|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 22
|
Fruttosio per i diabetici?
Non è per me, ma per un'amica diabetica tipo 1, vi riporto le domande che mi ha posto:
1) può metterci 1-2 cucchiaini nel latte al posto dello zucchero o di un dolcificante artificiale ? 2) non è che a lungo termine gli "assorbe" completamente la riserva insulinica nel suo pancreas? Vi ringrazio (anche da parte sua) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
c`e stata una recente discussione sullo zucchero e i dolcificanti. Comuqnue da quel che ricordo il fruttosio , non richiama immediatamente l`insulina per il suo metabolismo, pero sinceramente non ho mai sentito dare del fruttosio ai diabetici, al posto del saccarosio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
|
Quote:
se segue rigidamente la terapia, quei 2 cucchiaini non le faranno nulla, no nti preoccupare!!! ![]() cambiare saccarosio con fruttosio non è che sia sta gran differenza (il primo è un monosaccaride, il secondo un disaccaride) in quanto il saccarosio viene prontamente scisso in monosacacridi e assorbito dall'intestino! cmq se è in terapia, avrà sicuramente un diabetologo che la segue a cui potrà chiedere spiegazioni! ![]()
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 584
|
Tra l'altro ero al bar, prendo in mano una bustina di dolcificante (giusto per curiosità of course
![]() ![]() ![]() ![]() Morale della favola usare sempre tutto cum grano salis! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 22
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
|
Quote:
![]()
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3251
|
Quote:
Per chi chiedeva del fruttosio: non so niente di chimica, ma a livello pratico posso dirti che l'effetto sulla glicemia e' + "lento". Cioe' col saccarosio la glicemia si alza quasi subito, col fruttosio ci mette un po' di piu' ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 584
|
Quote:
Poi se un dolcificante usasse solo il saccarosio come dici tu non sarebbe più un dolcificante, ma semplice zucchero da cucina ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
Il fruttosio ha un potere dolcificante superiore al saccarosio ( 30% in più ), più "saporito" e esalta maggiormente i caratteri di fruttato e freschezza, in definitiva ne basta la metà o anche meno.
Inoltre ha un basso indice glicemico, cioè alza poco la glicemia e con tempi più lunghi. In parte viene metabolizzato dal fegato con un ciclo che non richiede insulina. E' questo anche un suo limite in quanto alla lunga potrebbe danneggiare il fegato. E' da sottolineneare comunque che è molto diffuso in natura e quindi assolutamente compatibile con il nostro metabolismo a differenza di altri dolcificanti, specialmente quelli di sintesi. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:14.