Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2006, 21:34   #1
Hiaggy
Senior Member
 
L'Avatar di Hiaggy
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2487
[Pannelli Solari] Fotovolaico Vs Acqua

Potendo scegliere tra un'impianto a pannelli solari per la propria casa, è più conveniente farlo per l'impianto fotovoltaico oppure per l'acqua sanitaria + riscaldamento a pavimento?
__________________
Hiaggy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 22:38   #2
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
L'impianto a pannelli solari per l'acqua costa relativamente poco specie e si ripaga da solo in un paio di anni. L'acqua che viene prodotta è sufficiente per gli usi sanitari, ma non riesci a scaldarci la casa. O meglio, forse la cosa è fattibile, ma devi avere una casa molto coibentata, una grande estensione di pannelli e un enorme accumulo di acqua calda per essere meno dipendente dalle condizioni atmosferiche.
L'impianto fotovoltaico costa molto di più, e inizia a far risparmiare dopo una decina di anni se ci sono sovvenzioni statali che coprano parte della spesa, altrimenti il pareggio è spostato molto più in la nel tempo.
Se li consideri come una forma di investimento, il pannello solare per acqua sanitaria è un buon investimento, quello fotovoltaico è un cattivo investimento.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 30-10-2006 alle 22:41.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 22:50   #3
Hiaggy
Senior Member
 
L'Avatar di Hiaggy
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2487
Per ora mi sto informando sull'acqua.
Esite un sistema solvis.de tedesco di una caldaia che al tempo stesso fa da Boiler non ha bisogno di molti pannelli e neccessita di cambiare però il liquido ogni due anni. Il costo per una casa riscaldata a pavimento per circa 180mq + acqua sanitaria è di circa €12000 e secondo il venditore ammortizzabile in 8 anni.
La macchina è inoltre garantita 10anni apparte che per l'impianto elettrico che deve essere di 2. Non sembra male ...

http://www.suntek.it/solvismax_info_i.html
__________________
Hiaggy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 22:52   #4
ReverendoMr.Manson
Senior Member
 
L'Avatar di ReverendoMr.Manson
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Salento
Messaggi: 872
Susate l'intromissione

Quanti metri quadrati di pannelli occorrono per avere i famosi 3 kilowatt dell'impianto di casa?
__________________
Trattato positivamente con: hornet75, dlenoc, Fable, Corona-Extra
ReverendoMr.Manson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 22:55   #5
Hiaggy
Senior Member
 
L'Avatar di Hiaggy
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2487
Quote:
Originariamente inviato da ReverendoMr.Manson
Susate l'intromissione

Quanti metri quadrati di pannelli occorrono per avere i famosi 3 kilowatt dell'impianto di casa?
Non saprei dirti di preciso, ma sicuramente dipende da che tipo di pannelli metti; ce ne sono di ultima generazione che riducono la metratura considerevolmente a discapito però di un costo più alto e un rischio maggiore di rottura con le intemperie.. se mi capita sotto mano un'articoletto o qualcosa lo posto..
__________________
Hiaggy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 22:58   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Hiaggy
Potendo scegliere tra un'impianto a pannelli solari per la propria casa, è più conveniente farlo per l'impianto fotovoltaico oppure per l'acqua sanitaria + riscaldamento a pavimento?

per l'acqua, IMHO... ma penso che si possa anche togliere l'IMHO
un pannello termico costa nulla, non richiede manutenzione (o comunque poca) ecc.
mentre il fotovoltaico costa un botto e devi cambiare le batterie ogni X anni (se non erro ogni 3 anni) e richiede molta manutenzione...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 23:02   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ReverendoMr.Manson
Susate l'intromissione

Quanti metri quadrati di pannelli occorrono per avere i famosi 3 kilowatt dell'impianto di casa?
finché non interviene qualcuno con il dato esatto ti dico a occhio quanto potrebbe essere secondo me: un pannello standard da 100W ha una superficie di circa 1 mq, quindi a occhio 3 kW sono 30 mq... ad ogni modo copri buona parte del tetto.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 23:06   #8
Hiaggy
Senior Member
 
L'Avatar di Hiaggy
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2487
Quote:
Originariamente inviato da xenom
finché non interviene qualcuno con il dato esatto ti dico a occhio quanto potrebbe essere secondo me: un pannello standard da 100W ha una superficie di circa 1 mq, quindi a occhio 3 kW sono 30 mq... ad ogni modo copri buona parte del tetto.
Con un'Avatar e una firma cosi Non potevi Non intervenire...
__________________
Hiaggy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 23:09   #9
ReverendoMr.Manson
Senior Member
 
L'Avatar di ReverendoMr.Manson
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Salento
Messaggi: 872
Beh 30 m^2 sono fattibili pensavo di più, bisognerebbe vedere il costo totale dell'operazione però
__________________
Trattato positivamente con: hornet75, dlenoc, Fable, Corona-Extra
ReverendoMr.Manson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 23:10   #10
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da ReverendoMr.Manson
Susate l'intromissione

Quanti metri quadrati di pannelli occorrono per avere i famosi 3 kilowatt dell'impianto di casa?
Dipende dal momento della giornata ovviamente!
A mezzogiorno del 21 giugno non dovrebbero servire più di 30 m^2. Nella condizione migliore serve comunque una superficie non trascurabile.
In media nell'anno si hanno a disposizione 200 W/m^2, cioè 20 W/m^2 di elettricità, cioè per arrivare a 3 KW ci vogliono 150 m^2. Un simile impianto è dimensionato per la richiesta massima di energia, quindi per la maggior parte del tempo è sovradimensionato e quindi inutile.
In realtà gli impianti fotovoltaici che vengono installati nelle abitazioni non producono energia da consumare in loco, ma la immettono nella rete. La abitazione prende comunque energia dall'Enel, solo che alla fine nella bolletta viene fatta la differenza tra quanto consumato e quanto prodotto, e a seconda del caso paghi oppure ti pagano. In questo modo per andare in pareggio basta avere un impianto che produca in media la stessa quantità di energia che viene consumata, e quindi è più piccolo ed economico di un impianto "isolato" che possa coprire il fabbisogno di punta.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2006, 13:55   #11
Antonio Avitabile
Senior Member
 
L'Avatar di Antonio Avitabile
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torre Annunziata
Messaggi: 423
Il fotovoltaico oggi non è una tecnologia vincente, in quanto con il contributo pubblico (Agevolazioni sui Tetti fotovoltaici o agevolazioni in c/energia) occorrono circa 7 anni per ammortizzarne i costi.

Va detto che i costi sono alti perché c'è penuria di celle fotovoltaiche di buona efficenza (le ultime un mio cliente le ha importate dall'Ucraina) per cui c'è da attendersi un netto calo dei costi quando la domanda, oggi in forte eccesso rispetto all'offerta, troverà una giusta contropartita.

Nel frattempo la ricerca sta lavorando a soluzioni alternative, noi stiamo lavorando ad un progetto di pannello ibrido (fotovoltaico e termico) che dovrebbe ottimizzare la resa fotovoltaica annullando il problema dell'angolazione dei raggi solari, che non rendono a sufficienza al mattino ed alla sera, mentre l'ibridazione con il termico consentirà di eliminare il problema dell'eccessivo calore che rende meno efficiente l'impianto a mezzogiorno.
Antonio Avitabile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2006, 15:18   #12
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da Hiaggy
Potendo scegliere tra un'impianto a pannelli solari per la propria casa, è più conveniente farlo per l'impianto fotovoltaico oppure per l'acqua sanitaria + riscaldamento a pavimento?
dipende dal tipo di impianto!
dal punto di vista energetico conviene il solare termico perchè ha rendimenti medi superiori ( 50% contro al massimo il 15% del fotovoltaico)!
ti hanno già detto che un metro quadro fa circa 100W (anche qualcosina di più, ma non molto, ma con precisione non si può dire...dipende dalla loalità, orientamento del tetto, inclinazione)
per un impianto di riscaldamento a pavimento va bene l'utilizzo di pannelli solari per questioni di temperatura di funzionamento: considera però che devi sempre prevedere un'integrazione con caldaia
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v