Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2007, 22:26   #1
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
implementazioni diverse della stessa API

ciao a tutti, in questi giorni mi sono imbattuto in una situazione che mi ha fatto sorgere alcuni dubbi... ve la espongo

sto usando le API java per il bluetooth e ho scaricato il wireless toolkit della sun che contiene delle librerie che, pensavo, implementassero tali API.

creo la mia classe che usa tali API, la compilo e tutto va a buon fine. Eseguo il software e ottengo una eccezione riguardante una classe non trovata. Tale classe e' appunto una classe del pacchetto javax.bluetooth

al che sono iniziate le domande:
1) come mai il mio codice compilava pur mancando una classe?
2) e' possibile che tale classe fosse linkata solo a runtime?
3) e comunque dove cavolo e' tale classe?

poi amplio l'orizzonte e rifletto sul fatto che le API java per il bluetooth definiscono solo un'interfaccia e non anche un'implementazione. implementazione ce ne sono tante, di vari produttori... ma allora ecco un'altra domanda:
- nel momento in cui nel mio ambiente di sviluppo scarico UNA implementazione di tali API, come faccio a fare in modo che la mia applicazione sia indipendente da tale implementazione? cioe', se voglio distribuire la mia applicazione su cellulari di produttori diversi che usano implementazioni diverse della stessa API java per il bluetooth come faccio a fare in modo di non dover compilare la mia applicazione per ognuna delle possibili implementazioni delle API? di sicuro non funziona cosi', magari non solo per java ma per ogni linguaggio: immagino ci sia un meccanismo per dire ad una applicazione di usare un'API la cui implementazione effettiva non e' nota a priori. se questo e' il caso, come funziona tecnicamente questo meccanismo?

qualcuno puo' farmi una panoramica per chiarirmi le idee?

grazie infinite.
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 23:23   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
dove lo esegui il software ? Probabilmente il cellulare o l'emulatore non ha l'implementazione del bluetooth, mentre nell'ambiente di sviluppo queste classi erano definite. In pratica la libreria definisce solo un'interfaccia fra le classi delle API e l'interfaccia presente nel firmware del cellulare.

Per l'ultima domanda: sui cellulari compatibili con le specifiche potrai usare lo stesso bytecode. Su quelli non compatibili dovrai usare le librerie dell'sdk del produttore per compilare il codice.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 23:24   #3
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Comunque stai sicuro che difficilmente un'applicazione funzionerà allos tesso modo su cellulari nettamente diversi...in poche parole: è un macello.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 08:08   #4
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
ti ringrazio molto per le tue risposte... ma al di là dei macelli volevo sapere tecnicamente come funzionava il disaccoppiamento tra l'utente della API, cioè la mia applicazione, e l'implementazione delle stesse in modo tale che lo stesso bytecode possa appoggiarsi in maniera trasparente a implementazioni diverse

grazie mille per il tuo tempo!
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 08:17   #5
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
dove lo esegui il software ? Probabilmente il cellulare o l'emulatore non ha l'implementazione del bluetooth, mentre nell'ambiente di sviluppo queste classi erano definite. In pratica la libreria definisce solo un'interfaccia fra le classi delle API e l'interfaccia presente nel firmware del cellulare.

Per l'ultima domanda: sui cellulari compatibili con le specifiche potrai usare lo stesso bytecode. Su quelli non compatibili dovrai usare le librerie dell'sdk del produttore per compilare il codice.
guarda, mi vergogno un po' a descrivere il tutto, ma d'altra parte sono al primo lavoro e appena laureato praticamente ho scaricato j2se 6.1 e il pacchetto Java wireless toolkit 2.5, apro eclipse, creo la mia classe e poi aggiungo al classpath il jar per jsr82 (l'API bluetooth) contenuto nel toolkit. compilo e mando in esecuzione sul pc locale e mi dava l'errore... ho cercato su internet e ho trovato che tale toolkit non implementa lo stack BT ma, credo, serva solo per emulare un cellulare BT. ho quindi scaricato una implementazione delle API e l'ho linkata e tutto funziona, ma da qui mi è nato il dubbio
1. sul meccanismo per disaccoppiare uso dell'API dall'implementazione (ho sempre programmato usando le librerie standard, quindi non ho esperienza di pacchetti esterni a j2se) e
2. sul fatto che la scelta della implementazione delle API con cui compilo la mia applicazione sia o meno vincolante per il deploy (nel senso che se compilo con l'impl A e poi metto l'applicazione su un cellulare in cui c'è l'impl B, posto che sia conforme all'API, funziona o no?)
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 08:26   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ci sono tre layer, uno è l'api del framework, il secondo è la VM e l'altro è l'interfaccia del firmware del cellulare. L'api del framework Java si occupa di tradurre le chiamate che fai in chiamate alla VM, la VM, che è un software nativo per quel determinato cellulare, si occupa di tradurre le chiamate nelle istruzioni native necessarie per eseguire l'operazione. In fase di compilazione l'assenza del firmware non inficia la possibilità di compilare, mentre in esecuzione il firmware deve ovviamente essere presente per rispondere a queste chiamate.
Comunque è la stessa cosa che avviane per qualsiasi API Java, il bytecode Java è trasportabile su diverse architetture proprio per lo stesso motivo.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 08:34   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
ho quindi scaricato una implementazione delle API e l'ho linkata e tutto funziona, ma da qui mi è nato il dubbio
Ma funziona dove ? Sull'emulatore o sul cellulare ? Quale implementazione hai linkato ?
Linkare il Jar credo che serva soltanto in quei cellulari che non hanno il supporto nativo a jsr82, ma in cui devi trasportare te con la tua applicazione anche le API fornite dal produttore.
Ovviamente se ci metti quelle di un produttore non ti funzioneranno per un altro produttore.

Se il cellulare ha il supporto nativo a jsr82, credo che tu possa trasportare il codice senza linkare alcun jsr82.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 08:41   #8
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
grazie di nuovo...

per il momento uso un adattatore BT collegato al pc (l'applicazione non fa altro che rilevare device e servizi).

quindi l'implementazione specifica è concettualmente un add-on alla JVM, non una serie di classi che collocano al di sopra di essa al pari del bytecode... giusto?
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 08:42   #9
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
e ho usato l'implementazione per win32 "blue cove", opensource, credo sia della Intel
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 08:55   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
quindi l'implementazione specifica è concettualmente un add-on alla JVM, non una serie di classi che collocano al di sopra di essa al pari del bytecode... giusto?
Dipende dal tipo di implementazione. Esistono implementazioni "native" che si che traducono le chiamate alle API in chiamate native. E quelle "non native" che traducono le chiamate alle API in altre chiamate alle API: a quanto pare, mi sono informato, molti sistemi vedono il dispositivo bluetooth come una periferica seriale accessibile dal pacchetto javax.comm. Dove questo avviene (probabilmente anche qualche cellulare) un'implementazione non nativa potrebbe bastare.
Però molti cellulari offrono il supporto nativo alla API e quindi non necessitano dell'implementazione non nativa: http://www.javabluetooth.com/jsr82devices.html

Quindi le implementazioni native sono una serie di classi in bytecode accompagnate da moduli nativi (non è detto che sia presente sul cellulare, è anche possibile che uno debba trasferirlo insieme all'applicazione), mentre un implementazione non nativa è solamente una serie di classi in bytecode.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 08:59   #11
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
mille grazie
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v