Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-02-2007, 22:46   #1
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
[Win32] Ridurre privilegi di un servizio

Ho un servizio che dovrebbe scrivere nella sezione current user del registro di sistema (dovrebbe disabilitare il task manager e il regedit), come faccio a ridurre i privilegi del servizio per consentire di scrivere in quella sezione?
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 10:00   #2
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Ho un servizio che dovrebbe scrivere nella sezione current user del registro di sistema (dovrebbe disabilitare il task manager e il regedit), come faccio a ridurre i privilegi del servizio per consentire di scrivere in quella sezione?
Guarda ... le funzioni da usare credo che siano LogonUser e ImpersonateLoggedOnUser. Ma non ti so dire di più. Le API Win32 dedicate alla security sono le più .... incasinate di tutte!
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 15:03   #3
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da andbin Guarda i messaggi
Guarda ... le funzioni da usare credo che siano LogonUser e ImpersonateLoggedOnUser. Ma non ti so dire di più. Le API Win32 dedicate alla security sono le più .... incasinate di tutte!
Ho trovato su un forum un metodo per ottenere un token a partire solo dall'username per mezzo di ZwCreateToken, ma è tutto da verificare visto che nel codice c'è un bel GetCurrentProcess.

Da più parti ho letto che l'unico modo per farlo sia chiedere nome utente e password.

Ultima modifica di tomminno : 27-02-2007 alle 15:20.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 15:20   #4
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Ho trovato su un forum un metodo per ottenere un token a partire solo dall'username, ma è tutto da verificare visto che nel codice c'è un bel GetCurrentProcess.

Da più parti ho letto che l'unico modo per farlo sia chiedere nome utente e password.
Se vai a vedere infatti LogonUser() prende in input un nome utente/dominio/password.

Comunque io ho già provato ad usare LogonUser ma senza successo. Mi ritorna errore 1314 (ERROR_PRIVILEGE_NOT_HELD). Sicuramente ho sbagliato io ... non ho fatto qualcosa che si doveva fare prima della chiamata a LogonUser o cose del genere. Ma non so dire di più.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 18:08   #5
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
lascia perdere la creazione di un token nuovo di zecca: per farlo è necessario contattare l'LSA, ti incasina tutto inutilmente. piuttosto io vedrei di aprire il token già esistente e togliergli permessi e privilegi. guarda la funzione CreateRestrictedToken. è semplicissima da usare, e a quel punto diventa tutta una questione di configurare i dovuti restricting SIDs e deny-only SIDs da "Gestione Computer"
trovi tutte le info necessarie alla pagina di CreateRestrictedToken, o anche qua.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 22:01   #6
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da andbin Guarda i messaggi
Se vai a vedere infatti LogonUser() prende in input un nome utente/dominio/password.

Comunque io ho già provato ad usare LogonUser ma senza successo. Mi ritorna errore 1314 (ERROR_PRIVILEGE_NOT_HELD). Sicuramente ho sbagliato io ... non ho fatto qualcosa che si doveva fare prima della chiamata a LogonUser o cose del genere. Ma non so dire di più.
Ma io mica posso chiedere le credenziali ad un utente che cerca di compiere operazioni non desiderate?

Il programma serve per controllare da remoto i computer delle aule scolastiche dove nessuno ci capisce niente di computer, per cui è probabile che gli studenti abbiano pure un account amministratore
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 22:17   #7
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
lascia perdere la creazione di un token nuovo di zecca: per farlo è necessario contattare l'LSA, ti incasina tutto inutilmente. piuttosto io vedrei di aprire il token già esistente e togliergli permessi e privilegi. guarda la funzione CreateRestrictedToken. è semplicissima da usare, e a quel punto diventa tutta una questione di configurare i dovuti restricting SIDs e deny-only SIDs da "Gestione Computer"
trovi tutte le info necessarie alla pagina di CreateRestrictedToken, o anche qua.
Considera che io devo scrivere in HKCU a partire da un servizio e che non ho certamente accesso alla configurazione della macchina.

Proverò con CreateRestrictedToken, ma da come l'hai introdotta non so se possa fare al caso mio.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 22:20   #8
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
infatti non ho mica capito il discorso: perché devi ridurre i privilegi (supponendo che intendessi in realtà permessi) ad un processo affinché esso abbia accesso ad un oggetto protetto?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 22:24   #9
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Il programma serve per controllare da remoto i computer delle aule scolastiche dove nessuno ci capisce niente di computer, per cui è probabile che gli studenti abbiano pure un account amministratore
aaaah aspetta adesso credo d'aver capito: vuoi ridurre i tuoi permessi per essere sicuro di non scrivere se non ti è concesso... ho capito bene? in tal caso si, la CreateRestrictedToken dovrebbe fare al caso tuo; potresti in teoria anche lavorare di autorizzazione (piuttosto che di autenticazione) usando la AccessCheck, non so se sia più semplice questa strada o l'altra.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 10:42   #10
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
aaaah aspetta adesso credo d'aver capito: vuoi ridurre i tuoi permessi per essere sicuro di non scrivere se non ti è concesso... ho capito bene? in tal caso si, la CreateRestrictedToken dovrebbe fare al caso tuo; potresti in teoria anche lavorare di autorizzazione (piuttosto che di autenticazione) usando la AccessCheck, non so se sia più semplice questa strada o l'altra.
No il problema è che un servizio non può scrivere nella sezione del registro dedicata al current user e io devo disabilitare delle funzioni di Windows, e per farlo devo accedere a quella parte del registro.
Non voglio limitare le mie possibilità di eseguire operazioni ma aumentarle

In pratica io ho creato un servizio che lancia il mio programma che quindi lavora con privilegi SYSTEM, ma queste operazioni richiedono che da SYSTEM passi al livello dell'utente loggato.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 11:03   #11
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
No il problema è che un servizio non può scrivere nella sezione del registro dedicata al current user e io devo disabilitare delle funzioni di Windows, e per farlo devo accedere a quella parte del registro.
Non voglio limitare le mie possibilità di eseguire operazioni ma aumentarle

In pratica io ho creato un servizio che lancia il mio programma che quindi lavora con privilegi SYSTEM, ma queste operazioni richiedono che da SYSTEM passi al livello dell'utente loggato.
1) e perché allora il thread si intitola "ridurre i privilegi di un servizio"?
2) SYSTEM può accedere nel registro ai profili di qualsiasi utente, quindi inutile che ti logghi come un utente per accedere ad HKEY_CURRENT_USER quando puoi accedere direttamente a HKEY_USERS/<SID>
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 20:54   #12
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
1) e perché allora il thread si intitola "ridurre i privilegi di un servizio"?
Per quello che intendo io passare da un account SYSTEM a uno utente è una riduzione dei privilegi, magari sbaglio terminologia

Quote:
2) SYSTEM può accedere nel registro ai profili di qualsiasi utente, quindi inutile che ti logghi come un utente per accedere ad HKEY_CURRENT_USER quando puoi accedere direttamente a HKEY_USERS/<SID>
Effettivamente non ci avevo pensato
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 22:09   #13
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Ma io mica posso chiedere le credenziali ad un utente che cerca di compiere operazioni non desiderate?

Il programma serve per controllare da remoto i computer delle aule scolastiche dove nessuno ci capisce niente di computer, per cui è probabile che gli studenti abbiano pure un account amministratore
Quella che cerchi probabilmente non e' la soluzione che ti serve allora. Allo studente bastera' far partire il pc in modalita' provvisoria, disabilitare il servizio e il gioco e' fatto. Molto meglio usare le group policy, e togliere l'accesso a tutto quello che non e' funzionale all'uso didattico, task manager e regedit compresi, ma non solo. Con un po' di attenzione si riesce ad impedire di fare del male anche ad un amministratore. (e non sai la soddisfazione che si prova nel vedere un utente a cui e' stato tolto il menu file, l'accesso ai dischi e pure l'uso del tasto destro del mouse )
Fermo restando che la prima cosa da fare e' non lasciare l'accesso di amministratore agli studenti, non fosse altro perche' poi le conseguenze di qualsiasi malefatta se la becca il responsabile del laboratorio.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 22:17   #14
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
No il problema è che un servizio non può scrivere nella sezione del registro dedicata al current user e io devo disabilitare delle funzioni di Windows, e per farlo devo accedere a quella parte del registro.
Non voglio limitare le mie possibilità di eseguire operazioni ma aumentarle
Non funziona. Per un servizio non esiste il concetto di "current user", in quanto potrebbe non essercene nessuno (nessun utente loggato) oppure piu' di uno (server terminal, oppure XP con piu' utenti attivi). Puoi impostare il servizio perche' possa interagire col desktop ma in realta' questo ti vincola ad interagire con l'utente console e basta (quello con id 0), che, se non ricordo male, e' stato proprio per questo tolto dalle piu' recenti versioni di windows (Vista di sicuro, forse XP).
Il modo "ufficiale" perche un'utente possa interagire con un servizio e' tramite un processo che giri nella sessione dell'utente ed interagisca col servizio. E' il motivo perche' ti trovi nella tray bar una inconcina di windows update, quella dello spooler di stampa, etc. Servono da tramite per i servizi di sistema.
A questo punto pero' per impedire che l'utente pialli quel programmino devi cominciare ad usare tecniche da spyware , per cui rimango dell'idea che la soluzione vera sia quella delle group policies.
E in ogni caso anche se opti per il servizio che invece che il solo utente corrente vada a rovistare tra i vari utenti, ti trovi col problema che, se non disabiliti anche l'accesso all'editor delle policy di gruppo, un utente puo' forzare l'abilitazione del task manager nelle policy, che al login dell'utente andranno a sovrapporsi alle impostazioni del registro... ancora una volta rischi di dover faticare per una soluzione con molte possibili falle.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele

Ultima modifica di marco.r : 28-02-2007 alle 22:22.
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 23:00   #15
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Quella che cerchi probabilmente non e' la soluzione che ti serve allora. Allo studente bastera' far partire il pc in modalita' provvisoria, disabilitare il servizio e il gioco e' fatto. Molto meglio usare le group policy, e togliere l'accesso a tutto quello che non e' funzionale all'uso didattico, task manager e regedit compresi, ma non solo. Con un po' di attenzione si riesce ad impedire di fare del male anche ad un amministratore. (e non sai la soddisfazione che si prova nel vedere un utente a cui e' stato tolto il menu file, l'accesso ai dischi e pure l'uso del tasto destro del mouse )
Fermo restando che la prima cosa da fare e' non lasciare l'accesso di amministratore agli studenti, non fosse altro perche' poi le conseguenze di qualsiasi malefatta se la becca il responsabile del laboratorio.
Ma il programma non prevede anche la configurazione degli utenti della LAN scolastica
L'ambiente in cui andrà installato questo software è di quelli più beceri che si possa pensare (utenti? che cosa sono? ), mi è capitato di vedere aule dove agli studenti era dato account di amministratore e chiaramente il "tecnico" doveva formattare tutte le settimane (quando non veniva depredato l'hardware della macchina).
Serve proprio perchè nessuno ci capisce niente e quindi è comodo avere un software che da remoto ti consente di disabilitare programmi o funzionalità di Windows. E' un palliativo, lo so benissimo, però a quanto pare sono software alquanto richiesti (viva la cultura informatica).
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 23:17   #16
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
L'ambiente in cui andrà installato questo software è di quelli più beceri che si possa pensare (utenti? che cosa sono? ), mi è capitato di vedere aule dove agli studenti era dato account di amministratore e chiaramente il "tecnico" doveva formattare tutte le settimane (quando non veniva depredato l'hardware della macchina).
Serve proprio perchè nessuno ci capisce niente e quindi è comodo avere un software che da remoto ti consente di disabilitare programmi o funzionalità di Windows. E' un palliativo, lo so benissimo, però a quanto pare sono software alquanto richiesti (viva la cultura informatica).
LOL!!!
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 23:21   #17
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Non funziona. Per un servizio non esiste il concetto di "current user", in quanto potrebbe non essercene nessuno (nessun utente loggato) oppure piu' di uno (server terminal, oppure XP con piu' utenti attivi). Puoi impostare il servizio perche' possa interagire col desktop ma in realta' questo ti vincola ad interagire con l'utente console e basta (quello con id 0), che, se non ricordo male, e' stato proprio per questo tolto dalle piu' recenti versioni di windows (Vista di sicuro, forse XP).
Il modo "ufficiale" perche un'utente possa interagire con un servizio e' tramite un processo che giri nella sessione dell'utente ed interagisca col servizio. E' il motivo perche' ti trovi nella tray bar una inconcina di windows update, quella dello spooler di stampa, etc. Servono da tramite per i servizi di sistema.
A questo punto pero' per impedire che l'utente pialli quel programmino devi cominciare ad usare tecniche da spyware , per cui rimango dell'idea che la soluzione vera sia quella delle group policies.
E in ogni caso anche se opti per il servizio che invece che il solo utente corrente vada a rovistare tra i vari utenti, ti trovi col problema che, se non disabiliti anche l'accesso all'editor delle policy di gruppo, un utente puo' forzare l'abilitazione del task manager nelle policy, che al login dell'utente andranno a sovrapporsi alle impostazioni del registro... ancora una volta rischi di dover faticare per una soluzione con molte possibili falle.
Il software in realtà cerca di suo di terminare tutto quello che è eseguibile nel pannello di controllo (e il pannello di controllo stesso) sfortunatamente quasi tutti non sono visibili come processi perciò vanno terminati in base al nome della finestra.
Inoltre il software si autonasconde dall'elenco dei processi visibile al task manager (che in ogni caso viene terminato dal programma stesso, ma questa è un'opzione disabilitabile da remoto).

E comunque da remoto l'interfaccia avvisa sullo stato dei client, se uno studente riavvia la macchina o tira giù il servizio si spera che qualcuno controlli.

Il tutto deve avere difficoltà pari ad installare il mulo, con checkbox tal tono rassicurante che ti garantiscono che lo studente non accederà ad internet, che non formatterà niente, che non userà penne USB,CDROM,... altro che configurazione dei gruppi di utenti!
Per me una vaccata (non la gestione dei gruppi).
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 23:33   #18
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
premesso che volendo potresti fare le cose pompate in grande riempiendoti la bocca di paroloni e creando per il tuo software una procedura di installazione che provveda alla configurazione automatica di impostazioni di sicurezza decenti, creazione di account limitato in primis

ciò premesso, pensandoci e ripensandoci, sebbene il problema non abbia soluzioni reali ed esaustive (disabiliti il Task Manager? il primo coglione che arriva che ha sentito parlare di Mark Russinovich installa il Process Explorer assieme ai tools del Windows Resource Kit e ti frega; analogamente, disabiliti regedit? il primo coglione che arriva ti installa chissà quale altra diavoleria potente il quadruplo di regedit e come sopra ti frega), credo che la soluzione migliore sia quella che stai intraprendendo, ma c'è un problema: quando costruisci il path della chiave di registro a cui devi accedere il SID che usi non deve essere hardcoded! non so se esiste un modo per ottenere quella stringa avendo solo il nome dell'account, ora provo a vedere su MSDN (chè interessa pure a me).
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 23:35   #19
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Il software in realtà cerca di suo di terminare tutto quello che è eseguibile nel pannello di controllo (e il pannello di controllo stesso) sfortunatamente quasi tutti non sono visibili come processi perciò vanno terminati in base al nome della finestra.
Inoltre il software si autonasconde dall'elenco dei processi visibile al task manager (che in ogni caso viene terminato dal programma stesso, ma questa è un'opzione disabilitabile da remoto).
MA CHE SCHIFO O_O

cioè hai usato veramente le tecniche da spyware di cui parlava giustappunto marco.r :|
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 23:37   #20
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Il tutto deve avere difficoltà pari ad installare il mulo, con checkbox tal tono rassicurante che ti garantiscono che lo studente non accederà ad internet, che non formatterà niente, che non userà penne USB,CDROM,... altro che configurazione dei gruppi di utenti!
Per me una vaccata (non la gestione dei gruppi).
per impedire allo studente l'uso di cd rom e floppy disk è semplice!! (almeno quello...)

un po' più complicato invece per le penne USB, in quanto non sono sempre presenti come periferiche ma vengono aggiunte dinamicamente...

comunque per quanto riguarda floppy e CD, il tuo programma deve semplicemente aggiungere alle rispettive periferiche (apribili tramite semplice CreateFile) delle ACE di accesso negato contro l'account in uso dallo studente.

Ultima modifica di 71104 : 28-02-2007 alle 23:41.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v