti anche per le competenze in Lettura e nella literacy scientifica dove paesi come l'Azerbaijan e la Giordania, a giudicare dai risultati dei propri alunni, mostrano scuole private più competitive della blasonata Italia.

E se nella maggior parte dei paesi del mondo nel complesso le scuole private innalzano la qualità dell'intero sistema scolastico lo stesso non può dirsi per il nostro paese dove quel 4 per cento di studenti, sulle conoscenze scientifiche ad esempio, contribuisce ad abbassare il livello italiano già di per sé preoccupante. Solo a titolo di esempio, in Germania gli studenti delle private ottengono in Matematica quasi 40 punti in più dei compagni delle statali. Stesso discorso per il Regno Unito dove il distacco passa addirittura a 75 punti o in Spagna: più 25 punti a favore degli alunni delle private.
(11 dicembre 2007)

http://www.repubblica.it/2007/12/sez...vate-male.html
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:01   #2
linuxianoxcaso
Bannato
 
L'Avatar di linuxianoxcaso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1993
e se ne sono resi conto ora ?
linuxianoxcaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:01   #3
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
che novità...alla privata l'equazione è paghi=ti promuovono anche se non fai un cazzo

Ne conosco tanta di gente che non riusciva al pubblico e si è trasferito al diplomificio delle private
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:02   #4
Brakon
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 863
A parte la situazione del privato che è una sorpresa, anche le scuole pubbliche fanno acqua da tutte le parti... d'altronde cosa ci si può aspettare di più da un paese dove se bocci l'alunno sbagliato ti becchi la querela (ad andarti bene, se va male ti becchi anche le botte)?
__________________
CASE:Cooler Master HAF-X-MOBO:Asrock Extreme4 Z77-CPU:Core I5 3570k@4.5-RAM:2*4GB Corsair vengeance black-VIDEO:Sapphire 7950Vapor-X 1200/1350 day-DATA:Crucial M4 128GB-PSU: Corsair TX650-CONTROL:Logitech G5

Ultima modifica di Brakon : 11-12-2007 alle 15:07.
Brakon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:03   #5
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
il titolo e' fuorviante visto che l'articolo parla solo di scuole private...
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:05   #6
Beppe3000
Senior Member
 
L'Avatar di Beppe3000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
Cmq anche la scuola pubblica quanto a inefficienze è messa bene..
Beppe3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:10   #7
linuxianoxcaso
Bannato
 
L'Avatar di linuxianoxcaso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1993
Quote:
Originariamente inviato da Beppe3000 Guarda i messaggi
Cmq anche la scuola pubblica quanto a inefficienze è messa bene..
un conto pero è dire che la scuola pubblica è inefficiente , e posso anche essere d'accordo , un conto è dire privato == pago == diploma
linuxianoxcaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:13   #8
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Il problema è che da noi le scuole private son praticamente solo quelle del "recupero anni scolastici" tipo Cepu per intenderci, praticamente non esiste il modello "college britannico".....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:20   #9
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
il titolo e' fuorviante visto che l'articolo parla solo di scuole private...
Quoto.

Infatti, il titolo dell'articolo -di certo più azzeccato del titolo del thread- era questo:
Quote:
Private, in Italia le peggiori d'Europa
"Meglio studiare nella pubblica"
Indagine Ocse-Pisa boccia senza apello gli istituti non statali
Nella maggioranzadei Paesi, invece, il privato alza il livello medio

Ania
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:24   #10
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Nel resto d'europa scuola privata = scuola di eccellenza per bene abbienti e/o studenti di talento con relativa borsa di studio.

In Italia scuola privata = scuola per caproni pluririmandati necessitanti di pezzo di carta in un anno anzichè in cinque.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:29   #11
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Il problema è che da noi le scuole private son praticamente solo quelle del "recupero anni scolastici" tipo Cepu per intenderci, praticamente non esiste il modello "college britannico".....
Questo è verissimo, salvo rare eccezioni.

EDIT: lo dico da ex studente di scuola privata (non recupero anni). I miei mi hanno mandato in quella scuola perché ritenevano che qualitativamente fosse migliore delle scuole pubbliche. Ciò era vero fino a metà anni novanta, poi la situazione è peggiorata significativamente (mentre la frequentavo io).
Di fatto, però, la stragrande maggioranza delle scuole private italiane corrisponde alla tua descrizione.
__________________
John Donuts

Ultima modifica di HenryTheFirst : 11-12-2007 alle 15:32.
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 16:28   #12
Rikitikitawi
Senior Member
 
L'Avatar di Rikitikitawi
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: VENEZIA
Messaggi: 638
Ho insegnato per un decennio in una scuola privata ( non ecclesiastica ).
E' un percorso altamente diseducativo e fuorviante.
Se dovessi descriverla con una sola parola , userei il termine " FOGNA "

Oggi insegno nella pubblica , ma se si continua così.....si farà concorrenza alla privata....

La scuola è speculare alla società : un paese di furbi che hanno solo diritti.

P.S. Da qualche anno insegno alle serali e spesso è tutta un'altra cosa.
__________________
L'esistenza è soltanto un punto di svista ( Rikitikitawi )
Rikitikitawi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 16:35   #13
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Bella scoperta... Le private in Italia sono da sempre diplomifici per somari che non ce la fanno alla pubblica o per gente che vuole darsi un tono mandando il figlio a studiare dai preti. Futura classe dirigente ed imprenditoriale, ahimè spesso.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 19:51   #14
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
scusate, ma c'è una cosa che non mi è chiara...
Io credo che ci sia una netta divisione in due categorie per le scuole private: da una parte quelle che tramite il costo annuale ti garantiscono il passaggio direi indolore fra un anno scolastico e l'altro; dall'altra quegli istituti privati di eccellenza che accolgono coloro "che non si accontentano" del livello di istruzione della scuola pubblica.
Penso per esempio a diverse persone che conosco che hanno mandato i figli alla privata e gli fanno sudare anche più di sette camicie.
O forse per questi istituti è più adatto il termine "collegio"?
Le scuole di elìte (e ci sono) in Italia come le chiamate?
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 19:53   #15
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Nel resto d'europa scuola privata = scuola di eccellenza per bene abbienti e/o studenti di talento con relativa borsa di studio.

In Italia scuola privata = scuola per caproni pluririmandati necessitanti di pezzo di carta in un anno anzichè in cinque.
Made in Italy
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 19:56   #16
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Purtroppo la scuola italiana ha molti difetti.

In ogni caso se all'estero i risultati di chi va alla scuola privata sono migliori significa soltanto che all'estero la società è piú classista.

Quote:
Nel resto d'europa scuola privata = scuola di eccellenza per bene abbienti e/o studenti di talento con relativa borsa di studio.
Appunto, lo studente medio della scuola privata, pur non avendo nulla di meglio, è immeritatamente avvantaggiato rispetto alla scuola pubblica.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 19:57   #17
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
scusate, ma c'è una cosa che non mi è chiara...
Io credo che ci sia una netta divisione in due categorie per le scuole private: da una parte quelle che tramite il costo annuale ti garantiscono il passaggio direi indolore fra un anno scolastico e l'altro; dall'altra quegli istituti privati di eccellenza che accolgono coloro "che non si accontentano" del livello di istruzione della scuola pubblica.
Lo Stato dovrebbe garantire anche le scuole per le persone particolarmente dotate.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 19:59   #18
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Lo Stato dovrebbe garantire anche le scuole per le persone particolarmente dotate.
Beh, in italia non abbiamo scuole per garantire gli studi dei normo-dotati figuriamoci per i geni

ma la domanda rimane: come si chiamano queste scuole private di eccellenza?
Esistere esistono...
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 20:01   #19
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Beh, in italia non abbiamo scuole per garantire gli studi dei normo-dotati figuriamoci per i geni
Io parto da quello che c'è e dico cosa ci dovrebbe essere.
Il passo successivo è passare dalla situazione com'è a quella come dovrebbe essere.

Però ritengo che la cosa debba essere legata soltanto all'intelligenza, non vorrei che i genitori mettessero i figli in scuole difficili anche se non ne hanno le capacità, facendoli studiare sei ore al giorno...
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 20:09   #20
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Io parto da quello che c'è e dico cosa ci dovrebbe essere.
Il passo successivo è passare dalla situazione com'è a quella come dovrebbe essere.

Però ritengo che la cosa debba essere legata soltanto all'intelligenza, non vorrei che i genitori mettessero i figli in scuole difficili anche se non ne hanno le capacità, facendoli studiare sei ore al giorno...
vabbè, lì sta all'intelligenza dei genitori... e alla selezione in entrata

ma di nuovo:
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
come si chiamano queste scuole private di eccellenza?
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v