Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2006, 22:41   #1
Max8000
Member
 
L'Avatar di Max8000
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 177
Acquisire video da telecamera DV+creazione DVD video

Premetto e ripeto premetto di essere totalmente ignorante in materia x cui nn ridete ok?
Allora inizio da lontano e la butto anche un po sulla pietà... il mio fratellone si è appena sposato e in viaggio di nozze con la sua simpatica DV sony dcr-hc24 ha ripreso le splendide località dove è andato...adesso è ritornato e mi ha chiesto (l'esperto della situazione ) di trasferirgli il suddetto filmino in cd o dvd...da bravo apprendista ho installato i software in dotazione della videocamera e senza aver letto nessun forum o altro ho acquisito i filmati su pc seguendo le istruzioni dei manuali in dotazione della sony, i file creati sono in formato avi da 1,71gb l'uno risoluzione 320x240 alla faccia del bicarbonato di sodio...oggi ho realizzato su di un dvd rescrivibile una prova di un dvd video il tutto mi è risultato abbastanza semplice e ho fatto anche i menù con sottofondo musicale...il tutto fighissimo!!! e allora mi direte voi perchè hai aperto questo thread...ecco ci sto arrivando siate pazienti anche se i più esperti avranno gia capito quanto sono babbaleo...il dvd funziona nel mio bravo lettore, parte il menù ,si sente la canzone che ho scelto in fase di creazione però non appena clicco sui vari video del dvd si vedono una porcheria...con una risoluzione bassissima...ecco che qui esce fuori tutta la mia ignoranza in materia, cose devo fare ai video acquisiti? Devo convertirli nel formato dvd che mi pare essere l' mpeg2? oppure li acquisisco nella maniera sbagliata? aiutatemi ero troppo contento dei menù, della canzoncina e quando ho visto i video con quella risoluzione mi sono cadute le braccia... che devo fare dove sbaglio? HELP ME...fatelo x lo sposino che vuole vedere il filmino del viaggio di nozze nel suo nuovo televisore! aspetto con ansia!

Ultima modifica di Max8000 : 15-07-2006 alle 22:49.
Max8000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 23:35   #2
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Quote:
Originariamente inviato da Max8000
... con la sua simpatica DV sony dcr-hc24 ha ripreso le splendide località dove è andato...... di trasferirgli il suddetto filmino in cd o dvd......, i file creati sono in formato avi da 1,71gb l'uno risoluzione 320x240 .......il dvd funziona nel mio bravo lettore, parte il menù ,si sente la canzone che ho scelto in fase di creazione però non appena clicco sui vari video del dvd si vedono una porcheria...con una risoluzione bassissima...ecco che qui esce fuori tutta la mia ignoranza in materia, cose devo fare ai video acquisiti? Devo convertirli nel formato dvd che mi pare essere l' mpeg2? oppure li acquisisco nella maniera sbagliata?
Se hai già creato un DVD, il programma di authoring che hai usato, avrà già convertito il tuo video nel "formato DVD".
Il tuo problema stà nella base: hai acquisito nel formato sbagliato. Da un camcorder DV, senzadubbio, avrai la possibilità di scaricare il video, tramite firewire (i.LINK, come lo chiama Sony), in formato PAL AVI DV, a 720x576.
Quindi rifai l'acquisizione, con queste impostazioni, e vedrai che avrai risolto i tuoi problemi.
ciao
__________________
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 00:08   #3
Max8000
Member
 
L'Avatar di Max8000
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da MiVida
Se hai già creato un DVD, il programma di authoring che hai usato, avrà già convertito il tuo video nel "formato DVD".
Il tuo problema stà nella base: hai acquisito nel formato sbagliato. Da un camcorder DV, senzadubbio, avrai la possibilità di scaricare il video, tramite firewire (i.LINK, come lo chiama Sony), in formato PAL AVI DV, a 720x576.
Quindi rifai l'acquisizione, con queste impostazioni, e vedrai che avrai risolto i tuoi problemi.
ciao
é questo il problema ho letto qualcosa sul firewire, ma io ho solo il cavetto usb che c'era in dotazione ... nn so cosè sto firewire... e in quale spinotto del pc inserirlo...credo ci voglia una scheda particolare o no? mi sai dire niente sul firewire?
Max8000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 00:23   #4
toto20
Bannato
 
L'Avatar di toto20
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
Quote:
Originariamente inviato da Max8000
é questo il problema ho letto qualcosa sul firewire, ma io ho solo il cavetto usb che c'era in dotazione ... nn so cosè sto firewire... e in quale spinotto del pc inserirlo...credo ci voglia una scheda particolare o no? mi sai dire niente sul firewire?
la connessione firewire (o IEEE1394) è nettamente diversa anche a livello di connettore dalla USB (è più grossa e bombata ma soprattutto non è rettangolare, uno dei due lati minori è in realtà un triangolo verso l'alto).
Esiste in due versioni: 4 pin (connettore piccolo, in questo caso praticamente identico alla USB che si trova sulle fotocamere digitali) e a 6 pin (quella di cui parlavamo prima).
Su un pc recente esistono ottime probabilità di trovarla già onboard (a 6 pin su scheda madre o a 4 pin su portatile), altrimenti è necessario acquistare un adattatore PCI che di solito ne monta anche tre (6 pin).
Consulta il manuale della tua scheda madre o se hai praticità controlla dietro, non dovresti avere difficoltà ad identificarlo.
Se proprio la vuoi fare "fine" cerca il controller OHCI firewire nelle periferiche e, viste le sue funzionalità aggiuntive di schede di rete, tra queste periferiche in "Risorse di rete".
Accertata la sua presenza (o dopo aver provveduto a fornire il pc di tale connessione) devi solo procurarti un cavetto 4/6 (nella maggiorparte dei casi) o 4/4, in relazione alle porte disponibili.
Collegata la videocamera e settata quest'ultima in modalità VCR, avrai la possibilità di trasferire, tramite qualsiasi software di videoediting (o con utility apposite freeware) il flusso DV su HD senza alcuna trasformazione e/o perdita di qualità.
Il file, come suggerito da MiVida, sarà un AVI 720x576 PAL e peserà circa 13Gb/ora.
Lavorato in questo formato, il video sarà pronto per l'esportazione in MPEG2, formato proprietario dello standard DVD. La procedura di codifica è effettuabile in diversi modi, ma facciamo una cosa per volta.

L'acquisizione in firewire rappresenta lo standard professionale e non, mentre il trasferimento USB permette, viste le sue caratteristiche, lo spostamento di immagini fisse dalla videocamera (foto) o, come hai potuto constatare, di video già compressi e a bassa risoluzione.
toto20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 01:13   #5
Max8000
Member
 
L'Avatar di Max8000
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 177
azz ci vuole tanto x fare un dvd sistemato a mio fratello? cmq ho tanto sonno e ho capito la metà di quello che cè scritto li... domani rileggo con calma ma credo ke il mio pc essendo molto vecchio ormai nn ha quello che dici tu... cmq grazie toto... sei siculo come me !!! ?
Max8000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 10:22   #6
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10185
Quote:
Originariamente inviato da toto20
................................
L'acquisizione in firewire rappresenta lo standard professionale e non, mentre il trasferimento USB permette, viste le sue caratteristiche, lo spostamento di immagini fisse dalla videocamera (foto) o, come hai potuto constatare, di video già compressi e a bassa risoluzione.
Una sola domanda (magari anche stupida) da principiante nel settore editing...
Io ho sempre usato la connessione firewire per l'acquisizione del video. Ovviamente in formato DV non compresso e quindi senza perdita di qualità.
Non ho capito bene il discorso che hai fatto riguardo la connessione usb... Se si sfrutta tale connessione, non è possibile trasferire in formato DV a piena risoluzione??? Se così fosse, la compressione avverrebbe nella videocamera, giusto? Sennò sarebbe comunque possibile acquisire in DV senza comprimere in realtime...
Inoltre la connessione usb 2.0 ha velocità vicine al firewire. Teoricamente superiori (480Mb/s contro 400), ma se non sbaglio c'è un discorso di gestione del flusso dati all'interno del canale pci
Non sarà che Max8000 ha scelto da programma la compressione in realtime (cosa ovviamente errata senza un'apposita scheda di compressione) ed ha settato in modo errato la risoluzione?
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 10:53   #7
Max8000
Member
 
L'Avatar di Max8000
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da leoben
Una sola domanda (magari anche stupida) da principiante nel settore editing...
Io ho sempre usato la connessione firewire per l'acquisizione del video. Ovviamente in formato DV non compresso e quindi senza perdita di qualità.
Non ho capito bene il discorso che hai fatto riguardo la connessione usb... Se si sfrutta tale connessione, non è possibile trasferire in formato DV a piena risoluzione??? Se così fosse, la compressione avverrebbe nella videocamera, giusto? Sennò sarebbe comunque possibile acquisire in DV senza comprimere in realtime...
Inoltre la connessione usb 2.0 ha velocità vicine al firewire. Teoricamente superiori (480Mb/s contro 400), ma se non sbaglio c'è un discorso di gestione del flusso dati all'interno del canale pci
Non sarà che Max8000 ha scelto da programma la compressione in realtime (cosa ovviamente errata senza un'apposita scheda di compressione) ed ha settato in modo errato la risoluzione?
Io x acquisire ho usato sia il software in dotazione delle dv e li nn mi da la possibilità di scegliere la risoluzione, ho solamente un scala - e + e in base alla visualizzazione che ho del filmato scelgo su che punto della scala posizionarmi... io ho messo al massimo. poi ho usato nero e li ho messo le impostazioni dvd come risoluzione ma a parte ke mi ha acquisito il video a scatti e poi nn è possibile perchè mi da dei tempi del tipo 80ore... x acquisire mezz'ora di nastro boh? di piu nn so... sono ingnorante in materia... nn ci capisco niente
Max8000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 11:12   #8
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10185
Quote:
Originariamente inviato da Max8000
Io x acquisire ho usato sia il software in dotazione delle dv e li nn mi da la possibilità di scegliere la risoluzione, ho solamente un scala - e + e in base alla visualizzazione che ho del filmato scelgo su che punto della scala posizionarmi... io ho messo al massimo. poi ho usato nero e li ho messo le impostazioni dvd come risoluzione ma a parte ke mi ha acquisito il video a scatti e poi nn è possibile perchè mi da dei tempi del tipo 80ore... x acquisire mezz'ora di nastro boh? di piu nn so... sono ingnorante in materia... nn ci capisco niente
Il video acquisito a scatti potrebbe essere il tentativo di fare compressione al volo durante l'acquisizione. Cosa che non riesce se non hai una scheda dedicata o al limite una cpu molto veloce.
Le 80 ore che indichi cosa sono? Il tempo di calcolo richiesto per creare il dvd finale? Mi sembrano un po' troppe! A meno che tu non abbia un pc molto vecchio... A me servono circa 4-5 ore per un filmato da 2 ore con un A64

Comunque ripeto, io ne so poco più di te!
Se ti può essere d'aiuto, io uso Pinnacle Studio per fare tutto: dall'acquisizione alla creazione del dvd finale.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 11:20   #9
Max8000
Member
 
L'Avatar di Max8000
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da leoben
Il video acquisito a scatti potrebbe essere il tentativo di fare compressione al volo durante l'acquisizione. Cosa che non riesce se non hai una scheda dedicata o al limite una cpu molto veloce.
Le 80 ore che indichi cosa sono? Il tempo di calcolo richiesto per creare il dvd finale? Mi sembrano un po' troppe! A meno che tu non abbia un pc molto vecchio... A me servono circa 4-5 ore per un filmato da 2 ore con un A64

Comunque ripeto, io ne so poco più di te!
Se ti può essere d'aiuto, io uso Pinnacle Studio per fare tutto: dall'acquisizione alla creazione del dvd finale.
Allora come avrai letto sopra il mio unico problema è la qualità del dvd finale...i menu si vedono benissimo tutto funziona, il guaio sono i video acquisiti che da ignorante presumo siano acquisiti male ad una risoluzione troppo bassa...tu con pinnacle studio acquisisci da una dv con cavetto usb e la risoluzione è quella di un dvd? Per quanto riguarda le 80 ore mi riferivo al tempo dell'acquisizione quando ho prova a farlo con nero e mi è uscito fuori a scatti... il dvd anche a me l'ha fatto in circa 4 ore...spero di non dover andare a comprare cavetti e schede per la mia scheda madre perchè mi scoccierebbe...io devo solo fare un dvd a mio fratello mica li faccio tutti i giorni!
Max8000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 11:28   #10
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10185
Anche secondo me il tuo unico problema è l'acquisizione.
Purtroppo nopn ti sono d'aiuto, io ho sempre usato il firewire per il DV.
L'usb 2.0 l'ho usato per l'acquisizione da videocamera analogica (tramite apposito box di conversione) ma non ho mai avuto problemi. Da Studio non c'è nessuna differenza a livello di impostazioni! Devi solo scegliere la sorgente e la qualità, che io ho sempre messo al max. E ti acquisisce a 720X576...
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 11:37   #11
Max8000
Member
 
L'Avatar di Max8000
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da leoben
Anche secondo me il tuo unico problema è l'acquisizione.
Purtroppo nopn ti sono d'aiuto, io ho sempre usato il firewire per il DV.
L'usb 2.0 l'ho usato per l'acquisizione da videocamera analogica (tramite apposito box di conversione) ma non ho mai avuto problemi. Da Studio non c'è nessuna differenza a livello di impostazioni! Devi solo scegliere la sorgente e la qualità, che io ho sempre messo al max. E ti acquisisce a 720X576...
ho capito..il guaio è che io nn credo di avere nella scheda madre del mio pc la predisposizione x il firewire e non ho neppure il cavetto nella dv.... li c'era solo il cavetto usb... mi sembra allucinante perchè nn cè lo mettono!mah! cmq mi informerò meglio x il firewire grazie leoben
Max8000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 11:41   #12
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10185
Secondo me ce la dovresti fare anche con l'usb, ovviamente devi avere le porte usb 2.0 nel tuo pc.

Perchè mi sembra strano che sia d'obbligo avere il pc con la firewire... Anche se non costa certo un'esagerazione....
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 11:43   #13
Max8000
Member
 
L'Avatar di Max8000
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 177
vorrei chiedere una cosa...visto che non ho idea di come sia fatto un cavetto firewire sapete se per caso le schede video supportino il firewire...mi spiego meglio ho visto nel case gli spinotti della mia ati radeon e controllando poi nella confezione della stessa mi sono reso conto di avere una uscita DVI nell'ati ... c'entra niente con il firewire? attendo risposte!!
Max8000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 13:16   #14
toto20
Bannato
 
L'Avatar di toto20
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
Quote:
Originariamente inviato da leoben
Una sola domanda (magari anche stupida) da principiante nel settore editing...
Io ho sempre usato la connessione firewire per l'acquisizione del video. Ovviamente in formato DV non compresso e quindi senza perdita di qualità.
Non ho capito bene il discorso che hai fatto riguardo la connessione usb... Se si sfrutta tale connessione, non è possibile trasferire in formato DV a piena risoluzione??? Se così fosse, la compressione avverrebbe nella videocamera, giusto? Sennò sarebbe comunque possibile acquisire in DV senza comprimere in realtime...
Inoltre la connessione usb 2.0 ha velocità vicine al firewire. Teoricamente superiori (480Mb/s contro 400), ma se non sbaglio c'è un discorso di gestione del flusso dati all'interno del canale pci
Non sarà che Max8000 ha scelto da programma la compressione in realtime (cosa ovviamente errata senza un'apposita scheda di compressione) ed ha settato in modo errato la risoluzione?
hai perfettamente spiegato il concetto.
Su USB non è possibile trasferire il DV-AVI standard, non perchè le velocità teoriche non lo permettano, anzi, il problema sta nel flusso costante, caratteristica esclusiva della firewire.
La USB è molto meno stabile e non permetterebbe, avvenendo in realtime, un trasferimento corretto.
Alcune videocamere registrano in formato compresso (MPEG1) e lo trasferiscono da USB, altre invece fanno la compressione realtime e la trasferiscono sempre da USB, non saprei indicare la strada scelta da Max.

Inoltre confermo ancora una volta che il trasferimento di DV nativo, a livello professionale ma comunque standard, avviene SOLO tramite firewire.
toto20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 16:40   #15
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10185
Quote:
Originariamente inviato da Max8000
vorrei chiedere una cosa...visto che non ho idea di come sia fatto un cavetto firewire sapete se per caso le schede video supportino il firewire...mi spiego meglio ho visto nel case gli spinotti della mia ati radeon e controllando poi nella confezione della stessa mi sono reso conto di avere una uscita DVI nell'ati ... c'entra niente con il firewire? attendo risposte!!
Di solito la porta firewire è integrata nella scheda madre oppure nella scheda audio. Se non ce l'hai in nessuna delle due, puoi solo acquistare una scheda pci apposita.
L'uscita DVI che hai sulla ATI è l'uscita video digitale (Digital Video Interface) che serve per collegare i monitor TFT provvisti di tale ingresso
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 17:44   #16
Max8000
Member
 
L'Avatar di Max8000
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da leoben
Di solito la porta firewire è integrata nella scheda madre oppure nella scheda audio. Se non ce l'hai in nessuna delle due, puoi solo acquistare una scheda pci apposita.
L'uscita DVI che hai sulla ATI è l'uscita video digitale (Digital Video Interface) che serve per collegare i monitor TFT provvisti di tale ingresso
no nella mia scheda madre non cè...e la scheda audio è integrata alla scheda madre... che devo comprare per essere precisi? scheda pci x firewire? scusa l'ignoranza...
Max8000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 18:24   #17
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10185
Esatto, una scheda Firewire pci tipo quella che trovi QUI
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 19:04   #18
Max8000
Member
 
L'Avatar di Max8000
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da leoben
Esatto, una scheda Firewire pci tipo quella che trovi QUI
grazie leoben! x quanto riguarda il cavetto firewire puoi darmi qualche consiglio...?
Max8000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 19:15   #19
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10185
Il cavo dovrebbe essere QUESTO

Il connettore più grande è a 6 pin e va nella scheda che monterai sul tuo pc. Quello piccolo a 4 pin va sulla videocamera. Eventualmente controlla su quest'ultima se hai davvero la presa piccola (dovrebbe essere lo standard) e non quella per il connettore a 6 pin
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2006, 19:19   #20
Max8000
Member
 
L'Avatar di Max8000
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da leoben
Il cavo dovrebbe essere QUESTO

Il connettore più grande è a 6 pin e va nella scheda che monterai sul tuo pc. Quello piccolo a 4 pin va sulla videocamera. Eventualmente controlla su quest'ultima se hai davvero la presa piccola (dovrebbe essere lo standard) e non quella per il connettore a 6 pin
molte grazieeee a buon rendere!
Max8000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v