|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
LIberalizzazioni:l'Europa potrebbe diventare la locomotiva del mondo
Europa in crescita
ma con l'incubo Usa Da La Repubblica, rubrica "Affari & Politica", di domenica 20 agosto 2006 MILANO - Buone notizie di fine agosto. La più interessante riguarda l’Italia. E’ uscito in questi giorni il rapporto di previsioni di agosto di Consensus (l’insieme delle opinioni dei maggiori centri di ricerca economica del mondo), e per l’anno in corso all’Italia viene assegnata una crescita dell’1,4 per cento, che dovrebbe poi ridursi all’1,2 per cento nel 2007. Ma molti osservatori indipendenti (soprattutto di origine bancaria, come Bnl-Bnp Paribas) giudicano questa previsione troppo severa e ne lanciano un’altra che sembra discostarsi da questa di pochissimo, ma che è sostanzialmente una cosa diversa. Queste previsioni parlano addirittura di una crescita 2006 dell’1,7 per cento che potrebbe poi ridursi all’1,3 nel 2007. In sostanza, secondo Bnl-Bnp Paribas, l’economia italiana è decollata e rischia di sfiorare il 2 per cento, quest’anno, contro lo zero dello scorso anno. E va detto che, se questa stima può sembrare ottimista in misura eccessiva, c’è un’altra banca (internazionale, JP Morgan) che arriva a immaginare una crescita italiana 2006 vicina davvero al 2 per cento (1,8 per cento per la precisione) a cui dovrebbe fare seguito una crescita dell’1,9 per cento l’anno prossimo). Secondo JP Morgan, cioè, non solo il boom italiano è già cominciato ed è in pieno svolgimento, ma dovrebbe addirittura accentuarsi nel 2007. Queste due previsioni, e questo va detto per correttezza, non sono condivise dagli altri esperti del panel di Consensus (che sono molto più prudenti), ma stanno a dimostrare che per quanto riguarda il nostro paese non tutti i giochi sono già stati fatti e che esiste quindi la possibilità di chiudere poi l’anno bene e, soprattutto, di cominciare un 2007 da posizioni molto migliori. Più volte in questa rubrica si è detto che il governo Prodi non doveva accontentarsi delle previsioni correnti che assegnavano all’Italia una crescita sotto l’1,5 per cento, ma che doveva avere il coraggio di puntare al 2 per cento. Secondo JP Morgan quasi ci siamo e secondo Bnl-Bnp Paribas non siamo molto lontani. Impossibile dire oggi chi avrà ragione. Si può solo sottolineare il fatto che l’ipotesi “crescita al 2 per cento per due anni di fila”, che ancora qualche settimana fa sembrava una bizzarria di questa rubrica, comincia adesso a trovare sostenitori ben più autorevoli e attrezzati. L’altra buona notizia riguarda l’Europa (area euro). Fino a qualche settimana fa si riteneva che la crescita 2006 si sarebbe fermata al 2,1 per cento, adesso c’è consenso generale sul fatto che invece si andrà al 2,3 per cento. E, date le performances medie dell’area euro, questo significa che in questo momento il Vecchio Continente sta correndo e molto. Le stesse previsioni di Consensus dicono che nel 2007 ci sarà il previsto rallentamento, ma con una congiunta che continua a rimanere abbastanza in tiro: la crescita 2007 dell’area euro infatti dovrebbe essere intorno all’1,8 per cento, che è sempre una bella crescita per un’area che tradizionalmente non è abituata a grandi slanci. In rallentamento, invece, la locomotiva America. Secondo alcune stime in questo momento l’Europa sta muovendo al ritmo del 4 per cento all’anno (anche se prima è andata più piano e poi rallenterà di nuovo) mentre gli Stati Uniti sono al 2,5 per cento. In sostanza, oggi l’Europa corre quasi il doppio dell’America. Ma poi si sa che rallenterà, anche e proprio perché rallenta l’America, buonissima cliente delle aziende europee. E qui viene da porsi la domanda che è già stata messa sul tavolo altre volte. Visto che l’Europa ha preso un po’ di slancio, perché poi non riesce a correre da sola? In fondo, l’Europa dispone di un mercato di oltre 400 milioni di persone, più grande persino di quello degli Stati Uniti. Perché, allora, deve sempre aspettare che sia l’America a tirarla nella volata? Perché non può correre con le sue gambe, regalandosi quindi cinque o sei anni di boom? La risposta, purtroppo, non può che essere la solita (e riguarda anche l’Italia). I consumatori europei non riescono a innescare un boom di domanda interna (e quindi a sostenere la propria economia in modo prolungato) perché sono sostanzialmente consumatori spaventati e impoveriti. Spaventati perché i due pilastri sui quali si era retto il sistema-Europa nel dopoguerra (e cioè welfare state e sicurezza del posto di lavoro) stanno crollando. L’Europa, in concreto, non si può più permettere né il welfare state di oggi né la sicurezza a vita del posto di lavoro, ma il passaggio verso il “nuovo ordine” non avviene in modo chiaro e netto. Ci si va attraverso crisi successive della finanza pubblica, generando quindi paure e tensioni nella gente. Il consumatore europeo, infine, è impoverito perché buona parte del suo reddito se ne va in spese per servizi (a cominciare dalla casa per finire con l’energia) che sono eccessive e sproporzionate. Nei “servizi” europei c’è poco mercato, mancano liberalizzazioni e quindi c’è un assorbimento di reddito troppo elevato, che poi costringe la gente a essere prudente e che di fatto impedisce loro di innescare un boom dei consumi e quindi un boom economico autosufficiente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 87
|
sarei molto felice se l'europa affossasse gli usa.
strano non è ancora uscito nessuno a dire che è tutto merito del passato governo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
Speriamo bene
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
|
in europa siamo razzisti tra di noi .. figuriamoci
![]() si pensasse davvero al bene del nostro paese e tutti assieme del nostro "continente"... sarebbe tutta un altra storia...
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk Si chiude una porta.. si apre un portone |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
* straquoto e aggiungo che qui in europa abbiamo ancora la mentalità non della meritrocrazia ma della monarchia! e gli svegli se ne vanno negli usa e la nuova terra sarà la russia e i paesi latino americani |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
![]()
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Non abbiamo risorse naturali.
Non saremo mai la locomotiva di alcunchè.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Economy...European_Union Differenza tra europa e usa: Europa:https://www.cia.gov/cia/publications...k/geos/ee.html USA:https://www.cia.gov/cia/publications...k/geos/us.html Altri link:http://en.wikipedia.org/wiki/Superpo...al_Superpowers http://en.wikipedia.org/wiki/European_Century http://en.wikipedia.org/wiki/Europea...ing_superpower http://en.wikipedia.org/wiki/European_Union Si possono capire tramite il traduttore di google se non mastichi bene l'inglese. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_antitrust_case |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
Quote:
Certo che la Russia non regala, ma è europea. La mentalità degli europei è così da 2000 anni(su questo non puoi contraddirmi), e poi questo non c'entra niente coi jet set, SE L'EUROPA L'HO VORRA SI FARA' UN SOLO STATO, e non penso che la costituzione europea, la cee, l'euro, etc. tutte le istituzioni europee le fanno così, per hobby come(esempio) l'ESA, l'agenzia spaziale europea, ha meno soldi ecc. però a livello di efficienza e pari a un privato e supera la NASA visto che ha molta burocrazia dentro, non vedi l'integrazione dell'Europa da questo, dallo sviluppo di missioni europee, dalla cooperazione europea, dalla passione alle macchine al calcio alle moto ecc. ricordo che la formula one come la motogp è nata in europa ed il primo gran premio di questi 2 sono piste europee, come l'invenzione della macchina e del diesel, della fissione atomica(Enrico Fermi ), i migliori ricercatori sono quelli europei visto che in usa sono molto richiesti, abbiamo la miglior cucina e storia del mondo che NESSUNO può invidiare, i migliori monumenti: dal Colosseo al torre Eiffel, abbiamo il miglior trasporto del mondo Secondo me quei link non li hai neanche letti, manco fatte comparazioni, niente di niente, hai solo detto che non c'entrano, e invece c'entrano e come la mentalità. EDIT:Le corse su bicicletta sono europee:GRAND TOUR Ultima modifica di Window Vista : 21-08-2006 alle 12:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
parente di discepolo?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
stai palando del passato, ormai il giappone, la corea e soprattutto gli americani hanno in mano brevetti che ci faranno fare la fine dei topi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
Quote:
Ultima modifica di Window Vista : 21-08-2006 alle 14:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
Negli USA 11.000 per 20 anni. ![]()
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Locomotiva europea
![]()
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
A casa loro no, i russi non si considerano europei ma si considerano russi, hanno un nazionalismo talmente forte e radicato che difficilmente li farà mai entrare nell'UE. Sono anche abbastanza incattiviti dal fatto che altri popoli slavi fanno parte dell'UE, secondo loro glielo abbiamo scippati. Ultima modifica di parax : 21-08-2006 alle 15:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of..._%28nominal%29 http://en.wikipedia.org/wiki/List_of..._GDP_%28PPP%29
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
La ricerca hi-tech cinese vincerà su tutti Entro il 2010 supererà quella europea, poi il sorpasso su Stati Uniti e Giappone. Entro il 2050 la ricerca tecnologica sarà made in China. Gli altri si dovranno accontentare di inseguire Pechino - Il nuovo piano quinquennale per lo sviluppo pianificato della Repubblica Popolare Cinese prevede un incremento vertiginoso negli investimenti per la ricerca. Durante l'ultima riunione del Congresso Nazionale del Popolo, il premier Wen Jiabao ha annunciato che il quinquennio 2005-2010 ha già registrato un aumento del 19,2 per cento nei finanziamenti pubblici destinati all'innovazione scientifica e tecnologica. "La Cina è appena entrata in una fase storica in cui il progresso tecnico e scientifico è diventato una calamita essenziale per lo sviluppo economico e sociale", ha dichiarato solennemente Wen durante l'apertura dei lavori del Congresso. Il grande obiettivo del governo cinese, si legge in un comunicato ufficiale pubblicato dall'agenzia di stato Xinhua, è di destinare il 2,5% del PIL alla ricerca. Un traguardo "da raggiungere entro i prossimi venti anni", si augurano i membri del partito comunista. "La nostra ambizione", dice Jia Kang, responsabile della commissione per lo sviluppo tecnologico, "è diventare il centro della ricerca scientifica mondiale entro il 2050". Una meta ben più vicina, secondo un'analisi effettuata dall'Unione Europea. Se gli investimenti nella ricerca continuassero ad aumentare di questo passo, il Dragone scavalcherebbe l'Europa entro il 2010 e potrebbe raggiungere Stati Uniti e Giappone, forti di un rapporto tra PIL e spesa scientifica attorno al 3%. Attualmente, la Repubblica Popolare Cinese spende circa l'1,3% del prodotto interno lordo nel settore della ricerca applicata e si assicura il primo posto tra i paesi in via di sviluppo. L'Italia spende all'incirca l'1% del PIL: una cifra nettamente inferiore rispetto alla media approssimativa dei paesi europei, pari al 2,2%. I legislatori di Pechino hanno voluto sottolineare che gli sforzi della comunità scientifica hanno finora permesso la realizzazione di "armamenti atomici, programmi d'esplorazione spaziale, lancio di satelliti e strutture informatiche all'avanguardia". Il baricentro dell'alta tecnologia sta spostandosi sempre più verso oriente? Persino businessman occidentali del calibro di Bill Gates hanno confermato anche di recente la concretezza di questo scenario. I risultati degli investimenti cinesi nel campo delle scienze, aumentati esponenzialmente negli ultimi 10 anni, si possono già notare con facilità. Il punto di forza del Dragone è infatti un efficientissimo sistema universitario che ogni anno forma centinaia di migliaia d'ingegneri e scienziati, motivati da una continua propaganda patriottica e nazionalista. Sotto il profilo informatico, il sistema accademico è dotato della rete IPv6 più grande di tutto il pianeta. Gli utenti Internet, circa 111 milioni, contano su un'ottima infrastruttura per le comunicazioni digitali ad alta velocità e l'uso degli strumenti digitali sta prendendo sempre più piede. Nel settore produttivo legato alle tecnologie informatiche la Cina ha già superato gli Stati Uniti. L'alleanza strategica con l'India, siglata in nome del secolo asiatico dell'alta tecnologia, è poi destinato a diventare il trampolino di lancio per la conquista dell'industria globale del software. Tommaso Lombardi
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:56.