Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2007, 23:01   #1
dreal
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 95
Scelta Compatta di qualità

Ciao a Tutti, è da parecchio che leggo i vostri post e devo davvero ammettere che IceMan ha fatto un bel lavoro! Un Forum "abitato" da gente davvero competente ed appassionata.

Bando alle ciance, eccovi il mio dilemma. Sono un ragazzo che si affaccia al mondo della fotografia con poche conoscenze tecniche ma tanta passione, sto scegliendo la MIA prima fotocamera, poichè fino ad ora ho smanettato con quella di mio padre(Kodak Z740) e quella della mia ragazza(che le ho regalato io, una Ixus 30).
Io preferirei avere una compatta, da poter portare sempre con me per potermi esercitare(ed in futuro passare ad una reflex), con un pò di controlli manuali e con un'ottima qualità d'immagine.

Cosa mi consigliate? Io sarei per una FujiFilm FinePix F50 o F40fd...

Grazie!
dreal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 15:12   #2
dreal
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 95
Allora, ho letto altri post del forum ed ho capito che la scelta migliore sarebbe la Fujifilm Finepix F30 o F31 poichè hanno la miglior qualità di immagine alle alte ISO (cosa che io reputo fondamentale) l'unica bega è che sono introvabili, se non ho capito male...

...allora, in alternativa alla F30 che cosa mi consigliate? Mi interessa in particolare che abbia la possibilità di scattare in manuale, sicchè ho deciso di scartare la F40 poichè sprovvista di tali controlli, giusto?

Della F50 sinceramente non ho capito nulla...ha i controlli manuali? Ha una resa ad alte ISO pari alla vecchia F30? Insomma, vale la pena spendere 220€ per portarsela a casa?

Ora brancolo completamente nel buio...nessuno che può darmi un consiglio?

Ciao!

Ultima modifica di dreal : 13-11-2007 alle 15:20.
dreal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 15:30   #3
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
prima che comincino a attaccare il solito ritornello "ah! la f50! troppi pixel! ah! rumore! rumore!" e via di questo passo ti direi che la f50 è assolutamente paragonabile alla f30/f31 come qualità ad alti iso.
ti "becchi" inoltre due benefit mica da ridere.
da un lato lo stabilizzatore (a dire il vero non utilissimo con uno zoom 3x), dall'altro 12 megapixel che puoi vedere come un safezoom da 2x.

se poi ti piacciono i gadget di dubbia utilità, il face detection è stato pure migliorato; dovrebbe riconoscere le facce anche di profilo.

secondo me la ricerca di una f30/f31 è una sega mentale.

la macchina comunque non è full auto, ti permette di impostare le priorità apertura/diaframma
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 20:12   #4
Magnus81
Senior Member
 
L'Avatar di Magnus81
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 529
non ho ancora avuto modo di testare a fondo le qualità della F50, ma per ora sono soddisfatto dell'acquisto.
La cosa che mi ha meravigliato di più è stato vedere come funziona in tempo reale il riconoscimento del volto e degli occhi rossi con successivo ritocco da parte della macchina...mi ha piacevolmente colpito vedere che dopo lo scatto (con effetto occhi rossi) la foto viene visualizzata sul display, sul quale appare il volto in evidenza, e successivamente viene evidenziata la zona degli occhi apportando le modifiche e facendo ritornare lo sguardo allo stato naturale.
Non potrei farne a meno, ormai
Lo stabilizzatore invece mi lascia un pochino perplesso, in quanto ho provato a scattare in un borgo la sera e non è stato efficacissimo come pensavo (forse anche perché avevo un freddo cane e non riuscivo a smettere di tremare!).
Comunque farò altre prove, anche se per ora sono soddisfatissimo!
Magnus81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 21:03   #5
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
prima che comincino a attaccare il solito ritornello "ah! la f50! troppi pixel! ah! rumore! rumore!" e via di questo passo ti direi che la f50 è assolutamente paragonabile alla f30/f31 come qualità ad alti iso.
ti "becchi" inoltre due benefit mica da ridere.
da un lato lo stabilizzatore (a dire il vero non utilissimo con uno zoom 3x), dall'altro 12 megapixel che puoi vedere come un safezoom da 2x.

se poi ti piacciono i gadget di dubbia utilità, il face detection è stato pure migliorato; dovrebbe riconoscere le facce anche di profilo.

secondo me la ricerca di una f30/f31 è una sega mentale.

la macchina comunque non è full auto, ti permette di impostare le priorità apertura/diaframma
concordo su quasi tutto tranne sul fatto che la qualità ad alti iso sia la stessa....infatti recensioni e prove di siti specializzati in questo senso la condannano senza nulla togliere ad altri aspetti positivi.
E siccome io sono alla ricerca di una compatta che integri la mia sony P200 (che fa foto splendide di giorno e solo un 10% con poca luce senza flash) in tema di foto ad iso alti e con maggiore zoom...ho ristretto la mia scelta tra la Fuji f50fd e la Panasonic fx100. Della prima mi attirano foto decenti anche a iso alti mentre della seconda lo zoom piu' ampio che puo' arrivare anche fino a 7x a risoluzioni piu' basse ma che con gli iso alti sembra non andare molto d'accordo.
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 21:17   #6
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Quote:
Originariamente inviato da robyy Guarda i messaggi
(...) della seconda lo zoom piu' ampio che puo' arrivare anche fino a 7x a risoluzioni piu' basse (...)
Il 7x della FX100 è in pratica un crop ottenuto sfruttando solo la parte centrale del CCD (infatti come hai detto tu la risoluzione è bassa), è la stessa cosa che puoi fare tu al pc con qualsiasi fotocamera, per il resto sembra un'ottima macchina, un punto di forza è il 28mm.
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 22:51   #7
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
Il 7x della FX100 è in pratica un crop ottenuto sfruttando solo la parte centrale del CCD (infatti come hai detto tu la risoluzione è bassa), è la stessa cosa che puoi fare tu al pc con qualsiasi fotocamera, per il resto sembra un'ottima macchina, un punto di forza è il 28mm.
si mi piace la fx 100...da alcuni siti ho reviews eccezzionali...e da altri un po' meno....io volevo capire bene invece come si comporta ad iso un po' alti...tipo 800 iso....infatti l'unico motivo per cui voglio integrare la mia sony p200 è proprio per via dello zoom e delle foto ad iso maggiori di 400.
per lo zoom riporto quanto contenuto nella scheda della fx100: Zoom ottico 3,6x
Zoom ottico extra - rapporto d'aspetto 4:3 4,4x per 8 Megapixel, 5,6x per 5 Megapixel, 7x per 3 Megapixel, 2 Megapixel, 0,3 Megapixel
Zoom ottico extra - rapporto d'aspetto 3:2 4,4x per 7 Megapixel, 5,6x per 4,5 Megapixel, 7x per 2,5 Megapixel
Zoom ottico extra - rapporto d'aspetto 16:9 4,4x per 6 Megapixel, 5,6x per 3,5 Megapixel, 7x per 2 Megapixel
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 23:11   #8
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Quote:
Originariamente inviato da robyy Guarda i messaggi
io volevo capire bene invece come si comporta ad iso un po' alti...tipo 800 iso....infatti l'unico motivo per cui voglio integrare la mia sony p200 è proprio per via dello zoom e delle foto ad iso maggiori di 400.
Guarda, da quello che ho capito non è l'ideale se cerchi una fotocamera che vada bene ha ISO alti, da questo punto di vista la Fuji F50 è sicuramente qualche spanna sopra. Un'altra cosa che mi lscia un pò perplesso, ma magari a te non interessa, è la presenza di pochissimi controlli manuali.

Non so se queste recensioni le hai già viste, in ogni caso te le linko:

http://www.dcresource.com/reviews/pa...ew/index.shtml

http://www.quesabesde.com/camaras-di...x100,3081.html

http://www.ephotozine.com/article/Pa...FX100-reviewed
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 23:16   #9
dreal
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
la macchina comunque non è full auto, ti permette di impostare le priorità apertura/diaframma
Grazie a tutti per le risposte, sicchè ho capito che l'unica "erede" della F30 che attualmente è possibile acquistare è la F50, è corretto?

Inoltre, con priorità di apertura/diaframma cosa intendete? Che è possibile settare manualmente il tempo d'esposizione e l'apertura del diaframma? E la sensibilità ISO non è impostabile manualmente? Insomma...alla fine sono questi 3 parametri che io desidererei controllare ed imparare a gestire correttamente prima di passare ad una reflex...per questo vorrei una compatta che mi permetta di "giocare" su questi fattori.

Mi confermate che la F50 sia la scelta migliore attualmente?(visto che tra 6 mesi sarà già preistoria...)

Grazie e Ciao a tutti!
dreal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 23:46   #10
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
Guarda, da quello che ho capito non è l'ideale se cerchi una fotocamera che vada bene ha ISO alti, da questo punto di vista la Fuji F50 è sicuramente qualche spanna sopra. Un'altra cosa che mi lscia un pò perplesso, ma magari a te non interessa, è la presenza di pochissimi controlli manuali.

Non so se queste recensioni le hai già viste, in ogni caso te le linko:

http://www.dcresource.com/reviews/pa...ew/index.shtml

http://www.quesabesde.com/camaras-di...x100,3081.html

http://www.ephotozine.com/article/Pa...FX100-reviewed
avevo letto solo quella di dcresource........e piu' o meno le altre si allineano...come dicevo oltre agli iso cercavo anche uno zoom maggiore....in ogni caso anche le review sulla f50fd fuji non sono molto positive.
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v