Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2006, 10:22   #1
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Aviaria in Sicilia - Morti due cigni migratori

Finalmente i giornali e tv potranno tirare fuori articoli e speciali pronti da mesi
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 12:02   #2
_Xel_^^
Senior Member
 
L'Avatar di _Xel_^^
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
WOW altro pollo in arrivo! Grazie a sta storia sono mesi che mangio pollo come non mai...
Mai mangiato tanto pollo Amadori mi voleva pure dare la medaglia al valore

A parte questo chissà il letame che spaleranno nuovamente sui nostri allevatori


Ciau!
__________________
 New MacBook Air 13" 4GB  // Intel Core 2 Q9300 - ASUS P5Q-EM - 4096MB DDR2 by Corsair - nVidia 9800GT-g - HD 250GB Seagate - HD 500GB WD - HD 320GB WD - SSD Intel X25-M 80GB ...all inside "LC10-E Black" by SilverStone! - PS3, PSTWO e NDSLite
_Xel_^^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 12:06   #3
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
non ne sapevo nulla
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 14:21   #4
pistolino
Senior Member
 
L'Avatar di pistolino
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
Quote:
Originariamente inviato da _Xel_^^
A parte questo chissà il letame che spaleranno nuovamente sui nostri allevatori
Già sempre sti allarmi inutili...se l'epidemia deve diffondersi, si diffonderà comunque, non esistono soluzioni (salvo trovare un vaccino; ma anche in questo caso: prezzo? verrà prodotto in quantità sufficienti? esisterò mai? )

Che il virus sarebbe prima o poi arrivato in Italia era scontato, soprattutto in questo periodo in cui i primi uccelli cominciano ad arrivare...
pistolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 14:40   #5
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da pistolino
Già sempre sti allarmi inutili...se l'epidemia deve diffondersi, si diffonderà comunque, non esistono soluzioni (salvo trovare un vaccino; ma anche in questo caso: prezzo? verrà prodotto in quantità sufficienti? esisterò mai? )

Che il virus sarebbe prima o poi arrivato in Italia era scontato, soprattutto in questo periodo in cui i primi uccelli cominciano ad arrivare...
evviva finalmente l'aviaria sbarca in Sicilia, finalmente ci libereremo dei mafiosi
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 14:43   #6
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da pistolino
Già sempre sti allarmi inutili...se l'epidemia deve diffondersi, si diffonderà comunque, non esistono soluzioni (salvo trovare un vaccino; ma anche in questo caso: prezzo? verrà prodotto in quantità sufficienti? esisterò mai? )

Che il virus sarebbe prima o poi arrivato in Italia era scontato, soprattutto in questo periodo in cui i primi uccelli cominciano ad arrivare...
Scusa ma, vaccino per quale virus? Perchè il famigerato patogeno dell'aviaria che dovrebbe decimare il genere umano nemmeno esiste...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 18:13   #7
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Mò so cazzi.

L'aviaria è arrivata in Italia
Colpiti ventuno cigni
Ventuno cigni colpiti da influenza aviaria in Italia: 20 sono morti, 5 i casi di H5N1 ad alta patogenicità. Le regioni interessate sono Sicilia, Calabria e Puglia. Sulle carcasse di due animali a Catania e Messina riscontrato il virus dell'aviaria che potrebbe trasmettersi agli uomini. Storace: "E' il ceppo ad alta virulenza". Il ministro dell'Agricoltura Gianni Alemanno tranquillizza: "Gli allevamenti italiani sono protetti". Sotto osservazione due carabninieri a Giarre. Tre cigni morti in Grecia.


18:49 Urso, "Cautela ma non allarmismo"

"Credo sia giusta prevenzione e cautela, ma non allarmismo. L'Italia è nelle condizioni di reagire, di controllare il fenomeno e di evitare ogni forma di contagio. Siamo un grande paese e possiamo affrontare questo problema". Lo ha detto viceministro alle Attività produttive Adolfo Urso.
18:43 Storace, "Se fossi preoccupato lo direi"

"E' necessario far capire che se ci fossero motivi di preoccupazione lo diremmo": il ministro della Salute Francesco Storace conferma di essere di fatto tranquillo sulla situazione dopo i casi di aviaria segnalati in tre regioni. Il livello di allerta indicato dall'Oms in queste situazioni è fermo già da mesi al terzo gradino. Per il ministro non è necessario cambiare i propri comportamenti alimentari: "Di pollo farei indigestione ricordiamoci che i casi hanno riguardato solo i cigni". Ma alle domande su come si devono comportare i consumatori il ministro si è limitato a rispondere consigliando di scegliere sempre le carni con l'etichettatura sulla loro provenienza.
18:42 Storace martedì in parlamento

Martedì prossimo il ministro della Salute Francesco Storace riferirà alle sommissioni Sanità del Senato e Affari sociali della Camera sulla situazione dopo i casi di influenza aviaria in Italia. "Abbiamo accolto la richiesta di Rosy Bindi di informare il parlamento sulla situazione - ha detto il ministro - e poco fa ho parlato con Ciampi per riferire dettagli sulla situazione".
18:38 Sicilia, 14 casi

"Il centro di referenza di Padova ha confermato che i due volatili esaminati erano affetti dal virus H5N1. Quindi possiamo affermare che sono in tutto 14 i casi di influenza aviaria in Sicilia". Lo dice Santo Caracappa, direttore dell'Istituto Zooprofilattico di Palermo. "Se è stata confermata la nostra diagnosi sui due volatili -aggiunge Caracappa- allora possiamo dire che questa diagnosi vale anche per gli altri cigni dello stesso stormo trovati morti".
18:25 Cuffaro, "Escluso pericolo contagio"

"Possiamo escludere con ragionevole certezza ogni pericolo di contagio per animali stanziali e specie domestiche siciliane". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Salvatore Cuffaro.
17:58 Controlli a Napoli, nessun pericolo

"Vigili" ma "profondamente tranquilli: i cittadini non devono lasciarsi prendere dal panico perché i controlli sono serrati e tutti i prodotti che arrivano sulle nostre tavole provengono da allevamenti protetti". A parlare è la dottoressa Giuseppina Amisberg, responsabile del dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria locale Napoli 1.
17:51 In tutto 21 i cigni colpiti
cinque i casi più gravi

Sono 21 i cigni colpiti da influenza aviaria in Italia, di cui 20 morti. Secondo i risultati degli esami del Centro di riferimento di Padova, sono 5 i casi di H5N1 ad alta patogenicità: uno nella provincia di Taranto, uno a Vibo Valentia e 3 in Sicilia tra Messina e Catania. Lo ha affermato il ministro della Salute Francesco Storace durante la conferenza stampa in corso al ministero.
17:33 Storace, "Virus alta patogenicità"

Il virus trovato in Italia nei cigni morti in Sicilia, Calabria e Puglia è del ceppo ad alta patogenicità. Si tratta della prima volta che che ciò avviene in Italia. Lo ha detto il ministro della Salute Francesco Storace dopo aver presentato la sua relazione in Consiglio dei ministri sui casi italiani. Il ministro ha aggiunto che non esiste nessun problema di sicurezza nell'alimentazione, tanto meno nel consumo del pollo che "non c'entra nulla" con l'emergenza aviaria in Italia.
17:31 Calabria, cigno trovato primo febbraio

E' stato trovato il primo febbraio scorso, sulla riva del lago Angitola, da dipendenti del Consorzio di bonifica, il cigno morto in Calabria e risultato affetto dall'influenza aviaria. A riferirlo è stato il responsabile del Wwf di Vibo Valentia, Giuseppe Paolillo, che sta partecipando, insieme al direttore generale della Asl di Vibo, Francesco Talarico, e del direttore del Servizio veterinario della stessa Asl, Francesco Massera, ad un sopralluogo dove il volative è stato trovato. Secondo quanto riferito da Paolillo, l'animale è stato poi portato in un centro di recupero di Cosenza dove è morto. Da qui è stato poi portato nel centro zooprofilattico di Portici per gli esami.
17:03 Lazio, rafforzata sorveglianza

E' convocata per lunedì a Roma la riunione dell'unità di crisi sull'influenza aviaria costituita nei mesi scorsi con l'obiettivo di monitorare la situazione degli allevamenti e fronteggiare le eventuali emergenze. Ne ha dato notizia l'assessore regionale alla Sanità del Lazio, Augusto Battaglia.
16:56 Nuovi casi nel messinese

Altri cinque cigni, a rischio aviaria, sono stati segnalati all'Istituto zooprofilattico di Palermo. Ne dà notizia il direttore dell'Istituto, Santo Caracappa. Due cigni, di cui uno in fin di vita, sono stati avvistati a Oliveri, comune in provincia di Messina, altri due si trovano nel lago Ganzirri, sempre nel messinese, un altro invece è stato segnalato in provincia di Siracusa. L'unità di crisi, istituita dalla Presidenza della Regione siciliana, sta procedendo al recupero dei volatili per sottoporli agli esami.
16:29 Fiumicino, nessuna mnisura aggiuntiva di prevenzione

All'aeroporto di Fiumicino, al momento, nessuna misura aggiuntiva di prevenzione: rimangono i provvedimenti già in vigore dallo scorso 23 gennaio quando, sui voli da e per la Turchia, è cominciata la consegna di appositi depliant informativi sull'influenza aviaria, uniti al livello di attenzione già da tempo in atto nello scalo e che interessa gli animali vivi e gli alimenti di origine animale provenienti soprattutto da Paesi a rischio dell'influenza.
16:10 Catania, identificate persone a contatto con cigni

Le persone che sono state a contatto con i volatili poi abbattuti nel centro di primo soccorso fauna selvatica di Catania sono state identificate a scopo precauzionale. Il centro, dov'erano stato portati anche i due cigni morti per aviaria, è stato sottoposto a disinfestazione e messo in quarantena. Il responsabile del centro, Franco Lino, si è detto "assolutamente sereno e tranquillo": "Quanto accaduto è la dimostrazione che la prevenzione ha funzionato e i provvedimenti disposti dalla Asl 3 di Catania sono risultati necessari e efficaci".
16:09 Calabria, unità di crisi al lavoro

Riguarda un cigno selvatico caduto nella zona dell'oasi naturalistica dell'Angitola, nel Vibonese, il caso di aviaria accertato in Calabria. Il volatile - fa sapere l'assessorato regionale alla Sanità - è stato recuperato, poi trasferito nell'Istituto zooprofilattico di Portici, in provincia di Napoli, e poi inviato a Padova, dove è stato sottoposto ad accertamenti più approfonditi dagli specialisti dell'Istituto zooprofilattico di riferimento. Il cigno è risultato positivo al virus H5N1, responsabile dell'influenza aviaria.
15:50 Lipu e Wwf, "prevedibile ma niente allarmismi"

La diffusione del virus anche nel Mediterraneo "era prevedibile" ma "non significa che ci siano pericoli imminenti per la popolazione umana se viene mantenuto il monitoraggio attento e tempestivo e se vengono rispettate tutte le misure di sicurezza già indicate". Lo dicono Wwf e Lipu in una nota congiunta.
15:49 Cigno morto nel tarantino, test positivi

Appartiene a uno dei ceppi più violenti il virus dell'aviaria che ha ucciso il cigno selvatico trovato morto una settimana fa nell'oasi ambientale in territorio di Manduria. Lo ha confermato il dipartimento di prevenzione della Asl Taranto 1. E' in corso una riunione dell'unità di crisi locale della Asl tarantina e nel frattempo è stata data disposizione per la distribuzione di un farmaco antivirale nelle farmacie, non essendoci comunque un vaccino contro l'aviaria.
15:48 Pronti antivirali e vaccino

L'Italia non ha preparato soltanto il piano pandemico come richiesto dall'Oms a tutti i Paesi, in caso di pandemia: il ministero della Salute ha ordinato 4 milioni di antivirali come prima risposta in caso di pandemia da aviaria. Secondo stime del ministero della Salute i farmaci potrebbero essere utilizzati nella eventuale pandemia per cira 7 milioni di persone di cui almeno 4 milioni di casi di malattia (il 60 per cento dei casi previsti) e altri 3 milioni per interventi di profilassi post esposizione.
15:10 Due carabinieri sotto osservazione

Due carabinieri che a Giarre sono entrati in contatto con uno dei cigni infetti dal virus H5N1, sono attualmente seguiti dall'istituto di Padova. Lo rende noto il comando provinciale dei carabinieri di Catania. Gli accertamenti sono stati decisi in via precauzionale
15:02 H5N1 anche in Bulgaria

Il virus aviario dell'H5N1 è arrivato anche in Bulgaria. La Commissione europea ha reso noto che i test effettuati nei laboratori britannici hanno confermato la presenza del ceppo in alcuni cigni selvatici. I cigni portatori del virus sono stati trovati nella regione di Vidin, aa ridosso del confine con la Romania
14:54 Storace da Ciampi per informarlo

Il ministro della Salute Francesco Storace, ha informato il Presidente della Repubblica della situazione relativa all'influenza aviaria
14:53 Catanzaro, bloccati due tir carichi di piccioni viaggiatori

Due tir carichi di piccioni viaggiatori, appartenenti ad una ditta che avrebbe dovuto liberarli nella zona di Catanzaro, sono stati bloccati dai carabinieri in località Giovino del quartiere Lido del capoluogo calabrese. Il servizio veterinario dell'Asl 7 di Catanzaro ha disposto l'immediato rientro a Malta dei volatili
14:47 Crovari, "L'allerta in Italia è alta"

"L'allerta in Italia è alta: casi di aviaria in uccelli selvatici erano e restano probabili. Ma non c'è nessun allarme, in particolare per la trasmissione del virus da uomo a uomo". Lo sottolinea Pietro Crovari, infettivologo dell'università di Genova e coordinatore della Task force del ministero della Salute per le pandemie influenzali
14:13 In quarantena centro avicolo nel catanese

Posto in quarantena centro nel catanese che ha ospitato i cigni infetti
13:50 Grecia, tre cigni morti per l'H5N1

Tre cigni sono morti per il virus H5N1 in Grecia. Lo annucia il ministero dell'Agricoltura ellenico precisando che i risultati provengono dall'analisi dei campioni degli animali inviati ai laboratori specialistici inglesi
13:36 Unità di crisi centrale domani a Roma

A Palermo è in corso l'unità di crisi contro l'aviaria; domani, alle 11, si riunirà l'unità centrale di crisi
13:32 L'ordinanza riguarda 6 province

L'ordinanza relativa alla movimentazione riguarda 6 province: Taranto, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Ragusa, Messina e Catania. Ha spiegato il ministro: è stata istituita una zona "protetta" di 3 km e una di "sorveglianza" di 7 km: l'ordinanza vieterà la movimentazione di animali e carni per 30 giorni nella zona protetta, e 21 giorni in quella di sorveglianza
13:18 Istituto di Padova: "Virus ad alta patogenicità"

Contriamente a quando rilevato dall'istituto zooprofilattico di Palermo, i colleghi veterinari dell'omologo istituto di Padova ha accertato che il virus che ha ucciso i due cigni in Sicilia "ad alta patogenicità"
13:08 "Niente psicosi: il pollo non c'entra nulla"

Il ministro alla Salute tranquillizza: "Il problema per l'alimentazione non c'è. Non bisogna farsi prendere dalla psicosi del pollo, perché il pollo non c'entra nulla".
13:06 Sei province coinvolte dalla moria di cigni

Le province dove sono morti i cigni sono: Taranto, Vibo Valentia, Ragusa, Catania, Messina e Siracusa.
13:04 Storace, "Tranquilli per la sanità umana"

"Siamo tranquilli per la sanità umana - ha detto il ministro della Salute - mentre esistono motivi di preoccupazione per quella veterinaria".
12:57 "Vietata la movimentazione degli animali vivi"

Storace: "Vietata la movimentazione degli animali vivi per 21 giorni"
12:56 Storace: "Non tutti i cigni morti in Italia positivi all'H5N1"

Storace: "Sono tutti positivi al virus H5; non è detto siano tutti positivi al virus H5N1"
12:53 Cigni morti anche in Puglia e Calabria

Diciassette cigni morti tra la Puglia, Calabria e Sicilia
12:35 Ministero della Salute valuta nuove misure

Il ministero della Salute sta valutando l'adozione di nuove misure contro il rischio di influenza aviaria in Italia, dopo il ritrovamento di cigni selvatici in Sicilia colpiti dal virus. Immediatamente, questa mattina, si è riunita l'Unità di crisi, alla presenza del ministro della Salute Francesco Storace.
12:27 Arrivano conferme da Padova: è H5N1

"Il centro di Padova ha confermato la nostra diagnosi: i due cigni reali sono risultati positivi al virus H5N1 dell'aviaria. Ora sono in corso accertamenti per vedere se ci sono altri focolai in giro in Sicilia". Lo afferma il direttore sanitario del Centro zooprofilattico di Palermo, Santo Caracappa dopo che questa mattina la struttura del capoluogo siciliano aveva accertato che i volatili, parte di uno stormo di 18 uccelli proveniente dalla Russia, erano infetti. Secondo l'istituto di tratta "del virus H5N1 a bassa virulenza non trasmissibile all'uomo". Ma su questo dovrà dire l'ultima parola Padova. L'unità di crisi di Palermo è ancora al lavoro. Presenti anche tecnici del ministero alla Salute e dell'istituto di Padova.
12:10 La Coldiretti: "Evitiamo allarmismi"

"Di fronte alla dimostrazione di efficacia nei controlli occorre evitare gli allarmismi e tenere conto innanzitutto che si tratta comunque di uccelli selvatici che nulla hanno a che fare con gli allevamenti italiani": è quanto afferma la Coldiretti.
12:05 Alemanno: "Gli allevamenti italiani sono protetti"

"Per ora, l'unico pericolo dell'influenza aviaria in Italia è che i consumatori si lascino influenzare dalla paura: sarebbe una paura irrazionale - ha dichiarato il ministro dell'Agricoltura Gianni Alemanno - gli allevamenti italiani sono attentamente controllati e protetti".
11:37 "Ceppo di virus a bassa virulenza"

Secondo l'Istituto zooprofilattico di Palermo "il virus H5N1 riscontrato nei due cigni morti sarebbe a bassa virulenza".
11:35 Controanalisi a Padova

Sono in corso le controanalisi a Padova i cui esiti dovrebbero essere noti in giornata.
11:32 Unità di crisi al ministero della Salute

Si sono riuniti da poco al ministero della Salute gli esperti dell'unità di crisi sull'influenza aviaria per valutare la situazione.
11:25 Tre morti in Cina e Indonesia per H5N1

L'aviaria ha ucciso altre tre persone in Cina e Indonesia. Una donna di 20 anni che aveva contratto il virus H5N1 è morta nella provincia centrale dello Hunan, l'ottava vittima della malattia in Cina. A Giacarta un portavoce delle autorità indonesiane ha riferito del decesso avvenuto ieri di due giovani, un uomo di 23 anni ed una donna di 27.
11:21 Falso allarme a Torino

Un falso caso di influenza aviaria, subito smentito dalle analisi, è stato registrato nei giorni scorsi a Torino. Una donna di 28 anni, di nazionalità cinese, appena rientrata nel capoluogo piemontese dopo una visita ai parenti nel suo paese di origine, si è presentata in ospedale lamentando una forma influenzale. L'episodio risale al 9 febbraio
11:13 Le analisi confermano: è H5N1

Le analisi confermano: è H5N1.
11:11 Quindici cigni immuni; tre morti

Complessivamente sono 18 i cigni selvatici migratori arrivati dalla Russia nel Sud dell'Italia. Quindici cigni sono stati controllati e non sono stati rilevati problemi di influenza aviaria; tre sono morti.
11:10 L'assessore regionale: "Nessun contatto umano"

L'assessore regionale alla Sanità siciliano Giovanni Pistorio tranquillizza i cittadini: "Gli animali sono stati rimossi prima ancora di qualsiasi contatto umano".
11:02 Negativi gli esami sui cigni sopravvissuti

Gli accertamenti condotti nella Sicilia occidentale sui cigni reali sopravvissuti, secondo quanto riferisce l'assessorato regionale alla Sanità, hanno avuto esito negativo.
10:53 "I cigni a Catania e Messina"

"I cigni - spiega il direttore sanitario dell'Istituto zooprofilatico della Regione Santo Caracappa - sono stati trovati nelle province di Catania e di Messina, a Barcellona Pozzo di Gotto".
10:51 Morti due cigni reali dalla Russia

"Si tratta di uccelli migratori, cigni reali provenienti dalla Russia - spiega l'assessore alla Sanità della Regione Sicilia Giovanni Pistorio - che solitamente svernano nel Nord Italia. Il maltempo li ha spinti a Sud e sono arrivati in Sicilia. Il servizio di vigilanza veterinario è entrato in azione. I casi sospetti riguardano due animali morti tra Catania e Ragusa: i test hanno dimostrato che sono morti per influenza, sono in corso le controanalisi per verificare se si tratta del ceppo di aviaria trasmissibile agli altri animali". Gli altri cigni vivi comunque sono stati controllati e stanno bene.
10:42 "I risultati ci diranno se si tratta del virus H5N1"

Ilaria Capua, virologa dell'Istituto zooprofilattico delle Venezie, ha spiegato che le analisi riguardano "alcuni campioni prelevati da volatili. I risultati ci diranno se si tratta del virus H5N1 ad alta patogenicità".
10:39 Oggi i risultati degli esami

Entro oggi l'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie diffonderà i risultati degli esami.
10:38 Storace: "Casi sospetti in Sicilia"

Il ministro della Salute informa che "sono in corso accertamenti in Italia su probabili casi di aviaria nel nostro Paese. Più precisamente, i veterinari stanno compiendo analisi per esaminare casi di uccelli infettati dal virus dell'aviaria in Sicilia".
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 00:12   #8
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
ho parlato con un amico stasera... studia veterinaria a ferrara... ha affermato che il virus è presete in italia da settembre primi casi in sicilia e sardegna.. ..


.. ora non so se quello che dice sia vero.. il virus si chiama H e qualcosa? hi5m ? non ricordo... (letto ora il reply di virzi.. avevo capito male la sigla .. ma era quella)
In tutti i casi lo conosco bene.. non credo che abbia voglia di prendermi in giro... il discorso è nato dal fatto che eravamo a cena da un ragazzo con tante oche e altri volatili
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v