|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
|
Studiare 8 ore al giorno: favorevoli o contrari?
Un nostro professore diceva che il ragazzo bravo si trova ogni 2 o 3 anni mentre il resto delle persone, per riuscire e quindi non rimanere indietro con esilaranti fuoricorso, deve studiare 8 ore al giorno. Ultimamente anch'io, che prima me la spassavo, sto studiando così assiduamente e devo dire che mi sento molto piu' sicuro e preparato. Moltissime persone, i classici ''secchioni'' che voi manco ve ne accorgete e che sembrano brillare, in realtà a casa studiano eccome. Questo impegno, specie se COSTANTE (ovvero durante i corsi) e deciso aiuta anche a migliorare la propria capacità di apprendimento e memoria.
Ma a volte penso: se io ho bisogno di studiare 8 ore al giorno per arrivare ad un determinato voto, e un altro ha bisogno di 2 ore per arrivare allo stesso voto se non piu' alto.................. Questo se uno vuole essere preparato ... se poi si vuole essere i classici buffoni che studiano un pochetto e fanno finta di essere sapienti, magari con un pò di preconoscenze e fanno finta di essere superiore a chi si fa i calli al culo sulla sedia... non mi sembra il caso. La realtà è secondo me come diceva quel professore: per riuscire discretamente bene (non prendere i 18 ma arrivare a una media decente) la stragrande maggioranza delle persone, ammesso che i voti non ve li regalano oppure agli esami portate cose facili e memorizzate, ha bisogno di studiare 8 ore al giorno. Ma se uno ha bisogno di studiare 8 ore al giorno per raggiungere un traguardo, conviene? O meglio che si lanci nel mondo lavorativo ?Non è il mio caso... è una riflessione. Io credo che anche molti dei professori che sono all'università hanno studiato abbastanza... di certo non mi sembrano quei classici geni che studiano un quarto d'ora al giorno e prendono 30 e lode ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
|
si, ma se hai una passione, e per prendere quella laurea devi studiare....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 86
|
Il tempo per apprendere i concetti è un fattore squisitamente personale, che varia di molto tra studente e studente. Alcuni riescono a ricordarsi tutta la lezione leggendola un paio di volte, altri hanno bisogno di molto più tempo. Io credo che sia questione di metodo di studio, allenamento e doti personali; indubbiamente questi ultimi sono svantaggiati rispetto ai primi, ma possono largamente controbilanciare con l' impegno. Secondo me la chiave per avere ottimi risultati scolastici è studiare volta per volta, meglio se nel giro di breve tempo dalla spiegazione. Purtroppo è vero, quelli con un ottima memoria e una buona elasticità mentale tendono ad accumulare il materiale da studiare, consapevoli del fatto che riusciranno a smaltirlo nel giro di breve tempo (io sono uno di questi). E spesso riescono ad avere risultati uguali se non migliori rispetto ai loro compagni che magari hanno studiato il doppio o il triplo di loro. Ma secondo me questo atteggiamento può a volte portarti ad incidenti di percorso: per questo ritengo l' impegno il fattore più determinante per il raggiungimento dei risultati, sia dentro che fuori dalle aule.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
|
concordo perfettamente con danilo. Però è curioso notare il fatto che sono pochissime persone hanno questa memoria e questa elasticità mentale molto sviluppata. Il resto ha bisogno di studiare, in certi casi anche parecchio.
Credo anch'io che l'impegno sia fondamentale, sia per chi è bravo, sia per chi è meno bravo. Chi è bravo e non s'impegna, studiando poco, secondo me sfrutta le sue doti. E' come guidare una ferrari su un rettilineo e sfruttare solo la seconda marcia senza arrivare alla sesta.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
|
per me leggere e studiare è uno dei modi migliori di usare il proprio tempo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Mah...dipende molto intatno da corso a corso (corso in questo caso = corso di laurea), io vedo che c'è della gente (non dico cosa studia per non suscitare polemiche) che va a fare degli esami magari senza sapere nemmeno di cosa si tratta e prende 25. Poi anche all'interno dello stesso corso di laure ci sono ovviamente esami più o meno difficili. La categoria che proprio non sopporto è quella (frequentata per lo più da ragazze) dove ci si fa vedere da prof come lo sfigato n°1 della classe che pensa solo a studiare e che se non ce la fa non è perchè non si ha studiat ma per chissà quale altro motivo, ovviamente leccando il culo tutti i giorni al prof con domande dalla dubbia utilità (vedi * esempio). Poi questi (anzi...queste) arrivano all'esame studiando 1/3 di quello che studiano gli altri però ormai il prof da per scontato che sappiano tutto e prendono ottimi voti anche senza dire una mazza agli esami...che fastidio!!!!!!!
* Esempio di domanda fatta da persone di qeusta categoria: Prof: La funzione è continua in tutto R" Loro: "Ma è continua anche tra 0 e 1???" Grrrrrrrrrrrrrrrrr...che fastidio..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
|
beh chi va a chiedere spiegazioni e magari è simpatico al prof, all'esame in genere non se n'esce con meno di 27
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
Cmq i prof dicono tante cose riguardo lo studio ma solo 1/3 di queste sono vere. Mi ricordo il mio prof che aveva detto che il suo esame avendo 12 crediti avrebe richiesto 300 ore di studio mentre lui ha detto che sarebbero state necessarie almeno 300 ore di studio a settimana (quando una settimana ne ha 168)...bisogna in questo caso fargli una pernacchia e continuare a studiare come ci troviamo meglio. Io cmq credo che uno fa quello che riesce. E' impossibile partire continuando a fare il confronto di quante ore studio io e quante studiano i miei compagni. L'importante è fare ciò che si può...una volta che si va all'esame sapendo di aver fatto il proprio lavoro (= seguire le lezioni e studiare) si è apposto con se stessi. Poi ovvio che l'esame va come deve andare, tanto c'è sempre la questione culo che salta fuori! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
|
ho parlato di ragazzo bravo non di bravo ragazzo...spero tu sappia conoscere la differenza di significato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 849
|
Quote:
![]()
__________________
Il sentiero del lupo è sempre impervio, ma libero da padroni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Udine
Messaggi: 1920
|
lol 8 ore al giorno? cmq dipende molto dal corso.. nel mio studiare non significa passare l'esame... (faccio informatica). io studio solo in prossimità degli esami. chiaro ho 24/25 di media e non 30 come certi secchioni che passano le giornate a studiare però mi accontento
__________________
CCIE Routing&Switching 40590 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
|
il fatto è proprio questo: avere 25 di media studiando poco oppure 30 studiando molto? che cambia alla fine? Un pò di preparazione in piu' si acquisisce ma,purtroppo, la bravura no...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5201
|
ma poi all'università dipende moltissimo dal tipo di esame.....ci sono esami che ho preparato studiando 8 ore al giorno per una settimana......
altri studiando 8 ore al giorno per 2 mesi......... fare una statistica attendibile è troppo difficile perchè troppe sono le varianti
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 61
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 788
|
anche io tendo ad accumulare TUTTO per poi studiare nel periodo degli esami..per fortuna ho una buona memoria e riesco a smaltire gli esami presto..però in effetti è massacrante..anche secondo me è meglio studiare volta volta ma manca la voglia
![]() studiare ogni pomeriggio è terribile..mentre con lo spararsi il mesetto-mesetto e mezzo di massacro con 8-10 ore di studio al giorno almeno uno per il resto dell'anno non fa una sega ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
contrario per principio, se non quando ho gli esami visto che durante il semestre non studio. me lo posso permettere perchè faccio economia politica, immagino non sia sostenibile per un ingegnere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Ciao!
Io faccio chimica (tra il resto proprio a Pisa! Tu che studi?) e oggettivamente da studiare c'è davvero molto, questo a prescindere dall'intelligenza: gran parte del carico di studio è di tipo mnemonico (ad esempio la chimica organica va capita, ma c'è molto da sapere a memoria!), quindi il tempo necessario a preparare un esame dipende molto dal corso! Ad esempio il nostro esame (pseudo esame) di analisi 2 (pseudo analisi due) è abbastanza ridicolo: avendo io già studiato diversi argomenti del corso, ho studiato un pomeriggio ed è andato molto bene, mentre l'esame di chimica generale dell'anno scorso è stato un vero macello, e per prendere un buon voto ho dovuto rimboccarmi le maniche!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
|
io faccio ing...mai studiato troppo in perdiodo non di esami, magari una letta alla lezione per capire quella dopo se mi andava di frequentare, direi che ho frequentato il 15% dei corsi. Sono laureato in pari alla triennale, unico su 15 laureati con me sopra il 100 come votazione.. quindi sinceramente credo che vari moltissimo da persona a persona...
non c'è un minimo sindacale...io certe cose le leggo e le so.. punto e basta. Altra cose poi ci perdi al vita sopra come non so matematica discreta... però quella è un'altra cosa... ![]() Ultima modifica di Pot : 09-02-2006 alle 07:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:29.