Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2007, 09:27   #1
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1325
Scoperto pianeta extrasolare in zona abitabile

Quote:
Scientists Discover Record Fifth Planet Orbiting Nearby Star

by Staff Writers
Pasadena CA (SPX) Nov 07, 2007
Astronomers have announced the discovery of a fifth planet circling 55 Cancri, a star beyond our solar system. The star now holds the record for number of confirmed extrasolar planets orbiting in a planetary system. 55 Cancri is located 41 light-years away in the constellation Cancer and has nearly the same mass and age as our sun. It is easily visible with binoculars. Researchers discovered the fifth planet using the Doppler technique, in which a planet's gravitational tug is detected by the wobble it produces in the parent star. NASA and the National Science Foundation funded the research.
"It is amazing to see our ability to detect extrasolar planets growing," said Alan Stern, associate administrator for the Science Mission Directorate at NASA Headquarters, Washington. "We are finding solar systems with a richness of planets and a variety of planetary types comparable to our own."
The newly discovered planet weighs about 45 times the mass of Earth and may be similar to Saturn in its composition and appearance. The planet is the fourth from 55 Cancri and completes one orbit every 260 days. Its location places the planet in the "habitable zone," a band around the star where the temperature would permit liquid water to pool on solid surfaces. The distance from its star is approximately 116.7 million kilometers (72.5 million miles), slightly closer than Earth to our sun, but it orbits a star that is slightly fainter.
"The gas-giant planets in our solar system all have large moons," said Debra Fischer, an astronomer at San Francisco State University and lead author of a paper that will appear in a future issue of the Astrophysical Journal. "If there is a moon orbiting this new, massive planet, it might have pools of liquid water on a rocky surface."

Fischer and University of California, Berkeley, astronomer Geoff Marcy, plus a team of collaborators discovered this planet after careful observation of 2,000 nearby stars with the Shane telescope at Lick Observatory located on Mt. Hamilton, east of San Jose, Calif., and the W.M. Keck Observatory in Mauna Kea, Hawaii. More than 320 velocity measurements were required to disentangle signals from each of the planets.
"This is the first quintuple-planet system," said Fischer. "This system has a dominant gas giant planet in an orbit similar to our Jupiter. Like the planets orbiting our sun, most of these planets reside in nearly circular orbits."
"Discovering these five planets took us 18 years of continuous observations at Lick Observatory, starting before any extrasolar planets were known anywhere in the universe," said Marcy, who contributed to the paper. "But finding five extrasolar planets orbiting a star is only one small step. Earth-like planets are the next destination."
The planets around 55 Cancri are somewhat different from those orbiting our sun. The innermost planet is believed to be about the size of Neptune and whips around the star in less than three days at a distance from the star of approximately 5.6 million kilometers (3.5 million miles). The second planet is a little smaller than Jupiter and completes one orbit every 14.7 days at a distance from the star of approximately 18 million kilometers (11.2 million miles). The third planet, similar in mass to Saturn, completes one orbit every 44 days at a distance from the star of approximately 35.9 million kilometers (22.3 million miles).
The newly discovered planet is the fourth planet. The fifth and most distant known planet is four times the mass of Jupiter and completes one orbit every 14 years at a distance from the star of approximately 867.6 million kilometers (539.1 million miles). It is still the only known Jupiter-like gas giant to reside as far away from its star as our own Jupiter is from our sun.
"This work marks an exciting next step in the search for worlds like our own," said Michael Briley, an astronomer at the National Science Foundation. "To go from the first detections of planets around sun-like stars to finding a full-fledged solar system with a planet in a habitable zone in just 12 years is an amazing accomplishment and a testament to the years of hard work put in by these investigators."
http://www.spacedaily.com/reports/Sc..._Star_999.html
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 09:50   #2
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
41 anni luce, non è male... Ma è sempre un'infinità, per ora
Comunque non è il pianeta ad essere abitabile, ma probabilmente i suoi satelliti E non è noto che ne abbia. Forse sì, ma mi chiedo come possa essere la vita su un satellite. La sua rotazione sarà sincrona? E' abbastanza vicino al pianeta da avere in pratica un'altra notte dovuta all'eclisse? O sarà abbastanza lontano da avere tutto questo trascurabile?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 09:57   #3
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1325
Infatti ho scritto "pianeta extrasolare in zona abitabile", non pianeta abitabile...

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
E non è noto che ne abbia.
Infatti è una supposizione. Dato però che quel sistema solare è molto simile al nostro e dato che ogni nostro pianeta gassoso ha delle lune piuttosto grosse si tratta di una supposizione ragionevole.

Quote:
Forse sì, ma mi chiedo come possa essere la vita su un satellite. La sua rotazione sarà sincrona? E' abbastanza vicino al pianeta da avere in pratica un'altra notte dovuta all'eclisse? O sarà abbastanza lontano da avere tutto questo trascurabile?
Come lo è su un pianeta normale... se c'è acqua e la temperatura non è troppo alta e/o troppo bassa non credo che il fatto che si parli di un pianeta piuttosto che di una luna cambi molto.

Ultima modifica di drakend : 07-11-2007 alle 10:00.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 10:41   #4
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Infatti ho scritto "pianeta extrasolare in zona abitabile", non pianeta abitabile...
Era giusto per non far illudere la gente. Come se non bastassero i 41 anni luce

Quote:
Infatti è una supposizione. Dato però che quel sistema solare è molto simile al nostro e dato che ogni nostro pianeta gassoso ha delle lune piuttosto grosse si tratta di una supposizione ragionevole.
Insomma, qui si parla di un pianeta delle dimensioni di Saturno. Il fatto che la stella sia più piccola del Sole può aiutare, ma Saturno non ha "grossi" satelliti: solo Titano è più grande della Luna, e non di troppo (5150 km di diametro contro 3476).

Quote:
Come lo è su un pianeta normale... se c'è acqua e la temperatura non è troppo alta e/o troppo bassa non credo che il fatto che si parli di un pianeta piuttosto che di una luna cambi molto.
Magari hai ragione, in fondo conta soprattutto la temperatura media. Ma si rischia comunque un'escursione termica eccessiva se il periodo è lungo.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 11:04   #5
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1325
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Era giusto per non far illudere la gente. Come se non bastassero i 41 anni luce
Guarda per quanto riguarda le illusioni penso che basti l'articolo scritto su Repubblica.it: diceva che è stato scoperto un pianeta simile alla Terra, solo che era 41 volte più grande... eh va beh, cosa vuoi che sia!

Quote:
Insomma, qui si parla di un pianeta delle dimensioni di Saturno. Il fatto che la stella sia più piccola del Sole può aiutare, ma Saturno non ha "grossi" satelliti: solo Titano è più grande della Luna, e non di troppo (5150 km di diametro contro 3476).
E dici niente: Titano, insieme a Marte, è il pianeta più simile alla Terra.
Magari ha lune come Titano che, a differenza di quest'ultimo, si trovano nella fascia abitabile. Non è cosa da poco... se Titano si trovasse nella fascia abitabile magari sarebbe molto più simile alla Terra di quanto già non lo sia, soprattutto grazie alla maggiore temperatura media credo.

Quote:
Magari hai ragione, in fondo conta soprattutto la temperatura media. Ma si rischia comunque un'escursione termica eccessiva se il periodo è lungo.
Ad ogni modo si tratta sempre di osservazioni indirette. Io aspetto ancora di vedere la foto di un pianeta extrasolare che non sia un "concept art"!!!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 12:44   #6
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
solo pochi giorni di viaggio a curvatura nove!
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 12:51   #7
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Cmq ragazzi più scopriamo pianeti extrasolari e più c'è da rendersi conto di quanto siamo fortunati
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 13:02   #8
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da thotgor Guarda i messaggi
solo pochi giorni di viaggio a curvatura nove!
Scala delle velocità Classica o Next Generation?

nel primo caso 20 giorni e 12 ore circa

nel secondo caso "solo" 9 giorni e 21 ore...

Propulsione_a_curvatura
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 13:14   #9
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1325
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
Cmq ragazzi più scopriamo pianeti extrasolari e più c'è da rendersi conto di quanto siamo fortunati
No veramente è l'opposto: più pianeti extrasolari ci sono più ci rendiamo conto di quanto siano frequenti le stelle con i pianeti, specie quelli rocciosi.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 15:27   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
Cmq ragazzi più scopriamo pianeti extrasolari e più c'è da rendersi conto di quanto siamo fortunati
a me l'idea che con tanti pianeti abitabili i rompic****i si siano stabiliti proprio sul mio non mi fa sentire fortunato
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 17:28   #11
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
E dici niente: Titano, insieme a Marte, è il pianeta più simile alla Terra.
Bisognerebbe vedere cosa s'intende con "simile": se parliamo di massa, diametro e gravità al suolo, c'è prima Venere. Come periodo di rotazione e temperatura media, c'è Marte. Come pressione e composizione atmosferica allora siamo d'accordo.
Certo che non c'è un cavolo di ossigeno...

Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
No veramente è l'opposto: più pianeti extrasolari ci sono più ci rendiamo conto di quanto siano frequenti le stelle con i pianeti, specie quelli rocciosi.
Ma io le speranze le lascio proprio ai posteri, quando avranno qualcosa di decente per raggiungerli, 'sti sassi spaziali!

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
a me l'idea che con tanti pianeti abitabili i rompic****i si siano stabiliti proprio sul mio non mi fa sentire fortunato
Asimov ha spesso raccontato di società future dove le persone potevano possedere sconfinate porzioni di interi pianeti, se non pianeti interi...
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 18:02   #12
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1325
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Bisognerebbe vedere cosa s'intende con "simile": se parliamo di massa, diametro e gravità al suolo, c'è prima Venere. Come periodo di rotazione e temperatura media, c'è Marte. Come pressione e composizione atmosferica allora siamo d'accordo.
Certo che non c'è un cavolo di ossigeno...
Ho letto che su Titano forse c'è dell'acqua sotto terra perché spiegherebbe l'abbondanza del metano sulla sua superficie. Se metti acqua e calore (quello geologico del pianeta presumo) le condizioni per la vita ce le hai eccome... pure su Europa c'è un'oceano d'acqua molto probabilmente, sotto uno strato di ghiaccio. Non mi aspetto di trovare qualche città subacquea, però forse qualche batterio sì...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 18:09   #13
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Ho letto che su Titano forse c'è dell'acqua sotto terra perché spiegherebbe l'abbondanza del metano sulla sua superficie. Se metti acqua e calore (quello geologico del pianeta presumo) le condizioni per la vita ce le hai eccome... pure su Europa c'è un'oceano d'acqua molto probabilmente, sotto uno strato di ghiaccio. Non mi aspetto di trovare qualche città subacquea, però forse qualche batterio sì...
Beh, appunto, qualche forma di vita può starci... Ma viverci noi?!
Una cosa certa è che un giorno la Terra non ci basterà più.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 18:40   #14
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1325
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Beh, appunto, qualche forma di vita può starci... Ma viverci noi?!
Una cosa certa è che un giorno la Terra non ci basterà più.
Beh nemmeno su Marte puoi viverci bello felice eh... se ci vai senza tuta ti bolle il sangue!
Ad ogni modo il futuro, secondo me, sta nelle stazioni spaziali, l'energia solare e lo sfruttamento minerario della Luna e degli asteroidi.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 12:29   #15
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
No veramente è l'opposto: più pianeti extrasolari ci sono più ci rendiamo conto di quanto siano frequenti le stelle con i pianeti, specie quelli rocciosi.
Forse non ci siamo capiti.

è vero si i pianeti extrasolari sono tanti,ma hai visto che Masse hanno e che distanze si ritrovano dalle stelle natie?O che razza di stelle si ritrovano?Fin ora se possiamo sperare in qualche forma di vita monocellulare è un miracolo.

Basta vedere quest ultimo pianeta!
Si deve sperare nell esistenza di un satellite roccioso,per un ANALOGIA con GIOVE,affinche si possa ipotizzare la presenza di un "pianeta" con condizioni BUONE per la vita.
A me pare che ci siano un pò troppi,se,come,speriamo in questa frase no?

E poi stiamo giustamente guardando il nostro vicinato...che è già bello vasto...ma eliminiamo per un secondo i territori vicino al centro galattico,incompatibili con la vita per l elevata radiazione cosmica presente...le percentuali di trovare una terra 2 sono sempre più basse

Per questo ho detto
"Quanto siamo fortunati"

perchè più scopriamo pianeti e più ci rendiamo conto che la combinazioni di fattori esistenti da noi,OTTIMALi per vita sono RARISSIMI negli altri sistemi solari...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v