|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2487
|
Impianto a metano
Volevo sapere se è possibile montare un'impianto a metano sulle nuove Bmw Serie 3 a benzina 318 o 320
![]() Thanks ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Senigallia (AN)...... Moto: avevo un 636 05..... Auto: bmw 320 coupè
Messaggi: 300
|
non vedo perché non si potrebbe...
__________________
BMWPASSION.COM ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Verona
Messaggi: 12208
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2487
|
Quote:
cmq se nn sbaglio alcune benzina come le audi Fsi nn possono mettere di certo il metano, cosi mi stavo un pò informando se ci sono problemi con i bmw ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Senigallia (AN)...... Moto: avevo un 636 05..... Auto: bmw 320 coupè
Messaggi: 300
|
Quote:
correggetemi se sbaglio ![]()
__________________
BMWPASSION.COM ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
Quote:
tranne su quelle a diesel e di piccola cilindrata... per esempio la mia :1.100 di cilindrata ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
veramente io avevo letto che sui motori turbo, alimentandoli a metano si otteneva prestazioni migliori - ovviamente rivedendo il motore - in quanto il metano ha effetto antidetonante e si può alzare il rapporto di compressione senza troppi rischi..
può darsi che mi ricordi male ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2487
|
E in quanto a revisioni, cambi bombola ecc.. qualcuno mi sa dire quanto costa e ogni quanto lo si deve fare?
Perchè va bene risparmiare con il metano ma se poi mi costa un botto acquistarlo e mantenerlo tanto vale ![]() Cmq per ora il metano la vedo come unica soluzione per non dipendere più o meno indirettamente dal petrolio. Con tutti i casini che stanno succendendo in giro per il mondo per via del greggio ,credo proprio che i prezzi non potranno che salire... preferisco andare contro corrente ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 8667
|
devi vedere se quei motori hanno iniezione diretta di benzina (come gli FSI, JTS e menate varie)..
nel caso dovesserlo averla, non puoi montarli, dato che rischi di cuocere gli iniettori benzina ![]()
__________________
Powered by: ~ Surface Pro 4 ~ MacBook Pro 16” 2019 ~ iPhone 11 Pro Max ~ PS4 Pro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2487
|
-> E’ pericoloso trasportare una bombola di gas nel bagagliaio?
Un impianto a gas, soprattutto se a gas metano, non è assolutamente pericoloso. Tutti i componenti sono progettati per sopportare sollecitazioni superiori a quelle a cui saranno sottoposti una volta montati. E’ chiaro che l’impianto deve assolutamente essere realizzato a regola d’arte da personale esperto. Riguardo al gas vero e proprio, è bene ricordare che il metano è un gas più leggero dell’aria e che, in caso di fughe, non si accumula ma si disperde nell’ambiente circostante riducendo i pericoli di incendio ed esplosione. A questo proposito, ricordiamo che la benzina risulta, in caso di perdita, ben più pericolosa del gas naturale e lo stesso dicasi per il GPL, più pesante dell’aria, che tende ad accumularsi vicino al suolo. In caso di incidente la sicurezza è garantita dalla robustezza delle bombole, dalle caratteristiche dei tubi e dai sistemi di fissaggio del serbatoio. -> Il peso notevole delle bombole influisce sulla tenuta di strada? Installare un impianto a metano sulla propria auto equivale, in soldoni, ad avere fisso nel bagagliaio un uomo di corporatura media (circa 80 kg). Per questo motivo è bene adeguare le sospensioni, con appositi rinforzi, per limitare gli effetti del carico gravante sul retrotreno. In pratica, nelle manovre di emergenza, il posteriore segue meno fedelmente la traiettoria (il comportamento, ovviamente, varia da vettura a vettura). -> C’è decadimento delle prestazioni, quando si viaggia a gas? Questo purtroppo c’è e si sente… soprattutto negli impianti di tipo tradizionale. Tuttavia il non si può quantificare con precisione assoluta l’ammontare dei cavalli “che si perdono” quando si viaggia a gas, essendo un valore le cui variazioni dipendono dalla taratura dell’impianto. In genere, ma è una quantità approssimata, con un impianto a riduttore il decadimento è vicino al 15-20%. Il tutto si traduce in un sensibile calo della ripresa ed in un aumento dei tempi di accelerazione (effetti derivati anche dalla presenza del pesante serbatoio). La situazione migliora tantissimo con l’impianto ad iniezione che consente prestazioni più vicine, ma non uguali, a quelle ottenibili con l’alimentazione a benzina. -> Come si calcolano autonomia e consumo? La scarsa autonomia è uno dei più grandi svantaggi degli impianti a metano. Infatti nonostante le dimensioni delle bombole e l’ottimo rendimento energetico del metano (superiore a benzina e GPL), un auto media (diciamo una 1.8) con un serbatoio di 90 litri, difficilmente percorrerà più di 300 km con un pieno di gas. Come mai? E’ semplice… la capacità delle bombole è calcolata in litri, ma purtroppo il gas metano non è stivato in forma liquida ma in forma gassosa. Ovviamente una bombola di 90 litri non conterrà mai 90 litri di gas metano, ma una quantità di gas pari al volume della bombola stessa stivata una pressione di 220 bar. A quanto corrisponderebbe questa quantita? Il calcoletto da fare è questo: si divide per 4 la capacità in litri della bombola. Il risultato ottenuto equivale grossomodo alla quantità, in metri cubi, di gas contenuta nel serbatoio pieno. Un metro cubo di gas corrisponde a circa 1 litro di benzina. Quindi, infine, basta moltiplicare questa quantità per il consumo (in km/l) della vettura e si ottiene il valore teorico dell’autonomia. Ad esempio: una vettura che abbia un consumo medio di 12 km/l, dotata di serbatoio di gas metano da 90 litri. Ecco il calcoletto: 90 : 4 = 22,5 (metri cubi di metano e quantità di benzina corrispondente ad un pieno di gas) 22,5 x 12 = 270 (autonomia teorica in km). Questo, però, è solo un calcolo indicativo. Infatti, non dobbiamo dimenticare che il gas tende ad espandersi all’aumentare della temperatura e che la quantità stivabile nella bombola dipende soprattutto da questo valore. Ne deriva che con temperature esterne rigide sarà possibile stivare più gas all’interno del serbatoio aumentando sensibilmente l’autonomia. Ovviamente in estate la situazione si ribalta. Le differenze sono notevoli, e non è raro rilevare una sproporzione anche di 50 km/pieno a favore dei climi rigidi. Ovviamente in inverno aumenta anche (di poco) il costo di ogni pieno. Anche in questo caso, gli impianti ad iniezione garantiscono (grazie ad un più preciso dosaggio del carburante) un miglioramento della situazione. -> Ci sono auto che non possono essere trasformate a gas? Questo è uno dei peggiori luoghi comuni sul gas. Attualmente, praticamente, non esistono modelli che non possono essere trasformati. Quasi ogni tipo di motore per automobile (basta che sia un “benzina”) può essere trasformato a gas. Le uniche difficoltà le possono dare certi motori dotati una sovralimentazione piuttosto “spinta”. Spesso gli installatori, per non incorrere in problemi con clienti, proprietari di vetture “turbo”, si rifiutano di installare impianti a metano su tali modelli. Ma ciò non vuol dire che chi possiede un’automobile sovralimentata, non può trasformarla con l’alimentazione a gas. I metodi esistono, e i componenti, pure… si tratta solo di effettuare con particolare perizia e meticolosità alcune regolazioni dell’impianto. In ogni caso, volete che la vostra turbo diventi un’auto a metano, non fermatevi al rifiuto del primo installatore interpellato. E poi, ricordate il record ottenuto dalla Bugatti EB110 sulla pista di Nardò? Bene, era un modello alimentato a metano ed il motore aveva ben quattro turbocompressori: non c’è stata nessuna esplosione! Se, invece, avete una normale berlina con motore aspirato (a 2 o più valvole per cilindro) non ci sono assolutamente problemi. Infine, per le auto con collettore di aspirazione in plastica, i produttori di componenti producono, nel caso il collettore di serie sia inadatto, modelli in metallo che, in fase di installazione, vanno sostituiti a quello originale. -> Il gas rovina il motore? Non è vero. Per le automobili moderne, soprattutto, non è l’alimentazione a gas a rovinare la testata o altre componenti. Si tratta di errori in fase di produzione del pezzo stesso o di particolari, gravose, situazioni in cui era usato il propulsore. Ricordate la vicenda delle Multipla Blupower? Bene… si trattava di un modello particolare (la Blupower è alimentata solo a metano) che non usufruiva, quindi, del leggero trattamento lubrificante dato dalla benzina alle parti alte del motore nelle fasi di avviamento e fino al raggiungimento dei 2000 giri. I problemi alla testa, poi, si sono presentati maggiormente nelle vetture in servizio pubblico (nei taxi) le quali, ovviamente, percorrevano tantissimi chilometri al giorno nel traffico caotico delle grandi città, facendo lavorare il motore in condizioni molto proibitive. Insomma, con un uso dell’auto non esasperato (ovvero non da “tassista” milanese) e soprattutto con un motore che è alimentato anche a benzina (e che quindi usufruisce del leggero effetto lubrificante ad ogni avviamento), la longevità di testate & co. è assicurata. Anzi, il metano non lascia residui nella camera di combustione e contribuisce a mantenere il motore pulito e a migliorare il mantenimento delle caratteristiche del lubrificante. -> Ci sono obblighi particolari con l’alimentazione a gas? Ogni impianto a gas deve essere sottoposto a verifica ed approvazione da parte di funzionari del Dipartimento dei Trasporti. Ovviamente il tutto si riduce ad una semplice formalità, visto che sono gli installatori che dichiarano di aver effettuato il montaggio a regola d’arte nel rispetto delle normative vigenti. La verifica da parte dei funzionari si limita ad un controllo del posizionamento delle componenti e del fissaggio del serbatoio. Il serbatoio, poi, deve essere di tipo omologato e soprattutto in corso di validità. Ogni bombola porta sul fianco una punzonatura che indicante matricola e caratteristiche e soprattutto la data di scadenza della stessa. Allo scadere bisogna recarsi da un installatore il quale provvederà a smontarla ed a farla collaudare presso un centro specializzato a cura dell’istituto del GFBM (gestione fondo bombole metano) istituito nel 1990 e che prevede alla revisione, al controllo, alla certificazione ed alla sostituzione dei serbatoi. Inoltre esiste una copertura assicurativa che copre i danni derivanti da bombole con difetti d’origine. Il costo dell’operazione di sostituzione (da effettuare ogni cinque anni) si aggira, mediamente sui 100€ e comprende la manodopera ed una nuova valvola per il serbatoio. -> Quante stazioni di rifornimento ci sono in Italia e come sono distribuite? In Italia ci sono attualmente 350 distributori di metano gestiti direttamente dall’Eni. Chi usa l’automobile per necessità, perché magari lavora in una delle principali città ed abita nell’hinterland è sufficientemente coperto, essendo i distributori distribuiti soprattutto nelle periferie degli abitati più grandi. Ottima è la copertura nelle regioni padane, in Toscana, in quelle adriatiche (dal Veneto alla Puglia) e nei dintorni della Capitale. C’è carenza di distributori in alcune zone della Campania (tredici stazioni), Basilicata (due stazioni), Sicilia (tre stazioni) e Calabria (una stazione). Del tutto assente in Valle d’Aosta ed in Sardegna. Da segnalare la presenza (destinata ad aumentare) dei punti di rifornimento sulle autostrade. Attualmente sono sei: tre sulla A1 Milano – Napoli; uno sulla A4 nei dintorni di Torino; uno sulla A11 Firenze – Pisa nord ed uno sulla A22 nei dintorni di Modena. -> Quanto costa un chilogrammo di metano? Attualmente il costo del metano varia da regione a regione. Tuttavia si aggira su valori prossimi (o leggermente superiori) ai 61 / 62 Euro Cent/kg (ogni kg di metano corrisponde a circa 1.5 litri di benzina). -> Quanto costa un impianto a metano? Il costo di un’installazione varia sensibilmente a seconda delle zone in cui si vive. Orientativamente, comunque, oscilla tra i 1200 ed i 1800 € (ma i prezzi sono “in discesa” da anni). Diffidate degli “amici” che riescono ad offrirvi impianti a prezzi sensibilmente inferiori: il lavoro deve essere sempre effettuato con competenza e con materiali e componenti di qualità certificata! -> Ci sono incentivi governativi? La normativa sugli incentivi prevede un contributo di circa 300€ per chi fa trasformare a metano un’auto di recente costruzione. Tuttavia sono applicati solo in determinate zone del paese e per i residenti dei alcune grandi città. Onde evitare equivoci, recatevi da un installatore per maggiori e complete informazioni. -> E' possibile parcheggiare gli autoveicoli a metano nelle autorimesse sotterranee? Si, il parcheggio è legalmente consentito nelle autorimesse sotterranee private (garage condominiali) come pure nelle autorimesse pubbliche (parcheggi in garage a pagamento), salvo diversa specificazione del gestore. ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
L'impianto a metano, come detto, lo puoi installare su tutti i benzina che non abbiano l'iniezione diretta (FSI e compagnia bella...).
Esistono 2 tipi di impianto, quello aspirato e quello iniettato. Il secondo è più nuovo, costa di più ma è più prestante; inoltre le macchine nuove gradiscono molto di più il secondo tipo di impianto. Vai da un impiantista a farti fare dei preventivi e vedi che ti dicono. Di solito per gli aspirati si aggirano sui 1300-1400€, per gli iniettati sui 2000€. Discorso prezzo del metano: è legato a livello nazionale ad altri prodotti (tra cui la benzina ![]() Esistono gli incentivi statali, solo che per quest'anno sono già tutti finiti (il mio impiantista ha una lista di attesa di quasi 4 mesi), tuttavia esistono degli incentivi a livello locale, per vicenza ne è uscito uno poche settimane fa ![]() Revisione: come una macchina normale. Se l'impianto non da noie hai solo da fare un controllino ogni tanto e da cambiare le bombole ogni 5 anni (il costo delle bombole è gratuito, paghi solo il lavoro!). Altre info puoi trovarle nel link sulla mia signature.
__________________
RunningForum.it Ultima modifica di ingpeo : 16-07-2006 alle 16:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Quote:
__________________
RunningForum.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2487
|
Bè io l'auto la acquisterò tra fine anno o inizio 2007, comincerò ad ottobre a cercare un serie3 a km0 o d'importazione spero proprio di trovarlo
![]() Cmq, forse mi sbaglio, ma nn mi sembra poi cosi tanto "legato" il metano all'andamento del prezzo benzina. Alla fine è pur sempre un gas, casomai ne risentiremo come quest'inverno quando in russia hanno chiuso i rubinetti... stò dicendo eresie ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Quote:
__________________
RunningForum.it Ultima modifica di ingpeo : 16-07-2006 alle 22:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 8667
|
Quote:
peccato che non tutti gli installatori sappiano cosa sia ![]()
__________________
Powered by: ~ Surface Pro 4 ~ MacBook Pro 16” 2019 ~ iPhone 11 Pro Max ~ PS4 Pro
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Gia, come in ogni cosa c'è chi è più bravo e chi meno.
Comunque, riguardo al discorso sul prezzo: i prezzi al distributore non vengono aggiornati ogni tre mesi ma molto più spesso. Di solito l'andamento è quello riportato nel post sopra, il gestore non fa altro di guadagnare un tot fisso al kg, il resto glielo impongono le aziende fornitrici.
__________________
RunningForum.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
ho dato un'occhiata a questa macchina:
http://www.quattroruote.it/auto/guid...=2003&mesexx=5 insomma..wow 1250 di cilindrata (8 valvole) ed ha 60 cavalli? la mia ha 1100 di cilindrata (8 valvole) ma 55 cavalli! esiste un nesso? oppure è un motore fasullo? ho letto la discussione e cmq sarei intenzionato anche io a comprare un'auto che consumi poco!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
E' semplicemente un motore + nuovo.
Ti faccio un esempio: Tipo 1.6 i.e. 75cv (quella che uso io) Citroen zx 1.4 75cv (appena rottamata) New Clio 1.2 16v 75cv (appena comprata) Li spremono sempre di più i nuovi motori.
__________________
RunningForum.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2487
|
Domanda da un milione di €... ma alla fine quandè che conviene mettere un'impianto a metano? E dato che qui noi in Italia acquistiamo tutto dal benza, all'elettricità al gas, come si fa ad essere ottimisti con il metano sopratutto dopo i rialzi di quest'ultimo periodo
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
Quote:
la mia auto è del '96 mentre queta macchina da 1250 di cilindrata è del 2006!!! insomma qui mi sa che il motore non èsfruttato appieno o mi sbaglio? oppure rientrano altre caratteristiche? grazie
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:54.