Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2007, 17:18   #1
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Usa, la bomba "credit cards". Disastro annunciato?

Comincio a pensare che lo statunitense medio si dichiarerà fallito e che alla fine a saltare saranno soprattutto le banche.

http://www.repubblica.it/supplementi...karamella.html
<<
Usa, la bomba "credit cards"


EUGENIO OCCORSIO

L’ennesima bomba ad orologeria è innescata nei bilanci delle banche americane. L’hanno scoperta analisti e investigative reporter finanziari e hanno lanciato l’allarme: i debiti accumulati dai consumatori sulle carte di credito non saldate, hanno superato i livelli di guardia. Oggi sono pari a 915 miliardi di dollari, una somma stratosferica, più del doppio dei famigerati mutui subprime, e identico è l’effettodomino che possono attivare: le banche, si è scoperto adesso, usano rivendere interi blocchi anche di questi crediti a finanziarie specializzate, che li impacchettano e li trasformano in titoli che mettono sul mercato. Il rischio si disperde, si moltiplica, diventa irrintracciabile. Stessa identica procedura insomma dei mutui, ed effetti devastanti a catena che stavolta possono essere ancora peggiori: se i mutui bene o male sono supportati da una garanzia reale (la casa) e spesso sono anche assicurati da qualche agenzia federale, qui sono prestiti secchi e non garantiti in alcun modo. Anzi, per una perversione tutta americana, accade sistematicamente che al momento di aprire una carta di credito, l’unica cosa che ti chiede la banca è: avete una credit history? Il fatto di avere altri debiti in essere, costituisce esso stesso una garanzia.
Sono le cosiddette carte revolving, che si stanno affacciando ora anche in Italia: passato un mese di acquisti senza controlli, la banca manda a casa l’estratto conto per il saldo. Se non si paga, si accede automaticamente ad una sorta di fido, che può essere rinnovato di mese in mese. In America, dove il fenomeno ha assunto le proporzioni che si diceva (che crescono di giorno in giorno con un’accelerazione esponenziale), il più delle volte per pagare il conto delle carte revolving si prendono in prestito altri soldi dalla stessa o più spesso da un’altra banca. In questo caso si usa il meccanismo dell’homeequity: dato che il valore della casa in cui si abita (e per la quale si paga già un mutuo, subprime o prime che sia) è aumentato, si chiede un rifinanziamento del mutuo stesso. Con i soldi così ottenuti, si paga il conto della carta revolving. E così via. Perché il giochetto funzionasse ovviamente bisognava che si possedesse una casa, e poi che il valore di questa aumentasse continuamente: ma dato che la situazione come tutti sanno è cambiata (ultimi dati della settimana scorsa: vendite in ribasso del 13% e prezzi del 4,9% su un anno fa), ecco che tutto il diabolico meccanismo si è bloccato. Ora la tensione accumulata potrebbe scoppiare da un momento all’altro nelle mani delle banche. Il numero e l’entità delle delinquency, cioè dei debiti sulle carte non saldati, sta aumentando vertiginosamente, e altrettanto i fallimenti individuali. Gli allarmi si moltiplicano.
Le banche si difendono come possono. Intanto cominciano ad accantonare riserve esplicitamente per questi crediti: l’ha già fatto Citigroup per 2 miliardi di dollari (che si aggiungono a tutte le perdite di questi mesi per le vicende analoghe), per poco meno lo sta per fare la Bank of America, l’ha fatto ovviamente l’American Express che trema perché di carte di credito vive e quindi ha aumentato del 44% le sue riserve per eventuali perdite. Le banche hanno poi aumentato il tasso su questi che diventano prestiti anomali: come ha reso noto la Federal Reserve, nel 2005 la media era del 12,51% annuo, nel 2006 del 13,21, nel giugno di quest’anno del 13,46, oggi è schizzata al 1516%. Si parla di medie, ma andando ad analizzare caso per caso si trovano tassi molto superiori (fino ad un incredibile 27% per i ritardati pagamenti più gravi). Altra misura: si sta riducendo il numero dei mesi per i quali è possibile posticipare il saldo. Prima era in media di 1517, ora si è dimezzato e anche meno. Ancora: le offerte di lancio con cui si "vendono" le carte a clienti potenzialmente interessanti erano tipicamente di dodici mesi a zero interessi. Ora se va bene sono di tre mesi all’1,9%, come ha rilevato il sito
specializzato
cardRat ings.com.
I primi a cadere sono i più deboli. Business Week ha raccolto la settimana scorsa in un servizio di copertina le storie agghiaccianti di chi, essendo troppo povero per potersi permettere un’assicurazione sanitaria e troppo "ricco" per accedere ai programmi di sicurezza sociale, per pagarsi le spese mediche non ha altra via che aprirsi un fido con la carta revolving. Visto che stiamo parlando di 47 milioni di persone, più altri 16 milioni per i quali l’assicurazione non dà una copertura adeguata (con franchigie fino a 10mila dollari), una popolazione pari a quella italiana, le banche e le finanziarie avevano scoperto un’altra via per fare affari d’oro. Così hanno creato altrettante linee di carte revolving espressamente pensate per i debiti sanitari. Hanno nomi confortanti come CareCredit o Help (che però è un acronimo e sta per Hospital Expense Loan Program), ma in realtà sono tagliole micidiali. Si calcola che circa la metà del debito complessivo da carte di credito, i 915 miliardi di cui si parlava all’inizio, sia stato generato in questo modo. Le storie si somigliano tutte: famiglie distrutte, chi si è dovuto vendere la casa e vive in un camper, chi è inseguito da rate di 1520mila dollari che crescono ameboicamente ma intanto è disoccupato. E i tassi applicati arrivano con la massima indifferenza al 1520%. Come in casi analoghi, quello che colpisce è la rapidità con cui questi tassi aumentano, tanto più perché tutta la corsa ai debiti era cominciata pochissimi anni fa, fra il 2001 (anno della crisi postattentato di New York) e il 2004, quando i tassi erano bassissimi e quindi si è stimolato oltre ogni immaginazione l’indebitamento individuale.
Il caso della sanità è il più complesso perché gli ospedali, che conoscono ovviamente la situazione della maggior parte dei loro concittadini, a questo punto hanno quasi tutti adottato la seguente tattica: per chi paga cash senza batter ciglio (sia esso il paziente o l’assicurazione) fanno sconti anche del 2025%. Altrimenti girano senza esitazioni (entro duetre giorni) il loro credito a una finanziaria specializzata, sia essa emanazione di una banca (o anche di una grossa azienda come per esempio la General Electric che ha una branch specializzata) oppure ancora una società nata espressamente per questo business. In ogni caso, la finanziaria si accolla il credito pagando l’8085% di quanto dovrebbe avere l’ospedale, che ha fretta di liberarsene perché ha urgente bisogno di contanti visti gli alti costi di medici, infermieri, farmaci, e accetta di rimetterci quel 1520%. A quel punto inizia il martellamento nei confronti del malcapitato, sia che questi sia inconsapevole sia che invece abbia aperto volontariamente al momento del ricovero un conto con una delle carte revolving di cui si diceva.
I debiti della sanità finiscono nello stesso calderone dei debiti accesi per comprarsi l’auto (curiosamente qui i finanziamenti sono più generosi e i tassi si mantengono sul 78%), lo stereo, il frigorifero, la motofalciatrice. Così, in questo balletto di crediti, miliardi e tassi d’interesse stellari, nascono, proprio come per i mutui subprime, i famosi pacchetti "strutturati" che s’incanalano nei mille rivoli della finanza globale.
Attonite di fronte al dilagare della crisi debitoria, le autorità federali, dal presidente Bush alla Federal Reserve, stanno concordando con le grandi banche le misure d’intervento. Già se ne parlava al momento dei subprime, e se n’è tornato a parlare con maggior urgenza in questi giorni, ma è quasi pronto un primo fondo misto bancheamministrazione di almeno 100 miliardi di dollari per tamponare le perdite. Poi le stesse autorità hanno avviato una partita ancora più delicata: l’opera di convincimento (e di aiuto concreto) perché proprio le stesse grandi banche rilevino le finanziarie più azzardose e più esposte. L’ha fatto la settimana scorsa la Hsbc rilevando la Cullinan Finance, che ha 37 miliardi di crediti strutturati a rischio, l’ha fatto la BankAmerica con la vacillante Countrywide per ben 2 miliardi. E sicuramente si andrà avanti per questa strada. A meno che non siano esse stesse, le grandi banche, a fallire.
>>
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 17:23   #2
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Nessuna pietà per chi si indebita per caxxate, ma tanta tristezza per chi, in uno stato che si dichiara progredito e democratico, è ostretto ad indebitarsi per curarsi, perchè vergognosamente non esiste assistenza sanitaria pubblica, cosa che imho dovrebbe esistere in tutti i paesi civili...per certi versi noi stiamo molto meglio.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 17:41   #3
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Ma a chi li vendono questi crediti? Chi avrebbe interesse a comprarseli consapevolmente? Mi sa che vanno a finire nei tanti fondi pensione... Questo dirottamento delle liquidazioni verso i fondi pensioni capita proprio a fagiuolo... A pensar male... Si potrebbe pensare che l'abbiano fatto proprio per avere entità a cui sbolognare questi crediti a rischio... E i lavoratori investono sicuri...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 17:43   #4
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Nessuna pietà per chi si indebita per caxxate, ma tanta tristezza per chi, in uno stato che si dichiara progredito e democratico, è ostretto ad indebitarsi per curarsi, perchè vergognosamente non esiste assistenza sanitaria pubblica, cosa che imho dovrebbe esistere in tutti i paesi civili...per certi versi noi stiamo molto meglio.
Ma la la sanità oltre ad essere privata, è carissima... Anche perchè se solo ti sbagliano una cura i risarcimenti sono milionari, quindi ogni dottore e ospedale ha alti costi di assicurazione e il rischio e i costi di vedersi querelati li fanno ricadere sui clienti... Un po' come le assicurazioni in Campania... Pagano tutti per colpa dei furbi...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 18:13   #5
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ma a chi li vendono questi crediti? Chi avrebbe interesse a comprarseli consapevolmente? Mi sa che vanno a finire nei tanti fondi pensione... Questo dirottamento delle liquidazioni verso i fondi pensioni capita proprio a fagiuolo... A pensar male... Si potrebbe pensare che l'abbiano fatto proprio per avere entità a cui sbolognare questi crediti a rischio... E i lavoratori investono sicuri...
bene, non c'è altro d adire se non che la legislazione italiana sulla bancarotta dei gestori fondi è stata alleggerita dall'attuale governo prima di forzare il passaggio ai fondi ....


ehhehhehehhe

state tranquilli ... anceh se arrivate in pensione col 30% dell'ultimo stipendio comunque non vedrete manco quello...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 19:04   #6
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
la sanità non c'entra un'emerita fava!!

il problema delle carte di credito è che la gente spende e spande senza rendersi conto che alla fine i soldi li dovrebbe tirare fuori lo stesso...

già 10 anni fa quando ci ho vissuto TUTTI erano pieni di carte di credito di negozi banche ecc ecc....E LA SANITà ERA LA STESSA

ora però tutti vogliono il televisore superfico al plasma il cellulare ultimogrido la macchina nuova ogni anno...i vestiti firmati ecc ecc...

e se ci pensiamo bene è quello che succederà tra 5 anni anche in italia, dove la sanità non costa praticamente nulla..

basta vedere le code ai botteghini di finanziamenti dei vari unieuro mediaworld ecc ecc...poi stiamo arrivando a pagare la spesa al supermercato a rate.....e ci troveremo nellla stessa situazione del cavolo, quella che c'è in america adesso, anche senza il loro sistema sanitario...che per l'amor di dio è lontanto dall'essere PERFETTO, ma non è sicuramente la causa di questi problemi
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 19:12   #7
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
bene, non c'è altro d adire se non che la legislazione italiana sulla bancarotta dei gestori fondi è stata alleggerita dall'attuale governo prima di forzare il passaggio ai fondi ....


ehhehhehehhe
Ahahaha Non lo sapevo. Veramente sono stati così porci? Non vorrei essere uno di quelli che si sono fatti sedurre dal nuovo modernissimo strumento dei fondi privati (ma pure di categoria...).
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 19:20   #8
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Ahahaha Non lo sapevo. Veramente sono stati così porci? Non vorrei essere uno di quelli che si sono fatti sedurre dal nuovo modernissimo strumento dei fondi privati (ma pure di categoria...).
io da buon comunista ho lasciato i soldi all'inps
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 21:38   #9
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ma a chi li vendono questi crediti? Chi avrebbe interesse a comprarseli consapevolmente? Mi sa che vanno a finire nei tanti fondi pensione... Questo dirottamento delle liquidazioni verso i fondi pensioni capita proprio a fagiuolo... A pensar male... Si potrebbe pensare che l'abbiano fatto proprio per avere entità a cui sbolognare questi crediti a rischio... E i lavoratori investono sicuri...
Certo che si.
Vanno esattamente nei fondi pensione.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 21:46   #10
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
E' da mesi ( se non anni ) che si dice che prima o poi scoppiera' la "bolla del credito", non solo quindi immobiliare/subprime.. Oramai il mondo e' inflazionato di dollari carta straccia e lo stiamo vedendo con le quotazione del petrolio in primis.. E la FED che fa ? Abbassa i tassi, tanto chi ci perde sono tutti tranne gli USA..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 23:02   #11
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
Penso che i problemi delle spese mediche in USA siano distinti da quelli derivanti dalle carte di credito e altre spese eccessive, ma non toglie che a volte uno possa avere entrambi i problemi. Questo, dall'ultima parte di Sicko, mi sembra in tema...

"Un giorno sentii che l'uomo che dirige il più grande sito anti Michael Moore di internet stava per chiuderlo. Non poteva più permettersi di tenerlo aperto, perché sua moglie si era ammalata e lui non poteva permettersi di pagare l'assicurazione medica.
Doveva scegliere se continuare ad attaccarmi...o pagare le medicine per sua moglie.
Fortunatamente optò per sua moglie.
Ma c'era qualcosa di sbagliato nell'essere costretti a questa scelta.
Perché in un paese libero non si può avere l'assicurazione medica...e contemporaneamente avvalersi del Primo Emendamento per farmi a pezzi?
Così gli feci un assegno dei 12000 dollari di cui aveva bisogno per pagare l'assicurazione e le cure per sua moglie e glielo inviai in forma anonima.
Sua moglie migliorò e il suo sito web va ancora forte!"


Qui si può guardare SiCKO di M. Moore sottotitolato in italiano

http://www.youtube.com/watch?v=2fTgfWk9ZWQ
http://www.youtube.com/watch?v=GTIKcAY89Fc
http://www.youtube.com/watch?v=1Fg27HTYOjY
http://www.youtube.com/watch?v=3X47efSCWiU
http://www.youtube.com/watch?v=V7rggqgACKQ
http://www.youtube.com/watch?v=0EEJKAwCUrk
http://www.youtube.com/watch?v=MY3Y6udGnFs
http://www.youtube.com/watch?v=OLrjTDFYWUI
http://www.youtube.com/watch?v=52vYBGyGreo
http://www.youtube.com/watch?v=luVNkvCBDN4
http://www.youtube.com/watch?v=Nx6wTdKc6GE

Metto questi link perché M. Moore è personalmente favorevole al P2P dei suoi film, addirittura dal sito nemico di cui si parla sopra, che per boicottarlo metteva i suoi film online e che lui ha difeso contro i suoi stessi produttori, tuttavia se si ritiene che l'opera meriti invito a comperare l'originale anche perché il dvd contiene ulteriori casi e informazioni non incluse nel documentario.
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D

Ultima modifica di CarloR1t : 08-12-2007 alle 19:48.
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v