Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2007, 09:16   #1
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
Ready boost e MMC/SD/MSduo

Sono incuriosito dalla tecnologia readyboost ma non voglio avere porte usb costantemente occupate e oggetti che mi sporgono dal notebook, mi chiedevo se è possibile usare scheda di memoria da tenere sempre dentro il lettore integrato nel portatile...è possibile? Perchè tanto ormai una sd o una mmc da 2gb te la tirano dietro....
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 09:23   #2
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
NO Per il ReadyBoost ci vuole una chiavetta USB da usare come SWAP aggiuntivo e che abbia un transfer rate altissimo (20\30 MB in lettura\scrittura)...poi deve essere da 2 gigabyte per stare tranquilli...ricorda che non ci devi fare STORAGE, ma SWAP...il principio è identico, ma lo scopo molto diverso. Attualmente la migliore è l'erede della grandissima "Corsair Voyager", la prima chiavetta indistruttibile..Si chiama Corsair Voyager GT...non costa molto ed è tra le prime ad essere Vista (ReadyBoost) Compatible
Ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 09:28   #3
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
Peccato
Ma usando costantemente il "bus" usb praticamente mi deteriora le prestazioni di tutte le altre periferiche usb? Perchè per fare un esempio se io contemporaneamente uso un modem Umts su porta usb e un ricevitore TV su un'altra porta usb, la tv mi va a scatti se sto scaricando qualcosa...idem se su un'altra porta mi metto a copiare un grosso file da una hdd esterno...insomma l'uso "pesante" contemporaneo di più porte usb mi da noie (visto che la banda è quella)...col ready boost avrei analoghi problemi?
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 09:34   #4
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Guarda che quello che mi dici non c'entra una sverza con le USB....io sul mio Pc ne avrò 8, supportate dalla MOBO tranquillamente e 6 sono impegnate....il calo di prestazioni è dovuto ad altro, non certo alle USB....Se mai è l'architettura intrinseca dell'USB che per certe periferiche non è il massimo, tant'è che oggi (dopo mamma Apple) sono sempre più presenti le Firewire, molto più performanti, anche se guardando i numeri sulla carta hanno (quasi) identiche velocità alle ultime USB2
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 09:46   #5
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
Guarda che quello che mi dici non c'entra una sverza con le USB....io sul mio Pc ne avrò 8, supportate dalla MOBO tranquillamente e 6 sono impegnate....il calo di prestazioni è dovuto ad altro, non certo alle USB....Se mai è l'architettura intrinseca dell'USB che per certe periferiche non è il massimo, tant'è che oggi (dopo mamma Apple) sono sempre più presenti le Firewire, molto più performanti, anche se guardando i numeri sulla carta hanno (quasi) identiche velocità alle ultime USB2
Io sul notebook ho 4 usb 2.0 (di cui una leggermente sottoalimentata rispetto alle altre) ed una firewire 400. Io noto che se occupo tutte le usb (attenzione: occupo e USO pesantemente contemporaneamente, non occupo nel senso "ci tengo qualcosa ficcata dentro nello stesso momento") ho un calo delle prestazioni di quella più "esigente" (nel mio caso lo streaming video dal ricevitore dvb-t). Ora mi chiedo, a livello architetturale, queste porte usb fanno capo o no ad un unico "bus" sulla mobo? (non so come si chiama, southbridge, northbridge, non me ne intendo). Poi di certo magari sulla tua mobo desktop ci sarà un controller usb dedicato ogni 2-4 (tanto per dire una cifra) porte usb sulle 8 che hai e quindi non hai nessun calo di banda, ma su una mobo per notebook di un paio di anni fa nulla mi vieta di pensare che tutte le 4 usb siano veicolate da un unico controller e "sharino" un medesimo bus, ma smentiscimi se ciò è inverosimile.

ps: ho preso 4.0 al rating di vista (se può servire a capire la ragione dei cali prestazionali, ma li avevo anche in windows xp)

Ultima modifica di gianly1985 : 30-04-2007 alle 09:50.
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 09:47   #6
Amon88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 893
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
NO Per il ReadyBoost ci vuole una chiavetta USB da usare come SWAP aggiuntivo e che abbia un transfer rate altissimo (20\30 MB in lettura\scrittura)...poi deve essere da 2 gigabyte per stare tranquilli...ricorda che non ci devi fare STORAGE, ma SWAP...il principio è identico, ma lo scopo molto diverso. Attualmente la migliore è l'erede della grandissima "Corsair Voyager", la prima chiavetta indistruttibile..Si chiama Corsair Voyager GT...non costa molto ed è tra le prime ad essere Vista (ReadyBoost) Compatible
Ciao
Non è assolutamente vero quello che hai detto, hai detto una marea di castronerie. Si possono usare tranquillamente anche le schede di memoria, la mia XD da 512 mb ad esempio lo permette tranquillamente.

Altra imprecisione: non si tratta di swap aggiuntivo, ma di un semplice spazio per la memorizzazione di file (quelli letti più spesso dai programmi, probabilmente). Lo swap invece è uno file creato dinamicamente dal sistema in sostituzione della RAM, non c'entra un'acca.

Che poi si abbiano dei dubbi sull'effettiva efficacia di ReadyBoost questo è un altro discorso.

Per riferimenti :

http://www.hwupgrade.it/news/softwar...ost_19311.html

Collegare il cervello prima di parlare!

Bye!
__________________
Amon88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 09:54   #7
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
Quote:
Originariamente inviato da Amon88 Guarda i messaggi
Si possono usare tranquillamente anche le schede di memoria, la mia XD da 512 mb ad esempio lo permette tranquillamente.
OTTIMO!!!
thanks

ps: quali sono le memorie più veloci per questo scopo?
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 10:03   #8
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Io sul notebook ho 4 usb 2.0 (di cui una leggermente sottoalimentata rispetto alle altre) ed una firewire 400. Io noto che se occupo tutte le usb (attenzione: occupo e USO pesantemente contemporaneamente, non occupo nel senso "ci tengo qualcosa ficcata dentro nello stesso momento") ho un calo delle prestazioni di quella più "esigente" (nel mio caso lo streaming video dal ricevitore dvb-t). Ora mi chiedo, a livello architetturale, queste porte usb fanno capo o no ad un unico "bus" sulla mobo? (non so come si chiama, southbridge, northbridge, non me ne intendo). Poi di certo magari sulla tua mobo desktop ci sarà un controller usb dedicato ogni 2-4 (tanto per dire una cifra) porte usb sulle 8 che hai e quindi non hai nessun calo di banda, ma su una mobo per notebook di un paio di anni fa nulla mi vieta di pensare che tutte le 4 usb siano veicolate da un unico controller e "sharino" un medesimo bus, ma smentiscimi se ciò è inverosimile.

ps: ho preso 4.0 al rating di vista (se può servire a capire la ragione dei cali prestazionali, ma li avevo anche in windows xp)
Beh se è per quello io col mio "potente" desktop ho preso 4.1...Comunque, si quello che dici è vero, e per sincerartene basta che entri nel Bios (tasto CANC all'avvio) del Pc e guardi quante USB supporta ...però teoricamente quelle installate sul PC sono controllate appunto da un chip, anche se è un notebook, il quale poi fa capo all'alimentatore...almeno credo, ma qui temo che ci stiamo addentrando in discorsi complessi...in ogni caso io non ho mai notato cali particolari
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 10:15   #9
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Amon88 Guarda i messaggi
Non è assolutamente vero quello che hai detto, hai detto una marea di castronerie. Si possono usare tranquillamente anche le schede di memoria, la mia XD da 512 mb ad esempio lo permette tranquillamente.

Altra imprecisione: non si tratta di swap aggiuntivo, ma di un semplice spazio per la memorizzazione di file (quelli letti più spesso dai programmi, probabilmente). Lo swap invece è uno file creato dinamicamente dal sistema in sostituzione della RAM, non c'entra un'acca.

Che poi si abbiano dei dubbi sull'effettiva efficacia di ReadyBoost questo è un altro discorso.

Per riferimenti :

http://www.hwupgrade.it/news/softwar...ost_19311.html

Collegare il cervello prima di parlare!

Bye!
1) La velocità di una chiavetta per il Ready Boost deve essere altissima e non tutte le chiavi in commercio la supportano...che poi tu abbi ausato quella da 512 mega non lo metto in dubbio, peccato che non ti serva ad una mazza beata (se vuoi vai sul sito MS te lo diranno pure loro)...da qui la produzione di "nuove" chiavette dedicate allo scopo...

2) 512 mega non sono niente...consiglio: buttali in RAM fisica!

3) Forse mi sono espresso male, ma il concetto non cambia molto...Lo SWAP interviene laddove la RAM sia poca ed in esaurimento e l'Os swappa sul disco per leggere i programmi che non può leggere in RAM...

Con il termine swap si intende, in informatica, l'estensione della capacità della memoria volatile complessiva del computer, oltre il limite imposto dalla quantità di RAM installata, attraverso l'utilizzo di uno spazio su un altro supporto fisico, ad esempio il disco fisso.

A seconda del sistema operativo utilizzato è possibile avere file di swap (chiamato anche 'Memoria virtuale'), residenti nel normale file system del sistema, oppure partizioni di swap, cioè sezioni di disco integralmente dedicate allo swap ed inizializzate con un proprio specifico tipo di file system. L'uso della partizione è generalmente migliore dal punto vista delle prestazioni, perché evita che lo swap vada soggetto alla frammentazione tipica di alcuni file system. Per contro, occupa una delle (poche) partizioni disponibili sul disco fisso.

In pratica, quando la memoria RAM libera non è più sufficiente per contenere tutte le informazioni che servono ai programmi, il sistema operativo si fa carico di spostare una certa quantità di dati (quelli meno recentemente utilizzati) dalla memoria volatile a quella di massa, liberando quindi una parte della RAM per permettere il corretto funzionamento dei programmi. È chiaro che nel momento in cui si rende necessaria tale operazione, le prestazioni del sistema crollano bruscamente, essendo la scrittura su hard disk molto più lenta di quella in RAM (oltre cento volte, al 2006).

Questo per rendere il concetto in modo professionale

4) Il READY BOOST non fa altro che duplicare un certo numero di file in memoria (sulla chiavetta), tant'è che è contemplata la disconnessione "a caldo" senza danni in quanto i dati sono dei cloni di quelli presenti sull'Hard Disk....Sfruttando l'alta velocità (ho detto velocità non capacità) di alcune MEMORIE FLASH, ma non tutte!!

Spero di essermi spiegato

5) collegare la... GIUSTA chiavetta prima di parlare
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 10:27   #10
Amon88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 893
1) Ho mai detto che usare la mia XD porta dei vantaggi al sistema? No. L'utente chiedeva soltanto se era possibile usare memory card per ReadyBoost. La risposta è si, e ho portato l'esempio della mia XD.

2) Ho 2 giga di RAM e ReadyBoost non l'ho neanche mai attivato sul mio pc, perchè sono convinto della sua completa inutilità (comprovata anche da numerosi test che puoi trovare sulla Rete) sia che abbia 1 giga di RAM, sia 2, sia 4. Ripeto, l'utente chiedeva solo se era possibile usare le memory card, non l'efficacia di RB.

3) Dopodomani mi laureo in Ingegneria Informatica, so cos'è un file di swap.
Dal tuo post però si capisce che secondo te RB utilizza la memoria delle penne usb (o delle memory card) come SWAP aggiuntivo (parole tue!!!). Vabbè, ti sei spiegato male...

4) Giusto, come riporta chiaramente il link da me indicato nel precedente post.

5) Buona giornata!
__________________
Amon88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 10:31   #11
Nockmaar
Senior Member
 
L'Avatar di Nockmaar
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1609
1) Il fatto che uno si laurei in ing inf non significa necessariamente che sappia cos' e' lo swap o capisca di informatica "pratica".

Buon per te, cmq.

2) Il ReadyBoost non serve a nulla con 1/2/millemila gb di RAM installata e mi pare anche ovvio. Non e' nato per quello. Gia con 256/512mb la storia cambia...
__________________
LaYrA-ProgRockItaliano
Nockmaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 10:34   #12
Amon88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 893
Quote:
Originariamente inviato da Nockmaar Guarda i messaggi
1) Il fatto che uno si laurei in ing inf non significa necessariamente che sappia cos' e' lo swap o capisca di informatica "pratica".

Buon per te, cmq.

2) Il ReadyBoost non serve a nulla con 1/2/millemila gb di RAM installata e mi pare anche ovvio. Non e' nato per quello. Gia con 256/512mb la storia cambia...
1) Sono d'accordissimo con te! ma ti assicuro che so perfettamente cos'è un file di swap e a cosa serve.

2)Mah, si si... però per me resta una grande ca.gata, molto meglio spendere qualcosa in più e aggiungere della RAM fisica.
__________________
Amon88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 10:40   #13
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Amon88 Guarda i messaggi
1) Ho mai detto che usare la mia XD porta dei vantaggi al sistema? No. L'utente chiedeva soltanto se era possibile usare memory card per ReadyBoost. La risposta è si, e ho portato l'esempio della mia XD.

2) Ho 2 giga di RAM e ReadyBoost non l'ho neanche mai attivato sul mio pc, perchè sono convinto della sua completa inutilità (comprovata anche da numerosi test che puoi trovare sulla Rete) sia che abbia 1 giga di RAM, sia 2, sia 4. Ripeto, l'utente chiedeva solo se era possibile usare le memory card, non l'efficacia di RB.

3) Dopodomani mi laureo in Ingegneria Informatica, so cos'è un file di swap.
Dal tuo post però si capisce che secondo te RB utilizza la memoria delle penne usb (o delle memory card) come SWAP aggiuntivo (parole tue!!!). Vabbè, ti sei spiegato male...

4) Giusto, come riporta chiaramente il link da me indicato nel precedente post.

5) Buona giornata!
1) L'utente parlava di... Ready Boost (sfruttarlo presumibilmente), che è una cosa un tantinello diversa di usare una chiavetta USB fatta in un bordello Tailandese per STORAGE...attenzione ai termini e alle richieste Se era per quello non avrebbe usato la parola "ReadyBoost"...La mia risposta era quindi corretta in quanto per READY BOOST non tutte le memory vanno bene!

2) Concordo pienamente..infatti anche io ho aggiornato la RAM da 1 a 2 giga

3) Beato te...

4) abbi pietà, mi sono appena svegliato...spiegati??

5) Anche a te
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 10:44   #14
Amon88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 893
1) Vabbè, abbiamo inteso la domanda in due modi diversi.

2)

3) Eh, capirai... ti assicuro che non è tutto rosa e fiori nemmeno con una laurea... anzi...

4) Avevo indicato un link nel precedente post, dove spiegava chiaramente il funzionamento di RB, incluso quello che avevi spiegato tu. Il link era:

http://www.hwupgrade.it/news/softwar...ost_19311.html

5) bye bye!
__________________
Amon88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 11:37   #15
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
La domanda e il titolo erano molto chiari, io ho chiesto delle memory CARD (mmc, sd, xd, ms, cf, ecc), non delle memorie usb o della di loro qualità. A causa forse di un fraintendimento la prima risposta datami era sbagliata ma comunque conteneva info interessanti. Ringrazio il primo utente per le info e il secondo per aver corretto la inesattezza detta dal primo (cioè che il RB funziona solo con memorie usb e non con memorie a schedina). Ma l'inesattezza c'era

Ora veniamo a me...ho 1gb di ram (voto 4.1) e vista non mi va lento, anzi, però è allettante poter velocizzare un po' il sistema spendendo quattro soldi (e di certo spendendo una frazione di quanto si spenderebbe in ram). Che dite mi conviene dotarmi di una memoria da 2gb? (magari sd visto che sono le meno costose) O risparmio un po' e faccio l'upgrade a 2gb di ram?(con calma tanto per ora vado benissimo)
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 11:44   #16
Amon88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 893
Io ho fatto l'upgrade da 1 GB a 2 GB dopo pochi giorni dall'installazione di Vista. La differenza si nota davvero, soprattutto considerato che il sistema swappa in maniera decisamente minore (avendo a disposizione più memoria fisica) ed è quindi più reattivo e veloce in tutte le operazioni.

Lascia stare la RB, leggi le prove presenti su Internet, il gioco non vale la candela. Spendi qualcosa in più e comprati un giga di ram, ormai i prezzi sono calati tantissimo (il mio banco ddr2 400 mhz l'ho pagato 70 euro...)...
__________________
Amon88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 08:07   #17
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Amon, io sto verificando alcune incongruenze.. Cioè, all'inizio tutto andava bene, veloce e stabile dopo il passaggio a 2 giga...poi un giorno d'improvviso il sistema ha iniziato a rallentare.. e di brutto anche, un po' come quando swappava, cosa che adesso (nn ho aggiunto software rilevante!) teoricamente nn dovrebbe fare....Notasi che leggendo decine e decine di topics sull'argomento "windows e la memoria virtuale" ho fatto diversi tentativi, prima con la solita (sbagliata secondo alcuni) equazione: 1.5 della tua RAM fisica, poi seguendo il consiglio di altri ho portato il Page File a 1 giga... Senza risultati accettabili...alla fine letto un articol specifico su Vista in cui si diceva che con questo OS è meglio che sia lui in automatico a gestire la memoria virtuale, ho seguito il consiglio....però ogni tanto tutto rallenta!! e di bestia...e considera che nn rallenta perché sotto ho autocad o sto facendo fotoritocco con Adobe....nelle operazioni più banali....Ho scaricato persino un "trial" di "clevercache" della O&O (quella del famoso defragger) per cercare di monitaorare e ottimizzare RAM e Paging....
Secondo te da cosa dipende?
Ti ringrazio per un eventuale risposta
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 08:59   #18
Amon88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 893
Allora, dovresti fare un pò di prove:

- Controllare che non ci siano operazioni pianificate di Windows in corso (come la deframmentazione automatica o la scannerizzazione automatica di Windows Defender)

- Controllare la presenza di virus nel sistema (un rallentamento notevole del sistema è tipico di Linkoptimizer), ma nn credo sia il tuo caso... cmq falla lo stesso una scannerizzazione dell'hard disk

- Controllare l'integrità del nuovo banco di RAM installato. Ci sono dei test software per fare il check della RAM, Vista se nn sbaglio ne ha anche uno interno, provalo!

- Controllare la velocità del banco di RAM installato. Dalla tua firma leggo che sono delle ottime Kingston a 400 mhz, controlla tramite CPUz che anche il nuovo banco installato sia a 400 mhz e che lavori in rapporto FSB:RAM 1:1.

Come ultimo consiglio, ti suggerisco di lasciare a Vista la gestione del file di paging e di non modificarla manualmente. Inoltre ti invito a fare una deframmentazione dell'hard disk (se puoi, usa Perfect Disk della Raxco) e una pulizia del sistema con Ccleaner (file temporanei e registro di sistema).

Fammi sapere! ciao!
__________________
Amon88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 10:46   #19
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Amon88 Guarda i messaggi
Allora, dovresti fare un pò di prove:

- Controllare che non ci siano operazioni pianificate di Windows in corso (come la deframmentazione automatica o la scannerizzazione automatica di Windows Defender)

- Controllare la presenza di virus nel sistema (un rallentamento notevole del sistema è tipico di Linkoptimizer), ma nn credo sia il tuo caso... cmq falla lo stesso una scannerizzazione dell'hard disk

- Controllare l'integrità del nuovo banco di RAM installato. Ci sono dei test software per fare il check della RAM, Vista se nn sbaglio ne ha anche uno interno, provalo!

- Controllare la velocità del banco di RAM installato. Dalla tua firma leggo che sono delle ottime Kingston a 400 mhz, controlla tramite CPUz che anche il nuovo banco installato sia a 400 mhz e che lavori in rapporto FSB:RAM 1:1.

Come ultimo consiglio, ti suggerisco di lasciare a Vista la gestione del file di paging e di non modificarla manualmente. Inoltre ti invito a fare una deframmentazione dell'hard disk (se puoi, usa Perfect Disk della Raxco) e una pulizia del sistema con Ccleaner (file temporanei e registro di sistema).

Fammi sapere! ciao!
1) Con vista temo proprio di si...Antivirus (AVG), Defender e Defrag sono automatici..ma non sono in esecuzione quando ciò si verifica..anzi a dirla tutta ormai l'Os ha rallentato di brutto...sempre

2) Nessun Virus...posso metterci la mano sul fuoco

3) Fatti tutti i test, la RAM è integrata e stabile (anche se in Overclock), si sta a 1:1...a proposito è Kingmax, non kingstone

4) Infatti sono ritornato alla gestione automatica del file di paging

5) Naturalmente ho effettuato tutte le pulizie del caso utilizzando programmi appositi per Vista: dall'ultimo CCleaner (1.39) a D-Tweaks a TweakVI a Vista Manager Niente sembra però come qualche giorno fa....ripeto nono ho fatto niente di stratosferico, se non qualche bench, e qualche monitoraggio con Everest, sandra e compagnia

6) Ieri per la prima volta (e ti posso dire dopo anni) ho assistito ad un BSOD!!! Questo dopo avere (re)installato il mio Cordless mouse Logitech MX1000 con i "nuovi" driver per vista...o così dovevano essere....
By the way come dicono gli inglesi trovo scandaloso che dei DRIVER per un fottutissimo mouse pesino 50 mega e Vista ci ha messo 5 minuti buoni per installarmeli...Per Dire quando ho installato ITUNES ci ha impiegato 20 secondi con quicktime appresso!!! Sono ormai senza parole...

Ciao e grazie per l'aiuto

Ps Buon Primo Maggio anche se sei ancora uno studente
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v