Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2006, 08:46   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
mmm..ma dell'Ungheria...

non ne parla nessuno?
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 08:55   #2
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126


*
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 09:18   #3
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
"strano", ma è così
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 09:44   #4
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da dantes76
non ne parla nessuno?

Per finire con l'ennesimo thread/scontro su chi ha fatto più danni tra fascismo e comunismo e sentire le solite frasi retoriche ciclostilate?

Preferisco lasciar perdere...


p.s.
Ovviamente non ce l'ho con l'autore del thread
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 23-10-2006 alle 09:49.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 17:42   #5
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Avanti ragazzi di Buda
avanti ragazzi di Pest
studenti, braccianti, operai,
il sole non sorge più ad Est.

Abbiamo vegliato una notte
la notte dei cento e più mesi
sognando quei giorni d’ottobre,
quest’alba dei giovan’ungheresi.

Ricordo che avevi un moschetto
su portalo in piazza, ti aspetto,
nascosta tra i libri di scuola
anch’io porterò una pistola.

Sei giorni e sei notti di gloria
durò questa nostra vittoria
ma al settimo sono arrivati
i russi con i carri armati.

I carri ci schiaccian le ossa,
nessuno ci viene in aiuto
il mondo è rimasto a guardare
sull’orlo della fossa seduto.

Ragazza non dirlo a mia madre
non dirle che muoio stasera
ma dille che sto su in montagna
e che tornerò a primavera

Compagni noi siam condannati,
sconfitta è la rivoluzione
fra poco saremo bendati
e messi davanti al plotone

Compagno il plotone già avanza,
già cadono il primo e il secondo
finita è la nostra vacanza,
sepolto l'onore del mondo

Compagno riponi il fucile
torneranno a cantare le fonti
quel giorno serrate le file
e noi torneremo dai monti

Avanti ragazzi di Buda,
avanti ragazzi di Pest
studenti, braccianti e operai,
il sole non sorge più all'Est
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 17:47   #6
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
No,oggi il Tg1 ha dato ampio risalto.
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 18:33   #7
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da verloc
No,oggi il Tg1 ha dato ampio risalto.
e il Tg3?
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 19:28   #8
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource
e il Tg3?
Avranno sicuramente parlato di un socialista bugiardo (per sua ammissione) che fa sparare (proiettili di gomma) sulla folla di manifestanti.
Avrà sicuramente parlato di quei sopravvissuti che OGGI si sono RIFIUTATI di stringere la mano al presidente.
O avrà sicuramente dimenticato di tralasciare che TUTTI i rappresentanti di TUTTI quei paesi che all'epoca VOLTARONO LE SPALLE, sono andati alle celebrazioni tenute dagli esatti eredi (e anche da chi all'epoca c'era) di quelli che i carri armati lì li hanno mandati.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 19:52   #9
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da Ileana
Avranno sicuramente parlato di un socialista bugiardo (per sua ammissione) che fa sparare (proiettili di gomma) sulla folla di manifestanti.
Avrà sicuramente parlato di quei sopravvissuti che OGGI si sono RIFIUTATI di stringere la mano al presidente.
O avrà sicuramente dimenticato di tralasciare che TUTTI i rappresentanti di TUTTI quei paesi che all'epoca VOLTARONO LE SPALLE, sono andati alle celebrazioni tenute dagli esatti eredi (e anche da chi all'epoca c'era) di quelli che i carri armati lì li hanno mandati.
Tutto vero però parlando dell'occidente menefreghista vorrei capire come questo poteva intervenire nella questione ungherese senza scontrarsi con Mosca causando una catastrofe ben peggiore della sanguinosa repressione sovietica.

Il menefreghismo europeo è storicamente celebre in tutto il mondo, gli europei sono maghi in questa arte che per millenni hanno tranquillamente praticato anche fra di loro.
Pure al giorno d'oggi nel pacifismo a tutti costi europeo c'è un velo di menefreghismo nei cofronti del resto del globo.
Però in quel caso era veramente difficile non essere impotenti.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 21:24   #10
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
Non capisco cosa ci sia da commemorare....erano tutti una massa di reazionari che volevano far sprofondare il paese verso un regime feudale.
Viva la Rivoluzione! Viva Stalin!
Grazie compagno Togliatti.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 07:56   #11
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
una testimonianza tratta dal corriere:

Quote:
Péter Nádas, 64 anni, autore di «A Book of Memories»
«Io, ragazzo tra i cingolati dei russi»
La gente ci saliva sopra per festeggiare. Poi riecheggiarono gli spari

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Quel martedì pomeriggio, un'unica marea umana affluiva lungo i viali: scorreva su corso Vaci, su corso Bajcsy- Zslilinszky, ma su piazza Marx molti si fermavano, esitanti: «E adesso da che parte?». I tram infilati gli uni dietro gli altri erano immobili, nel punto dove si erano bloccati sui binari, con le luci ancora accese nelle carrozze vuote.
C'erano circa 80 mila persone accalcate lungo il perimetro della piazza, sulle sponde di questo immenso crocevia: cantavano, protestavano, deliravano, tenevano discorsi. Una folla, mezzo milione di persone, si era già assiepata davanti al Parlamento. Urlavano ai russi di andarsene e chiedevano a gran voce che Imre Nagy uscisse a tenere un discorso.

(...) Su via Alkotmány non ci si muoveva più: qui la folla si era solidificata in una massa immobile, ma altri gruppetti arrivavano dall'altro lato della piazza, da via Nador e lungo tutto l'argine del fiume. A quell' ora il traffico della città era rimasto completamente paralizzato. Tutti chiedevano all'unisono che venisse spenta la stella in cima alla cupola del Parlamento. La piazza intera urlò con una voce sola: «Spegnete la stella!».
Di ritorno da scuola, anch'io avevo passato il pomeriggio in strada e adesso facevo parte della folla assiepata in piazza. La stella sovietica era stata montata sulla cupola solo qualche settimana prima, avevano fatto un bel lavoro, davvero. In piazza riecheggiava il ritmo rimbombante di quella semplice richiesta, ma pareva non ci fosse nessuno ad ascoltarla. Il Parlamento, con le sue torrette e i suoi trafori, si stagliava cupo, solenne e silenzioso sullo sfondo. Forse trapelava un po' di luce in alto, dal salone sotto la cupola. Forse ci sentivano da lassù, ma si guardavano bene dal cedere alle richieste del popolo.

Invece si spensero i lampioni della piazza. Un ruggito d'indignazione si levò dalla folla, e per un attimo si temette che la gente si sarebbe scagliata contro l'edificio per farlo a pezzi a mani nude. Immediatamente brillarono dei fuochi: la gente afferrava riviste e giornali infuocati e li teneva in alto. Come un rogo di sterpaglie, quelle fiammate effimere si diffondevano a ondate sopra le teste. Il silenzio era solenne: la bellezza intensa delle fiamme ondeggianti aveva incantato tutti per un attimo. Proprio in quel momento, credo, devo aver smarrito il mio album da disegno e la squadra. Poi, lassù in alto, la luce color rubino della stella si spense, era la copia in scala ridotta della celebre stella del Cremlino a Mosca. Adesso la piazza era totalmente al buio. Nell'aria tiepida e ovattata della sera, l'autunno diffondeva già un lieve alito acre e nebbioso e dal Danubio risaliva un odore metallico. Il silenzio di una folla ha sempre un peso immenso. Ci volle del tempo prima che la piazza osasse credere che la sua richiesta era stata esaudita e subito dopo, tra il rumoreggiare di acclamazioni trionfali, l'illuminazione pubblica venne riaccesa.

Qualcuno si affacciò al balcone di sinistra. Sembrava parlare, ma inutilmente, perché non si sentiva nulla. Poi giunse la voce, e si diffuse in un baleno, che stava arrivando Imre Nagy, l'ex primo ministro e simbolo della resistenza contro Mosca. Il tipo sul balcone stava dicendo appunto che arrivava Nagy. Allora si affaccendarono per sistemare un microfono sul parapetto del balcone e appesero qualche grosso altoparlante a tromba sulla facciata del palazzo. Continuavano a picchiettare sul microfono, dicendo «uno, due, tre... si sente?» e il suono riecheggiava sulle facciate degli edifici tutt'attorno. Gli animi si rallegrarono e la piazza esplose in una gioiosa risata.

(...) Poi, dalle acclamazioni che giungevano a intervalli dalla scalinata principale si è capito che Imre Nagy era arrivato. La piazza ruggì, poi tacque, quasi a voler controllare se poteva ascoltare bene se stessa, poi ruggì di nuovo. Qualcuno effettivamente aveva annunciato che Nagy era arrivato. Da questo punto in poi, i miei ricordi si discostano da quelli degli altri. Quando uscì sul balcone (altri ricordano che era invece apparso a una finestra), alcuni si davano da fare per sistemare delle luci per illuminarlo, ma Nagy inciampò su qualcosa. Forse per un gradino troppo alto, forse per il nervosismo (mai prima di allora si era rivolto a una folla di queste dimensioni), oppure, molto semplicemente, non era adatto a quel ruolo per sua natura; ma forse era solo il pavimento del balcone, troppo inclinato. Ricordo che durante il suo discorso due uomini, ai suoi lati, lo sorreggevano nel vano della porta che dava sul balcone, per questo era tanto lontano dal microfono, per questo era così difficile afferrare quello che diceva. In quel fascio di luce puntato male non si vide altro che qualcuno che avanzava, inciampava, perdeva il cappello, spariva per un attimo. Nella folla cominciarono a serpeggiare le risate, perché era uno spettacolo ridicolo, ma non fu tutta la folla a ridere, ci furono macchie di risate che vennero subito soffocate per un senso generale di pudore.

In una rivoluzione non ci sono ingressi fastosi: non importa se il tuo arrivo è atteso da una città intera, non importa se sei Imre Nagy, tu sei come tutti gli altri. Ogni emozione era un'emozione di massa quella mite sera d'autunno, o meglio, solo la folla poteva legittimare o sopprimere le emozioni individuali. A tutt'oggi non capisco come ho fatto a resistere là fuori dalle tre del pomeriggio fino a mezzanotte senza sentire lo stimolo della fame né della sete né il bisogno della toilette.

La sua prima parola fu Compagni!
Questo saluto non piacque, tanto che la folla reagì immediatamente con fischi e proteste. «Non siamo compagni». La gente non solo pensava all'unisono e ricorreva alle stesse parole, ma era pronta a sbottare di rimando nello stesso istante. L'educazione bolscevica di Imre Nagy non gli fu d'aiuto in quel momento, a nulla serviva insistere con quella stupida storia dei compagni, nessuno voleva sentir nominare quella parola. C'era un linguaggio della rivoluzione, ereditato dal diciannovesimo secolo, ed erano queste le espressioni che avrebbe dovuto usare. «Miei giovani amici», o qualcosa del genere, fu il suo successivo tentativo, altrettanto insulso, e la folla respinse anche questo tono paternalistico. Infine: «Cittadini ungheresi». A queste parole venne ricompensato da uno strepito trionfale, anche se la frase parve restargli incastrata in gola. Ma era fatta! Era uscito, gli avevamo fatto vedere noi, lui aveva capito e ora anche questi avvenimenti sarebbero stati annoverati tra le grandi vittorie: la tradizione delle rivoluzioni borghesi era stata riconfermata. Il discorso stesso fu a malapena udibile attraverso il rimbombo e il crepitio del microfono, le urla di approvazione e di protesta, i fischi di giubilo o di ostilità. Tuttavia in quella piazza, cinquant'anni fa, non si aveva la sensazione che la rivoluzione avesse trovato il suo capo.

La prima fase della rivoluzione — che si potrebbe definire benevola e gioviale — vide la massiccia defezione dai corpi militari e di polizia, l'apertura dei magazzini delle fabbriche di armi, l'abbattimento rituale della statua di Stalin, opera di Sándor Mikus, poi anche segata, l'assedio all'edificio della radio su via Brody Sándor (ero ancora in piazza quando la voce giunse dalla direzione di via Nador, «Stanno sparando alla radio, stanno sparando alla radio») e i primi veri combattimenti per le strade. Questa fase terminò con un bagno di sangue.

Un mio caro amico si trovava davanti all'Hotel Astoria quando la folla stazionata nella strada semplicemente rifiutò di andarsene: stava bloccando un convoglio di carri armati russi e costrinse il capitano a sporgere la testa fuori dal suo blindato. «Che volete, perché siete venuti qui? Perché non ve ne andate a casa?», la folla gli urlò contro in ungherese e in russo. Il capitano urlò di rimando che era venuto a liberare la città dai banditi fascisti. Alla gente non ci volle molto per convincerlo che lì non c'erano né fascisti né banditi: c'erano studenti, operai, impiegati, scienziati. La rivoluzione ungherese — contrariamente all'opinione comune e malgrado tutti i suoi eccessi anticomunisti — non fu una rivoluzione antisocialista e ai suoi albori neppure una rivoluzione anticomunista, dato che intendeva fondare il suo ordinamento sulla proprietà pubblica e sul governo dei lavoratori. «Ma non sentite che vi parliamo in russo?».
Il capitano si difese dicendo che allora era stato ingannato. A sentir questo, la gente cominciò a festeggiare i russi, attaccando bandiere ungheresi sui carri armati, cosa che i soldati russi permisero, confusi com'erano, per mostrare le loro intenzioni pacifiche. In quel momento, un'altra colonna di carri sovietici avanzò da via Rákóczi e, quando la gente vide che anche questi erano decorati di bandiere ungheresi, si levò un urlo di gioia, «La rivoluzione è fatta! Andiamo al Parlamento!». Quel giovedì, la notizia che i russi stavano dalla nostra parte, che erano passati dalla nostra parte, si diffuse in un lampo.

(...) Il mio amico si spostò verso il Parlamento, dove vide altri carri sovietici: la gente ci saliva sopra per festeggiare se stessa e i soldati. Fu a questo punto che riecheggiarono gli spari. Sparavano nella folla con le mitragliatrici dai tetti degli edifici circostanti. In quei giorni la città si convinse che fosse l'odiata polizia di stato ad aprire il fuoco, ma gli storici pensano che i mitragliamenti dall'alto furono ordinati dal generale Ivan Szerov. La gente in basso correva a rifugiarsi sotto le arcate, solo i morti e i feriti rimasero nell'immensa piazza.

Péter Nádas
(traduzione di Rita Baldassarre)
Pubblicato con il permesso di The Wall Street Journal Europe © Dow Jones Company Inc. All rights reserved Una

24 ottobre 2006

cmq, il tg3 ogni tanto ascoltatelo
__________________
"Et si omnes ego non"

Ultima modifica di ALBIZZIE : 24-10-2006 alle 08:00.
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 14:05   #12
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource
Tutto vero però parlando dell'occidente menefreghista vorrei capire come questo poteva intervenire nella questione ungherese senza scontrarsi con Mosca causando una catastrofe ben peggiore della sanguinosa repressione sovietica.
Appunto che realpolitikamente non fa una grinza, ma nel caso dell'Ungheria la colpa di USA e occidentali fu un'altra. Diversamente da Berlino '53 o da Poznan, dove il mero supporto "a parole" fu reattivo a fatti già avvenuti, ai rivoluzionari ungheresi si fece di tutto per fare credere A) che Mosca non avrebbe reagito una seconda volta; B) che un sostegno "pratico" degli occidentali non sarebbe mancato.

Se a questo si aggiunge che Nagy lo aveva praticamente ripescato dall'oblio lo stesso Krushev, e che gli ungheresi godevano pure della simpatia di Tito proprio mentre i sovietici con questi stavano cercando di riconciliarsi (non serve nemmeno parlare di come avvenne la cattura del governo legittimo da parte dei sovietici... ), si capisce come a finire sotto ai cingoli furono praticamente degli illusi. Non senza responsabilità occidentali.

Concordo con Ileana riguardo a tutto il resto.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta

Ultima modifica di tatrat4d : 24-10-2006 alle 14:19.
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v