Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2007, 08:08   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ita_22868.html

Ci vuole una scheda PCI Express dedicata per abbinare la tecnologia Solid State Disk ad elevata capacità, almeno per il momento

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:13   #2
Fabius_c
Senior Member
 
L'Avatar di Fabius_c
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Acquabona (Reggio Emilia)
Messaggi: 774
Mentre viene dato il nobel ai padri degli harddisk si decreta la loro futura morte con queste (positive) notizie.

non è paradossale ?
Fabius_c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:16   #3
defmaka
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 59
19.000 dollari?? 0_0 Miseriaccia! Pero' pensate tra qualche anno quando si spera che i prezzi cadano ;D
defmaka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:18   #4
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
gli hard disk hard disk meccanici come sistema di memorizzazione per OS sono al capolinea, rimarranno nel campo dello storage di grosse quantità di dati per qualche anno ancora e poi il declino sarà definitivo....
....devo dire che anche il famoso disco da 12cm sia esso bluray-hddvd-dvd-cd è destinato a morire, infatti oggi vado avanti con le pennette per il trasporto dati mentre per i backup con i NAS.
siamo alla svolta in un mercato da molto tempo fermo dal punto di vista dello sviluppo tecnologico.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:19   #5
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Si, come no... col costo di 19.000 € il mondo degli hd è finito

^__^'

Queste soluzioni esistono da anni ma gli hd tengono botta.

Qui ci vorranno ancora anni priva che diventino usufruibili per la massa e nel frattempo usciranno nuove tecnologie.
Gli hd nel frattempo costano molto poco e li stanno mettendo ormai ovunque.

Comunque spero che si diano una mossa, gli hd attuali sono il vero collo di bottiglia di qualunque sistema.

Ciao!
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:21   #6
misocurdo
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 188
paradossale è vedere quanti anni sono necessari per appurare l'effettiva bontà di un'invenzione... Ed è giusto così.... Altrimenti nel tempo si sarebbe rischiato di vedere nobel assegnati per progetti che si sono poi rivelati errati concettualemente... (come poi è successo realemente in una manciata di occasioni).... Sempre meglio aspettare il più possibile (cercando di non dover consegnare l'onorificenza ai discendeti anzichè all'investito)...
misocurdo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:30   #7
alegallo
Senior Member
 
L'Avatar di alegallo
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
Eh si, ma d'altronde le cose buone si vedono alla distanza.
Specialmente nel campo dello storage, bisogna che ci sia un bel test sul campo.

In effetti mi sono chiesto quando hanno avuto le loro belle idee i due premi Nobel, visto che gli HD esistono almeno da 30 anni ... ma forse anche da 40!

Beh, questo spiega anche perché non ci sono ventenni premiati col Nobel!
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati)
Il mio coro - Polifonica San Lorenzo
Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz
alegallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:34   #8
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da Fabius_c Guarda i messaggi
Mentre viene dato il nobel ai padri degli harddisk si decreta la loro futura morte con queste (positive) notizie.

non è paradossale ?
Continuo a pensare che la scelta di dare quel premio non sia affatto
casuale, in quel modo han tagliato fuori Stuart Parkin che pure essendo
un personaggio controverso è accertato essere anche lui parecchio coinvolto
nell'invenzione degli HD moderni, visto che a lui si deve il GMR.
(ha già ricevuto svariati premi ma mai il nobel)

da wired:
Quote:
He spent the next two years doing trial-and-error runs until he was able to perfect extremely sensitive magnetic field detectors that existing fabrication methods could produce for storing data. IBM quickly commercialized Parkin's GMR effect in its high-end disk drives, packing 3.3 Gbytes onto a 2.5-inch platter. Now the entire disk industry uses GMR read/write heads, which have helped gross IBM $8.1 billion and a 27 percent share of the storage market.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:34   #9
farinacci_79
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 307
Non ho capito una cosa:

questa scheda da soli 19.000$ si monta su uno slot PCI-Ex 1x, ma solo elettricamente o anche per lo scambio dei dati? Me lo chiedo perchè mi sembra di vedere una porta SATA, quindi devo dedurre, come mi sembra logico, che comunque vada collegato in quelche modo al BUS degli harddisk per gestirne quanto meno la logica.
Oppure la prossime MB, o meglio i prossimi chipset, permetteranno il boot da qualunque memoria/disco ovunque sia collegato alla MB stessa?
In effetti già oggi è possibile il boot anche se con prestazioni deludenti da porta USB.......
farinacci_79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:35   #10
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Bella come soluzione, ma chissà come viene vista dal kernel: sarà tipo /dev/pd1 ? e potrà fare il boot? O sarà come i controller RAID e necessiterà di un hdd di qualche genere (magari una cf) per fare boot?
Comunque sia niente pezzi in movimento e consumi bassi. Bello

P.S.
Strano che usino la topolina per fare pubblicità.
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:36   #11
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
comunque sia 800mb/s non sono bruscolini fino a qualche anno fa era la velocità di accesso alla memoria ram di un sistema.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:50   #12
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
In effetti è strano, dato che è un prodotto per il mercato professionale... Mah, comunque non mi dispiace

Comunque si tratta di una connessione 4x, non 1x, e non mi pare di vedere porte SATA. Del resto non vedo perché debba prendere solo la corrente dal PCI-E, visto che comunque consumerà assai poco, alla peggio una decina di watt.
Non so come la vedrà il sistema, se come HD vero e proprio o che altro. Non so nemmeno se riuscirà a fare il boot.
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:53   #13
Nihira
Senior Member
 
L'Avatar di Nihira
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
GENIALE...

...l'idea di attaccare una periferica di massa direttamente alla PCI-Express. Vantaggi innegabili in velocità di trasferimento e nella semplificazione layout complessivo del computer.

Anche usando una soluzione da 80GB, come HD di sistema sarebbe la soluzione perfetta!!!
Nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:54   #14
mar81
Senior Member
 
L'Avatar di mar81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2320
si potranno overclockare?
mar81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 08:56   #15
kralin
Senior Member
 
L'Avatar di kralin
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
beh 800MB/s e zero tempo di accesso, non mi sembra mica malaccio!
benvenga, anche se la vedo una soluzione molto orientata ai server.
kralin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:01   #16
mar81
Senior Member
 
L'Avatar di mar81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2320
ma una soluzione da 40GB con lettura a 200MB/s e scrittura a 150MB/s quanto costerà?

credo che avrebbe un mercato molto ampio...
mar81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:07   #17
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Qualche calcolo

19.000 / 8 = 2375 (dollari) per un HD ad altissima velocità da 80 gigabyte.

Tenendo conto del progresso, del (relativo) basso costo e delle prestazioni è probabile che nel corso del 2008 vedremo schede di questo tipo (80 / 120 GB) a 1999,99 dollari, solo (si fa per dire) 20 volte più caro di un HD magnetico attuale.

Non mi sembra che questa tecnologia - se si dimostrerà affidabile - sia irraggiungibile da una parte significativa, pur se minoritaria, di utenza Hi-Tech.

PS: non da me. Aspetterò con pazienza un 200 Giga a 200 euro.

Ultima modifica di SuperSandro : 11-10-2007 alle 09:18. Motivo: integrazione
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:09   #18
binoone
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 64
Come prezzo è assurdo. 4 volte tanto ( €/Gb) rispetto alle pen drive che usano le stesse memorie.
binoone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:11   #19
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
No

binoone, commetti lo stesso errore che commettevo io tempo fa: sono memorie diverse.
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:16   #20
nucce
Senior Member
 
L'Avatar di nucce
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 440
io non ho mai capito una cosa di questi SSD ...a furia di scrivere una cella di memoria questa prima o poi si rovina/rompe (così come capita con le penne usb) per questo esistono dei settori riservati che vengono usati x rimpiazzare le celle danneggiate, ma cmq anche questi settori honno gli stessi difetti quindi a lungo andare le prestazioni e lo spazio a dispozione tende a diminuire giusto?...la cosa che non ho mai capito è: la vita media di questi dispositivi quant'è?...sono state fatte delle stime?xke da questo punto di vista mi sembra che gli hd classici abbiano un vantaggio notevole!!!
__________________
Guitar Pub, il sito dedicato al mondo della chitarra e dei chitarristi... e il mio Spazio
------------------------------------
Ho trattato positivamente con: teosc
nucce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1