|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Castate di Saent
Eccovi una foto della cascata bassa di Saent, val di Rabbi (TN)
http://img397.imageshack.us/my.php?image=img00379pa.jpg
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Ho sbagliato!
Ho sbagliato... la foto è del lago di Tovel...
Eccovi la cascata bassa di Saent! http://img483.imageshack.us/my.php?image=img00427zb.jpg
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
molto bella, anche se non è il periodo migliore per le cascate del saent... l'ideale è luglio e fine agosto (quando il prato superiore è coperto da ranuncoli, e in seguito quando le marmotte sono già indaffarate a mangiare)
ci ho finito di girare un documentario girato l'anno scorso tra dia e 35mm dovrei avere una sessantina di foto di quella cascata negli ultimi 30 anni ![]() PPS: sei salito fino alla malga? c'era gente? PPPS: se ti capita fai un salto a vermiglio fra una ventina di giorni, ai laghetti di strino ci sono i soffioni e verso le 18 fai foto splendide con la presanella che si specchia nel lago |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Grazie Leron!
Ho un dubbio sulla misura dell'esposizione in foto con una parte di cielo; impostate una misura valutativa per l'intera scena oppure una media pesata misurata sulla parte scura? Ho sempre la paura di sovraesporre il cielo, magari è necessario in alcuni casi?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Per Leron:
Sono salito fino al "Prà di Saent", c'èra gente ma non ressa...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
molto belle le foto...però a me piace la prima di più
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Ma è la cascata che porta alla valle delle marmotte e poi al rifugio Dorigoni? Ero giovane quando ci sono stato l'ultima volta
![]()
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Si, sono le cascate che portano proprio al rifugio Dorigoni e alla "valle delle marmotte" alias valle del Saent.....
Qualcuno che sappia risolvere il mio dubbio sulla misura dell'esposizione?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Non ho ben capito cosa intendi ma secondo me in questa foto si poteva cercare di lasciare più dettaglio sulla cascata che è completamente bianca ... il cielo conseguentemente sarebbe risultato più scuro a discapito dei dettagli nelle ombre sulle rocce. E' un mondo difficile!
A me così il cielo piace. Nel caso volessi verificarne l'esposizione è sufficiente inquadrare la parte che interessa e fare una lettura. Parziale media o meglio ancora spot (Beato chi può), il limite è dato solo dal campo inquadrato dall'obiettivo che utilizzi. Chiaro che con un 8 mm inquadrerai talmente tante cose che la lettura parziale o spot sono consigliate. Una puntatina sul cielo con un 100mm o più è più certa con tutti i metodi. Eviterei forse la valutativa/matrix che potrebbe introdurre qualche fattore di compensazione sconosciuto ai più. Spero di essermi capito ![]()
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Pensare che io avevo pensato proprio al matrix, per evitare di effetturare diverse misurazioni in più zone (sono uno sfaticato...)...
magari veniva meglio esposta in quanto teneva conto in automatico sia delle zone chiare che di quelle scure.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Un attimo ... io dicevo di non utilizzare la lettura "Matrix" per valutare un'area di cielo. Per quanto riguarda la foto finale garantisce all'80% (Più o meno) una esposizione accettabile. Se la scena è critica (Molto contrasto, estese aree chiare, boschi ecc.) ed è dunque meglio fare una o più valutazioni di controllo su una piccola parte dell'immagine, se vuoi un risultato al 100% (Più o meno) affidabile allora io lo eviterei...
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
OK, tutto chiaro... tu/voi che misura dell'esposizione usate preferibilmente?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
a me sembra sfocata....
![]() comunque nell'insieme bella.
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Io sono pigro e di solito utilizzo la valutativa che correggo come dicevo prima in condizioni di soggetto e/o luce potenzialmente ingannevole. In condizioni estreme (Tramonti, controluce ecc) allora lettura parziale. Purtroppo col digitale spesso parte lo scatto selvaggio con rapida occhiata all'ELLECIDI' e correzioni successive. Poco ragionato e per nulla istruttivo ma comunque di buon efficacia...
![]()
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01.