Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2007, 14:44   #1
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9294
Lo Stromboli si sveglia, piano di emergenza

Lo Stromboli si sveglia, piano di emergenza
Suonano le sirene, la popolazione invitata ad allontarsi dalla costa. Individuato un aumento dell'attività del vulcano

STROMBOLI (Messina) - Nell'isola di Stromboli è scattato il piano di emergenza mettendo in funzione le sirene d'allarme a causa «dell'aumento consistente» dell'attività esplosiva del vulcano. La popolazione è stata invitata ad allontanarsi dalla linea di costa, così come nelle vicine isole di Lipari e Panarea. Per controllare l'evoluzione degli eventi, tre motovedette della Guardia costiera sono salpate da Milazzo e una da Lipari, mentre un aereo è decollato da Catania.

MONITORAGGIO - Secondo quanto reso noto dalla Protezione civile, il monitoraggio costante cui è sottoposto lo Stromboli ha individuato un aumento dell'attività del vulcano nei pressi dell'area sommitale prossima alla Sciara del fuoco.

APERTE DUE BOCCHE - Due bocche eruttive si sono aperte sullo Stromboli, dalle quali si sono generate altrettante colate laviche e una ha già raggiunto il mare lungo la Sciara del fuoco. Già da qualche giorno il vulcano aveva mandato segnali con un mutamento dei parametri abituali. Valori non sfuggiti agli esperti che lo hanno tenuto sotto stretta osservazione fino a martedì mattina, quando è scattato in via precauzionale il piano di emergenza. Per gli abitanti di Stromboli il piano d'emergenza non rappresenta una novità, in quanto sono state svolte diverse esercitazioni proprio per far sì che la popolazione sapesse cosa fare in caso di necessità. Al momento nulla indica che possa ripetersi l'onda anomala del 30 dicembre 2002.
RICREATA ONDA ANOMALA - Proprio in questi giorni i ricercatori hanno ricreato l'onda anomala che il 30 dicembre 2002 colpì Stromboli a causa di una frana di 2 milioni di metri cubi che finì in mare dalla Sciarra del fuoco. Due grandi onde, a distanza di pochi secondi l'una dall'altra, colpirono due paesi dell'isola provocando alcuni feriti e molti danni. In una vasca del Laboratorio di ricerca e sperimentazione per la difesa delle coste del Dipartimento di ingegneria delle acqua e di chimica del Politecnico di Bari, è stato effettuato un esperimento per capire ciò che avvenne a Stromboli. Si è cercato in particolare di studiare la dinamica dei sistemi di onde che si originano in caso di frane che precipitano in mare. È stata riprodotta Stromboli in scala, mentre speciali sonde sono state usate per misurare la risalita delle onde sulla spiaggia e per misurare i livelli medi e le ondulazioni causate dalla frana. Inoltre si è misurata la velocità di caduta della massa franosa. I dati ottenuti dall'esperimento contribuiranno a mettere a punto un sistema di allarme per eventuali maremoti che dovessero interessare i mari italiani.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...tromboli.shtml
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 14:48   #2
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
speriamo per il meglio...azz qua tra etna e stromboli siam messi bene direi
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 16:57   #3
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Spero che sia tanto rumore per nulla, perche' e' un'isola stupenda e sarebbe un peccato se venisse devastata. E' implicito e scontato che ci tengo affinche' nessuno si faccia male
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 12:15   #4
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9294
Stromboli, lava ed esplosioni. Case evacuate
Continua l'attività del vulcano ma la situazione è sotto controllo. Via libera ai collegamenti con le altre isole dell'arcipelago

MESSINA - È stata una nottata intensa quella trascorsa a Stromboli (Eolie). L'attività del vulcano ripresa martedì pomeriggio è continuata in maniera sostenuta. Le tre colate laviche che fuoriescono dalle tre fenditure apertesi a quota 600 metri hanno ormai raggiunto il mare e continuano ad essere ben alimentate. Esplosioni e lapilli accompagnano la discesa della lava lungo la Sciara del fuoco creatasi con l'eruzione del 2003, mentre piccoli crolli del costone vulcanico seguono il cammino della lava verso il mare dove si raffredda, consolidandosi. Per tutta la notte gli abitanti dell'isola delle Eolie, che sono stati invitati a lasciare le case sul mare, hanno sentito le esplosioni provenienti dal vulcano.


PROTEZIONE CIVILE - Il continuare dell'attività dello Stromboli non impensierisce comunque gli esperti dell’Ingv e della Protezione civile che operano il monitoraggio costante dell'eruzione. Via libera è stata data infatti ai collegamenti con le altre isole dell’Arcipelago e con il porto di Milazzo da dove sono già partiti questa mattina presto i traghetti che collegano la Sicilia alle Eolie. «Mi sembra che non ci siano problemi particolari, la situazione è tranquilla e c'è una normale evoluzione dei fenomeni». Così il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, descrive la situazione al termine di un primo sopralluogo effettuato in elicottero. «Abbiamo visto le bocche - ha detto - a circa 500 metri di altezza, da cui scende una lava molto fluida che va verso il mare. Tutta l'attività del vulcano viene monitorata costantemente». Bertolaso, assieme a Boschi e Barberi, avrà ora un briefing con i tecnici vulcanologi presenti sull'isola. C'è infatti da capire il comportamento dei crateri principali che al momento non sono in attività.
IL RICORDO DEL 30 DICEMBRE 2002 - A molti abitanti sono venuti in mente gli attimi di panico vissuti nel pomeriggio del 30 dicembre 2002, quando due frane successive dalla Sciarra del fuoco sollevarono un'onda anomala alta alcuni metri che colpì Stromboli e soprattutto Ginostra. Allarme che poi proseguì anche nei primi giorni del 2003 a causa delle particolari condizioni geologiche dell'isola dell'arcipelago delle Eolie.
28 febbraio 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...tromboli.shtml
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v