|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
Idrogeli sferici - Polisaccaridi - Spettroscopia
Da lunedì per tutta la settimana ho l'onore di partecipare ad uno stage alla facoltà di chimica dell'uni... Solo che essendo una cosa organizzata per me all'ultimo minuto, hanno fatto appena in tempo a dirmi di cosa si trattava... Naturalmente non avevo nulla sottomano con cui annotarlo... (ero al telefono).
Ora: per quello che mi ricordo so che si tratta dei tre argomenti che sono nel titolo, per gli ultimi due sono ben informato, ma del primo non so nulla e non sono riuscito a trovare nulla in rete... Qualcuno sà dirmi qualcosa? Inoltre se qualcuno avesse un'idea del modo in cui le tre cose potrebbero essere messe in relazione, giusto da documentarmi un pochetto.. Grazie, Alex
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 1103
|
Hai un MP
![]()
__________________
Ho concluso con dannyb,zebra3,tone8,vitalozzo2005 HW CAMPAGNOLI CLUB -avvistatore di lepri- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
Quote:
![]() Il titolo, (che dice poco) è: "Studio dell'interazione tra idrogeli sferici di chitosano e resveratrolo in acqua mediante spettrofotometria" ![]() In soldoni: gli idrogeli sferici sono molecolone di chitosano, create facendolo gocciolare in un'altra soluzione fortemente basica, o in azoto liquido. Ottenute queste sferette, quello che interessa, è vedere in che modo catturano e trattengono soluzioni di resveratrolo in H20, a concentrazioni diverse, e in seguito (ma di questo non ci occupiamo) in che modo l'organismo umano può "distruggere" questa capsula di chitosano per prendere un po' alla volta il resveratrolo. In sostanza è lo studio di un sistema a rilascio modificato di un principio attivo ![]() Per vedere nel particolare quanto resveratrolo è stato assorbito, gli idrogeli vengono immersi nelle soluzioni, si lasciano una notte, e vengono poi analizzate. Per l'analisi si usa lo spettrofotometro: si parte vedendo l'assorbimento relativo alla soluzione di resveratrolo senza idrogeli. Si rilevano i picchi d'assorbanza per tutte le soluzioni e da queste si crea una curva di taratura. Poi si mettono gli idrogeli nelle varie soluzioni, si lasciano una notte, e il giorno dopo si rilevano i picchi di assorbanza delle soluzioni dopo-idrogeli, e dalla curva di taratura si risale alla nuova concentrazione ![]() Uno sballo unico ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:59.