|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
[FISICA elementare]Accelerazione...
Scusate ragazzi ma sarà l ora,saranno gli allenamenti ma sono un attimino in crisi
![]() Allora un corpo che parte con un accelerazione verso l alto no?tipo 58m/s2...come calcolo la sua accelereazione dopo tot tempo,es 0,1sec? la formula: A=(a*t2)-(g*t2) è dannatamente sbagliata vero? ![]() Mi vergogno lo sò ma non mi ricordo più sta cosa elementare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
Se l'accelerazione verso l'alto è 58 m/s^2 ed è costante tale rimarrà (se non si considera l'aumentare delle forze viscose con il quadrato della velocità). Insomma non è affatto chiaro qual'è il problema. Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Ineffetti manco a me è chiaro
![]() allora.RAZZO.velocità di partenza 58,8m/s...che ovviamente per caratteristiche del motore(acqua ![]() All inizio ha tipo 6G perchè tanto come accelerazione possiamo prendere 58,8m/s2....ma dopo 0,1 sec mi domandavo quale accelerazione avesse... ma i miei calcoli forse sono tutti campati per aria credo -.- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
Se invece l'accelerazione ha un'equazione tipo questa: a(t)=a0-a1*t con a0 e a1 delle opportune costanti allora l'accelerazione sarà a(t)=a0-a1*t-g (il tutto avendo ipotizzato come positiva l'accelerazione se rivolta verso l'alto) Spero di essere stato chiaro Xwang PS per caso stai cercando di prevedere quanto in alto arriverà il tuo razzo d'acqua?
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:33.