Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2007, 12:27   #1
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
A pesca nella Laguna dei veleni ecco le vongole del Petrolchimico

Quote:
Chioggia, così i pescatori di frodo intossicano le nostre tavole
Usano motoscafi potentissimi che lanciano nella notte a 40 nodi
Per Legambiente è "indispensabile alzare sbarramenti in mare e rafforzare la sorveglianza con unità speciali"
dal nostro inviato ATTILIO BOLZONI

CHIOGGIA - Il pescatore punta sicuro verso la secca. Getta l'ancora davanti al canale dove le industrie chimiche rovesciano i loro scarichi, si guarda intorno. E poi avvisa: "Adesso facciamo la giostra". Mette in acqua il motore incastrato su un'asta di ferro, l'elica comincia a mulinare, scava sul fondo sabbioso e strappa via tutto quello che c'è. La barca gira su se stessa sollevando una melma schiumosa. E' questa la giostra. Il pescatore cala una gabbia in mare e tira su le prime vongole. Sono spesse, gonfie dell'acqua calda di Porto Marghera.

In meno di dieci minuti ne pesca quaranta chili. Dopo sei ore ne porta via due, tre e forse anche quattro tonnellate. Tutte tossiche. Cariche di diossina, di olii per il raffreddamento dei trasformatori elettrici, di pesticidi. Fra un paio di giorni gli italiani le troveranno in pescheria. Con tanto di marchio di provenienza. Falso. Con tanto di documento fiscale per il trasporto. Falso. Con tanto di certificato sanitario. Falso. Con tanti saluti dai banditi della Laguna.

Ogni notte che c'è bassa marea fanno razzia. A Fusina, a Valle Millecampi, nell'acqua morta di Porto Marghera. E lì buttano giù le loro gabbie, le draghe vibranti, i rastrelli rotanti, le turbo soffianti, gigantesche pompe idrauliche. E' la grande caccia alle vongole al veleno, migliaia di tonnellate smerciate a Milano, a Roma, a Napoli, a Genova, fino in Sicilia. Un fatturato illegale di centinaia di milioni di euro che poi sparisce nei casino della Slovenia o del Montenegro, in alberghi e beauty farm sulle Dolomiti, in villaggi turistici in Thailandia.

Un racket che fa arricchire pochi e appesta tanti. E' una ciurma di farabutti quella che si spinge nelle zone proibite fra Chioggia e Pellestrina per catturare quelle più grosse, le più contaminate. E' spaventosa la loro tossicità. "Le condizioni generali della laguna sono abbastanza buone ma sono pessime vicino ai canali industriali dove, purtroppo, molti vanno a pescare abusivamente", spiega Stefano Raccanelli, responsabile del laboratorio del "Consorzio interuniversitario nazionale la Chimica per l'Ambiente", un esperto che ha fatto da consulente al pm Felice Casson nello storico processo per gli operai di Porto Marghera decimati dal cancro. Racconta Raccanelli: "La regione Veneto ha fissato dei limiti di tossicità, dai nostri campioni raccolti nelle acque vicino ai canali industriali abbiamo riscontrato valori anche 45 volte superiori a quei limiti".

Significa che per non esporsi a un rischio troppo elevato - secondo i parametri stabiliti dall'Organismo mondiale della Sanità - un uomo che pesa 70 chilogrammi non dovrebbe mangiare in una giornata più di 14 grammi di quelle vongole. Per dare un'idea, in un antipasto ne vengono servite dai 60 ai 100 grammi. Precisa ancora il chimico: "E' vero che le vongole non sono cibo di ogni giorno ma queste sostanze tossiche vanno a sommarsi a tutte le altre presenti nel latte, nelle carni, nei formaggi: tutti devono conoscere quali sono i pericoli".

E' la sporca guerra della Laguna. Comprano barche con motori da 250 cavalli, montano quegli attrezzi che aspirano tutto dal mare, assoldano mozzi albanesi o rumeni e scivolano nei canali. Con due o tre pescate, in una notte portano a casa anche 15 o 20 mila euro. Il tempo di ammucchiare qualche tonnellata di vongole e poi la radio di bordo annuncia che bisogna scappare. Le flotte corsare di Chioggia e di Pellestrina che fuggono con i loro carichi e i finanzieri e i carabinieri che le rincorrono, che fanno lo slalom fra le "bricole", i pali che segnano i canali dentro l'Alto Adriatico. Speronamenti.

Arrembaggi. Assalti. Come una volta contro i contrabbandieri di sigarette. Hanno vedette dappertutto. Sui moli vicino ai reparti navali dell'Arma e della Guardia di Finanza. Sui drifting, che sono le loro imbarcazioni di pesca. E' capitato che a fare la soffiata sia stato anche il conducente di un vaporetto. "Sono usciti", avvertono. E quelli danno gas, volano a 40 o a 50 nodi sull'acqua.

"Intercettiamo via radio i messaggi e poi scattano gli inseguimenti", dice il tenente colonnello Alberto Catone, comandante del reparto Aeronavale della Finanza di Venezia. Le barche dei pescatori fuorilegge hanno radar e motori potentissimi, quelle dei carabinieri e dei finanzieri a volte vengono seminate. E così si alzano gli elicotteri per illuminare la Laguna, una telecamera che dall'alto riprende la scena e i vongolari che si calano il passamontagna sul viso per non farsi riconoscere.

Da qualche mese i finanzieri di Venezia si sono però fatti costruire un'imbarcazione speciale. Il nome tecnico è "Bso", battello di servizio operativo: è un incrocio fra un gommone e un motoscafo. E' velocissimo, piatto, riesce a sfrecciare anche in fondali di appena quaranta centimetri. E' l'arma segreta contro i banditi della Laguna.

Solo nel 2006 ne hanno denunciati quasi trecento. Dal 2004 ne hanno arrestati più di cento. Tutti accusati di danneggiamento ambientale. Pagano una multa, la notte dopo sono ancora alla Fossa della Magra o a Porto Marghera a depredare il mare. Restano in galera qualche mese solo quando finiscono imbrigliati - e ormai avviene sempre più di frequente - in un'indagine per associazione a delinquere. Quando fanno cosca. Pescatori di frodo e grossisti e presidenti di cooperative ittiche tutti insieme, tutti a trafficare con le vongole. Qualche mese fa i carabinieri di Venezia ne hanno presi sei che in poche settimane ne avevano vendute 187 mila chili, poco più di un milione e mezzo di euro l'incasso cash.

C'è chi le pesca anche nelle acque vietate e poi le riversa nei recinti regolari, allevamenti di aziende "amiche" che ne attestano la lecita provenienza. Un ettaro di Laguna che può produrre al massimo qualche quintale l'anno, così ne sforna decine di tonnellate. Carte contraffatte. Come quelle trovate anche in alcuni centri di depurazione, vongole piene di "octadiossine" e "octafuranici" le hanno fatte diventare pulite con certificati di Asl taroccati. "E' un business che fa far soldi come la droga, quelli non sono pescatori ma criminali", accusa Guglielmo Donadello, responsabile di Legambiente per l'agricoltura e gli allevamenti ittici. Lancia la sua provocazione: "Sono contro la violenza ma dovrebbero minare le zone dove vanno a pescare illegalmente". E la sua proposta: "Alzare sbarramenti in mezzo al mare, rafforzare la sorveglianza, creare un'unità speciale per la vigilanza della Laguna".

Hanno compari dappertutto i vongolari di Chioggia. Dalla fine dell'anno scorso però si sono fatti più guardinghi. Prelevano le loro dieci o venti tonnellate a notte e poi le sbarcano a terra, da qualche parte sulla "Romea", la statale che dal Veneto scende verso la Romagna. I furgoni sono già lì. Caricano e partono. La mattina dopo la vongola al veleno è servita sui piatti degli italiani.

Arraffano tutto quello che trovano in fondo al mare, accumulano ricchezze ragguardevoli. Si dice che uno di loro abbia comprato "un monte intero" vicino a Cortina. Di un altro raccontano dei suoi nuovi soci, appena arrivati dalla Calabria. Di un terzo si sussurra che abbia intestato tutti i suoi averi a prestanome. E' il più danaroso di tutti e risulta nullatenente. Truffano, corrompono, minacciano. E' un far West la Laguna. "Mai avuto una soffiata, è una struttura chiusa quella del clan dei vongolari", spiega il colonnello Alberto Mosca, il comandante dei carabinieri di Venezia. E racconta ancora il tenente colonnello Catone mentre ci fa vedere nel deposito della stazione navale della Finanza tutte le gabbie e le draghe sequestrate: "Una parte di quelle pescate nelle acque proibite viene immessa in zona grazie a una rete di operatori disonesti, un'altra parte viene trasferita su camion frigoriferi nel resto d'Italia. A ristoratori, a pescherie, a commercianti all'ingrosso". I fuorilegge travestiti da pescatori sono meno del 30 per cento della marineria di Chioggia. E si appropriano di più del 70 per cento del pescato. Sono quelli che strozzano tutti gli altri. Li ricattano, impongono i prezzi, decidono le sorti delle cooperative di pesca. Dettano le regole del mercato.

Ogni tanto ci scappa anche il morto. Un regolamento di conti. Uno scontro a fuoco. I ragazzi che si schiantano di notte sulle "bricole", quei pali disseminati nella Laguna. E' sempre durante gli inseguimenti. Se li ritrovano davanti all'ultimo istante, di notte a luci spente.

(22 aprile 2007)
Fonte.

Dopo aver letto questo articolo dovrò farmi il segno della croce quando mangio un piatto di spaghetti alle vongole, che è il mio piatto preferito fra l'altro!
Sapevo già che c'era questo problema della pesca abusiva delle vongole, ma non immaginavo che avesse queste dimensioni!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 12:37   #2
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Le vongole, tra il resto, sono filtratori... in pratica assorbono tutte le porcherie disciolte nell'acqua che aspirano.
Porto marghera è tristemente famoso per una contaminazione da sostanze organoclorurate o aromatiche provenienti dall'industria chimica del petrolio: idrocarburi aromatici policiclici (fra i composti più cancerogeni che esistano!), policlorodibenzofurani (quelli chiamati octafurani) e policlorodibenzodiossine, composti fra i più tossici che si conoscano (per intendersi: la TCDD, quella di seveso, ha una dose letale che è dieci milioni di volte inferiore a quella del cianuro!), tutti cancerogeni, mutageni, teratogeni... inoltre è presente un'estesa e grave contaminazione da quelli che nell'articolo sono chiamati oli per trasformatori, ovvero i temibili policlorobifenili (PCB), sostanze una volta utilizzatissime per le loro particolare proprietà chimico-fisiche e poi scoperte tossiche, cancerogene ed inquinanti a lungo termine.
Vi assicuro: ce n'è abbastanza per fare una strage nelle sabbia di porto marghera. Pesca abusiva? Associazione a delinquere? Cazzate. L'accusa giusta è omicidio premeditato.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 12:48   #3
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Le vongole, tra il resto, sono filtratori... in pratica assorbono tutte le porcherie disciolte nell'acqua che aspirano.
Porto marghera è tristemente famoso per una contaminazione da sostanze organoclorurate o aromatiche provenienti dall'industria chimica del petrolio: idrocarburi aromatici policiclici (fra i composti più cancerogeni che esistano!), policlorodibenzofurani (quelli chiamati octafurani) e policlorodibenzodiossine, composti fra i più tossici che si conoscano (per intendersi: la TCDD, quella di seveso, ha una dose letale che è dieci milioni di volte inferiore a quella del cianuro!), tutti cancerogeni, mutageni, teratogeni... inoltre è presente un'estesa e grave contaminazione da quelli che nell'articolo sono chiamati oli per trasformatori, ovvero i temibili policlorobifenili (PCB), sostanze una volta utilizzatissime per le loro particolare proprietà chimico-fisiche e poi scoperte tossiche, cancerogene ed inquinanti a lungo termine.
Vi assicuro: ce n'è abbastanza per fare una strage nelle sabbia di porto marghera. Pesca abusiva? Associazione a delinquere? Cazzate. L'accusa giusta è omicidio premeditato.


la prossima volta che avrò davanti un piatto di vongole ci penserò due volte...
__________________
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 12:55   #4
speeed999
Senior Member
 
L'Avatar di speeed999
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Pesca abusiva? Associazione a delinquere? Cazzate. L'accusa giusta è omicidio premeditato.
Il problema è che siamo in italia
speeed999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 12:56   #5
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
nelle nostre zone lo sanno tutti
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 13:43   #6
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
visto che avevo avuto gia' una bella intossicazione alimentare da peperoncino infilato in un sugo per la pasta di dubbia provenienza (e si è scoperto dopo mesi, ovviamente) credo resterò lontano dalle vongole. Anche qui, provenienze falsificate, leggi qualcosa sull'etichetta al supermercato che non corrisponde al vero..
meglio evitare.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 13:57   #7
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
ricordo un servizio di nn so che trasmissione penso report...
da quelle parti per via anche dela temp dell'acqua sempre alta rispetto alle acque circostanti mostravano delle vongole veraci pescate grosse come palmi di mano con dentro petrolio....cazzo un piatto di vongole ci fai milano palermo^^
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
OpenAI fa infuriare Walter White (Bryan ...
Caso Nexperia, tensione alle stelle tra ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v