Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2006, 19:46   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
[vettori] ho bisogno di un esempio pratico

sui prodotti scalari e prodotti vettoriali, sinceramente mi sfugge un pochetto la differenza, a parte dire che i secondi:

a) non godono della proprietà commutativa
b) va considerato sempre il minore degli angoli tra i vettori stessi
c) i due vettori non devono essere paralleli.

Ma dove trovano applicazione ?
Ho visto un esempio di una barretta saldata che veniva sollecitata da due forze ma non mi è parso un esempio calzante, vorrei un qualcosa di più mnemonico
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2006, 00:31   #2
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
a) il primo è commutativo il secondo no, nel senso che
[a,b] = - [b,a]

b) si

c) perchè non possono essere paralleli? quello di vettori paralleli è
un caso particolare.

per il prodotto scalare si ottiene il prodotto dei moduli dei 2 vettori
per il prodotto vettore si ottiene 0.



la prima stupidaggine che mi viene in mente come applicazione è
il caso della leva.
Affinchè sia in equilibrio è necessario che la somma dei momenti
calcolati rispetto al fulcro sia nulla. I momenti si calcolano con
prodotti vettori..
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2006, 01:39   #3
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da misterx
sui prodotti scalari e prodotti vettoriali, sinceramente mi sfugge un pochetto la differenza, a parte dire che i secondi:

a) non godono della proprietà commutativa
b) va considerato sempre il minore degli angoli tra i vettori stessi
c) i due vettori non devono essere paralleli.

Ma dove trovano applicazione ?
Ho visto un esempio di una barretta saldata che veniva sollecitata da due forze ma non mi è parso un esempio calzante, vorrei un qualcosa di più mnemonico
la differenza è bella grossa .

Dal prodotto scalare ottieni uno scalare, cioè un numero . Quind iprendi due oggetti fai tale operazione e trovi un oggetto che non fa parte dello stesso insieme di quell idi partenza, mentre nel prodotto vettoriale ottieni un vettore .

Il prodotto scalare lo si usa spesso e volentieri nel calcolo matematico e nella fisica dei campi .
un esempio concreto :calcolare il flusso magnetico attraverso uan sueprficie, fai l'integrale sulla superficie del prodotto scalare del campo di induzione magnetica B ( che è un vettore) con la normale alla superficie.


i lprodotto vettoriale lo si usa in elettrodinamica , la legge di lorentz dice che la forza F a cui è soggetta una prticella carica q che si muove in un campo magnetico B con velocita v è pari a F=qvxB dove velocità v e induzione B sono vettori .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2006, 08:05   #4
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Il prodotto scalare ha come risultato uno scalare (quindi un numero e non un vettore) erappresenta la proiezione di un vettore sull'altro (infatti se è zero vuol dire che i vettori sono ortogonali). Il prodotto vettoriale ha come risultato un vettore con modulo che trovi con la apposita formula e con direzione e verso che seguono la regola dela mano destra.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2006, 10:38   #5
Axe!
Senior Member
 
L'Avatar di Axe!
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Termoli (CB)
Messaggi: 338
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
Il prodotto scalare ha come risultato uno scalare (quindi un numero e non un vettore) erappresenta la proiezione di un vettore sull'altro (infatti se è zero vuol dire che i vettori sono ortogonali). Il prodotto vettoriale ha come risultato un vettore con modulo che trovi con la apposita formula e con direzione e verso che seguono la regola dela mano destra.
Ottimo!
Axe! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2006, 21:33   #6
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
la differenza è bella grossa .

Dal prodotto scalare ottieni uno scalare, cioè un numero . Quind iprendi due oggetti fai tale operazione e trovi un oggetto che non fa parte dello stesso insieme di quell idi partenza, mentre nel prodotto vettoriale ottieni un vettore .

Il prodotto scalare lo si usa spesso e volentieri nel calcolo matematico e nella fisica dei campi .
un esempio concreto :calcolare il flusso magnetico attraverso uan sueprficie, fai l'integrale sulla superficie del prodotto scalare del campo di induzione magnetica B ( che è un vettore) con la normale alla superficie.


i lprodotto vettoriale lo si usa in elettrodinamica , la legge di lorentz dice che la forza F a cui è soggetta una prticella carica q che si muove in un campo magnetico B con velocita v è pari a F=qvxB dove velocità v e induzione B sono vettori .

fammi fare una domanda scema

Ho 2 vettori ed in funzione di quello che desidero conoscere, posso applicare le operazioni di somma e prodotto ?

Nel caso della somma abbiamo un unico modo: quello grafico con la regola del parallelogramma.

Nel caso del prodotto possiamo avere:

1) prodotto scalare = vettore*scalare=scalare
2) prodotto vettoriale = vettore X vettore=vettore
3) prodotto tensoriale = matrice

Nel punto 2, si usa determinare il nuovo vettore calcolandone il determinante ?

scusa ma sono i termini che creano una leggera confusione
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2006, 22:03   #7
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da misterx
fammi fare una domanda scema

Ho 2 vettori ed in funzione di quello che desidero conoscere, posso applicare le operazioni di somma e prodotto ?

Nel caso della somma abbiamo un unico modo: quello grafico con la regola del parallelogramma.
Si, oppure puoi fare la somma delle varie componenti e trovi il vettore somma (tavolta può essere difficile o impossibile fare la somma con la regola del parallelogramma o simili).
Es: V(1,2,3)+W(4,5,6)=Z(5,7,9)

Quote:
Originariamente inviato da misterx
Nel caso del prodotto possiamo avere:

1) prodotto scalare = vettore*scalare=scalare
2) prodotto vettoriale = vettore X vettore=vettore
3) prodotto tensoriale = matrice

Nel punto 2, si usa determinare il nuovo vettore calcolandone il determinante ?

scusa ma sono i termini che creano una leggera confusione
Premetto che il prodotto tensoriale non so cosa sia quindi non ne parlo...

Esiste:
#Prodotto per uno scalare (aV) ==> Vetore con direzione e verso come il primo ma con modulo moltiplicato per a
#Prodotto scalare (<V,W> oppure V*W) di due vettori ==> Uno scalare (= un numero) che rappresenta la proiezione di V sul vettore W. Lo fai moltiplicando ogni componente di V per la rispettiva componente di W (c'è anche da dire che se viene zero non c'è proiezione di un vettore sull'altro quindi i due vettori sono ortogonali)
#Prodotto vettoriale di due vettori (VxW) ==> Un vettore con modulo VWsinA (con A angolo compreso). Il verso e la direzione del vettore risultante lo trovi con la mano destra (non va bene la sinistra!): posto l'indice uguale al vettore V e il medio uguale al vettore W, il vettore risultante è quello definito dal pollice (è come se sulle unghie fosse disegnata una freccia, devi tenere le dita in modo che facciano un angolo di 90° tra loro, guarda su qualunque libro di fisica come è disegnata che fai prima).

PS1:Prodotto per uno scalare e prodotto scalare sono due cose diverse;
PS2:Se cerchi su un libro di fisica (o di geometria per ingegneria) ben fatto vedrai che è tutto più chiaro.

Ultima modifica di *nicola* : 30-03-2006 alle 22:08.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2006, 19:45   #8
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
riguardo al calcolo del prodotto vettoriale v x w si fa con il determinante di questa matrice
Codice:
 
i     j     k 
v1    v2   v3
w1   w2   w3
fai il determinante e ottieni il vettore risultante:

d= i(V2 w3 - v3 w2)+ j(v1 w3 - w3 v1)+ k(v1 w2 - v2 w1)

i,j,k sono i tre versori degli assi cartesiani, i(1,0,0) j(0,1,0) k(0,0,1)

questo nel caso tu nn conosca l'angolo compreso tra i vettori,
se lo conosci il vettore risultante è dato da |v||w|sin a.

il prodotto scalare tra due vettori invece restituisce un numero e si ottiene facendo
|v||w|cos a.

se due vettori sono paralleli il prodotto vettoriale è nullo
se due vettori sono perpendicolari il prodotto scalare è nullo.

come applicazioni ce ne sono infinite, prima tra tutte quella della forza.
se provi a spingere una scatola posta sul pavimento parallelamente al pavimento fai una certa fatica, se provi a spingerla stando inclinato rispetto al pavimento fai piu fatica, ad esempio, questo perchè la forza è un vettore e nel primo caso la componente orizzontale è maggiore che nel secondo.

ciao
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu

Ultima modifica di Guts : 31-03-2006 alle 19:51.
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v