Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2007, 14:58   #1
juggler
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 58
Cloni open-source win98/2000/XP-MacOSX

Ciao a tutti, vorrei sapere a titolo di curiosità se esistono dei progetti che hanno come obiettivo la realizzazione di sistemi operativi proprietari in maniera open-source, cioè se ci sono dei veri e propri cloni open-source dei sistemi win98/2000/XP ed anche MacOSX.

Per clone, non intendo soltanto la "scopiazzatura" della grafica dei sistemi sopradetti, bensì una vera e propria realizzazione a livello di codice del sottosistema grafico, sottosistema input/output, API ecc
In tal senso so già che esiste un sistema operativo ke non è Unix-like, chiamato ReactOS il quale è un clone open-source di winXP anche se ho constatato, tramite la macchina virtuale ke c'è a disposizione sul sito ufficiale del progetto, che in termini di grafica la riscrittura del codice di Explorer non è che sia eccelsa: mi sa tanto di salsa mista win3.1 e win 98 con "contorno" la classica grafica dell'XP; ovviamente mi rendo conto come sia difficile scrivere da zero un codice proprietario ke naturalmente non si conosce.

Cmq volevo sapere se oltre a ReactOS, conoscete altri cloni open-source di windows ed anche se ci sta qualcuno di MacOSX; so già che qualcuno di voi mi potrà consigliare la virtualizzazione o le live cd di qlke distro linux ma, il mio scopo è solo curiosità riguardo l'oggetto del topic.

In ambito Linux, se non sbaglio la Turbolinux ed un'altra distro molto nota in Brasile(ke ora nn ricordo il nome) ricalcano molto da vicino la grafica dell'XP ma tuttavia rimangono cmq Linux-like con tutto ciò ke ne consegue in termini di approccio al sistema, filesystem e quant'altro; io invece ero alla ricerca x pura curiosità di sistemi NON Unix-like e che siano dei cloni open-source di sistemi proprietari quali win oppure macosx.

Anche se ne volevo approfittare con l'apertura di qst mio topic per fare una mia piccola osservazione sulle software house o team di programmatori che fanno i cloni open di sistemi closed: da un lato sicuramente è apprezzabile il fatto di rendere open e gratuito ciò che è a pagamento e spesso senza totale affidabilità sulla qualità/efficienza/efficacia del codice closed; inoltre c'è da dire che il rendere open un sistema closed ha le sue indubbie strategie ecc; da un lato però, perchè ammazzarsi a scrivere un codice ex-novo da zero di un codice closed che non si conosce, quando poi invece esiste già un kernel per sistemi operativi, aperto, liberamente accessibile e soprattutto gratuito, quale è quello di Linux?

Ovvio ke linux essendo un figlio di Unix ha un approccio al sistema differente a Win o ai vecchi Mac (NON l'OSX), però secondo me non conviene ammazzarsi nel cercare di rendere open-source un sistema closed, perchè ciò potrà essere fatto con totale affidabilità solo da chi lo produce; verrebbe da pensare in tal senso ad un pò di "Fanta-Informatica": OpenWindows oppure OpenMAC, insomma sulla scia di come ha fatto la Sun per il suo OpenSolaris; dal momento che Microsoft e Apple non faranno (mai) una cosa del genere(almeno fino ad oggi), mi sa ke i cloni open di sistemi closed ci metteranno molto a prendere consensi(almeno fino ad oggi), specie per la presenza del concorrente principe dei sistemi closed, cioè Linux.

Secondo me i cloni dei closed inizialmente forse andrebbero bene a titolo di studio in ambito accademico, oppure per applicazioni particolari non so..., tuttavia c'è molta strada da fare; secondo me la community mondiale dei programmatori a quest'ora avrebbe già sfornato un proprio "OpenWindows" opp "OpenMac" quasi perfettamente fedeli agli originali ma, come già ho detto, c'è già Linux, se non sarebbe nato Linus Torvalds.... vabbè, è meglio ke è nato invece :-)
Beh ke poi anche se nn ci fosse stato Linux ci sarebbe stato cmq il kernel Mach della Mellon University; dunque, siamo sempre lì.... per i cloni la vedo un pò dura...
Ripeto: non è che sia una passeggiata scrivere codice di uno closed che non si conosce(o quasi), tuttavia non rifiuto di dare un grande in bocca al lupo a chi fa qsti progetti.

Il mio topic ha come obiettivo, tra l'altro, la discussione di tali progetti i quali cmq sono interessanti.
Ciao e spero che interverrete numerosi nel saziare le mie curiosità... :-)
juggler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 16:54   #2
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
di vivo c'e' reactos, che ha appena rilasciato la versione 0.3.1 da qualche giorno
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
iPad mini con chip A17 Pro: potenza da M...
Samsung cresce oltre le attese grazie al...
Microsoft presenta MAI-Image-1, il suo p...
AirPods Pro 3 contro AirPods Pro 2: Appl...
NVIDIA e l'era degli 800 VDC: come cambi...
Anche Duracell entra nel settore della r...
4 Macbook Pro 2024 con chip M4, M4 Pro ...
Recensione HONOR 400 Smart: autonomia da...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v