|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bus PCI 1, periferica 0, funzione 0 (Torino)
Messaggi: 213
|
[C] Problema x programma di network su Unix
Ciao a tutti,
avrei un problema: devo far parlare un client e un server scritti in C che gireranno su Unix, e devo praticamente fare una sorta di handshaking iniziale dove il client manda un carattere di saluto (codificato in ASCII - 1 byte) seguito da un'altro numero, scritto sempre su 1 byte, che può assumere il valore 1, 2 o 4: questo valore serve praticamente a far capire al server che da quel momento io (client) inizierò a mandargli dei numeri interi codificati appunto su 1, 2 o 4 byte. I problemi miei sono i seguenti: 1) ma per il little/big endian?? Non succedono casini quando invio dati binari? 2) per ricostruire lo stream al server, che si vede sostanzialmente arrivare uno stream di byte, come faccio?? 3) E anche al client, come faccio a concatenare in modo intelligente questi byte?? Poniamo il caso che devo fare un programma così: handshaking con una "R" seguita dal numero 1, 2, o 4 scritto sempre su 1 byte. (byte di CODIFICA). Nel nostro esempio voglio che il client invii da quel momento in poi solo interi codificati su 2 byte. Il server lo deve ricevere, e capire come aspettarsi i prossimi dati. (ovvero da adesso in poi si aspetta SOLO interi su 2 byte) Poi da client voglio inviargli 4 numeri consecutivi codificati sul numero di byte scritto in precedenza sul secondo campo del primo invio (byte di CODIFICA) Per esempio gli voglio inviare 67, 621 e 715 scritti su 2 byte. Questi numeri devono essere codificati su 2 byte, e messi in un'unico stream grosso di 4*2 = 8 byte (che saranno poi spezzettati al server) Qualcuno mi può dare una mano a scrivere un pezzetto di codice che fa questo lavoretto?? Ringrazio anticipatamente! ![]()
__________________
Ho concluso affari con: Ippo 2001, Klintf, albert78, Piripikkio, starsky, oldfield e IL0V€INT€R. da EVITARE zarovat |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bus PCI 1, periferica 0, funzione 0 (Torino)
Messaggi: 213
|
nessuna idea ?!?!
![]()
__________________
Ho concluso affari con: Ippo 2001, Klintf, albert78, Piripikkio, starsky, oldfield e IL0V€INT€R. da EVITARE zarovat |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
C'è comunque la possibilità di usare funzioni di libreria che rendono indipendenti i dati scritti dall'architettura: guarda il man di htonl e compagni. Quote:
Quote:
Quote:
avviene la connessione: passo allo stato IDENTIFYING IDENTIFYING: devo ricevere username e password. La codifica dei dati deve essere composta da (in sequenza di lettura): - 2 byte per la dimensione dello username - stringa username - 2 byte per la dimensione della password - stringa password se l'autenticazione ha successo passo a ENCODING se l'autenticazione non ha successo passo a FAIL ENCODING: devo ricevere R seguito da 1 byte, quindi leggo 2 byte. Se le informazioni non sono corrette passo a FAIL Se ricevo 1 passo a 1BYTE_ENCODED Se ricevo 2 passo a 2BYTE_ENCODED Se ricevo 4 passo a 4BYTE_ENCODED 1BYTE_ENCODED: leggo la dimensione dei dati da leggere, leggo un byte alla volta e faccio quello che ci devo fare 2BYTE_ENCODED: leggo la dimensione dei dati da leggere, leggo due byte alla volta e faccio quello che ci devo fare 4BYTE_ENCODED: leggo la dimensione dei dati da leggere, leggo quattro byte alla volta e faccio quello che ci devo fare FAIL: rispondo con una stringa di errore (sempre dimensione, seguito dalla stringa). Vado a CLOSING CLOSING: termino la connessione La macchina a stati te la gestisci in maniera semplice con un enum, in base al valore dello stato sai quello che devi fare (il modo più immediato per implementarlo è uno switch), |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bus PCI 1, periferica 0, funzione 0 (Torino)
Messaggi: 213
|
Grazie, sei stato molto chiaro...ma vorrei farti ancora un paio di domande...
Quote:
Codice:
struct _dati { char saluto; char codifica; //con valori possibili 1,2, o 4 } DATI; DATI.saluto = 'R'; DATI.codifica = 2; //problema: devo usare "uint16_t htons" (host to network short) per un carattere: ma si può fare?!?!? (short int) DATI.saluto = htons((int) DATI.saluto); //ma si può fare?!?!? (short int) DATI.codifica = htons((int) DATI.codifica); //ma si può fare?!?!? //problema 2: con che funzione e come la invio la struttura dati?? Come un puntatore void * liscio?? ... to do ... to do ... to do Quote:
Avrei bisogno di un pezzo di codice, un esempietto, per capire... ![]()
__________________
Ho concluso affari con: Ippo 2001, Klintf, albert78, Piripikkio, starsky, oldfield e IL0V€INT€R. da EVITARE zarovat |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Per i char non devi usare funzioni di conversione....
send(s, &DATO, sizeof(DATO), 0); In ricezione puoi anche semplicemente leggere un byte alla volta oppure una struttura dati intera: recv(s, &DATO, sizeof(DATO), 0); Attenzione nei messaggi lunghi, la recv può anche ritornare prima di aver letto sizeof(DATO). Come vedi sono perfettamente speculari. Ovviamente se DATO fosse una struttura più complessa dovresti usare le funzioni di conversione per i dati contenuti nella struttura di dimensione superiore a 1 byte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bus PCI 1, periferica 0, funzione 0 (Torino)
Messaggi: 213
|
Quote:
Quindi prendiamo per esempio il carattere H maiuscolo, codice ASCII 72, codifica binaria 10001000: lo invio con una send, senza hton o simili, e poi al server mi sparo una recv su 1 byte? Quote:
![]()
__________________
Ho concluso affari con: Ippo 2001, Klintf, albert78, Piripikkio, starsky, oldfield e IL0V€INT€R. da EVITARE zarovat |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Fai send e recv come ho scritto sopra e riempi la struttura.
Sul sender fai hton* per ogni dato superiore al byte e sul receiver applichi la funzione inversa ntoh*. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bus PCI 1, periferica 0, funzione 0 (Torino)
Messaggi: 213
|
Ok, vediamo se ho capito bene...
Codice:
//client-side Data Sending struct _numeri_su_2_byte { uint_16 numeroA; uint_16 numeroB; uint_8 operatore; } DUEBYTE; int main(void) { DUEBYTE *ptr; ptr = (DUEBYTE) malloc(sizeof(DUEBYTE)); ptr.numeroA = htons(16); //primo operatore: 16 ptr.numeroB = htons(57); //secondo operatore: 57 ptr.operatore = htons(43) //codice ASCII per il '+' send(socket, &DUEBYTE, sizeof(DUEBYTE), 0); } Al server quindi basta in questo caso fare una recv su 5 byte giusto?? Codice:
//server-side Data Receiving struct _numeri_su_2_byte { uint_16 numeroA; uint_16 numeroB; uint_8 operatore; } arrivato; int main(void) { uint_16 A, B; char op; recv(socket, &arrivato, 5*sizeof(char), 0); A = (uint_16) ntohs(arrivato.numeroA); B = (uint_16) ntohs(arrivato.numeroB); op = (char) ntohs(arrivato.operatore); } Ci sono altre migliorie/ottimizzazioni/idee a riguardo, trattandosi si roba delicata di trasferimenti via ethernet?? Domanda: se al server non ricevessi proprio 5 byte, ma di meno (o di più) come mi comporto??
__________________
Ho concluso affari con: Ippo 2001, Klintf, albert78, Piripikkio, starsky, oldfield e IL0V€INT€R. da EVITARE zarovat |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bus PCI 1, periferica 0, funzione 0 (Torino)
Messaggi: 213
|
Ma no, no, nooooo! Non funziona
![]() ![]() sia che uso Codice:
union DUEBYTE { u_int8_t operatore; u_int16_t numeroA; u_int16_t numeroB; }; Codice:
typedef struct _numeri_su_2_byte { u_int8_t operatore; u_int16_t numeroA; u_int16_t numeroB; } DUEBYTE; Codice:
char op; u_int16_t a,b; DUEBYTE ptr; if (sscanf(buf,"%d %c %d",&a, &op, &b) != 2) err_quit("(%s) error", prog); else { ptr = malloc(sizeof(DUEBYTE)); ptr.numeroA = htons(a); //primo operatore ptr.numeroB = htons(b); //secondo operatore ptr.operatore = htons(op); //codice ASCII per l'op send(sockfd, &DUEBYTE, sizeof(DUEBYTE), 0); } DUEBYTE undeclared, ptr udneclared. sempre gcc, nel secondo caso (typedef struct) mi fa: request for member numeroA, numeroB, operatore in something not a structure or union... Ma come?!?! Cosa vuole di più dalla vita il gcc? E' tutto perfetto!! E oltretutto sto guardando una guida, mica mi sto inventando nulla: http://www.codeguru.com/forum/showthread.php?t=306399
__________________
Ho concluso affari con: Ippo 2001, Klintf, albert78, Piripikkio, starsky, oldfield e IL0V€INT€R. da EVITARE zarovat |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Non usare la union...
Codice:
char op; u_int16_t a,b; DUEBYTE *ptr; if (sscanf(buf,"%d %c %d",&a, &op, &b) != 2) err_quit("(%s) error", prog); else { ptr = malloc(sizeof(DUEBYTE)); ptr->numeroA = htons(a); //primo operatore ptr->numeroB = htons(b); //secondo operatore ptr->operatore = htons(op); //codice ASCII per l'op send(sockfd, ptr, sizeof(DUEBYTE), 0); } |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.