|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Palermo
Messaggi: 278
|
aiutino switch in C
Ciao ragazzi, ho da poco incominciato con il C, comprandomi il libro "C corso completo di programmazione" (un gran bel libro a dire la verità )
Sono appena arrivato agli switch. Il libro fa un esempio di un semplice programma, ovvero: conta le lettere dei voti, per farvi capire meglio ecco il codice: Codice:
#include <stdio.h> int main() { int grade; int aCount = 0; int bCount = 0; int cCount = 0; printf("Inserisci i gradi delle lettere. \n"); printf("Inserisci il carattere EOF per terminare. \n"); while ( (grade = getchar() ) != EOF) { switch (grade) { case 'A': case 'a': ++aCount; break; case 'B': case 'b': ++bCount; break; case 'C': case 'c': ++cCount; break; case '\n': case '\t': case ' ' : break; default: printf("Non hai inserito correttamente i gradi delle lettere. \n"); printf("Inserisci nuovi gradi. "); break; } } printf("\nTotale per ogni gradi delle lettere sono : \n"); printf("'A:' %d\n", aCount); printf("'B:' %d\n", bCount); printf("'C:' %d\n", cCount); return 0; } 1)Il libro parla quando vi è "while ( (grade = getchat() != EOF) {", che effettua una conversione da carattere ad intero, ma in poche parole che cosa fa? Non si potrebbe fare in questo modo: while (grade == 0101) { Ovvero, fino a quando non si inserisce 0101 continua con lo switch? Perchè mi dovrei complicare la vita xD? 2)A quanto ho capito, lo switch permette di eseguire varie scelte. Ma che differenza c'è con l'IF?Non potrei mettere per esempio: if (grade == a||A) { \*dove || se non sbaglio dovrebbe stare per OR*\ acount+=1; } Non è uguale? Grazie anticipamente e scusate per le svariate domande, ma voglio capire quello che sto facendo, e non fare copia e incolla dal libro e pensando di sapere il C xD. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Quote:
Avresti anche potuto fare ad esempio: Codice:
if (grade == 'a' || grade == 'A') { acount+=1; }
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Palermo
Messaggi: 278
|
Grazie per le risposte. Cmq secondo me l'IF è più semplice da capire. Con lo switch praticamente dichiari solo una volta l'oggetto, ovvero:
Codice:
switch (A) { case '1': ...... break; } Codice:
IF (A==1) { ..... } Codice:
default: printf("Hai sbagliato ad inserire il carattere \n"); break; Grazie anticipamente e ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Palermo
Messaggi: 278
|
scusami non ci avevo pensato
![]() basta un semplice else, che imbranataggine ![]() Grazie cmq, ciao!!! EDIT: Ora che ci penso vorrei chiedere un'altra cosa. Ma switch ha anche funzione di scanf?Cioè, switch (grade) {...., vuol dire:inserisci un carattere e registralo nella variabile grade, e poi tutte le varie opzioni?Perchè non ho visto nessun scanf....Grazie anticipamente e ciao! Ultima modifica di Ledmauro : 13-01-2007 alle 23:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
|
ciao...magari per chiarirti ancora meglio le idee puoi provare ad esaminare questo codice...l'ho fatto qualche giorno fa per l'uni..
Codice:
//{} /*Dato un numero, fornire una scelta tramite uno switch e ripetere l'operazione finchè non viene digitato il carattere di escape Q*/ #include <stdio.h> #include <math.h> int main() { int numero; char scelta; int x; do { printf("Inserire un numero: "); scanf("%d", &numero); printf("\n"); printf("Prego effettuare una scelta\n"); //Stampiamo il menu.. printf("a. Radice quadrata del numero\n"); printf("A. Numero elevato al quadrato\n"); printf("@. Numero elevato a x\n"); printf("Q. Esci del programma\n\n"); do //Escamotage per ovviare al \n memorizzato nel buffer dalla precedente scanf.. scelta=getchar(); while(scelta=='\n'); switch(scelta) { case 'a': printf("La radice quadrata di %d e': %f\n", numero, sqrt(numero)); break; case 'A': printf("Il quadrato di %d e': %f\n", numero, pow(numero,2)); break; case '@': { printf("Inserire l'esponente a cui elevare %d (inserire un num. intero): ", numero); scanf("%d", &x); printf("%d elevato a %d e': %f\n", numero, x, pow(numero,x)); } break; default: break; } }while(scelta!='Q'); //Carattere di quit.. }
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56.