|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
Differenza tra pacchetti e moduli [Debian]
Ciao a tutti.
Ho un po di dubbi. Ve li posto di seguito. Chiaramente se mi postate qualche guida (chiara ed esauriente) va anche bene.Cmq iniziamo: 1) Differenza tra moduli e pacchetti. Fatemi esempi a prova di "imbecille" sulle differenze tra gli uni e gli altri (del tipo anche :"La mamma va al mercato e compra 1 Kg di mele e le mette in una cassettina..."),e a cosa servono,please ![]() 2) Si sente tanto parlare di apt-get che sia il punto forte della Debian. Ma se io voglio installare ad esempio "acrobat reader" devo conoscere a priori il nome "in codice"dell'applicativo e fare apt-get install?E se il nome dell'applicativo non lo so?Mi spiego meglio: sempre considerando Acrobat Reader supponiamo che il pacchetto si chiami ACROREAD_VXXX...dovrei CONOSCERE questo nome (ovvero acroread_vxxx) e quindi fare apt-get install acroread_vxxx giusto? Ma io come faccio a sapere che il "nomignolo" di acrobat reader è acroread_vxxx?Deve esserci una lista no?E dove la trovo? 3) Posso far girare la 4.0 su un vecchio muletto con processore a 450 MHz?Tanto per esercitarmi.... 4) Differenze tra apt e dpkg?Cosa cambia?E cosa è dselect? Thanx ![]()
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. - |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:22.